LETTERATURA: Intervista a Luis Sepulveda2 Ottobre 2009 di Stefania Nardini Sessanta primavere. E dire che, come ha visto sbocciare le rose di Acatama, ha conosciuto anche il dolore. Viaggiatore e mai esule, da quel giorno di settembre del 1974 quando sul Cile calò il tetro spettacolo della morte sotto la regia di Pinochet. (continua…) LETTERATURA: Antonio Steffennoni: “Vietato giocare con la palla”, Edizioni Carte Scoperte23 Settembre 2009 di Stefania Nardini Ma i protagonisti di Antonio Steffennoni (“Vietato giocare con la palla” – Edizioni Carte Scoperte) sono i vivi, i morti o i ricordi? (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Cesarina Vighy: “L’ultima estate” (ed. Fazi)3 Agosto 2009 di Stefania Nardini Cesarina Vighy ha trascorso la sua vita tra i libri. Una donna colta che non ha mai “osato” con la propria scrittura. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Silvia Ronchey: “Il guscio della tartaruga” (Nottetempo Editore)29 Giugno 2009 di Stefania Nardini Quello di Silvia Ronchey é un libro oggetto. Un bellissimo oggetto da tenere sul tavolo del salotto, sfogliarlo quando si vuole, farlo leggere agli amici. (continua…) LETTERATURA: Elisabetta Bucciarelli: Io ti perdono”, ed. Kowalski2 Giugno 2009 di Stefania Nardini Un villaggio di montagna. Una bambina scompare nei boschi. Un prete si rivolge all’ispettore Vergani. La conosce da quando, ragazzina, trascorreva le vacanze in quella valle. (continua…) LETTERATURA: STORIA: “La rivolta degli zingari” di Alessandro Cecchi Paone e Flavio Pagano28 Maggio 2009 di Stefania Nardini Un libro necessario. Per “non dimenticare”. Per riperendere possesso della Storia. Quella con una esse tanto grande da inghiottire nell’oblio minoranze, soggetti marginali e “scomodi”. Come è accaduto per il Porrajmos, l’Olocausto degli zingari. (continua…) LETTERATURA: “Il teorema di Almodovar” di Antoni Casas Ros2 Maggio 2009 di Stefania Nardini Antoni Casas Ros sembra che voglia giocare con la letteratura. E il “gioco” gli riesce usando la scrittura nella sua essenza artistica. (continua…) LETTERATURA: Marino Magliani: “La Tana degli Alberibelli” – Longanesi 200920 Aprile 2009 di Stefania Nardini Una storia e il racconto di una terra. Terra di confine, di streghe, di gente con la faccia bruciata dal sole. Di mare, un mare che ne inghiotte il mistero. (continua…) LETTERATURA: Petrignani e la storia dell’età forte11 Marzo 2009 di Stefania Nardini A un’amica, un’amica mai perduta nonostante le pause che il tempo intransigente impone, una lettera vera, di quelle che vengono dal profondo del cuore. (continua…) LETTERATURA: Quando il noir diventa arcobaleno28 Febbraio 2009 di Stefania Nardini E’ l’appuntamento fisso del weekend. Si parla di libri gialli con interviste agli autori e musica. E’ “Tutti i colori del giallo” in onda su radiodue ogni sabato e domenica dalle 13 alle 13,30. (continua…) LETTERATURA: Giuseppe Pulina “L’angelo di Husserl” (ed. Zona)1 Febbraio 2009 di Stefania Nardini Dov’era Dio? LETTERATURA: Quando don Luca se ne andò e il presepe finì in soffitta21 Dicembre 2008 A proposito dei giovani che vogliono lasciare Napoli: ecco una storia d’altri tempi che forse aiuta a riflettere sulle responsabilità di Stefania Nardini (E’ appena uscito il suo nuovo romanzo: Gli scheletri di via Duomo, Pironti editore) LETTERATURA: Guido Harari e Franz Di Cioccio: “Fabrizio De André & PFM evaporati in una nuovola rock” – (Ed. Chiarelettere, 2008)20 Dicembre 2008 di Stefania Nardini “Vanno / vengono / ogni tanto si fermano / e quando si fermano / sono nere come il corvo / sembra che ti guardano con malocchio…”. Le nuvole. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Elisabetta Bucciarelli: “Femmina De Luxe”, Perdisa Pop, 200825 Novembre 2008 di Stefania Nardini Elisabetta Bucciarelli ha la capacità di usare la scrittura, pagina dopo pagina, come si fa per una partita a scacchi. (continua…) LETTERATURA: Gomorra, il presepe e gli eroi7 Novembre 2008 di Stefania Nardini Forse con la faccia di Saviano ci faranno le statuette per il presepe, come ha detto qualcuno ironizzando. E magari sarà vero. (continua…) LETTERATURA: Julien Green: “Leviatan”1 Novembre 2008 di Stefania Nardini Una paura capace di trasformarsi in odio, veleno, follia. O piuttosto quando il desiderio è feroce quanto è assetato di felicità. (continua…) LETTERATURA: Frediano Sessi: Il segreto di Barbiana (Marsilio, 2008)21 Ottobre 2008 di Stefania Nardini E’ una domanda che ci si pone dalla prima all’ultima pagina: (continua…) LETTERATURA: Sonia Rossi: “Fucking Berlin” (Fottendo Berlino) edito da Ullstein6 Ottobre 2008 di Stefania Nardini Dalla vendita del corpo a quella dei libri. Se Melissa P. con “Cento colpi di spazzola” ha aperto il varco a un genere, puntato tutto sulla curiosità, (continua…) LETTERATURA: Carla Ammannati: “La guaritrice di Ventotene”, Meridiano Zero, 200830 Luglio 2008 di Stefania Nardini Scogli e montagne. Mare e neve. Contrapposizioni forti. Come quel momento d’amore che Zina la zoppa porterà con sé per tutta la vita. (continua…) LETTERATURA: Francesca Mazzucato: “Kaddish profano per il corpo perduto” (edizione Azimut, 2008)4 Luglio 2008 di Stefania Nardini Fuori moda, fuori qualunque canone. Fuori mercato. Un corpo che lievita. Sul quale la vita si deposita senza concedere sconti. (continua…) LETTERATURA: Franz Krauspenhaar: “Era mio padre”, Fazi, 200816 Giugno 2008 PADREdi Stefania Nardini Quarta letturaUn padre. LETTERATURA: Scrivere la follia del nido del cuculo17 Maggio 2008 di Stefania Nardini Erano vite sospese. Segregazione, umiliazione, perdita dell’identità. Eppure quante volte Alda Merini narra nelle sue opere l’esperienza del manicomio! (continua…) LETTERATURA: Sandra Petrignani: “Cani e gatti” (2008)7 Maggio 2008 storia d’amore e di eroi a quattro zampedi Stefania Nardini Un piccolo libro. Ha pressappoco il formato di una moleskine. (continua…) LETTERATURA: Valter Binaghi: “Devoti a Babele”, ed. Perdisapop (2008)3 Maggio 2008 Arvo, eroe senza volto nell’Italia che cambiadi Stefania Nardini LETTERATURA: Nicoletti: “Vi racconto Second Life”30 Aprile 2008 Il “padre” di Golem si avventura nel mondo virtuale per raccontare la storia di un personaggio irreale in un libro: “Le vostre miserie il mio splendore”di Stefania Nardini E’ un mondo virtuale tridimen sionale. Gli utenti sono definiti residenti e possono usare tutto ciò che interagisce con questo spazio per creare la “Seconda vi ta”. (continua…) LETTERATURA: Nubi sulla mia Roma28 Ottobre 2007 racconto di Stefania Nardini Dedicato a Ciro Commenti disattivati LETTERATURA: Leila Guerriero: Suicidi in capo al mondo15 Ottobre 2007 Una giornalista argentina racconta la tragedia di Las Heras E’ una di quelle storie che soltanto chi é giornalista «dentro » ha la capacità di esplorare fino in fondo. Leila Guerriero infatti è una giornalista. Una giornalista argentina, che un giorno sente parlare di un luogo alla fine del mondo dove la gente si uccide. Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||