LETTERATURA: Camere ammobiliate26 Giugno 2011 di Dino La Selva Novembre 1951. Quest’anno è stato per me e per la mia famiglia ricco di eventi. In luglio a La Spezia ho conseguito la Maturità Classica. In ottobre papà ha ottenuto la sospirata nomina a prefetto e come prima sede è stato destinato a Campobasso. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Uno scherzetto del caso8 Ottobre 2010 di Dino La Selva    Ore 15 di un qualsiasi giorno feriale del giugno 2003. La sala d’aspetto del mio ambulatorio oggi è al solito affollata, ma stranamente il mio lavoro è abbastanza scorrevole e gratificante. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Uno scherzetto del caso22 Febbraio 2010 di Dino La Selva    Ore 15 di un qualsiasi giorno feriale di giugno. La sala d’aspetto del mio ambulatorio oggi è al solito affollata, ma stranamente il mio lavoro è abbastanza scorrevole e gratificante. (continua…) LETTERATURA: Lucca: La processione di Santa Croce23 Agosto 2009 di Dino La Selva Il 13 settembre sera, quest’anno come da più di venti anni, sono andato a vedere la processione di Santa Croce. (continua…) LETTERATURA: Una famiglia cristiana8 Agosto 2009 di Dino La Selva Nella periferia della città , in fondo a una breve strada che, dopo qualche centinaio di metri, si arresta contro la massicciata della ferrovia, c’è una villetta imbiancata a calce. (continua…) LETTERATURA: Polvere13 Marzo 2009 di Dino La Selva Mi succede in genere una volta all’anno. Mi ricordo di essere stato “boy-scout”, (continua…) LETTERATURA: Una scappata a Sammarco23 Febbraio 2009 di Dino La Selva  Per uno strano caso stamani ho mezz’ora di tempo libero e sto girellando senza uno scopo preciso per le piazzette e per le vie animate della città che da quasi vent’anni mi ospita. (continua…) LETTERATURA: Una lunga striscia di grano28 Dicembre 2008 di Dino La Selva Stamane, passando in automobile per una strada molto transitata, ho visto per terra una lunga striscia di grano, perduto certamente da un camion. (continua…) LETTERATURA: Carolina19 Dicembre 2008 di Dino La Selva Carolina era una vecchia popolana sammarchese (1) un po’ stramba, nubile beghina, approdata al nostro servizio in anni tempestosi, (continua…) LETTERATURA: I racconti del dottore: Via per Corte Roberti24 Novembre 2007 racconto di Dino La Selva Circa a metà di via Urbicciani c’è una stradina brecciata, tutta buche, fiancheggiata su un lato da un fosso stretto e profondo, che porta in Corte Roberti, vasta e un tempo popolosa corte sanconcordiese. LETTERATURA: I racconti del dottore: Corte Voltaccia13 Novembre 2007 di Dino La Selva [Da “San Concordio Cronache e figure†Ed. Maria Pacini Fazzi 1997] Sarà morto ormai da trent’anni. Chi lo ricorda più il vecchio Cantoni? L’ultima volta che lo vidi fu una sera di giugno mentre guidava lungo il Viale San Concordio un baroccio stracarico di fieno. LETTERATURA: I racconti del dottore: Il transatlantico5 Novembre 2007 di Dino la Selva [Da “San Concordio Cronache e figure†Ed. Maria Pacini Fazzi 1997] In Via Guidiccioni, 50 metri prima del semaforo, esiste ancora una strana costruzione che i vecchi Sanconcordiesi chiamano col bizzarro nome di “transatlantico”. Commenti disattivati LETTERATURA: I racconti del dottore: Il monastero di suor Angelica1 Novembre 2007 di Dino La Selva
Sono le nove di una limpida e fredda sera di febbraio; in automobile sto macinando la strada che conduce al Monastero delle Agostiniane di Vicopelago, a circa tre chilometri da Lucca, sperando che sia l’ultima visita di questa laboriosa giornata. Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||