Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: È stato solo un flirt

14 Ottobre 2014

di Mauro Cristofani
(la sua galleria di quadri, qui)

Ma sì lo ammetto sono un tipo romantico. Ma non svenevole. E ho sempre le mie buone ragioni per innamorarmi. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: IL BACIO, QUESTO SCONOSCIUTO

3 Aprile 2014

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri, qui)

Per Cyrano de Bergerac, il bacio è un “un apostrofo rosa fra le parole t’amo” e per Vitaliano Brancati, “una gioia intollerabile”, ma è anche legame, suggello e pegno fra due esseri umani. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Progressive steps

25 Febbraio 2014

di Mauro Cristofani
(Qui la sua galleria di quadri)

Il paesaggio è incantevole. La stradicciola in salita che porta alla rocca è faticosa (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Fiaba

7 Dicembre 2011

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)  

            Un tempo abitava, presso le grandi Spiagge ai margini d’un bosco, Evino il bracconiere con la sua famiglia. (continua…)

LETTERATURA: MIO BEL GUIDO, AMAMI UN POCO!

7 Settembre 2011

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)  

            Anch’io avevo l’onore e il piacere di partecipare alle riunioni nel salotto di via dei Colli. Sugli eleganti divani tappezzati di blu-verde si adagiavano comodamente i più bei nomi della Torino colta del tempo, dai poeti Vallini e Giannelli ai letterati Calcaterra e Pastonchi, fino a giornalisti rinomati come Bassi e Vugliano. Su tutti, presiedeva la bella e affascinante padrona di casa, la poetessa Amalia Guglielminetti. (continua…)

PITTURA: Cristofani, l’albeggiare di un universo diverso

7 Agosto 2011

di Dino Carlesi

                Un pittore colmo di problemi e di inquietudini: come deve essere, del resto, se il pittore vuole essere credibile e non desidera che tutto finisca nel gioco più sterile. La sua è una pittura “di necessità”, intendo dire, liberatrice e accorata e vissuta. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: AL CONCERTO DI MARLENE

7 Luglio 2011

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

            Questa strada mi porterà sicuramente alla mèta, chissà dove   e chissà quando, fra poco o fra un milione di anni. (continua…)

LETTERATURA: ESIGUE DISTANZE

7 Maggio 2011

Vesti & gesti teatrali per una mostra mai fatta

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

 

            Quando per la prima volta salii le scale che conducevano ai locali della Fondazione Cerratelli di San Giuliano Terme, in quel di Pisa, (continua…)

LETTERATURA: Oh, Adèle!

7 Aprile 2011

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

Direzioni diversificate
di sollecite voglie
tu di famiglia
io di te

Lo leggo e lo rileggo. E’ un capolavoro di sintesi è il massimo che si può esprimere col minimo è un grido un lamento forse una supplica, o forse solo versi sciolti ben allineati così da essere geometricamente riposanti e quindi piacevoli a vedersi. (continua…)

LETTERATURA: ADORATIO MORTIS

7 Marzo 2011

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

Cielo tempestoso, isolotto sinistro. Luce livida. Un gruppo di cipressi è più nero del cielo e del mare. Una barca carica d’un feretro scivola verso l’isolotto, a prua si drizza una forma biancastra avviluppata in un sudario: un vivente, un morto o un fantasma, o l’anima che accompagna le proprie spoglie carnali verso l’ultima dimora. (continua…)

CINEMA: KUBRICK, UN GENIO PER TUTTE LE STAGIONI

7 Febbraio 2011

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

Quando Alex il drugo, cattivo ragazzo di Arancia meccanica (1971) con mazza bombetta e occhio bistrato, viene sottoposto al trattamento di rieducazione detto “cura Ludovico” che consiste nel vedere scene violente, un istante del cinema resterà scolpito per sempre nella nostra memoria. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: DESOLINA, NOVELLA PER UN ANNO

7 Gennaio 2011

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

Quando nacque Desolina, ci fu gran festa nella fattoria di Monticchio. Bambina bellissima, le sue fattezze avevano preso il meglio dei genitori Asàr e Rolla. A tre anni era sana e vispa e tutto sarebbe filato liscio come l’olio se l’instabile Rolla non avesse portato scompiglio nella famigliola. (continua…)

