|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. FavoleLETTERATURA: FAVOLE: “Massaro Verità †di Laura Gonzenbach #2/222 ottobre 2009
di Nino Campagna [Nino Campagna, presidente dell’Acit di Pescia (Associazione Culturale Italo-Tedesca) (acitpescia@alice.it), che conosco da vari anni, è un infaticabile messaggero della cultura, in particolare di quella tedesca, di cui si può dire sappia tutto. Affascinato da quella letteratura va in giro a parlarne davanti a studenti e professori, incantando tutti con il suo eloquio da oratore tanto preparato quanto appassionato. Non si finirebbe mai di ascoltarlo. Della cultura tedesca conosce non solo la letteratura, ma la musica e in modo tutto speciale – al contrario di quanto accade in Italia – la fiaba, che nella Germania gode di grande considerazione, quasi a livello di vero e proprio culto. Per la sua attività ultra quarantennale è stato insignito della croce al merito culturale concessagli dal Presidente della Repubblica Federale di Germania Horst Köhler. Essendo la sua opera protesa alla diffusione della cultura tedesca, la rivista è lieta della sua collaborazione, che ci farà conoscere molti aspetti interessanti di quella Nazione, e per questo lo ringrazia.] (continua…) LETTERATURA: FAVOLE: “Massaro Verità †di Laura Gonzenbach #1/221 ottobre 2009
di Nino Campagna [Nino Campagna, presidente dell’Acit di Pescia (Associazione Culturale Italo-Tedesca) (acitpescia@alice.it), che conosco da vari anni, è un infaticabile messaggero della cultura, in particolare di quella tedesca, di cui si può dire sappia tutto. Affascinato da quella letteratura va in giro a parlarne davanti a studenti e professori, incantando tutti con il suo eloquio da oratore tanto preparato quanto appassionato. Non si finirebbe mai di ascoltarlo. Della cultura tedesca conosce non solo la letteratura, ma la musica e in modo tutto speciale – al contrario di quanto accade in Italia – la fiaba, che nella Germania gode di grande considerazione, quasi a livello di vero e proprio culto. Per la sua attività ultra quarantennale è stato insignito della croce al merito culturale concessagli dal Presidente della Repubblica Federale di Germania Horst Köhler. Essendo la sua opera protesa alla diffusione della cultura tedesca, la rivista è lieta della sua collaborazione, che ci farà conoscere molti aspetti interessanti di quella Nazione, e per questo lo ringrazia.] (continua…) Commenti disattivati
FAVOLE: Giusi Piccinini: “Il clan dei Gatti”, Giovane Holden, 200817 aprile 2009
di Annalisa Cameli Il clan dei gatti per bambini curiosi “Buongiorno a tutti i micini e le micine in ascolto, siamo su Radio Gatta, e chi vi parla è Super Radio Micione! (continua…) FAVOLE: La rivolta degli animali1 gennaio 2009
di Bartolomeo Di Monaco Sorgeva nella pianura lucchese, appena fuori delle mura della città , un bellissimo e grande castello. (continua…) FAVOLE: ZIP1 dicembre 2008
di Bartolomeo Di Monaco Viveva in un campo, vicino alla mia casa di Montuolo, con tutta la sua famiglia, un topolino di nome Zip. Zep era invece il nome della sua sposa, (continua…) FAVOLE: Serafino preposto al coraggio31 ottobre 2008
di Pietro Pancamo [1] Gli angeli si diplomano al Conservatorio Astronomico perché studiano la musica, che le sfere celesti producono ruotando. (continua…) FAVOLE: Storie del Piccolo Oro: Mahcù #8/827 ottobre 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]Poiché hai avuto la pazienza di seguirmi fino a qui, amico lettore, voglio adesso sbalordirti con una notizia alla quale, ne sono certo, non crederai mai; (continua…) FAVOLE: Storie del Piccolo Oro: Il commissario #7/822 settembre 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.] Un fatto gravissimo accadde in un piccolo paese appena fuori delle mura di Lucca. (continua…) FAVOLE: L’insonnia di Harùn4 settembre 2008
di Lucetta Frisa L’insonnia è percorrere a grandi passi le terrazze di questo palazzo, tanto alto che posso parlare con gli astri: ma gli astri tacciono. (continua…) FAVOLE: L’asino di Tonio1 agosto 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]Nella seconda metà del sesto millennio, pochi secoli prima del suo termine, a Lucca ci fu un grosso fermento di idee, un movimento di pensiero quale non si era più visto dalla fine del terzo millennio. (continua…) FAVOLE: Storie del Piccolo Oro: Il viaggio #6/830 luglio 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]Passando di nuovo per la città di Lucca, Oro si trovò di fronte ad una vecchia scuola elementare. Provenivano dall’interno le voci argentine dei bimbi. (continua…) FAVOLE: Un mondo favoloso10 luglio 2008
di Bartolomeo Di Monaco Nanni voleva tentare un nuovo viaggio con il suo aeromobile, ma questa volta non intendeva scomparire all’improvviso e lasciare nell’apprensione i genitori. (continua…) FAVOLE: Il viaggio di Nanni1 giugno 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]Nanni non si era mai allontanato da casa per così tanto tempo e i genitori stavano in pensiero per lui. (continua…) Commenti disattivati
FAVOLE: Il fratellino25 maggio 2008
di Loreta Cerasi Mandrelli Accadde all’ora di pranzo. (continua…) FAVOLE: Storie del Piccolo Oro: Martino #5/810 maggio 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]Quando il piccolo Oro si svegliò nel suo rifugio sui monti, come tutti i bambini della Terra si stropicciò gli occhi, stirò le braccia, e spalancò la bocca in un grosso sbadiglio. (continua…) FAVOLE: Il principe Vladimiro30 aprile 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]Viveva vicino alla città di Lucca, in un tempo molto, molto lontano, un principe di nome Vladimiro. (continua…) FAVOLE: Filastrocca: La corte delle Fate20 aprile 2008
di Tiziana Canali Salve a tutti cari bambini, FAVOLE: Il re buono5 aprile 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]Molti e molti secoli fa, quando Lucca era ancora un piccolo villaggio, (continua…) Commenti disattivati
FAVOLE: I morti e i vivi26 marzo 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]“Quando vien la notte/noi andiamo vagando sprigionate/dai cupi regni; tolte via le spranghe,/anche Cerbero vagola dintorno./Ma Lete vuol che all’alba si ritorni/alle nostre paludi. Là il nocchiero/prima ci conta e poi ci porta ancora.” (Sesto Properzio: “Elegie”, VII, Libro Quarto; Rizzoli Editore, trad. Ettore Barelli)  Ci fu un tempo in cui nelle città , nei villaggi, nei piccoli paesi sperduti sui monti, in ogni luogo insomma dove poteva essere presente l’uomo, i morti e i vivi stavano insieme. (continua…) Commenti disattivati
FAVOLE: Storie del Piccolo Oro: Vladek #4/819 marzo 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]L’aria intanto si era raffreddata. (continua…) Commenti disattivati
FAVOLE (per imparare l’inglese): Zenzerino “The mythical red” (Seconda Parte)9 marzo 2008
di Tiziana Canali Cap. 12Â Lo sguardo di Kalim Prima di continuare a raccontarvi le mie avventure e quelle della Signorina Svenevole, (continua…) Commenti disattivati
FAVOLE (per imparare l’inglese): Zenzerino “The mythical red” (Prima Parte)8 marzo 2008
di Tiziana Canali Cap. 1 ZenzerinoUn…due…un…due…!!! Commenti disattivati
FAVOLE: Giù la coda26 febbraio 2008
 Gatti bianchi, gatti neri, un topo Baciccia e un cane grigio di Lucetta Frisa  I gatti di via Canneto il lungo sono bianchi e anche se qualcuno ha sul pelo delle macchioline, il colore di fondo è il bianco. (continua…) Commenti disattivati
FAVOLE: Arcobaleno e Nastro Rosso12 febbraio 2008
di Tiziana Canali Il 15 marzo prossimo, nella sezione Romanzi e Testi a puntate, sarà pubblicata una storia per bambini della stessa autrice. Le puntate saranno quattro, una ogni 3 giorni.Dopo un lungo giorno di pioggia, (continua…) FAVOLE: Il merlo Merlino e il signor Merlot30 gennaio 2008
di Lucetta Frisa Il merlo Merlino era un piccolo merlo dalle piume sempre arruffate, che apparteneva al signor Merlot, un signore come ce ne sono tanti, sempre vestiti di grigio o di beige, che vivono da soli perché sono molto timidi e convinti che tutti gli uomini sono cattivi e la vita una cosa triste da sopportare con rassegnazione. Commenti disattivati
FAVOLE: Il coniglio che non c’è18 gennaio 2008
di Lucetta Frisa Voglio parlarvi un po’ di me perché scoppio dalla voglia di raccontare a qualcuno la mia vita straordinaria. So che nessuno mi crederà e passerò per matto o per bugiardo. Commenti disattivati
FAVOLE: Storie del Piccolo Oro: La casa magica #3/814 gennaio 2008
di Bartolomeo Di Monaco Oro avvertiva la nostalgia del cielo. Che desiderio di tornare lassù, contemplare la vastità dell’universo!     FAVOLE: Storie del Piccolo Oro: La nera signora #2/82 gennaio 2008
di Bartolomeo Di Monaco A Lucca, in una grande casa, una delle più belle della città , situata proprio al centro di via Fillungo, molti anni fa viveva un tranquillo signore, padre di tre splendidi bambini. FAVOLE: Un Natale dell’anno 532525 dicembre 2007
di Bartolomeo Di Monaco Marzia era stufa di trascorrere il Natale sempre allo stesso modo. FAVOLE: Storie del Piccolo Oro: Isola Santa e i folletti del monte Sumbra #1/823 novembre 2007
di Bartolomeo Di Monaco Tra Castelnuovo di Garfagnana, cittadella resa celebre dall’Ariosto che vi dimorò a malincuore dal 1522 al 1525, e la Versilia dei cavatori e delle fabbriche del marmo, corre una strada assai tortuosa e tetra. Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||