LETTERATURA: Fabrizio Bianchini e Alberto Cola: “Rotte clandestine”9 Settembre 2008 di Giuseppe D’Emilio La casa editrice marchigiana Montag dichiara nel suo sito che “la forma narrativa e poetica breve per troppo tempo è stata relegata in riviste sconosciute e mai troppo considerata dagli editori”. (continua…) LETTERATURA: Fabrizio Centofanti: Guida pratica all’eternitÃ31 Agosto 2008 Giuseppe D’Emilio e Arturo Fabra recensiscono Guida pratica all’eternità di Fabrizio Centofanti; segue un’intervista all’autore.(in collaborazione con Pagina Tre) Non è facile aggiungere qualcosa a quanto è stato detto, spesso benissimo, da altri recensori di questa raccolta di racconti, (continua…) LETTERATURA: Luca Pakarov, “Terminal†(edizioni clandestine, 2007)17 Giugno 2008 di Alessandro Cartoni Un’umanità brulicante, sofferente, perduta o marginale si muove, vive e respira nella raccolta di racconti di Luca Pakarov, Terminal (edizioni clandestine, 2007). (continua…) LETTERATURA: Eugenia Rosso Bagnasco: “Storie nei dintorni del labirinto”, L’autore Libri, Firenze 200829 Maggio 2008 di Giuseppe D’Emilio e Arturo Fabra Sullo sfondo della copertina nera del libro si staglia quella che ad un’occhiata superficiale sembra una miniatura tardiomedioevale; (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Manuela Minelli: “C’è Odore di Cuore” (2007), Giraldi editore24 Febbraio 2008 Arturo Fabra e Giuseppe D’Emilio recensiscono C’è Odore di Cuore; segue un’intervista all’autrice.Non lasciatevi trarre in inganno dal titolo e dalla foto soft usata in copertina: C’è Odore di Cuore di Manuela Minelli non gronda melassa sentimentalistica. (continua…) LETTERATURA: La perla alla fine del mondo15 Dicembre 2007 di Giuseppe D’Emilio e Arturo Fabra Una volta avevamo una strana malattia: finivamo tutti i romanzi che iniziavamo a leggere. Da qualche anno, invece, aaah: appena un romanzo comincia ad annoiarci, lo chiudiamo facendo sbattere tra loro le pagine a provocare un bel tud liberatorio. Commenti disattivati LETTERATURA: In parallelo10 Dicembre 2007 Capita che per caso si leggano due romanzi uno dietro l’altro e che il caso, come ogni tanto accade, sembri avere un suo senso. Commenti disattivati LETTERATURA: Intervista a Paolo Agaraff21 Novembre 2007 di Giuseppe D’Emilio e Arturo Fabra La letteratura e il cinema di genere (fantasy, fantascienza, poliziesco ecc.) sono spesso considerati arte “di serie B”, non solo da critici “ufficiali”, ma anche da una parte del pubblico, forse quello più snob. Commenti disattivati LETTERATURA: Luca Rastello “Piove all’insù” (2006)15 Novembre 2007 di Giuseppe D’Emilio e Arturo Fabra (da oggi si avvia una reciproca e interessante collaborazione con Pagina Tre, la rivista di Liber Liber)  Leggendo “Piove all’insù” (Bollati Boringhieri), scritto da Luca Rastello, una persona che è nata nel nostro stesso anno, ci siamo resi conto che parlare di “generazioni”, definirne tratti comuni, caratteristiche e modi di pensare non è sempre una banalizzazione, una schematizzazione. Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||