Alcune avvertenze
Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.
Molte di queste letture sono state riunite nei cinque volumi, usciti anche in edizione cartacea, che troverete ora in vendita, nel formato pdf o e-book, cliccando sulla voce: I miei libri in vendita. Essi costituiscono delle vere e proprie sollecitazioni alla lettura di una o più opere degli autori ivi esaminati e hanno lo scopo di stimolare nel lettore il desiderio di un confronto con altri lettori e con lo stesso autore dei saggi. Essendosi rivelati molto utili agli studenti, che vi hanno trovato spunti interessanti per il loro lavoro, anche grazie alla esposizione semplice e lineare, i cinque volumi possono essere efficacemente adottati nelle Scuole medie italiane sia di primo che di secondo grado.
Nel volume: Quaranta letture – Percorsi critici nella letteratura italiana contemporanea, Marco Valerio Editore, 2004, sono stati raccolti i seguenti autori: Ammaniti, Baldini, Barolini, Bianciardi, Bilenchi, Ciabatti, Cialente, Conti, Fenoglio, Ferracuti, Gadda, Mari, Mozzi, Palazzeschi, Pallavicini, Papini, Stelzer, Tobino, Tomizza, Tozzi, Trevisan, Vinci, Sgorlon, Zena.
Nel volume: Quarantatre letture – Il sud nella letteratura italiana contemporanea, Marco Valerio Editore, 2005, sono stati raccolti i seguenti autori: Abate, Alianello, Brancati, Bufalino, Loreta Cerasi Mandrelli, Compagnone, Consolo, Corti, De Luca, Dessì, Angelo Fiore, Incoronato, Jovine, La Capria, Mario Mandrelli, Marotta, Montesano, Nigro, Ortese, Ottieri, Pomilio, Prisco, Domenico Rea, Salvatore Satta, Sciascia, Silone, Tomasi di Lampedusa, Vittorini.
Nel volume: Generazioni a confronto nella letteratura italiana, Marco Valerio Editore, 2006, sono stati raccolti i seguenti autori: Alvaro, Angelini, Bassani, Benni, Berto, Biamonti, Biondillo, Capone, Cappelli, Capuana, Chiara, Cicognani, Cilento, Colombati, D’Arzo, De Carlo, Deledda, Dell’Era, De Roberto, Desiati, Farina, Ferrandino, Franchini, Fucini, Natalia Ginzburg, Giorgi, Krauspenhaar, Lagorio, Morale, Morante, Moresco, Nori, Nove, Paglieri, Parise, Pazzi, Piperno, Pirandello, Quarantotti Gambini, Livio Romano, Russello, Giuseppe A. Samonà , Scarpa, Serao, Tramutoli, Verga, Veronesi, Vitale.
Nel volume Uno sguardo sulla letteratura straniera di ieri e di oggi sono stati raccolti i seguenti autori: Amado, Andersen, Balzac, Brandys, Brautigan, Bulgakov, Céline, Dickens, Flaubert, GarcÃa Márquez, Gide, Green, Hardy, James, Kleist, Kundera, Madame de La Favette, Léautaud, Myû, ÅŒe, Perec, Pynchon, Rahimi, Schneider, Simenon, Sterne, Strindberg, Vian, Walser, Waugh, Woolf, Zola.
Nel volume Letture sparse tra vecchio e nuovo. Vol. Primo sono stati raccolti i seguenti autori: Anselmi, Baldini, Banti, Bonanni, Bregola, Brignetti, Buchignani, Cagna, Candida, Cappelli, Cavallini, Cavani, Ciabatti, Clementi, Colombati, Covacich, De Carlo, De Roberto, Desiati, Doninelli, Drigo, Faldella, Farina, Fringberger, Giuliotti, Invernizio, Krauspenhaar, Lattes, , Carlo Lucarelli, Magliani, Manzini, Marinelli, Mastronardi, Mazzantini, Mestrovich, Montano, Montefoschi, Monteiro Martins, Moravia, Moretti, Orengo, Nigro, Pallavicini, Panzini, Paoloni, Parise, Pizzuto, Platania, Ponsi, Romano, Rugarli, Scarparo, Siciliano, Signorini, Soffici, Squillaci, Tecchi, Teglia, Tombari, Tramutoli, Volponi, Zungolo.
Nel volume Letture sparse tra vecchio e nuovo. Vol. Secondo sono stati raccolti i seguenti autori: Agresti, Arpino, Baccelli, Bernazzani, Bianchi, Bigiaretti, Binaghi, Bonetti, Cacciolati, Camon, Cappelli, Carbone, Coccioli, Comisso, D’Annunzio, De Vita, Dini, Falconi, Ferrari, Fiore, Frigerio, Vignolo Gargini, Giannini, Giannini, Gozzano, Gramigna, Gravino, Lanteri, La Selva, Loperfido, Lupi, Lupo, Maccapani, Maggiani, Magliani, Malaparte, Mangano, Michilli, Morale, Mozzi, Muolo, Nardini, Nepi, Pagliari, Pardini, Patti, Pederiali, Pingitore, Piovene, Ramella, Randazzo, Répaci, Rocchi, Scarpa, Scotellaro, Sequi, Sgorlon, Siracusa, Steffenoni, Strafforello, Strati, Terra, Terra, Testori, Tomei, Toschi, Viganò.
I sei volumi di saggistica sopraindicati possono essere acquistati nel formato cartaceo presso l’editore Marcovalerio, qui.
Nel volume Leggiamo insieme gli scrittori lucchesi sono stati raccolti i seguenti autori: Battaglia, Benedetti, Bianchi, Buchignani, Cancogni, Duranti, Fracchia, Ghilarducci, Mariotti, Mestrovich, Micheli, Monteiro Martins, Pannunzio, Pardini, Pea, Pera, Petroni, Piccinni, Puccinelli, Saltini Giuseppe, Saltini Vittorio, Teglia, Tobino, Venturi, Viani.
Il volume di saggistica sopraindicato può essere acquistato nel formato cartaceo presso Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca, qui.
Inoltre:
– Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano del 1849
– I Maestri – Gli elzeviristi del “Corriere della Sera” dal 1967 al 1970
– I Maestri-Scelta di articoli de “La fiera letterariaâ€-1967-1968
– La casa delle meraviglie
– La collina del Santo e del Diavolo
– Il nonno racconta. Lucca, favole e leggende
– Omaggio a Carlo Sgorlon. I romanzi
– Cara Anna
– Scrittori Lucchesi
– Le favole di nonno Bart
–Narrativa minore sotto il Fascism
-Lucchesia bella e misteriosa
I testi possono essere prelevati e diffusi in tutto o in parte dal visitatore, con il solo obbligo di citare la fonte, ossia questo sito. Nel caso si tratti di autori inclusi nei volumi editi sopra indicati (acquistabili ora anche nel formato pdf o e-book cliccando alla voce del Menu: I miei libri in vendita) vi è l’ulteriore obbligo di citare il titolo del volume e il nome del suo editore.