LETTERATURA: Nel romitorio di Des Esseintes

7 Dicembre 2010

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

            L’eccentrico personaggio siede davanti a me, galleggiante in un horror vacui: ogni spazio invoca decorazione, ogni oggetto pretende ornamento. Il design di mobilio e arredi è in puro stile Art Nouveau: balaustrate e ferri battuti di Louis Majorelle, favrile glass di Gallé, oreficeria di Lalique e architetture dalle forme eleganti e morbose ideate da Guimard. Un paradiso artificiale, dove ogni cosa ha il suo doppio, ogni immagine una opposta significazione. (continua…)

ARTE: LETTERATURA: Escher, la quieta follia d’un incisore

7 Novembre 2010

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

Diceva: “Il bisogno di semplificazione e ordine ci guida lungo la nostra strada e ci ispira in mezzo al caos”. Cornelis Escher (1898-1974) nasce a Leeuwarden, nei Paesi Bassi settentrionali. Si iscrive alla scuola d’architettura di Haarlem, ma presto l’abbandona per dedicarsi allo studio della grafica. (continua…)

LETTERATURA: …Mi balenaste innnante, e da quel di’ tremante vissi d’ignoto amor

7 Ottobre 2010

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

“Mi trovo attualmente a Londra per assistere al debutto del mio Ernani, ma ogni mio pensiero è con te, a Parigi, e impaziente conto i giorni che mi dividono dalla mia adorata Peppina”. (continua…)

LETTERATURA: Arthur, io vorrei che tu Paul ed io…

7 Settembre 2010

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

        Fu sul molo di St. Katherine il 4 luglio 1873 che vidi per la prima volta Arthur Rimbaud, appariva molto agitato. Rivolto a un passeggero che stava imbarcandosi su una nave, si sbracciava per farlo scendere invocando “Paul Paul non mi lasciare!”. Io ero allora un giovane parigino vagante per diverse inquietudini e vaghezza d’intenti e quella scena patetica mi colpì. (continua…)

LETTERATURA: Dimenticare Beppino

7 Agosto 2010

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

“Mais pourquoi m’entrainer vers ces scènes passées?
Laissons le vent gémir et le flot murmurer;
Revenez, revenez, o mes tristes pensées!
                Je veux réver et non pleurer…”  

                           (A. De Lamartine) (continua…)

LETTERATURA: Intervista a Lautrec

7 Luglio 2010

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

      Henri de Toulouse-Lautrec, i suoi quadri i suoi affiches le sue litografie. Il nano Lautrec più alto seduto che in piedi, confuso nella folla parigina tra cui meglio che altrove può nascondersi. Semplice e vero, malgrado la sua bruttezza. Attratto dai diseredati dai disprezzati da coloro che le persone per bene chiamano viziosi. Detesta il bel mondo, cerca il profumo fra i rifiuti, ama le donne vere quelle dure e quelle soprattutto ferite. (continua…)

LETTERATURA: Stralci

7 Giugno 2010

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

        Quando deciderò il mio suicidio non chiamerò nessuno, sapranno a seccatura già avvenuta. Notte piovosa avere e non avere, soprattutto il secondo. Organizzo la mia giornata di domani, mi andrebbero cose minimali e senza impegno, che rottura i cosiddetti grandi temi esistenziali e dolce la routine se non prevede code agli sportelli. Idee che deambulano. Sono un poverocristo senza una croce a cui inchiodarmi e vivo nel terrore che quella mi chiami o che nella peggiore delle ipotesi ripiombi qui, non c’è nulla di più schifoso del vomito delle storie finite. (continua…)

MUSICA: IN A SENTIMENTAL MOOD

17 Maggio 2010

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

(un concerto immaginario di Emiliano Loconsolo)

        Sera, la strada ora porta sicuramente alla mèta, chissà dove chissà quando, fra poco o fra un milione di anni. Ma questo è il luogo, forse La Taverna Dei Sette Peccati o forse L’Angelo Blu non importa. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Languoroso 4

7 Maggio 2010

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

      Io a Verona ero come Fellini nella città termale, anch’io ebbi lì il mio ottoemezzo. Figure e figurine danzanti girandola di suoni educati edulcorati educatori voglie impellenti con maschere cortesi, false monete d’oro. Una gigantesca calda continua eiaculazione profumata alla lavanda, nella nuova vita ci sguazzai beato. (continua…)

LETTERATURA: Safer dei Macedi

7 Aprile 2010

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

       Baraccati intorno a un lago campavano Aràm sua moglie Dunia e i tre figli maschi, Adrio il maggiore Driolin quello più piccolo e nel mezzo quel balzano di Safer. Sedic’anni né alto né basso occhi vispi da furbetto intelligente sorriso luminoso e disarmante magrolino solido come un giunco che si piega ma non si spezza, chioma nerissima. Presuntuoso. Ribelle e selvatico come un animale in fuga, assetato di vita. Voglioso di penetrare nel mondo di gente che talvolta sfiorava, vederlo da vicino e svelarne i segreti. (continua…)

LETTERATURA: Il sogno come vita nei “Racconti fantastici” di Mauro Cristofani

7 Marzo 2010

di Egidio Innocenti

I racconti di Mauro Cristofani, come già la sua pittura, aprono alla dimensione del meraviglioso, prendono per mano il lettore per trasportarlo insensibilmente in uno scenario fantastico, dove si realizzano i sogni e i desideri nascosti in una comunione intima con la natura. (continua…)

LETTERATURA: Vandro

7 Febbraio 2010

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

Di quella storia non si volle parlar più in casa mia, ma una voce che ho dentro me la racconta giorno e notte   solo io posso sentirla, è ossessionante e mi perseguita mi spacca in due la mente ma guai se un giorno tacesse. So che lui mi sta cercando ne sento il soffio l’alitare il rantolo, prima o poi verrai accidenti a te. Io sono qui e t’aspetto, maledetto. (continua…)

LETTERATURA: Io e Aubrey

7 Gennaio 2010

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

(La scena si svolge al Savoy di Londra, fra specchi, stucchi e argenti, nella privatissima smoking room)

C.-Mr. Beardsley, I suppose.
B.-Yes, Sir. May I help you?

C.-Permette che mi presenti? Sono un artista italiano di circa un secolo successivo a Lei ed è molto tempo che volevo conoscerLa. (continua…)

LETTERATURA: GLI ACCHIAPPAGATTI DI NATALE (Scena familiare con favola)

7 Dicembre 2009

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

      Vigilia di Natale. Sera, salotto di casa Manteo. Sara e Spillo giocano, quando arriva zio Mammo. I due ragazzi subito lo assediano, la serata si anima. (continua…)

LETTERATURA: Yric sotto il fico

7 Novembre 2009

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)
 
A Yric piace menarselo sotto il fico dietro casa sua nelle prime ore del giorno, la lacrima dolce e melmosa che emette il frutto maturo è simile a quelle copiose del suo sesso quando lo fa godere. Intanto parla a se stesso. (continua…)

LETTERATURA: Dimmi come ti chiami, languoroso

7 Ottobre 2009

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

      Stazione del mondo, gironzolo a vuoto forse aspetto un treno ma spero che ritardi. Incontrare due occhi perforanti la folla come i miei, ansia che annienta. (continua…)

LETTERATURA: PIM OCCHIGIALLI ovvero La rivincita della Trippona

7 Settembre 2009

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

Subito sotto troverete una recensione di Stefano Maleci sui racconti di questo autore

      Fu nel crescere che il ragazzo s’accorse di non essere come i suoi compagni, sfuggire ai loro sguardi sospettosi e chiudersi nella sua stanza era conquistare la salvezza. (continua…)

LETTERATURA: GILLA E GIO’ (omaggio bestiale al film Gilda)

7 Agosto 2009

di Mauro Cristofani
(La sua galleria di quadri qui)

Per me un osso è sempre un osso ovunque si trovi ma è meglio darmela a gambe levate da qui, in giro c’è brutta gente. (continua…)

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart