|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. PoichĂ© alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietĂ , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse piĂą agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilitĂ conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinchĂ© siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterĂ aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attivitĂ , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrĂ prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterĂ che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menĂą in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LETTERATURA: I MAESTRI: Il Controrinascimento. Ascoltarono la voce degli ignoranti6 settembre 2016
di Cesare Segre HIRAM HAYDN Commenti disattivati
SCRITTORI LUCCHESI: Giorgieri Contri Cosimo: “FelicitĂ del sonno”5 settembre 2016
di Bartolomeo Di Monaco Come del Carneade di manzoniana memoria, così si potrebbe dire di questo scrittore nato a Lucca il 16 agosto 1870 e morto a Viareggio (dove risiedette gran parte della sua la vita) il 14 febbraio 1943. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Lettere su Shakespeare3 settembre 2016
[da: Sigmund Freud “Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio”, Boringhieri, 1969] Lettere a Richard Flatter sul “Re Lear” Commenti disattivati
CINEMA: I MAESTRI: La congiura degli innocenti1 settembre 2016
di Filippo Sacchi La signora Wigg, che tiene l’unico negozio di un idilliaco villaggetto sperduto tra molli boschi e pastorali pendici, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: CINEMA: I MAESTRI: Le trote latine (sul Satyricon di Fellini)30 agosto 2016
di Carlo Laurenzi Molti a buon diritto sono persuasi che Fellini abbia forÂnito col Satyricon il suo film migliore (a parte alcuni film giovanili). (continua…) Commenti disattivati
CINEMA: I MAESTRI: La dolce vita di Federico Fellini27 agosto 2016
di Claudio Siniscalchi La dolce vita di Federico Fellini uscì sugli schermi italiani venerdì 5 febbraio 1960. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Anni di vergogna25 agosto 2016
di Carlo Laurenzi La nostra « primavera di bellezza ». A diciotto anni, a vent’anni eravamo lucidi e diÂsincantati; sapevamo, in molÂti, verso quale rovina ci traÂscinassero. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: La Battaglia d’Inghilterra23 agosto 2016
di Enzo Passanisi Trent’anni or sono, di questi giorni, stava per scaÂtenarsi nei cieli d’Inghilterra una delle battaglie decisive della seconda guerra mondiaÂle. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Le carte di Nasser20 agosto 2016
di Virgilio Lilli Ancora una volta, con la scomparsa di Nasser da queÂsta terra, la morte ci ha forÂnito la conferma ch’essa è assai spesso un fenomeno punÂtuale. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Il Piave cinquant’anni dopo: Lungo il fiume della vittoria18 agosto 2016
di Egisto Corradi Medio Piave, ottobre. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Gericault e la sua leggenda16 agosto 2016
di Jacques Thuillier Baudelaire non ha celebrato Gericault tra i “fari” della pittura. Ed è bene che così sia stato, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Achille Funi: La forma è la vita13 agosto 2016
di Alberico Sala Dietro la quinta della facÂciata ripulita, il palazÂzone ha salvato l’anima (il silenzio, la luce) primonoÂvecentesca. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Friedrich: La personalità come sorgente dell’arte11 agosto 2016
di Helmuth Börsch-Supan “Friedrich ha ragione, perchĂ© se non facesse così, non concluderebbe nulla e inoltre le azioni sono l’uomo. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Fragonard: Un grande da riscoprire9 agosto 2016
di Daniel Wildenstein Fragonard — ne sono convinto, al pari di mio nonÂno e di mio padre — è uno dei piĂą grandi pittori franÂcesi. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Sarrazin. Albertine la ribelle6 agosto 2016
di Piero Sanavìo Parigi, luglio (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Marlraux. Non sapeva che fosse così alto4 agosto 2016
di Piero Sanavio Parigi, settembre (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: La ricerca di Dio3 agosto 2016
di Bartolomeo Di Monaco La ricerca di Dio è una impresa ardua. Quando si arriva ad una certa etĂ , può accadere – e a me accade – che si diventi ostinati (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Asturias. Parla il re maya2 agosto 2016
di Piero Sanavio Parigi, ottobre (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Il mio AldilĂ . 3 – La nera Signora1 agosto 2016
di Bartolomeo Di Monaco A Lucca, in una grande casa, una delle piĂą belle della cittĂ , situata proprio al centro di via Fillungo, molti anni fa viveva un tranquillo signore, padre di tre splendidi bambini. Commenti disattivati
LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Pirandello è un’altra cosa30 luglio 2016
di Jean François Revel Di recente Carpendras conÂstatava con tristezza che nesÂsun libro italiano (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: «Dio è morto»28 luglio 2016
di Sergio Quinzio « Dio è morto. Per coloro che vivono con o senza Dio. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Nabokov. La vita in un fiammifero26 luglio 2016
di Carlo Quintavalle Limone, agosto (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Il mio AldilĂ . 2 – Martino25 luglio 2016
di Bartolomeo Di Monaco Quando il piccolo Oro si svegliò nel suo rifugio sui monti, come tutti i bambini della Terra si stropicciò gli occhi, stirò le braccia, e spalancò la bocca in un grosso sbadiglio. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Fabrizio Puccinelli: Fabulator qualis humanus23 luglio 2016
di Fabrizio Puccinelli E’ ormai notte (nox iam supervenit). Dopo il tramonto essa si è distesa completamente, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Marcuse e la scienza21 luglio 2016
di Giulio Preti « Siamo come marinai, costretti a smontare la loro nave in alto mare, senza mai potersi (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Il «fungo» che annientò Hiroshima20 luglio 2016
di Giuseppe Josca Sdraiato al buio nella sua cuccetta, Mochitsura Hashimoto non riusciva a prender sonÂno. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Giuseppe Ungaretti. Avanti vecchio capitano19 luglio 2016
di Leone Piccioni Roma, febbraio (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Il mio AldilĂ . 1 – Incontro con Dio18 luglio 2016
di Bartolomeo Di Monaco Sabato 16 luglio è morto don Piero Raffaelli (era nato a Lucca il 10 luglio 1941),  parroco del mio paese, Montuolo. Era parroco anche delle comunitĂ di Cerasomma, Fagnano e Sant’ Angelo in campo. Alle ore 17 di oggi si celebreranno i funerali nella chiesa di Montuolo. La salma sarĂ tumulata nel cimitero di Cerasomma. La sua morte mi ha sollecitato il pensiero dell’AldilĂ e di come nei miei racconti me lo sono immaginato. Riporto il primo racconto. Gli altri due saranno pubblicati il 25 luglio e il 1 agosto. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Giovanni Battista Angioletti. Per Roma in sella alla mia vespa16 luglio 2016
di Leone Piccioni Quando, alla fine del ’45, lasciai FirenÂze per trasferirmi con i miei a Roma, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Apollinaire sarebbe rimasto Apollinaire?14 luglio 2016
di Pascal Pia (Pierre Durand) Parigi, dicembre (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||