|  14 Marzo 2013 a cura di Giuseppe Previti Recentemente è venuto a trovarci lo scrittore “lucchese” Stelvio Mestrovic. (continua…) Commenti disattivati 11 Febbraio 2009 Note Critiche Falstaff ossia Le tre burle Dramma giocoso in 2 atti Musica del M ° Antonio Salieri Libretto di Carlo Prospero De Franceschi.Introduzione di Stelvio Mestrovich tratta dal libro omonimo pubblicato da OTOS edizioni Musicali (continua…) 24 Gennaio 2009 di Stelvio Mestrovich Famiglia di musicisti pistoiesi. (continua…) 15 Dicembre 2008 di Stelvio Mestrovich Pietro Nardini nacque a Livorno il 12 aprile dell’anno 1722. (continua…) 5 Dicembre 2008 di Stelvio Mestrovich Nicola Porpora nacque a Napoli il 17 agosto dell’anno 1686. (continua…) 26 Novembre 2008 di Stelvio Mestrovich Gaetano Latilla, detto anche Attila, nacque a Bari il 10 gennaio dell’anno 1711. (continua…) 17 Novembre 2008 di Stelvio Mestrovich Domenico Zipoli nacque a Prato il 16 ottobre del 1688 da Sabatino Zipoli ed Eugenia Parrochi. (continua…) 2 Ottobre 2008 di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007]
Michele Stratico, oriundo da nobile famiglia di Zara, fu compositore e violinista dalmata. (continua…) 23 Settembre 2008 di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] Grandi personaggi ammirarono la maestrìa nel contrappunto del compositore di Pola, tuttavia le sue opere non sono riuscite ancora a diventare popolari, anche se James Joyce profetizzò che “Smareglia sarà ricordato per secoli dopo la sua morte” (continua…) 28 Agosto 2008 di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] Saverio Francesco Geminiani nacque a Lucca. Di certo fu battezzato il 5 dicembre dell’anno 1687. (continua…) 21 Agosto 2008 di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] Tommaso Traetta nacque a Bitonto il 30 marzo dell’anno 1727 da Filippo e Anna Piacente. (continua…) 10 Agosto 2008 di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] Il 9 dicembre dell’anno 1728 nacque a Massa Pietro Alessandro Guglielmi, nipote di quel Domenico sacerdote che fu organista nella cattedrale della città apuana dal 1756. (continua…) 27 Luglio 2008 di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] La famiglia Boccherini è documentata per la prima volta nella seconda metà del Seicento, (continua…) 27 Giugno 2008 di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] Lucca può vantare una tradizione musicale che non ha molti eguali. (continua…) 17 Aprile 2008 Un libro pubblicato alla fine del 700 a Lucca, dedicato alla Pastorella d’Arcadia.di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] Presso Domenico Marescandoli, in Lucca, nell’anno 1794, vide la luce una interessante edizione (continua…) 29 Marzo 2008 racconto di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] mi trovo alla stazione ferroviaria di Brno l’antica Bruenn capitale della Moravia ci sono ancora le scritte in tre lingue nell’ordine in ceco in russo e in tedesco (continua…) Commenti disattivati 22 Marzo 2008 di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] La quasi totale scomparsa dal mondo operistico e dalla musica sacra del compositore veronese Giuseppe Gazzaniga lascia esterrefatti. (continua…) 13 Marzo 2008 racconto di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] Sabato 15 Marzo presso la libreria “La Sherlockiana” di Tecla Dozaio a Milano, alle ore 12.30 sarà presentato il libro di Stelvio Mestrovich “Delitto in Casa Goldoni”. (continua…) 2 Marzo 2008 di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] Siciliano di Palermo? Siciliano di Ragusa? O dalmata di Ragusa? O croato di Dubrovnik? (continua…) 20 Dicembre 2007 di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007]
Alfredo Bonaccorsi nacque a Barga il 15 novembre dell’anno 1887 e morì a Firenze il 21 maggio 1971. (continua…) 9 Dicembre 2007 di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] Sfido la maggior parte dei lucchesi a dirmi chi fu Giuseppe Maria Puppo. Oddio, già è difficile ottenere risultati positivi con Alfredo Catalani che di popolarità ne ha avuto certamente di più. (continua…) 4 Ottobre 2007 di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004] L’opera comica in tre atti “Il Conte Caramella“, rappresentata il 18 dicembre 1749 a Verona, fu catalogata dal Piovan nella sua bibliografia dei libretti delle opere di Baldassare Galuppi (Rivista Musicale Italiana, 1906-1909) come cinquantunesima e segue di poco “L’Arcadia in Brenta”. (continua…) Commenti disattivati 29 Settembre 2007 di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] morì pazzo in una osteria Domenico da Cortona il pittore proteso verso il tavolino con il bicchiere in mano faceva una brutta impressione dimostrava più di sessant’anni e aveva solo quaranta primavere (continua…) Commenti disattivati 27 Settembre 2007 racconto di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] partenza da Piazzale Verdi ore 8,02 (data di un giorno qualsiasi) il signor Tobia Ruzzini impeccabilmente vestito con tanto di mezza tuba nera alzando il bastone da passeggio con lo stile che lo caratterizza sale sulla navetta delle ore otto con gli abituali due minuti di anticipo che gli servono come accade da anni per occupare il posto che ormai gli spetta di diritto il pulmino di un color arancione nella parte alta nero in quella inferiore col motore acceso si sente un ninnolo importante (continua…) Commenti disattivati 21 Settembre 2007 di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] Il 9 dicembre del 1728 nacque a Massa Pietro Alessandro Guglielmi, fratello di quel Domenico sacerdote che fu organista della cattedrale della città apuana dal 1756. Dunque, in una famiglia di antiche tradizioni musicali. Sia il padre che lo zio (anch’essi musicisti) capirono subito le doti del fanciullo e lo iniziarono allo studio del contrappunto, della viola e della tastiera. (continua…) Commenti disattivati 20 Settembre 2007 racconto di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] Kansas City, ore 18.55 Arthur Scholes, detenuto numero MC 243, si ferma sulla soglia della cella. “Ha da dire qualcosa?” gli chiedono. “No.” Poi, a piccoli passi, scortato da due guardie, si avanza lungo il corridoio. La morte non gli fa paura. Lui mostra un volto impassibile. È sempre ammanettato. Uno dei poliziotti è un negro. Come quello che aveva ferito prima che lo arrestassero. Scholes, invece, è biondissimo. Ha le basette lunghe e i baffi curatissimi. Gli occhiali lo rendono interessante. (continua…) Commenti disattivati 10 Settembre 2007 di Stelvio Mestrovich [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] Nato a Pesaro il 29 febbraio del 1792 in una casa di via del Duomo (oggi via Rossini) tre mesi dopo la morte di Wolfgang Amadeus Mozart, Gioacchino Rossini, sebbene dal carattere e dalla personalità bifronte, infatti pur cadendo spesso in depressione ed essendo afflitto da frequenti crisi di pigrizia, apparve al contempo spesso gioviale e amante della buona tavola e delle belle donne, nonché gran produttore musicale (nonostante gli auto-plagi), ne proseguì il lavoro, animato dallo stesso spirito geniale. Nel suo dna compositivo emerse sempre l’esperienza strumentale di Haydn e di Mozart. (continua…) |  |