LETTERATURA: La segnatura28 Ottobre 2014 di Mario Camaiani Quel giorno mi trovavo in sala d’aspetto dei medici ed accanto a me sedeva (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: La partita18 Ottobre 2014 di Mario Camaiani C’era molta gente quel pomeriggio, al Parco Menichini, presso la piazza principale di Fornaci di Barga; (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Le patate della SMI di Fornaci11 Settembre 2014 di Mario Camaiani Dopo appena un anno di guerra, che doveva essere una guerra-lampo e che invece si prospettava come lunghissima, (continua…) LETTERATURA: Il giornalino2 Luglio 2014 di Mario Camaiani La giornata era piovosa ed il bar era affollato: c’era chi giocava a carte, (continua…) LETTERATURA: Al supermercato13 Marzo 2014 di Mario Camaiani Una volta a fare le spese giornaliere di norma ci andavano le donne, ed era rarissimo vederci un uomo; (continua…) LETTERATURA: Cortesia per un fantasma12 Gennaio 2014 di Mario Camaiani Quel giorno il cielo era coperto uniformemente con cupa nuvolosità, (continua…) LETTERATURA: Un emigrante mancato13 Settembre 2013 di Mario Camaiani • Da poco era terminato il tremendo conflitto della seconda guerra mondiale (continua…) LETTERATURA: Mistero al rifugio Aronte10 Luglio 2013 di Mario Camaiani Sui monti delle Alpi Apuane sorgono molti rifugi per gli escursionisti (continua…) LETTERATURA: La storia di Libano14 Maggio 2013 di Mario Camaiani Nel lontano 1980 ebbi la fortuna di conoscere e di fare amicizia con un uomo eccezionale (continua…) LETTERATURA: STORIA: La pace, finalmente!25 Marzo 2013 di Mario Camaiani Dopo oltre sei mesi di permanenza del fronte in Garfagnana, (continua…) LETTERATURA: STORIA: Il fronte si allontana16 Febbraio 2013 di Mario Camaiani Gennaio ’45: sul fronte della linea gotica, in Garfagnana, le truppe anglo-indiane, (continua…) LETTERATURA: STORIA: Il ritorno13 Gennaio 2013 di Mario Camaiani Dietro l’incalzare dell’offensiva delle forze dell’Asse, nel Natale ’44, che, con la rotta della divisione “Buffalo”, (continua…) LETTERATURA: STORIA: La ritirata3 Dicembre 2012 di Mario Camaiani Da pochi giorni si era entrati nella seconda metà del mese di dicembre ’44, il tempo era buono, il cielo sereno, terso; (continua…) LETTERATURA: STORIA: Prigionieri della “Buffalo”3 Novembre 2012 di Mario Camaiani Ottobre 1944: le truppe brasiliane, dopo avere occupato in lucchesia tutto il territorio barghigiano e, di là dal Serchio raggiunto Gallicano, (continua…) LETTERATURA: STORIA: La linea gotica25 Settembre 2012 di Mario Camaiani Ai primi di marzo ’44 la linea del fronte di guerra in Italia era situata nel meridione: (continua…) LETTERATURA: STORIA: Sfollati!2 Luglio 2012 di Mario Camaiani Si era verso la metà di giugno del 1943 e nella stazione ferroviaria di Livorno si trovavano molte persone cariche di valigie, (continua…) LETTERATURA: STORIA: Quel tremendo bombardamento24 Maggio 2012 di Mario Camaiani Siamo all’inizio del 1943, nel terzo anno di guerra, la quale sta decisamente volgendo al peggio per le forze dell’Asse: (continua…) LETTERATURA: STORIA: La guerra lampo4 Aprile 2012 di Mario Camaiani In attesa dell’importante discorso del Duce, piazza Cavour si stava riempiendo fino all’inverosimile: (continua…) LETTERATURA: Morte di un pensionato4 Febbraio 2012 di Mario Camaiani Quella sera Romolo tardava a ritornare a casa ed i suoi familiari erano in apprensione, perché essendo già l’ora di cena questo ritardo era del tutto insolito. (continua…) LETTERATURA: STORIA: Una commemorazione incompleta8 Ottobre 2011 di Mario Camaiani Un numeroso drappello di “SS” giunse di sorpresa accerchiando il campo di lavoro, obbligando gli italiani che lì lavoravano a salire rapidamente sugli autocarri, (continua…) LETTERATURA: UNA PRESENZA PARANORMALE6 Agosto 2011 di Mario Camaiani Verso la fine del secolo scorso Gino e Carlo, fratelli gemelli, vivevano insieme, come lo era sempre stato per tutta la loro vita, godendosi gli anni della pensione. (continua…) LETTERATURA: La Croce sul Monte Penna24 Maggio 2011 di Mario Camaiani Il territorio della Garfagnana e Media Valle del Serchio, in lucchesia, posto fra le Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano, è costellato e circondato da tanti e tanti monti, alcuni dei quali veramente imponenti e maestosi. (continua…) LETTERATURA: Un vecchio alpino racconta…12 Marzo 2011 di Mario Camaiani Nell’esercito italiano gli alpini, truppe da montagna, hanno sempre rappresentato una grande forza nelle guerre in cui sono stati impiegati. (continua…) LETTERATURA: Quell’acqua miracolosa21 Gennaio 2011 di Mario Camaiani Alcuni anni fa partecipai ad una gita-pellegrinaggio a Lourdes, organizzata da un parroco del vicariato di Barga, in provincia di Lucca. (continua…) LETTERATURA: I due bimbi21 Novembre 2010 di Mario Camaiani LETTERATURA: Equivoco sentimentale5 Settembre 2010 di Mario Camaiani Franco e Angelo, due fratelli gemelli somigliantesi come due gocce d’acqua, erano ormai due bei giovanotti. Anche nel carattere e nelle abitudini erano assai simili; ma una differenza cominciava a delinearsi: nelle faccende amorose. (continua…) LETTERATURA: Amore fraterno3 Giugno 2010 di Mario Camaiani Il caldo intenso, opprimente, gravava nel capannone. Al banco numero tre della catena di montaggio dei telai, un giovane quasi sfinito per la stanchezza e per l’eccessiva sudorazione, stava terminando faticosamente la sua giornata di lavoro. (continua…) LETTERATURA: Amore celato12 Marzo 2010 di Mario Camaiani -Buon giorno, Carlo. -Gia’……buongiorno; ma intanto piove a dirotto! E fa freddo; ma tu, Giorgio, non lo temi: prendi il filobus qui vicino, scendi davanti alla porta dell’ufficio e sei a posto; mentre io ho da lavorare sotto la pensilina, magari sdraiato in terra, a riparare le sporche macchine dei clienti. (continua…) LETTERATURA: Padre Severino8 Dicembre 2009 di Mario Camaiani Sbucato improvvisamente dalla foresta, il treno, sbuffando, iniziò la leggera salita dell’altipiano; poi, girando intorno ad una collina, passò davanti a campo S.Paolo, un centro missionario nel cuore della Rhodesia, nell’Africa meridionale. (continua…) LETTERATURA: Amore e Orgoglio18 Settembre 2009 di Mario Camaiani La ragazza era rientrata in casa in quel momento e suo padre la chiamò dal salotto. (continua…) | ![]() | ||||||||||