|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. PoichĂ© alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietĂ , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse piĂą agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilitĂ conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinchĂ© siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterĂ aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attivitĂ , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrĂ prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterĂ che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menĂą in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:PITTURA: I MAESTRI: Guercino. Fu un uomo timido chiuso nel suo mondo28 aprile 2016
di Francesco Vincitorio Come è noto, dire, Cento è dire Guercino. Tutto in questo luogo è infatti memoria di questo patriarca della nostra pittura. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: I vedutisti veneti26 aprile 2016
di Lorenza Trucchi C’è da credere che non vi sarĂ per questa stupenda rassegna dedicata ai VeÂdutisti Veneziani del SetÂtecento, appena aperta a Palazzo Ducale, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Scrittori Lucchesi: Romano Luperini: “La rancura”24 aprile 2016
di Bartolomeo Di Monaco Quando scrissi “Leggiamo insieme gli scrittori lucchesi”, sapevo giĂ che altri nomi sarebbero emersi nel futuro, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Giacomo Balla. Un pugno di coriandoli23 aprile 2016
di Vittorio Rubiu [da “La fiera letteraria”, numero 18, giovedì 2 maggio 1968] Dopo il lungo abbandono, la fama e la fortuna critica di Giacomo Balla (1871-1958) sono storia abbastanza reÂcente. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Giorgio De Chirico. Sono un prigioniero21 aprile 2016
di Luciano Doddoli Roma, aprile (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: La rivincita delle vedove nel capolavoro manzoniano19 aprile 2016
di Maria Rivieccio Zaniboni Il Carnevale del 1774, che i doÂcumenti riferiscono come uno dei piĂą brillanti delle « seasons » mondane milaneÂsi, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: La Monaca di Monza di Giovanni Rosini16 aprile 2016
di Luigi BĂ ccolo Se il compito della televisione è soprattutto di essere uno stimolo alla cultura, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: VARIE: I MAESTRI: Keplero e le streghe14 aprile 2016
di Maria Teresa Mandatari Chi sale sul modesto pullman che due volte al giorno staziona (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Sklovski. Avevamo fretta di rifare il mondo12 aprile 2016
di Gualtiero MaldĂ© Sono passati cinquant’anni dalla rivoluzione e gli scrittori russi che vi parteciparono, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Sbarbaro. Un grande deserto9 aprile 2016
di Mario Luzi Ho appena conosciuto Sbarbaro, avendolo incontrato di sfuggita due o tre volte (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Carlo Betocchi. Un altro passo verso la veritĂ7 aprile 2016
di Mario Luzi CARLO BETOCCHI Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Baudelaire. All’origine di tutti gli ismi5 aprile 2016
di Mario Luzi Il rapporto di dipendenza della poeÂsia moderna da Baudelaire è tanto stretto e tanto esteso (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: A Moravia mai2 aprile 2016
di Pier Francesco Listri Firenze, gennaio (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Giustiniano: tutto da scoprire31 marzo 2016
di Panfilo Gentile Ho davanti a me un bel liÂbro di Gian Gualberto Archi, un romanista insigne (continua…) Commenti disattivati
STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Sulle rive della Trebbia29 marzo 2016
di Francesco Gabrieli Quanti, correndo in treno o in macchina per i rettilinei della Via Emilia (non parliamo della Strada del Sole), (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Gaetano Salvemini. Alle prese col «Paese cretino»26 marzo 2016
di Brunello Vigezzi GAETANO SALVEMINI Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Pierre Klossowski e le sue anime perse24 marzo 2016
di Giuliano Gramigna PIERRE KLOSSOWSKI Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Carlo Sgorlon. La poltrona dello scrittore22 marzo 2016
di Giuliano Gramigna CARLO SGORLON Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Ricordo di Emanuelli19 marzo 2016
di Giuliano Gramigna Incontrai per la prima volta Enrico Emanuelli subito dopo la fine della guerra, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Revisioni crociane. Servono tanto gli angeli che i diavoli17 marzo 2016
di Mario Missiroli In quale senso si può affermaÂre che la storia è storia delÂla libertĂ ? (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: L’anima di un’opera è nella sua forma15 marzo 2016
di Giuliano Gramigna VIKTOR SKLOVSKIJ Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Peter Bichsel12 marzo 2016
di Giuliano Gramigna PETER BICHSEL Commenti disattivati
LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Wilder. Le regole di un vecchio gioco10 marzo 2016
di Claudio Gorlier THORNTON WILDER Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Walt Whitman, hélas!8 marzo 2016
di Claudio Gorlier WALT WHITMAN Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Isaac Singer. New York come Varsavia5 marzo 2016
di Claudio Gorlier ISAAC BASHEVIS SINGER Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: L’America. Il seme della violenza3 marzo 2016
di Claudio Gorlier Il presidente Johnson, all’indomani dell’uccisione di Robert Kennedy, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: MUSICA: I MAESTRI: Bob Dylan. Bob il menestrello torna al vecchio West1 marzo 2016
di Claudio Gorlier Bob Dylan ha negato vigorosamenÂte, almeno in tempi recenti, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Dopo Huck Finn la grande tenebra27 febbraio 2016
di Claudio Gorlier L’ultimo Mark Twain — il Mark Twain del pessimismo totale, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Sontag. Il mito in maglione25 febbraio 2016
di Romano Giachetti New York, dicembre (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Mailer. L’occhio nero del clown23 febbraio 2016
di Romano Giachetti New York, settembre (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||