LETTERATURA: Mario Lena: “Ho scolato 21 bottiglie” – Maria Pacini Fazzi Editore23 Settembre 2013 di Alberto Marchi Nel dare l’anteprima del suo ultimo libro, Mario Lena, con la sua aria eternamente giovane, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: LE QUATTRO STAGIONI DI GIAN GABRIELE BENEDETTI10 Dicembre 2012 di Alberto Marchi I racconti, gli scritti e anche gli interventi giornalistici di Gian Gabriele Benedetti hanno sempre suscitato in me un’impressione decisa: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Carla Reggiannini: “La mia parte”, Maria Pacini Fazzi Editore4 Marzo 2012 di Alberto Marchi Capita ancora per fortuna di imbattersi in libri che non hanno timore di vedersela con le fondamentali opposizioni che contraddistinguono la nostra esistenza, per cui l’amore può avere con sé, talora, addirittura “l’ombra di morte” e del “declino un ancestrale senso”. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: L’ITALIA ALLO SPECCHIO: L’EUROPEO DI ARRIGO BENEDETTI28 Settembre 2011 di Alberto Marchi Forse comincia finalmente a muoversi qualcosa nella pubblicistica e nella storiografia italiane attorno alla figura di Arrigo Benedetti. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Arrigo Benedetti: “Diario di campagna”17 Gennaio 2011 di Alberto Marchi Giunge quanto mai opportuna questa nuova edizione del Diario di campagna, lo straordinario resoconto di dieci anni  di pensieri, riflessioni, immagini e racconti della vita di Arrigo Benedetti nel periodo che va dal 1959 al 1969 e che fu pubblicato per la prima volta, postumo, nel 1979 dagli Editori Riuniti. (continua…) LETTERATURA: La Lucca di Benedetti1 Dicembre 2010 di Alberto Marchi Fin dai suoi vent’anni, Arrigo Benedetti aveva già fissato Lucca come chiave di volta della propria esperienza letteraria. Nella sua opera prima infatti, quel Tempo di Guerra che pubblicò in volume per le edizioni de Il  Selvaggio di Mino Maccari nel 1933, dopo essere uscito a puntate sulla stessa rivista, ma che è risalente almento al 1931 (mentre nel 1997 è stato meritoriamente riproposto da La Vita Felice di Milano), il tema di fondo, accanto alla rievocazione della grande guerra, è proprio Lucca. (continua…) LETTERATURA: “Mario Pannunzio. Da Longanesi al “Mondo”, edito da Rubbettino e curato da Pier Franco Quaglieni18 Ottobre 2010 di Alberto Marchi  “Mario Pannunzio. Da Longanesi al “Mondo”, edito da Rubbettino e curato da Pier Franco Quaglieni, appare già ora destinato a rimanere uno dei pochissimi lavori prodotti dalla nostra pubblicistica per celebrare il centenario della nascita del grande giornalista lucchese (1910). (continua…) LETTERATURA: La pena di morte e Dostoevskij8 Luglio 2010 di Alberto Marchi La notizia della esecuzione della condanna a morte di Ronnie Lee Gardner, avvenuta una decina di giorni fa negli Stati Uniti, a Salt Lake City, mi ha fatto tornare alla mente le straordinarie pagine, sul tema, dell’Idiota di Fëdor Dostoevskij. (continua…) LETTERATURA: Benedetti e Pannunzio8 Giugno 2010 di Alberto Marchi Forse il modo più appropriato per ricordare degnamente Arrigo Benedetti nel centenario della nascita (1 ° giugno 1910), ora che hanno preso il via a Lucca importanti iniziative pubbliche per celebrarne la figura di intellettuale, giornalista e scrittore, non è tanto di costruire l’ennesimo “santino” capace di aggiungersi a quelli riservati anche agli altri grandi protagonisti lucchesi del secolo scorso (Pannunzio, Tobino, Pea, Petroni, Ragghianti, etc.), ma è quello di andare alla scoperta dei momenti di più intima confessione umana che questo nostro grande autore (e uomo politico, non dimentichiamolo) ci ha lasciato. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Arrigo Benedetti, l’Europeo lucchese11 Febbraio 2010 di Alberto Marchi [La rivista dà il benvenuto al nuovo collaboratore]Ad Arrigo Benedetti si sarebbe attagliato alla perfezione l’omaggio che Albert Camus rivolse a Ignazio Silone: “Guardate Silone, egli è radicalmente legato alla sua terra, eppure è talmente europeo”. (continua…) | ![]() | ||||||||||