Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: VARIE: ABUSI DISLESSICI – Traumi, abusi e confusione delle lingue tra scuola e bambino negli anni a cavallo della legge 170/2010

18 Marzo 2014

di Daniela Toschi

A Francesco Ticci e allOrganizzazione Sostegno Dislessia creata in suo nome.

Seravezza, 9 novembre 2013 (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: “Storia di David. Il dislessico fingitore” di Alex Nile

21 Ottobre 2012

di Daniela Toschi

Alex Nile
Storia di David
Il dislessico fingitore
Traduzione italiana di The deceitful dyslexic, di Valerio Innocenti (continua…)

LETTERATURA: Marliesi di Piaggiola

23 Gennaio 2012

di Daniela Toschi  

Mi piace il nome Marlia e lo pronuncio con piacere quando mi chiedono: “Dove sei nata?†(continua…)

LETTERATURA: Toschi e Fedi: Da “IL FUOCO DEGLI ESTINTI†, opera fantastica per il teatro, una scena dedicata ai pazzi avvenimenti di questi giorni.

26 Novembre 2011

Da “IL FUOCO DEGLI ESTINTI†, opera fantastica per il teatro, una scena dedicata ai pazzi avvenimenti di questi giorni.
GEFILDE   E solo pochi anni fa accadde che … come raccontare quegli strani avvenimenti che ebbero luogo così, in sordina, senza che nessuno ci facesse caso? (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Il processo creativo: ruolo dell’interlocutore privilegiato

18 Luglio 2011

di Daniela Toschi

Lo psicoanalista francese Didier Anzieu (Melun, 1923; Parigi 1999), il cui contributo più noto alla psicoanalisi è il concetto di “io-pelleâ€, si è occupato anche, e a più riprese nel corso della vita, del “processo creativoâ€. (continua…)

LETTERATURA: Nella bottega dello scultore – Ríªverie sul “Mosè egizioâ€

6 Febbraio 2010

di Daniela Toschi

Salì al trono intorno all’anno 1375 a.C. un giovane faraone, che dapprima si chiamò Amenofi come il padre, ma poi cambiò nome, e non solo nome. Questo re tentò di imporre ai suoi sudditi una nuova religione, che era in contrasto con le loro tradizioni millenarie e con tutte le consuetudini a loro familiari. Si trattava di un rigoroso monoteismo.
[S. Freud, L’uomo Mosè e la religione monoteistica, 1938] (continua…)

LETTERATURA: Esplorare Kafka: appunti su La Condanna

2 Gennaio 2010

di Daniela Toschi

La caverna che l’opera geniale ha scavato a fuoco nel nostro
ambiente è un bel posto per collocarvi il nostro debole lume.
Franz Kafka  

La frase in apertura, che rivela quali aspettative Kafka esigesse dallo scrivere, compare significativamente nei suoi diari il 12 settembre 1912, pochi giorni prima della celebre notte (quella tra il 22 e il 23 settembre) nella quale lascia ‘irrompere’ in sé La condanna, racconto che pare segnare uno spartiacque nella sua produzione letteraria. Questa coincidenza temporale sembra dimostrare che Kafka si sentiva spinto a produrre un’opera con precise caratteristiche. (continua…)

LETTERATURA: Un compleanno

26 Settembre 2009

di Daniela Toschi

Fu bellissimo quella volta che mio padre, in occasione del suo compleanno, ci portò a visitare un posto cui era stato molto affezionato: una base di ricerca sul pianeta Giove. (continua…)

LETTERATURA: Una nave vichinga nel mare di sabbia

4 Agosto 2009

di Daniela Toschi

“A che punto sei del tuo viaggio spirituale?”

Non possiamo ignorare l’utilità del progresso tecnologico. E’ infatti grazie a Facebook e ad un’amica di Facebook più intraprendente di me che ho potuto riavvicinarmi al giovane scrittore che mi fece capire che ogni viaggio è un viaggio spirituale. (continua…)

LETTERATURA: Nel sotterraneo il giorno dopo

4 Maggio 2009

di Daniela Toschi    

Affannata e ferita correvo lungo i labirintici corridoi del sottosuolo cercando di raggiungere al più presto la Sala, quando mi si parò davanti,  proveniente in senso opposto,   una processione di uomini e donne laceri e sporchi. (continua…)

LETTERATURA: Dumela, Mokwadi Mowane

1 Dicembre 2008

di Daniela Toschi

In the third year the same extraordinary drought followed and the Kolobeng ran dry; so many fish were killed that the hyaenas from the whole country round collected to the feast, and were unable to finish the putrid masses.   A large old alligator, which had never been known to commit any depredations, was found left high and dry in the mud among the victims.

G. Livingstone, Missionary Travels

“Sto ancora aspettando un tuo racconto.” (continua…)

LETTERATURA: Alaska Highway

3 Luglio 2008

di Daniela Toschi

But can’t you hear the wild? It’s calling you.
Robert W. Service

Non ricordo di aver sentito quel richiamo prima di quella volta in Val Senales. (continua…)

LETTERATURA: Guerre indiane

5 Settembre 2007

di Daniela Toschi

Arrivammo alla tomba di Toro Seduto, a Mobridge, nel South Dakota, dopo una tappa di oltre 500 chilometri, al tramonto, e rimanevano pochi minuti per fare le foto.
Non c’era segno di presenza umana salvo poche luci isolate, in lontananza, sull’altra sponda del Missouri.
(continua…)

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart