Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

PITTURA: IL NON FINITO

9 Febbraio 2011

di Francesco Pieraccini

Se mi metto   a dipingere il corpo o lo sfondo tanto per far qualcosa,per riempire lo spazio, verrebbe stupido, verrebbe falso, e dovrei abbandonare del tutto il quadro.- Alberto Giacometti (continua…)

PITTURA: Giorgio De Chirico

14 Novembre 2010

di Francesco Pieraccini

Giorgio De Chirico è senz’altro il maggior rappresentante della Pittura Metafisica, avanguardia nata nel 1917 a Ferrara, tra i cui rappresentanti vede anche Carrà e Morandi.Si tratta di una concezione pittorica che mira a descrivere un universo atemporale, una realtà vista attraverso uno sguardo “trascendenteâ€, volto a cogliere l’essenza dei soggetti rappresentati. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: Il Decadentismo: La “Femme Fataleâ€

23 Ottobre 2010

di Francesco Pieraccini  

Nel clima culturale Europeo degli ultimi decenni dell’ 800 e del primo decennio del ‘900,   si afferma la corrente artistica del “Decadentismoâ€. (continua…)

PITTURA: Il sublime dei Romantici

24 Settembre 2010

di Francesco Pieraccini

Il sublime è un concetto essenziale in tutta la produzione artistica (non solo figurativa) del periodo romantico. (continua…)

PITTURA: Gauguin e il Sintetismo

29 Agosto 2010

di Francesco Pieraccini

Laddove gli impressionisti cercavano nei  loro quadri l’immagine della natura e della realtà, impressa nei loro occhi dai tremolanti effetti della luce, Gauguin procede oltre e ad essa sostituisce   quella  che la natura scolpisce nella sua anima. (continua…)

ARTE: Dante Gabriel Rossetti

10 Agosto 2010

di Francesco Pieraccini
(La rivista dà il benvenuto al nuovo collaboratore)

Rossetti è di sicuro una figura egemone della Confraternita dei Preraffaelliti, gruppo formato da vari artisti e letterati nel 1848 che si proponeva di recuperare i valori della pittura medievale italiana (come suggerisce il nome, fino a Raffaello). I pittori della Confraternita si proponevano così di restaurare nella pittura l’interesse per i temi elevati (in particolare per i temi sacri), tradotti in uno schema iconografico rigoroso semplice e naturale, ma ricco di elementi simbolici. (continua…)

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart