Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: Gordiano Lupi: “Calcio e acciaio” – Acar edizioni, 2014

13 Aprile 2014

Marino Magliani intervista Gordiano Lupi
( © copyright Mentelocale Srl)

Fin dalle prime pagine si scopre che Calcio e acciaio (Acar edizioni, 2014, 200 pp, 15 Eu), presentato al premio Strega 2014, non è solo un romanzo sul calcio, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Massimo Angelini: “Minima Ruralia: semi, agricoltura contadina e ritorno alla terra” (Pentagora, 2013)

14 Giugno 2013

di Marino Magliani
(dal Corriere Nazionale)

Ruralismo, una parola che purtroppo alla gente mette in mente il locale. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Scrittori Lucchesi: Vincenzo Pardini: “Il Postale” – Fandango

23 Gennaio 2013

di Marino Magliani
(dal “Corriere Nazionale”)

«C’erano giorni in cui Porta Giannotti l’affollavano piĂą che mai le diligenze: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Alberto Prunetti: “Amianto” (ed. Agenzia X, 2012)

16 Gennaio 2013

di Marino Magliani
(da “Corriere Nazionale”

Quelli come Alberto Prunetti li chiamano gli autori della narrativa militante. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: VINCENZO PARDINI: Il viaggio dell’orsa, Fandango

19 Settembre 2011

di Marino Magliani

Vincenzo Pardini, Il viaggio dell’orsa, Fandango 2011, euro 18.

C’è un ritorno alla bestia nella letteratura italiana? Forse un vero e proprio abbandono non c’è mai stato, “Fabio” è di un paio d’anni fa, scoperta di un ragno, di Voltolini, e dallo sviluppo di “Fabio” è nata Zoo, la bella collana “bestiale” di Duepunti edizioni, curata appunto da Giorgio Vasta e Dario Voltolini. (continua…)

Letteratura: Carlo Cannella “Tutto deve crollare”, Perdisapop

19 Luglio 2011

di Marino Magliani

L’orrore. Si possono leggere libri che raccontano di una violenza ben piĂą sanguinaria di quelle di Bolaí±o, ma solo nelle sue pagine ho trovato il vero orrore. (continua…)

LETTERATURA: Giacomo Sartori: “Cielo nero”, Gaffi editore

8 Maggio 2011

di Marino Magliani

Di Giacomo Sartori avevo letto e presentato in Olanda Anatomia della battaglia, sostenendo che l’autore era, secondo me, una delle migliori voci italiane. Cielo nero (Gaffi, 2011, euro 16) me lo riconferma. La scrittura di Sartori è precisa e gelida, il ritmo quello dei tacchi degli stivali dei soldati che marciano per i corridoi e le scalinate della prigione di Galeazzo Ciano. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Pia de Jong “Verso nord”, (ed. Elliot)

22 Gennaio 2011

di Marino Magliani

In nederlandese il romanzo di Pia de Jong “Verso nord”, (ed. Elliot) ottimamente tradotto da Claudia Di Palermo, che ci ha giĂ  regalato la traduzione dei capolavori di Frans Kellendonk e Jan Wolkers, si intitola “Lange dagen”. (continua…)

LETTERATURA: Alberto Prunetti: “Il Fioraio di Peron”. Stampa Alternativa

22 Dicembre 2010

di Marino Magliani

Su ciò che è successo in Argentina dal 1976 al 1983, come sottolinea Massimo Carlotto nell’introduzione a “Il fioraio di Peron” (Ed. Stampa Alternativa) di Alberto Prunetti, è stato detto molto. E mai abbastanza. (continua…)

Vincenzo Pardini: “Banda Randagia”, Fandango 2010

19 Aprile 2010

di Marino Magliani

Quando ancora non avevo letto nulla di Vincenzo Pardini, e sapevo di lui soltanto cosa si diceva, trovavo inquietante che un autore potesse essere ritenuto un maestro assoluto del racconto. Cosa significa? (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Roberta Borsani: “Sangue del suo sangue”

3 Aprile 2010

di Marino Magliani

Una donna, sensitiva, bella, che dice la sua etĂ  senza imbarazzo. Un uomo, poliziotto, che saprĂ  aspettarla per una storia intima, privata, ma che le chiede aiuto perchĂ© deve scoprire delitti e lei può aiutarlo. E’ “Sangue del suo sangue” (ed. Alacran 2010), esordio narrativo di Roberta Borsani. (continua…)

LETTERATURA: Giulio Mozzi: “Sono l’ultimo a scendere”, Mondadori, 2009

24 Novembre 2009

di Marino Magliani  

Un consulente editoriale, di nome Giulio Mozzi, incontra quotidianamente un gran numero di persone: madri, padri, figli, studenti, architetti, bigliettai, passanti. (continua…)

LETTERATURA: Storie di rocce, di vallate e bestie

8 Ottobre 2009

di Marino Magliani  

Mi trovavo a Chiavari durante il mese di luglio, passeggiavo sotto i portici della cittadina, entravo nelle librerie. (continua…)

LIBRI IN USCITA: Marino Magliani: “La Tana degli Alberibelli”, Longanesi, 2009

19 Marzo 2009

La tana degli Alberibelli
Marino Magliani
Narrativa
Longanesi
Collana:  Biblioteca di Narratori
Pagine: 336
Prezzo: € 18.00

La cittĂ  di Santaleula vista dal mare sembra un galleggiante che appare e scompare e che qualche pescecane sta per divorare. (continua…)

LETTERATURA: Biondillo, Bucciarelli, Morchio, Negro…

26 Gennaio 2009

… intervistati da Marino Magliani  

Tanti anni che scrivo e sono ancora solo. Ricordo i miei primi racconti, i primi romanzi annegati nel Mar del Nord. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Stefania Nardini: “Gli scheletri di via Duomo” – Pironti Editore, 2008

29 Dicembre 2008

di Marino Magliani

In tempi in cui diventa ormai un genere parlare della Napoli quotidiana e di usare tutti gli ingredienti di cui si sa, (continua…)

LETTERATURA: Arco di Travertino – Per non dare fastidio

19 Novembre 2007

racconto di Marino Magliani

[Gli ultimi romanzi pubblicati da Marino Magliani: “Quattro giorni per non morire”, Sironi, 2006, “Il collezionista di tempo”, Sironi, 2007]

Seduto accanto alla porta, Gregorio cercava di tener ferma la borsa di tela piena di barattolini che aveva sistemato tra i piedi. La gente si faceva fresco coi giornali.
(continua…)

LETTERATURA: Chiama il tre

16 Ottobre 2007

di Marino Magliani

[Gli ultimi libri pubblicati da Marino Magliani: “Quattro giorni per non morire”, Sironi, 2006, “Il collezionista di tempo”, Sironi, 2007]

Le carte erano accanto alla macchina del caffé, il vapore le danneggiava, poi seccavano e quando le mischiavi, quel sentire la contorsione rigida e malata della carta ti dava un senso di nausea.
Le carte devono stare in un posto asciutto, si lamentava un vecchio.
Quando chiusero l’osteria del rettilineo e andammo a giocare all’altro bar sul ponte, le carte stavano sulla mensolina di marmo della finestra e prendevano l’umiditĂ  degli spifferi. Le carte devono stare in un posto asciutto, diceva il vecchio.
(continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart