LETTERATURA: 195927 Settembre 2013 di Carlo Capone (Da un’idea editoriale di Giulio Mozzi, mai andata in porto) La mia prima volta a Roma. Sono con mamma in uno schifo di pensione. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Bartolomeo Di Monaco: ” La scampanata” (Marco Valerio, 2003)18 Novembre 2012 di Carlo Capone Terminando questo romanzo breve di Bartolomeo Di Monaco ho avvertito un disappunto. Non perché la storia, l’intreccio e il lessico mi abbiano deluso, anzi: (continua…) LETTERATURA: L’amore, presumibilmente22 Marzo 2012 di Carlo Capone Era un periodo così. Non riuscivo a dare un esame, prendevo  gli smash col bordo racchetta  e una persona aveva deciso che ‘ sai, vivo meglio senza di te ‘. (continua…) VARIE: CASA NOSTRA DA’ GLI ESAMI12 Aprile 2011 di Carlo Capone 1) La certificazione energetica in Italia. Obbligatorietà . Innanzitutto un po’ di storia. Commenti disattivati LETTERATURA: L’infermiere del dottor Freud28 Marzo 2010 di Carlo Capone David LaChapelle: Museum – 2007 Sono a servizio da un cialtrone: un impostore che si spaccia per medico e rovina i pazienti. Lui, il Dottore, deve aver intuito che ho dei sospetti, insomma che nutro dubbi su cosa accada nel suo gabinetto. E se oso chiederglielo, se mi azzardo a fare domande, sapete che risponde? “Cavo dentiâ€. Con una puzza, ma una puzza al naso così rivoltante che, al confronto, quella del gabinetto dove presto servizio è profumo di viole. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: L’ILLUSIONE E IL DISINCANTO16 Marzo 2010 di Carlo Capone Ieri ho accompagnato mia figlia alla stazione. L’ha invitata un’amica di Torino con cui andrà ad una festa. Se lo merita, il regalo, ha superato a pieni voti un importante esame universitario, dunque ho accordato il permesso. (continua…) LETTERATURA: J. D. Salinger: l’antieroe dei pescibanana29 Gennaio 2010 di Carlo Capone Come scrivevo altrove trovo curioso, per non dire triste, che nessuno in rete abbia parlato della sua scomparsa. Eppure si tratta del capostipite del minimalismo, quella corrente letteraria che ha impregnato la seconda metà del 900, piaccia o non piaccia. (continua…) LETTERATURA: I rubini nella notte10 Gennaio 2010 di Carlo Capone Si può parlare di nostalgia per il luogo di nascita? Nel mio caso forse no, se penso che quando ci torno e mi scappa la nuova cadenza risulto straniero. In un mondo, poi, in cui tutto cambia e il domani è già ieri si passa per stantii. (continua…) LETTERATURA: Gli inquilini di Barbarossa.4 Ottobre 2009 di Carlo Capone Nota dell’autore: ieri si è svolta l’anteprima del film TV Barbarossa. Penso che questa surreale storiella sia attinente. C.C. ************* Intanto chiariamo un concetto. Io non sono un vampiro, non mi diverto a succhiare il sangue agli inquilini. Sono un signore di mezza età , un tipo tranquillo, magari cocciuto, che arrotonda la pensione con l’eredità paterna. (continua…) LETTERATURA: L’IMPERATORE DI BISANZIO2 Ottobre 2009 di Carlo Capone Il mio male – quel desiderio assurdo di ammazzare, magari il primo che mi viene incontro, quando mi aggiro tra la folla – lo devo a Maurizio. Un pasciuto coglione che è anche mio fratello. (continua…) LETTERATURA – LA NAPOLI MIA E DI GIUSEPPE MONTESANO30 Luglio 2009 di Carlo Capone Furore, nichilismo, visione febbricitante e oralità come premio a una fame ancestrale sono tratti dell’animo napoletano. Io questi temi, e non solo, li vedo riassunti nell’opera di Giuseppe Montesano. Un autore che segue con grande passione e di cui a volte – è il caso del finale di ‘Di questa vita menzognera’ (Feltrinelli, 2004), il suo capolavoro in assoluto – mi addolora riscontrare l’assenza di fede in un qualsiasi divenire. (continua…) LETTERATURA: Palombo e Capucci16 Novembre 2008 di Carlo Capone Il pesce palombo mi disgusta: è molle molle e sa di pomodoro. Associo il suo sapore ad un evento speciale, quando – ero sui diciotto – mi convinsi di voler bene a mio fratello Maurizio. All’epoca, non so, sorse spontaneo, oggi ritengo scaturì da un’espiazione. (continua…) LETTERATURA: Morte in contanti12 Novembre 2008 di Carlo Capone C’era folla stamattina in banca. Avevo fretta, la fila innervosiva. Al mio turno ho detto qualcosa al cassiere, del tipo ‘era ora’, o scemenza similare. Ha preso l’assegno, l’ha passato al visore e detto ‘firmi qui’ , fornendone il dorso. (continua…) Il piacere della scrittura28 Ottobre 2008 di Carlo Capone Che scrivere sia un piacere lo trovo discutibile. Scrivere non è un piacere, è un’ossessione, originata da un principio che definiamo esso sì di piacere. E’ cioè la trasposizione, mediata dall’Io, di un’urgenza libidica in cerca di oggetti. Il piacere, allora, consiste nella buona resa di questa mediazione, in genere testimoniata dall’affiorare di un senso di pienezza. (continua…) Sono stato onesto?22 Ottobre 2008 di Carlo Capone Anche quel giorno il Professor Soprani si destò all’alba, prima che la sveglia suonasse. (continua…) LETTERATURA: Innamorarsi a Dublino1 Ottobre 2008 di Carlo Capone Innamorarsi a Dublino, ma quanto è strano, assaporare il latte sulla pizza – io che sulla pizza ci bevo birra e basta- e dire pure ‘ma che buono!’. Perdere la testa qui in Irlanda, insomma, colpita a tradimento da un pugnale. (continua…) LETTERATURA: Il guerriero23 Agosto 2008 di Carlo Capone L’appuntamento era in un campo da pannocchie tra Briga e Gozzano. Aspettavo un amico con le suole nel fango e il cappuccio alla fronte. (continua…) SCHOOL RIVER #92 Luglio 2008 di Carlo Capone RISVEGLIO E’ triste, doloroso, ammettere il fallimento. Quella sera, la testa sotto il cuscino del divano, Chiappone rifletteva sul bilancio in rosso della sua vita. “Sono un buono a nulla, altro che amministratoreâ€, disse al cuscino, senza trattenere un orribile singulto. (continua…) Commenti disattivati SCHOOL RIVER #81 Luglio 2008 di Carlo Capone L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Indubbiamente il doppio lavoro è un buon affare, consente di guardare al futuro con un certo respiro. Poi, se di prestigio, combatte la frustrazione – e scusate se è poco. Tertium: uno che fa solo l’insegnante o è pazzo o è miliardario o è fesso. Commenti disattivati SCHOOL RIVER #730 Giugno 2008 di Carlo Capone IL PUNTIGLIO Alle Idi di marzo il preside firmò il decreto di convocazione dei Consigli di Classe. Un’occasione di incontro – e di riflessione, ci teneva a sottolineare Pascutti – fra docenti, allievi e genitori per discutere e deliberare sui problemi della comunità scolastica. “Terapeuticaâ€, corresse un lazzarone sul comunicato esposto in bacheca. (continua…) Commenti disattivati SCHOOL RIVER #628 Giugno 2008 di Carlo Capone MOBBING Un mese dopo l’infortunio di Chiappone, considerando che la guarigione avrebbe richiesto del tempo, il Preside decise di nominare un supplente. Convocati nel suo ufficio il vice, il segretario e tre testimoni – “della cui identità sono personalmente certoâ€, fece mettere a verbale – lesse solennemente la graduatoria dei laureati che avevano fatto domanda di supplenza. Commenti disattivati SCHOOL RIVER #526 Giugno 2008 di Carlo Capone PICCOLI PRESTITI La voce di corridoio che Chiappone si trovasse in difficoltà economiche, al punto di meditare il suicidio, era ormai più di una banale diceria. Da rigagnolo di frasi a mezza bocca, vaghe illazioni, qui lo dico e qui lo nego, col passare dei giorni andava acquistando il carattere torrentizio del pettegolezzo. (continua…) Commenti disattivati SCHOOL RIVER #425 Giugno 2008 di Carlo Capone VISITA DI ISTRUZIONE Il Lombardo e il Piemonte si mossero all’alba di un mattino di marzo. “Pericolo, esplosivi!â€, ammoniva il cartello sul retro del secondo. Avanzarono furtivi, l’uno addossato all’altro, fin quando una sirena squarciò la coltre di pioggia e nebbia. Commenti disattivati SCHOOL RIVER #324 Giugno 2008 di Carlo Capone ESAME DI STATO 1. PRELIMINARI I sette giunsero alla spicciolata, di primo mattino, quando le ombre sono lunghe e il pistolero ha la fondina floscia. Deposto a turno il destriero, si incamminarono verso scuola a passo incerto. Lucetto fu il primo a mollare. Commenti disattivati SCHOOL RIVER #222 Giugno 2008 di Carlo Capone IL CAPPOTTO Il cappotto sparì una mattina di Dicembre. “L’avrò dimenticato in aulaâ€, si disse Lucetto e ritornò nel circo massimo. A quell’ora le belve erano sfollate e i sintomi andavano attenuandosi. Riesplosero davanti il porca tana sulla porta. Aprì e sorprese Pirillo che scrutava in alto. Commenti disattivati SCHOOL RIVER #121 Giugno 2008 di Carlo Capone Commenti disattivati LETTERATURA: La disubbidienza26 Maggio 2008 di Carlo Capone [Racconto pubblicato nell’antologia “Da un mondo all’altro”, Baldini Castoldi Dalai, 2006] LETTERATURA: Tropico di Ischia25 Marzo 2008 di Carlo Capone L’hanno distrutta. Nei 50 Ischia era un’oasi tropicale a mezz’ora da terra. L’acqua di Punta Molino lambiva i pini e a San Montano eri solo col mare e il Padreterno. LETTERATURA: Dopo l’addio3 Febbraio 2008 di Carlo Capone Mamma è scivolata dal letto all’alba di ieri. Anche io, ma erano le sei di stamani. Don Saverio, il beccamorto del primo piano, ha bussato così forte da lasciarmi stordita: sogno o lancio di immondizia in cortile? Commenti disattivati LETTERATURA: Lo sparatore cieco e Tramaglino3 Dicembre 2007 di Carlo Capone La teoria dell’universo piatto, sul quale un Creatore ‘sparerebbe’ eventi da una terza dimensione, è tra le più accreditate nel tentativo – io dico improbabile – del calcolo di Dio. Ma può anche funzionare da primo membro di un’equivalenza il cui secondo è il rapporto tra personaggio e autore. Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||