|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. PitturaPITTURA: I MAESTRI: Afro6 ottobre 2012
di Leonardo Sinisgalli La fama di Afro cresce. A Nuova York, a Berlino ci sono amatori che scommetÂtono su un suo rilancio senÂsazionale imminente. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Memling: La dolce superficie del reale27 settembre 2012
di Maria Corti Vi sono artisti che danno l’impressione di essere arrivati sulla terra proprio nel luogo e nel momento ad essi congeniali; (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Gauguin: Suoi scritti3 settembre 2012
a cura di G. M. Sugana Se non è raro il caso di un pittore che abbia spiegato con il corollario di scritti gli intendimenti dei suoi dipinti, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: In memoria di Claudio Mingherlino12 agosto 2012
di Francesco Improta In memoria di Claudio Mingherlino, PITTURA: Luigi Colantuoni: Dialogo silenzioso con la Natura7 luglio 2012
di Francesco Improta Dal catalogo della mostra di pittura di Luigi Colantuoni Dialogo silenzioso con la Natura (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Rousseau il Doganiere: Un fotografo del surreale23 giugno 2012
di Giovanni Artieri Biografia e opera si confondono, nella vita di Henri Rousseau. Galleggiano entrambe in un clima di ferÂma irrealtà e di fantasia divenuta solida forma. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Lorrain: Il paesaggio come ideale classico4 giugno 2012
di Marcel Röthlisberger Famoso in ogni tempo, Claudio Lorenese — “Claude Gellée dit le lorrain” come egli stesso si firmava, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Le grandi stagioni di De Chirico13 febbraio 2012
di Franco Russoli A ottantadue anni, Giorgio De Chirico ha la prima vera mostra antologica della sua attività : dipinti, scultuÂre, opera grafica, e, consideÂrando quanto pubblicato nel catalogo, poesie, romanzo, scritti critici, memorie. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Giotto e l’invito all’unitÃ27 dicembre 2011
di Giancarlo Vigorelli Credo, non è presunzione, di avere avuto per Giotto – oserei dire: con Giotto – un incontro privilegiato. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Dürer: L’irraggiungibile semplicità della bellezza27 novembre 2011
di Giorgio Zampa Fu quattro o cinque anni fa: un pomeriggio di primavera, piovoso, a Weimar, nello Schloss, alla fine della visita, in una stanza a pianterreno con le pareti coperte di disegni del Cinquecento tedesco. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: Blue Art– Mario Catalano24 novembre 2011
di Silvia Ranzi Blue Art– Mario Catalano PITTURA: I MAESTRI: Gentile da Fabriano: La favola Gentile19 ottobre 2011
di Emma Micheletti La fiaba pittorica di Gentile da Fabriano si inserisce di diritto in quella assai più ampia del gotico internazionale europeo, costituendo una delle pagine fondamentali del filoÂne italiano. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Füssli pittore, il classicista ‘malgré lui’23 settembre 2011
di Gert Schiff “Con gli occhi della mente lo vedo ancora trincerarsi coÂmodamente dietro la cattedra, dando a tutti l’impressione di un vecchio guardiano notturno provvisto di due lanterne anÂziché una. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: PITTURA: da: “Il cristallo delle sensazioni”4 settembre 2011
di Fabio Strafforello Tre amici È ricorrente tra gli artisti l’invidia reciproca. Se l’altro è addirittura più bravo si aggiunge perfino il rancore. Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: L’ora di De Chirico – Il metafisico18 agosto 2011
di Dino Buzzati La meravigliosa mostra di Giorgio De Chirico, che si inaugura domani al palazzo reale di Milano, ci dà più di quanto io mi aspettassi. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: Cristofani, l’albeggiare di un universo diverso7 agosto 2011
di Dino Carlesi         Un pittore colmo di problemi e di inquietudini: come deve essere, del resto, se il pittore vuole essere credibile e non desidera che tutto finisca nel gioco più sterile. La sua è una pittura “di necessità â€, intendo dire, liberatrice e accorata e vissuta. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Zurbarán: Al culmine del misticismo iberico2 luglio 2011
di Mina Gregori Un contributo alla lettura e alla comprensione di Francisco de Zurbarán è impresa che richiede una cerÂta disposizione d’animo (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I quadri di Mauro Cristofani7 giugno 2011
di Bartolomeo Di Monaco Non ero mai andato a vedere una mostra di pittura dell’amico carissimo Mauro Cristofani, di cui i lettori di Parliamone possono ammirare la stupenda Galleria. Colpa della mia disgraziata pigrizia. Ma questa volta capitava a pochi chilometri da casa mia. Uno sforzo possibile. In più sollecitato da mia moglie che, come me, è una ammiratrice dell’artista. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Duccio: Il gran patriarca della devozione cortese27 aprile 2011
di Giulio Cattaneo La prima volta che ho visto la Maestà di Duccio nel Museo senese dell’Opera del Duomo è stata negli anni Trenta, quando l’andare da Firenze a Siena rapÂpresentava un avvenimento. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: PITTURA: Il Nuovo Linearismo di MAURO CRISTOFANI16 aprile 2011
di Pedro Zingales     Rinascere alla conoscenza, dalla nausea della conoscenza; cercare la verità per vie psicologiche; alfine, giungere alla mèta in forma originale, “guardando verso l’internoâ€: ecco ciò che si propone questo artista (ndr: i suoi quadri qui). (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Piero della Francesca: La luce del presente27 marzo 2011
di Oreste Del Buono “Perché tu deponga ogni preoccupazione nei miei riguardi, ti farò conoscere qual è la natura del clima, la situazione del territorio, l’amenità della villa ; e ciò rallegrerà te di saperlo, me di narrarlo …”, così Plinio il Giovane rassicurava il sodale Domizio Apollinare circa il suo soggiorno nell’alta Valle Tiberina. (continua…) LETTERATURA: PITTURA: La psicoanalisi di Hieronymus Bosch13 marzo 2011
di Maria Antonietta Pinna La pittura fantastica di Hieronymus Bosch ci immerge in un mondo di enigmatici simboli, talvolta rosati e catartici, talaltra oscuri, fagocitanti, demoniaci. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Delacroix: Passi del “Journalâ€27 febbraio 2011
a cura di Luigina Rossi Bortolatto Rivolgiamo un vivissimo grazie a Lamberto ViÂtali e a Giulio Einaudi, rispettivamente autore ed editore della versione italiana del Journal dì Delacroix, per averci gentilmente concesso di riprodurne i brani pubblicati qui di seguito (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: IL NON FINITO9 febbraio 2011
di Francesco Pieraccini – Se mi metto a dipingere il corpo o lo sfondo tanto per far qualcosa,per riempire lo spazio, verrebbe stupido, verrebbe falso, e dovrei abbandonare del tutto il quadro.- Alberto Giacometti (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Degas: Stile-veritÃ27 gennaio 2011
di Franco Russoli Degas affermava che bisogna “stregare la verità ”: un principio che non deve essere certamente interpreÂtato in chiave esoterica, mistica o simbolistica. PiutÂtosto nella chiave parnassiana che ne dette Paul Valéry, nel senso cioè di raggiungere la verità nello stile e lo stile nella verità . (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Alla ricerca di Georges de La Tour27 dicembre 2010
di Jacques Thuillier “Maestro Georges de La Tour, pittore […], si rende odioÂso alla gente per il numero enorme di cani che alleva, tanto levrieri quanto épagneul;, come se fosse il signore del luogo; caccia le lepri fra le messi, rovinandole e schiacciandole […] “. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: De Chirico: Pensare per immagini28 novembre 2010
di Maurizio Fagiolo dell’Arco È stato detto tante volte che è letteraria la pittura di Giorgio de Chirico. Qualcuno, più accorto, ha precisato che è una pittura filosofica. (continua…) PITTURA: Giorgio De Chirico14 novembre 2010
di Francesco Pieraccini Giorgio De Chirico è senz’altro il maggior rappresentante della Pittura Metafisica, avanguardia nata nel 1917 a Ferrara, tra i cui rappresentanti vede anche Carrà e Morandi.Si tratta di una concezione pittorica che mira a descrivere un universo atemporale, una realtà vista attraverso uno sguardo “trascendenteâ€, volto a cogliere l’essenza dei soggetti rappresentati. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Daumier: Testimone incandescente28 ottobre 2010
di Luigi Barzini Un grande paese, la Francia, che la libertà creÂscente e l’industrializzazione trasformano di anno in anno; tre rivoluzioni: 1830, 1848, 1870; cinque costiÂtuzioni; quattro regimi, dalla restaurazione alla monarchia costituzionale e la Seconda Repubblica, dal Secondo Impero alla Terza Repubblica. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: CRISTOFANI o del nuovo linearismo24 ottobre 2010
di Mario N. Ferrara   Pochi artisti sembrano più facili da definire di Mauro Cristofani (la sua galleria di quadri qui). Egli stesso sembra volerci aiutare: – è il primo a nominare Beardsley, per esempio, per stabilire una sua ascendenza. E voi consentite subito; con una certa sufficienza, magari, se non ci avete pensato per conto vostro. (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||