Letteratura: Walter Siti – Resistere non serve a niente – Rizzoli, Milano 20127 Febbraio 2014 Il lettore che non sa che genere di libro è “Resistere non serve a niente†e che non ha letto nulla di Walter Siti ad esclusione di alcuni interventi sui giornali, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Il borghese e l’immensità – Goethe, Flaubert, Werther e le tartine9 Agosto 2013 Com’è noto, Goethe ebbe una fase romantica che coincise con l’adesione allo “Sturm und Drang†(tempesta e impeto). (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Emmanuel Carrère – Limonov – Adelphi, Milano 201222 Marzo 2013 di Alfio Squillaci “Limonov†è un “romanzo†di Emmanuel Carrère che pone al centro della narrazione una persona viva e vegeta (continua…) LETTERATURA: Cesare De Marchi – I romanzi. Leggerli, scriverli- Feltrinelli, Milano 200730 Settembre 2012 di Alfio Squillaci È  passato del tutto inosservato questo libro di Cesare De Marchi, il non dimenticato autore de “Il talentoâ€. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Paul-Henri Thiry d’Holbach: Storia critica di Gesù Cristo6 Aprile 2012 di Alfio Squillaci Paul-Henri Thiry d’Holbach (1723-1789) LETTERATURA: Marco Weiss – Il bravo soldato, Sedizioni, Milano 20111 Febbraio 2012 di Alfio Squillaci A chi lo rimproverava di non essere un buon italiano o di non aver amor  di patria (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Diane Ducret – Le donne dei dittatori –25 Dicembre 2011 di Alfio Squillaci Diane Ducret – Le donne dei dittatori – trad. di G. Maugeri,Garzanti , Milano 2011 «Non sapevo che il mazzo di rose che è la vita, avrebbe lasciato così tante spine ». (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Michel Onfray – Crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane –23 Dicembre 2011 di Alfio Squillaci Michel Onfray  â€“  Michel Onfray è un intellettuale arrabbiato con diversi conti da regolare, e la Francia, patria di intellettuali asettici e cattedratici di gran fama, suole consegnarci – dai tempi di François Villon almeno –, un paio di énragés come lui per ogni generazione. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Sergio Garufi, Il nome giusto, Ponte alle grazie, Milano 20111 Agosto 2011 Un buon esordio questo di Sergio Garufi. Conoscevamo la sua scrittura saggistica, acuta, serrata, straordinariamente densa di sapienza letteraria. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Antonio Roccuzzo – Mentre l’orchestrina suonava «Gelosia » – Crescere e ribellarsi in una tranquilla città di mafia- Mondadori, Milano 20119 Luglio 2011  di Alfio Squillaci «La vocazione è forse come l’amore del paese natale – scriveva il mio amatissimo Flaubert nel suo emozionante epistolario, e aggiungeva –: una certa linea fatale fra gli uomini e le cose ». (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Nicola Lagioia, Riportando tutto a casa, Einaudi, Torino 200910 Novembre 2010 di  Alfio Squillaci Lettura di Jacopo Tondelli: Ci sono libri che i figli di un decennio aspettano, covano. LETTERATURA: Stendhal – Diario del viaggio in Brianza – I libri di Brianze, 200912 Luglio 2010 È un dato di fatto – mi dicevo, mentre a lettura ultimata mi rigiravo fra le mani questo delizioso repêchage di Stendhal – che la Brianza è tuttora uno dei luoghi più belli d’Italia. Un pezzo di Toscana in terra di Lombardia. Ho vivi ricordi della Toscana dove ho vissuto gli anni dell’adolescenza e  ho la ventura di attraversare tutti i giorni e in tutte le stagioni dell’anno per ragioni di lavoro (servicio de correos del Maradagà l) la Brianza più riposta e più periferica e dunque più intima, ossia quella lecchese, ancora in buono stato. (continua…) LETTERATURA: Marco Alfieri – La peste di Milano – Feltrinelli, Milano 200911 Febbraio 2010 di Alfio Squillaci Vi prego di considerare il mio dramma personale. Giunto in un’età di bilanci e di verifiche mi sono ritrovato  in un punto morto della mia esistenza, la mia personale selva oscura. Sono partito in direzione Milano oltre trent’anni fa da una città vivace e provinciale, Catania, chiamata  la “Milano del sud”, e mi sono ritrovato trent’anni dopo nella stessa Milano che la lettura di questo libro di Alfieri mi  conferma essere diventata una specie di “Catania del Nord”. (continua…) LETTERATURA: Era ateo Voltaire? La religione di Voltaire fra confessionalismo, deismo, ateismo9 Dicembre 2009 Voltaire con la sua raison souriante (alcuni tradurrebbero ragione “sogghignante” più che  “sorridente”) è stato lungamente visto, dalla maggior parte dei credenti, come  un razionalista  implacabile e un polemista  sicuramente ateo. La faute est à Voltaire, cantava Gavroche nei Miserabili di Hugo. E che la “colpa” sia  di Voltaire è stato lungamente pensato dagli spiriti pii  nel constatare la devastante carica distruttiva del suo pensiero e dei suoi libri, peraltro oggi fra i meno noti, consultati e frequentati, almeno in Italia. (continua…) LETTERATURA: Antonio Roccuzzo: “L’Italia a pezzi. Cosa unisce Catania e Reggio Emilia?”, Laterza, Bari 200912 Novembre 2009 di Alfio Squillaci La commessa della “Rizzoli†in Galleria a Milano, alla richiesta di questo libro, mi ha indicato con un gesto evasivo della mano il reparto “Sociologia†dell’ampio salone al piano sottoterra della grande libreria. Dove l’ho trovato. (continua…) LETTERATURA: Andrea Camilleri – La bolla di componenda – Sellerio, Palermo 19973 Ottobre 2009 di Alfio Squillaci Benché il personaggio del commissario Montalbano non mi abbia mai  appassionato più di tanto, ho sempre apprezzato il Maestro siciliano che l’ha inventato. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: György Lukács: “La distruzione della ragione”, Einaudi, 197422 Febbraio 2009 L’intento di questo ponderoso lavoro di storia della filosofia è quello di denunciare «la via della Germania ad Hitler nel campo della filosofia », (continua…) LETTERATURA: Luigi Barzini jr– Gli Italiani – Rizzoli Milano 2008 (I ª ediz. Mondadori 1965)17 Febbraio 2009 Ogni volta che passo da Fornovo spinto  dalla doppia foga di  coatto dell’hinterland milanese e di uomo jonico  a raggiungere più in fretta che possibile l’amato mare dopo Sarzana, (continua…) LETTERATURA: Edward C. Banfield “Le basi morali di una società arretrata” – Il mulino, Bologna 2008 (ristampa ed. 2006)31 Gennaio 2009 di Alfio Squillaci  Ritorna in libreria, con una nuova prefazione di Arnaldo Bagnasco, dopo oltre un trentennio dalla sua seconda edizione italiana del 1976, il libro di Edward C. Banfield. (continua…) LETTERATURA: Voltaire non ha mai detto: «Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu lo possa dire »25 Gennaio 2009 di Alfio Squillaci          Come Galilei non ha mai scritto: « Eppur si muove » e in nessun luogo delle opere di Machiavelli si trova:  « Il fine giustifica i mezzi », (continua…) LETTERATURA: Alberto Arbasino – La vita bassa – Adelphi, Milano 200823 Gennaio 2009 Per leggere con profitto Alberto Arbasino occorrono alcune “dritte”. Innanzitutto essere avvisati che il suo testo è nei fatti un ipertesto, e questo molto prima dell’avvento di Internet. (continua…) Commenti disattivati Letteratura: Roberto Bizzocchi – Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia – Laterza, Bari 200824 Dicembre 2008 L’Età dei Lumi coincise in Italia con la  diffusione della singolare pratica sociale presso la classe aristocratica dei cosiddetti “cicisbei”. (continua…) LETTERATURA: Roger Abravanel – Meritocrazia – Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto – Garzanti, Milano 200818 Settembre 2008 di Alfio Squillaci Uno dei libri  più spietati e sinceri sullo stato dell’economia e della società  italiane, questo di  Abravanel. (continua…) LETTERATURA: “Justine o le disgrazie della virtù”20 Giugno 2008 di Donatien-Alphonse-François, conte de Sade, detto il marchese de Sade. Autore francese (Parigi, 1740 – Charenton, 1814). Âdi Alfio Squillaci Justine o le disgrazie della virtù è un libro del marchese de Sade, pubblicato nel 1791. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Alberto Arbasino: “Super-Eliogabalo”. Adelphi, 200126 Maggio 2008 di Alfio Squillaci «Super-Eliogabalo, scritto nel ’68, era la trama finita male di un giovane facoltoso rivoluzionario (continua…) Letteratura: Roland Barthes – Miti d’oggi – Einaudi, Torino 1994; Mythologies – Seuil, Paris 19701 Maggio 2008 di Alfio Squillaci Per presentare questo libro non ho trovato nulla di meglio che riportare alcune annotazioni del suo autore (continua…) LETTERATURA: Corrado Ruggiero – Gennarina – Venezia, Marsilio 200726 Aprile 2008 Alfio Squillaci « Nocera è inferiore perché ha dato i natali a gente come voi! », urlava Nicola – sfortunato e disperato intellettuale  comunista (continua…) LETTERATURA: Walter Benjamin – L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica – Einaudi, Torino 200018 Aprile 2008 Prefazione di Cesare Cases con una nota di Paolo Pullega -Trad. di Enrico Filippinidi Alfio Squillaci L’opera d’arte è un raccolta di testi (il saggio omonimo, Piccola storia della fotografia,  Eduard Fuchs il collezionista e lo storico, Che cos’è il teatro epico?, Commenti ad alcune liriche di Brecht) di non poco fascino ma di altrettanta ambiguità . (continua…) LETTERATURA: Friedrich Nietzsche – Così parlò Zarathustra – Un libro per tutti e per nessuno4 Aprile 2008 di Alfio Squillaci La forma espositiva assunta fin dalle origini dal filosofare in Occidente è stata il trattato o il dialogo. (continua…) LETTERATURA: Jean Genet: “Notre-Dame-Des-Fleurs”. Il Saggiatore, 199630 Marzo 2008 di Alfio Squillaci L’abiezione, la corruzione, il degrado morale è materia che in letteratura ha trovato non molti modi di trattamento. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||