|
Le querele e la libertà di stampa30 giugno 2010
Nessuno fa attenzione ad un fenomeno che costituisce un vero e proprio attacco alla libertà di stampa, quando questa non ha commesso alcunché. (continua…) Commenti disattivati
I giorni passano30 giugno 2010
Non è facile interpretare lo stato d’animo dei cittadini. Si va sempre per approssimazione, e soprattutto, nel valutare le vicende, ci facciamo entrare qualcosa di noi, dei nostri presentimenti. (continua…) LETTERATURA: Gli anni Trenta in Germania rivisitati attraverso le poesie di Bertolt Brecht ed illuminati da alcune riflessioni di Willy Brandt (2)30 giugno 2010
di Nino Campagna [Nino Campagna, presidente dell’Acit di Pescia (Associazione Culturale Italo-Tedesca) (acitpescia@alice.it), che conosco da vari anni, è un infaticabile messaggero della cultura, in particolare di quella tedesca, di cui si può dire sappia tutto. Affascinato da quella letteratura va in giro a parlarne davanti a studenti e professori, incantando tutti con il suo eloquio da oratore tanto preparato quanto appassionato. Non si finirebbe mai di ascoltarlo. Della cultura tedesca conosce non solo la letteratura, ma la musica e in modo tutto speciale – al contrario di quanto accade in Italia – la fiaba, che nella Germania gode di grande considerazione, quasi a livello di vero e proprio culto. Per la sua attività ultra quarantennale è stato insignito della croce al merito culturale concessagli dal Presidente della Repubblica Federale di Germania Horst Köhler. Essendo la sua opera protesa alla diffusione della cultura tedesca, la rivista è lieta della sua collaborazione, che ci farà conoscere molti aspetti interessanti di quella Nazione, e per questo lo ringrazia.] (continua…) Al lupo, al lupo29 giugno 2010
Lo sanno bene Eugenio Scalfari, Ezio Mauro e gli altri di Repubblica, e insieme a loro gli intellettualoidi del nostro Paese, che a forza di gridare Al lupo! Al lupo!, poi, quando il lupo arriverà , nessuno ci crederà più. (continua…) STORIA: Eredità politica di Berta di Toscana (13)29 giugno 2010
di Vincenzo Moneta Secondo le cronache … In questo tempo veniva a morte Adalberto, marchese d’Ivrea, e la consorte Ermengarda, figlia del potentissimo marchese Adalberto di Toscana e di Berta, si trovò ad essere padrona di tutt’Italia. (continua…) Commenti disattivati
LIBRI IN USCITA: Carmen Togni: “Il sogno di Alda”, Ed. Del Poggio29 giugno 2010
L’ape furibonda ovvero Alda Merini, la poetessa che cantava la vita. Commenti disattivati
Aprilia (Latina): Sabato 3 luglio28 giugno 2010
In un’amena località dell’agro pontino si svolgerà una piccola Woodstock casereccia musical poetico letteraria immaginifica, una “all day longâ€, dalla mattina alla sera, da trascorrere sdraiati sul plaid ad ascoltare, esibirsi, mangiare, bere e divertirsi. (continua…) Commenti disattivati
ARTE: I MAESTRI: Astrattismo: Malinconia dei puri28 giugno 2010
di Dino Buzzati Moltissimi anni fa, nell’EuÂropa settentrionale, alcuni uomini desiderosi di purezza si ritirarono in un deserto, ivi edificando una loro piccola città col solo uso di aste metalliche. (continua…) Commenti disattivati
LIBRI IN USCITA: “È tutto normale†– Luciano Pagano, Lupo Editore28 giugno 2010
Anteprima di E’ TUTTO NORMALE Collana InBox (LUPO EDITORE) a cura di Miccoli Antonio Naturalmente: Eugenio Scalfari28 giugno 2010
Come non dare per scontato che nell’editoriale di domenica Eugenio Scalfari non si mettesse l’abito più elegante e, vestito da Cassandra e con la veletta a lutto calata sul viso, non facesse il suo ingresso alla festa dei becchini della Repubblica? (continua…) FUMETTI: Jeff Hawke27 giugno 2010
[da: “Enciclopedia dei fumettiâ€, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970] L’AUTORE  SIDNEY JORDAN – Scozzese di  Dundee,  nato circa  quarant’anni  or  sono  (a  questo  propoÂsito è imprecisa la sua stessa agenzia di stamÂpa,  che  ne elasticizza  la data di  nascita tra il  1929  e  il  1931),  dimostrò  un  precocissimo interesse sia per il disegno sia per la fantasia utopica: viaggi spaziali, marchingegni futuristici, ecc. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Massimo Teodori: “Pannunzio”. Mondadori27 giugno 2010
di Vittorio Baccelli L’uscita del libro di Teodori, mi impegna a ricollegarmi alla lectio magistralis su Pannunzio da me tenuta un anno fa. (continua…) Dal caso Brancher una lezione27 giugno 2010
Brancher dovrebbe chiedere al pm Eugenio Fusco di fissare la nuova udienza non a fine luglio, ma al massimo entro una settimana e presentarsi regolarmente (apprendo qui una notizia dell’ultim’ora, secondo la quale Brancher ha deciso di presentarsi all’udienza del 5 luglio. Spero che la notizia sia confermata). Come è noto doveva presentarsi ieri e non lo ha fatto, invocando il legittimo impedimento. (continua…) Commenti disattivati
CINEMA: I film visti da Franco Pecori26 giugno 2010
[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Correggio: Grazia laica: dono dell’uomo a Dio26 giugno 2010
di Alberto Bevilacqua Di Antonio Allegri detto il Correggio si può afÂfermare innanzi tutto che la sua pittura di Visione’, a differenza di quella religiosa del Tintoretto o di quelÂla laica del Veronese, antepone la sensibilità al penÂsiero, la felicità biologica alla felicità dell’interpretazione e della conoscenza; (continua…) Commenti disattivati
La D’Addario e la sua licenza edilizia26 giugno 2010
Dice un vecchio proverbio che prima o poi tutti i nodi vengono al pettine. PONTE A EGOLA: dal 29 giugno al 1 luglio: Incontri e presentazione di libri25 giugno 2010
23º Palio del Cuoio Commenti disattivati
LETTERATURA: Scrittori Lucchesi: Enrico Tomei: “Racconti viareggini di terra e di mare”, Mauro Baroni, 199625 giugno 2010
di Bartolomeo Di Monaco Viareggino purosangue, nacque a Viareggio il 21 giugno 1912 e vi morì il 6 maggio 1991. Laureato in lingue straniere insegnò in Egitto la lingua italiana nei licei arabi. Con un racconto, Il contrabbandiere, vinse il premio Viani per racconti inediti. (continua…) LIBRI IN USCITA: Meridiano Zero 9/201025 giugno 2010
LE NOVITA’ La gabbia delle scimmie di Victor Gischler – Euro 10,00 La Bongiorno e il presidente della Camera25 giugno 2010
Il ddl sulle intercettazioni è all’esame della commissione Giustizia della Camera e già sono evidenti le manovrette dei finiani per ritardarne l’approvazione. (continua…) MILANO: 28 giugno: ESTATE NEI CHIOSTRI DELL’UMANITARIA24 giugno 2010
ESTATE NEI CHIOSTRI DELL’UMANITARIA STORIA: I MAESTRI: Chateaubriand e Napoleone24 giugno 2010
di Mario Bonfantini Il 21 marzo 1804 a Parigi Chateaubriand era già pronÂto a partire con la moglie per Sion, la capitale del Vallese dove era stato nominato rappresentante della Francia. (continua…) Commenti disattivati
Una provocazione24 giugno 2010
I nuovi criteri adottati dall’Europa nella valutazione della solidità economica di una Nazione, terranno conto anche dell’indebitamento privato. Abbiamo già scritto che alcuni Stati, tra cui l’Italia, ne trarranno vantaggio ai fini del rating e quindi dell’affidabilità . (continua…) STORIA: Fine del potere di Berengario e Berta (12)23 giugno 2010
Morte di Berengario Commenti disattivati
LIBRI IN USCITA: Fabrizio Foni: “Piccoli mostri crescono”, Perdisapop23 giugno 2010
 DALLA QUARTA DI COPERTINA “Cronache delle curiosità , della bizzarria, dell’orrido e del portentoso; narrativa avventurosa, di anticipazione scientifica, all’insegna della suspense della paura, del raccapriccio, dello stupore; esempi ora pietosi di virtù, ora di spietata bestialità : una casistica variopinta e multiforme, cangiante dal rosa al nero, per una sola e ben forgiata “macchina” dell’editoria. Fabrizio Foni Commenti disattivati
Il migliore dei tre è Schifani23 giugno 2010
Quanti dell’opposizione vorrebbero fare fuoco e fiamme contro il presidente del Senato. LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Vallecchi #28/2922 giugno 2010
[da: Il tempo della Voceâ€, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] Tipografia di Attilio Vallecchi, Avrei desiderato, caro Prezzolini, di avere ricevute da costà sue notizie; e lo raggiungo con la presente nella ferma fiducia e nella cara speranza che tali buone notizie non tarderanno; e buone saranno così in linea generale che per quanto, personalmente, può riguardarlo. (continua…) Commenti disattivati
Le ère economiche22 giugno 2010
Come ci sono le ère geologiche, così ci sono le ère economiche. Significa che quando arrivano non si può tornare indietro. La strada è obbligata ed è solo una: quella che ci troviamo davanti. Non ci sono quadrivi né scorciatoie. Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||