Stefano Brugnolo al Corso di narrazione “Cucina di storie, 4. ed.: Raccontarti”
Giovedì 10 dicembre 2009, ore 18.00
Osteria “La Vida Nova” – saletta superiore – Piazzale Candiani, Mestre (VE)
Continua il corso di narrazione “Cucina di storie”, organizzato dall’Associazione “RistorArti” con il sostegno del Centro Culturale Candiani e curato da Annalisa Bruni con la collaborazione di Lucia De Michieli e Anna Toscano, intitolato quest’anno “RaccontArti”: si propone infatti di offrire ai partecipanti spunti narrativi tratti da opere d’arte per scrivere dei racconti che saranno pubblicati in un’antologia, come di consueto.
Per il quarto incontro, giovedì 10 dicembre, il professor Stefano Brugnolo affronterà il tema: “Descrivere”. Afferma Brugnolo: “Spesso è dai luoghi, dagli oggetti, dalle immagini che nasce una storia. Ed è descrivendo, e lavorando sul materiale della descrizione, che si capisce che cosa vuol dire quella frase trita e ritrita che dice «Lo scrittore dà una sua visione del mondo »”.
Per le iscrizioni: tel.: 329.9030999 (Marco)
E-mail: segreteria@ristorarti.it, marco@dallamelia.com
STEFANO BRUGNOLO è nato a Padova nel 1956. Insegna Letterature comparate all’Università di Sassari e di Pisa. Ha pubblicato: La tradizione dell’umorismo nero (Bulzoni, 1994); con Bianca Barattelli, I ferri del mestiere: ciò che è bene sapere quando si inizia a leggere la letteratura (Loescher, 1994); L’impossibile alchimia. Saggio sull’opera di Joris-Karl Huysmans (Schena, 1997). Con Giulio Mozzi ha scritto due Ricettari di scrittura creativa, Zanichelli (2000). Ha pubblicato inoltre: La letterarietà dei discorsi scientifici. Aspetti figurali e narrativi della prosa di Hegel, Darwin , Marx, Freud, Milano, Bulzoni, 2000; L’idillio ansioso. “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta e la letteratura delle periferie, Napoli, Avagliano, 2005.