Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: Varian Fry l’uomo che salvò 2000 intellettuali dal nazismo

13 Giugno 2013

di Stefania Nardini
(dal Corriere Nazionale)

Era la primavera del 1940 quando arrivò alla stazione di Saint Charles. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Antonio Steffenoni: “Il silenzio sulle donne†(ed. Barion)

6 Maggio 2013

di Stefania Nardini
(dal “Corriere Nazionaleâ€)

Quella notte in via Quadronno, a Milano, una di quelle notti che restano nella memoria (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Eduardo Savarese: “Non passare per il sangue†– ed. E/O

17 Aprile 2013

di Stefania Nardini
(dal “Corriere Nazionale”)

E’ la storia di un fiore. Perché la bellezza dell’amore può anche essere un fiore, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Philippe Claudel, l’odore della vita

18 Marzo 2013

di Stefania Nardini
(dal “Corriere Nazionaleâ€)

Raccontare Philippe Claudel significa entrare in punta di piedi nella magia di un’arte. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Giampaolo Simi, “La notte alle mie spalle†(ed. E/O)

4 Febbraio 2013

di Stefania Nardini
(dal “Corriere Nazionaleâ€)

Furio Guerri dice di essere un mostro. E lo dice nella prima riga del romanzo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Il travolgente fascino del Maigret nero

14 Dicembre 2012

di Stefania Nardini
(dal “Corriere Nazionaleâ€)

L’Africa del poliziesco torna in libreria con Moussa Konaté, lo scrittore maliano conosciuto in Francia dal 1981, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: La partita a scacchi di Mauresing

21 Novembre 2012

di Stefania Nardini
(dal “Corriere Nazionaleâ€)

Di lui non si può dimenticare “La variante di Luneburgâ€, come pure “Canone inversoâ€, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Massimo Carlotto: “Respiro cortoâ€, Einaudi

23 Maggio 2012

di Stefania Nardini
(dal “Corriere Nazionale)

Marsiglia è condannata al cambiamento interpretando sé stessa in un’ennesima piece a cielo aperto col blu delle calanche che si fa rosso sangue. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Nella terra di Irina, una “Matrioska†da combattimento chiamata “badanteâ€

19 Maggio 2012

di Stefania Nardini

Me ne andai laggiù in pieno inverno. Trenta gradi sotto zero. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Ottantenni scatenati rivendicano il diritto a una nuova primavera

31 Marzo 2012

di Stefania Nardini

Ma chi l’ha detto che un gruppo di ottantenni dovrebbe trascorrere il suo tempo su una panchina? (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Andrea Pini “Quando eravamo frociâ€, il Saggiatore

24 Dicembre 2011

di Stefania Nardini

La parola era affidata agli occhi, allo sguardo. Un tempo nelle città si passeggiava e ci si guardava. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: Difendo la Petacci. Il Novecento va rivisitato evitando pillole di banalità

11 Dicembre 2011

di Stefania Nardini

Vogliamo riparlarne di Claretta?
Claretta Petacci è l’unica figura dignitosa del fascismo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Solo la bellezza ci potrà salvare

2 Dicembre 2011

di Stefania Nardini
stefania.nardini@gmail.com

In Italia c’è un’eccellenza che si chiama cultura.
Debito, probabile commissariamento: tutto vero. E non è facile trovare soluzioni. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: Cristina Comencini: “Quando la notte”

18 Novembre 2011

Stefania Nardini
stefania.nardini@gmail.com

Qualche giorno fa le cronache riportavano che il film di Cristina Comencini, “Quando la notteâ€, è stato censurato. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I noir di Handré Héléna

9 Agosto 2011

di Stefania Nardini

Il vento, lo scrosciare della pioggia, il colpo di una pallottola mentre un tramonto squarcia il cielo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Carmela Cammarata: “I santi padriâ€, ed. del Vecchio

23 Marzo 2011

di Stefania Nardini

Carmela Cammarata è una donna semplice, ed anche un po’ timida.   Profuma di Mediterraneo ed è capace di essere una bomba. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Serge Quadruppani: “La rivoluzione delle apiâ€, Verdenero

17 Febbraio 2011

Stefania Nardini

Serge Quadruppani è uno che non molla. Da “L’assassina di Belleville” a “In fondo agli occhi del gatto” ogni suo romanzo mantie ­ne forte il senso della denuncia e della analisi della realtà. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: “Garbatella combat zone†di Massimiliano Smeriglio, edito da Voland

1 Novembre 2010

di Stefania Nardini  

Roma, città “non luogoâ€. Oppure quella dei lucchetti a ponte Milvio dell’azienda editoriale Moccia. Volendo estremizzare è questa l’immagine di un grande vuoto. L’assenza di una letteratura capace di raccontare la città di oggi con i suoi conflitti e le sue contraddizioni. (continua…)

LETTERATURA: Roberto Saporito: “Il rumore della terra che giraâ€. Perdisapop

10 Ottobre 2010

di Stefania Nardini

Il luogo del “dove stareâ€. È una sorta di ricerca dell’anima che si snoda tra pensieri e sentimenti che passano in un presente che non sfugge alla storia. Il luogo diviene simbolo di emozioni, di ricordi e memoria, in cui l’identità bambina chiede di farsi adulta. (continua…)

LETTERATURA: Elisabetta Bucciarelli: “Ti voglio credereâ€

2 Ottobre 2010

di Stefania Nardini

C’è un passato che riaffiora a tratti, un futuro che è appena punteggiato, un presente scandito dalle contraddizioni della vita: Maria Dolores Vergani, l’ispettore di polizia protagonista anche dell’ultimo noir di Elisabetta Bucciarelli “Ti voglio credere†( Kowalski editore), sembra che porti sulle sue spalle tutto il peso di un universo femminile martoriato da una sensibilità che sconfina nel dolore. (continua…)

LETTERATURA: Daniela Dawan “Non dite che col tempo si dimentica” (ed. Marsilio)

18 Settembre 2010

di Stefania Nardini

Non se lo aspettava Cesare Orvieto. Si sentiva italiano anche nel midollo. Non avrebbe mai e poi mai immaginato l’inimmaginabile. Che quella data, quel 1939, avrebbe segnato l’orrore. Era lontano dalla sua patria il dottor Orvieto, in quella Tunisia in cui Bourghiba rivendicava l’indipendenza, e la Francia faceva da padrona. Invece le leggi razziali arrivarono in quella terra di spezie e gelsomini come una mannaia. (continua…)

LETTERATURA: Sandra Petrignani: “E in mezzo al fiumeâ€, Editore Laterza

6 Settembre 2010

di Stefania Nardini

Poche parole, complici : «Sono sicura che ti interessa ». Il biglietto accompagnava il libro “E in mezzo al fiume. A piedi nei due centri di Roma†(ed. Laterza) di Sandra, la mia amica Sandra Petrignani. (continua…)

LETTERATURA: Eleonora Sottili: “Il futuro è nella plastica”, Ed. Nottetempo

31 Luglio 2010

di Stefania Nardini

Non se la ricorda nessuno la frase che lasciò inebetito Dustin Hoffman nel celebre film “Il laureato”, quando il padre di un amico gli dice: “Il futuro è nella plastica”. (continua…)

LETTERATURA: La generazione dei “Corpi estranei†nel romanzo di Paola Ronco

8 Maggio 2010

di Stefania Nardini  

Se è vero che dai libri si impara, da “Corpi estranei†di Paola Ronco (ed. Perdisapop) si impara moltissimo. La capacità di questa giovane scrittrice non sta solo nella capacità narrativa, ma nel saper entrare “dentro†una generazione, quella dei giovani del nostro oggi, mostrandone le pulsazioni, i desideri, le fragilità, le delusioni, i sogni. (continua…)

LETTERATURA: Barbara Garlaschelli: “Non ti voglio vicinoâ€

2 Aprile 2010

di Stefania Nardini

Lena è una donna “sbagliataâ€. E’ il Suo dolore,quello che le è rimasto Attaccato sulla pelle, a renderla infelice. Un dolore inconfessabile.
Inammissibile. Di quelli che nell’Italia del 1939 va occultato, a costo di pagarne un altissimo prezzo. Eppure Lena è bella. E lo sarà sempre, anche quando da donna ormai fatta, si ritroverà ad aver attraversato un pezzo della Storia. (continua…)

LETTERATURA: Luigi Romolo Carrino: “Pozzoromoloâ€, Meridiano Zero

18 Febbraio 2010

di Stefania Nardini

Gioia è il dolore. Maschio, femmina… L’interesse che provoca la sua identità sessuale è un minuzioso dettaglio. E’ un essere umano. Uno dei tanti che seda le antiche ferite con i farmaci. In un luogo dagli spazi definiti. Il manicomio criminale. (continua…)

LETTERATURA: “Quattro stracci, una rupia e una bambola di cartapesta”, Fermenti Editrice, 2009

15 Febbraio 2010

BARBIE E LA BAMBOLA DI CARTAPESTA
di Stefania Nardini

Non ci vuole solo sensibilità ma anche coraggio per scrivere un libro mettendosi nella pelle di un bambino. Di bambini si può scrivere raccontando delle storie, si può scrivere per loro, ma costruire come protagonista una bambina di nove anni, indiana, adottata da una coppia di italiani, è un’impresa che richiede talento. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Giorgio Perlasca, un eroe scomodo

27 Gennaio 2010

di Stefania Nardini

“Il mio è stato un atto umanitario che non c’entrava niente con la politicaâ€.
Scomodo, troppo scomodo quel nome. Giorgio Perlasca. Che era stato fascista, che aveva combattuto come volontario prima in Africa orientale poi nella guerra civile spagnola in appoggio alle truppe franchiste. (continua…)

Letteratura: L’inferno dei viventi

21 Gennaio 2010

di Stefania Nardini

E’ un binario la linea di confine. Una linea fragile. Oltre la quale si apre la voragine della vita di strada. La strada che respinge, accoglie, uccide, mette a dura prova la nuda esistenza. Cancellando identità, ricordi, e dignità. (continua…)

LETTERATURA: Niccolò Ammaniti: “Che la festa cominciâ€, Einaudi

12 Dicembre 2009

di Stefania Nardini

Sasà Chiattiè di Mondragone. Palazzinaro, ovviamente miliardario. Saverio Moneta, sfigato quarantenne, impiegato presso il mobilificio del suocero a Oriolo Romano. Nome d’arte Mantos, leader di una scalcinata setta satanica. Fabrizio Ciba, capello ribelle, quarantenne,scrittore ma anche conduttore televisivo. (continua…)

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart