|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. StoriaSTORIA: La morte di Franco Aprile. Il gruppo beatnik c.1317 marzo 2011
di Vittorio Baccelli Da Ravenna nella notte è giunta la notizia della morte di Franco Aprile, il cui nome è legato alla nascita a Lucca del Gruppo Beatnik C.13 nel lontano 1965. (continua…) STORIA: I MAESTRI: Il dissidente Cattaneo16 marzo 2011
di Franco Valsecchi Cento anni, oggi, dalla morÂte di Carlo Cattaneo: 6 febbraio 1869. Un dimenticato? No, certo. Ma non così vivo e presente, nella memoria e nel cuore degli italiani, come il suo grande rivale, MazziÂni. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: La mia Libia11 marzo 2011
di Costanza Caredio Ritrovo l’eco di una vecchia canzone, che almeno nell’incipit era confortante e senza malizia “Tripoli, bel suol d’amore”, e il mito greco (Graves) nel quale la dea Atena è un’amazzone libica e l’egida un grembiule di pelle di capra. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Francesco Crispi: il Bismarck all’italiana24 febbraio 2011
di Arturo Colombo Francesco Crispi aveva una barba dura, ispida e monumentale, che lo costringeÂva a dettar lettere, ricevere amici e dare istruzioni ai seÂgretari, standosene con la faccia insaponata sotto il raÂsoio di un barbiere paziente e taciturno. (continua…) STORIA: I MAESTRI: Nuova luce sulla strage di San Bartolomeo22 febbraio 2011
di Roberto Gervaso La riforma luterana trionfò in Germania e in ScandiÂnavia. Quella calvinista attecÂchì in Svizzera, in InghilterÂra, in Olanda, e gettò semi fecondi sul suolo francese. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Angelo e Nuska8 febbraio 2011
di Costanza Caredio Nel febbraio 1993 l’Associazione Italia-Israele di Lucca, presentava Angelo Fanucchi, e Nuska Hoffman perchĂ© raccontassero le loro esperienze nei campi di concentramento nazisti durante la seconda guerra mondiale. Angelo appartiene ad una numerosa famiglia (12 fratelli) molto stimata e amata in cittĂ . (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Apologia di Maresciallo31 gennaio 2011
di m. c. (Mario Cervi?) L’ultimo libro di Vanna Vailati ha per titolo L’arÂmistizio e il regno del Sud (Palazzi, pp. 600, L, 5500): ma con piĂą esattezza dovrebÂbe chiamarsi « Badoglio e il regno del Sud ». (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Vittorio Emanuele III29 gennaio 2011
di Indro Montanelli Dopodomani 11 novembre scade il centenario della naÂscita di Vittorio Emanuele III. E quando si entra nel clima dei centenari, vuol dire che si esce da quello delle polemiÂche. (continua…) STORIA: LUCCA: Un’idea di Medioevo19 gennaio 2011
di Costanza Caredio Ho visitato con interesse a Lucca la mostra: “Un’idea di Medioevo”: spero che sia solo l’inizio della rivalutazione di un patrimonio storico per certi versi unico: quale altra cittĂ può vantare infatti una “via Canuleia” (magistrato romano del V sec. a. C) e una via Cherea (centurione uccisore di Caligola)? (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Ricordiamo il leggendario partigiano “Pippo”. Una raccolta di firme per una medaglia d’oro alla memoria di Manrico “Pippo” Ducceschi12 gennaio 2011
di Laura Poggiani Oltre 40 chilometri di fronÂte della Linea Gotica, dalla Val di Lima fino alla Val di Nievole, fino a lambire anche la zona di S. Giuliano Terme, era tenuta da una formazione ancora molto viva nel ricordo di chi era presente in quei giorni: l’XI zona patrioti conÂdotta dal comandante partiÂgiano Manrico “Pippo” DucceÂschi. (continua…) STORIA: I MAESTRI: La crisi del delitto Matteotti31 dicembre 2010
di Domenico Bartoli Tra le pagine torbide delÂla nostra storia, il delitto Matteotti è forse l’episodio piĂą noto. La sua importanza fu decisiva: dopo questo fatÂto gravissimo che coinvolgeva le sue responsabilitĂ personaÂli, almeno indirette, e che miÂnacciava il suo potere, MusÂsolini fu spinto ad uscire del tutto dalla costituzione ed a passare all’aperta dittatura. (continua…) Commenti disattivati
Storia: I MAESTRI: Mussolini e le sue metamorfosi29 ottobre 2010
di Mario Cervi Ancora una biografia di Mussolini: e perciò, implicitaÂmente, ancora una storia del fascismo. L’ha scritta Gaspare Giudice (Mussolini, UTET, pp. 708. L. 8.500) che però non ripercorre, e gliene dobbiamo essere grati, la strada seguita da altri storici: la sua non è una ricostruzione e rielaborazione accurata, paziente, imÂponente, del materiale docuÂmentario, alla De Felice; e nemmeno è una svelta e brilÂlante volgarizzazione di eleÂmenti noti. Giudice ha proceÂduto secondo una traccia croÂnologica, in sostanza ha illuÂminato tutti gli avvenimenti fondamentali dell’avventura mussoliniana. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: I prigionieri italiani nell’ultimo conflitto25 settembre 2010
di Mario Cervi « Vorrei considerare la prigionia degli italiani duÂrante l’ultimo conflitto come un fatto storico unitario, e perciò globalmente. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Chi ha perso l’ultima guerra?22 agosto 2010
di Mario Cervi GiĂ nel titolo Storia d’Italia nella guerra fascista 1940-1943, ed Laterza, pp. 650, L. 5000) l’ultimo libro di GiorÂgio Bocca rivela la sua imÂpostazione dì fondo: la ricerÂca cioè di una interpretazioÂne e di una chiave politica e sociale, prima ancora che miÂlitare; una chiave che conÂsenta di penetrare le intime ragioni dell’avventura disaÂstrosa, e della sconfitta. GuerÂra fascista, in contrapposiÂzione ad una vera guerra di popolo; e, in qualche modo, guerra di classe. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Storia di Berta: Le cittĂ al tempo di Berta(16)5 agosto 2010
di Vincenzo Moneta Capitolo IXLE CITTA’Lucca – Pavia – Roma – Aquisgrana – Bisanzio – Baghdad – CordobaCommenti disattivati
STORIA: Storia di Berta: Le cittĂ nell’Alto medioevo (15)20 luglio 2010
di Vincenzo Moneta CAP IX – Commenti disattivati
STORIA: Storia di Berta: “Il cronista” di Berta di Toscana (14)10 luglio 2010
di Vincenzo Moneta Capitolo VIII Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Iraq: l’enoteca di Akram, a Erbil2 luglio 2010
di Riccardo Lagorio Probabilmente sono trascorsi 8000 anni da quando le popolazioni della Mesopotamia iniziarono a spremere uva, attendere un conveniente periodo per la fermentazione del mosto ed infine utilizzarne il risultato per cerimonie civili e religiose. (continua…) STORIA: EreditĂ politica di Berta di Toscana (13)29 giugno 2010
di Vincenzo Moneta Secondo le cronache … In questo tempo veniva a morte Adalberto, marchese d’Ivrea, e la consorte Ermengarda, figlia del potentissimo marchese Adalberto di Toscana e di Berta, si trovò ad essere padrona di tutt’Italia. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Chateaubriand e Napoleone24 giugno 2010
di Mario Bonfantini Il 21 marzo 1804 a Parigi Chateaubriand era giĂ pronÂto a partire con la moglie per Sion, la capitale del Vallese dove era stato nominato rappresentante della Francia. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Fine del potere di Berengario e Berta (12)23 giugno 2010
Morte di Berengario Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Giovanni Gelati: “Diario di un podestà antifascista. Coreglia Antelminelli Giugno – Dicembre 1944”20 giugno 2010
di Vittorio Baccelli “Diario di un podestĂ antifascista. Coreglia Antelminelli Giugno – Dicembre 1944” di Giovanni Gelati, prefazione di Alberto Cavaglion, introduzione di Giorgio Bernard, copertina di Antonio Possenti, collana I racconti, Salomone Belforte editore, Livorno 2009, pp.130. (continua…) STORIA: Berta contro Berengario (11)16 giugno 2010
di Vincenzo Moneta BERTA REGGENTE DEL POTERE MARCHIONALE Commenti disattivati
STORIA: EreditĂ politica di Berta di Toscana (10)10 giugno 2010
di Vincenzo Moneta STORIA: Berta e l’arcivescovo di Ravenna (9)2 giugno 2010
di Vincenzo Moneta Commenti disattivati
STORIA: Il Risorgimento visto da “Lo Statuto” toscano #33/3325 maggio 2010
[Si conclude la serie dedicata agli articoli apparsi nel 1849 sui giornali “Il Conciliatore” toscano e “Lo Statuto”, che ne fu il continuatore dopo la chiusura del primo][da “Lo Statuto”, venerdì 27 luglio 1849] ITALIA. Commenti disattivati
STORIA: Berta fra Lucca e Bagdad (8)3 maggio 2010
di Vincenzo Moneta SCAMBIO DI AMBASCERIE FRA BERTA DI TOSCANA ED Da Lucca a Baghdad Nell’anno 905 del calendario cristiano[2], e anno 293 dell’Egira[3], Berta di Toscana scrisse al califfo di Baghdad al-Muktafì[4] – Principe dei credenti [5]-una lettera su seta bianca inviata per mezzo di un eunuco che con le sue navi, dall’Africa Settentrionale, si era spinto in azioni di pirateria sulle coste Toscane, ed era stato fatto prigioniero. (continua…) STORIA: Il Risorgimento visto da “Lo Statuto” toscano #32/3313 aprile 2010
[da “Lo Statuto”, venerdì 20 luglio 1849] NOTIZIE DELLA MATTINA (Carteggio dello Statuto) (continua…) STORIA: Fascisti di ieri e di oggi9 aprile 2010
[Storico e scrittore, Paolo Buchignani è uno studioso del ‘900 italiano, con particolare riferimento al periodo compreso tra le due guerre. STORIA: La politica di Berta, marchesa di Toscana (7)29 marzo 2010
Capitolo terzo Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||