Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Letteratura


LETTERATURA: “I compagni del fuoco” di Ernesto Aloia

19 Settembre 2007

di Paolo Cacciolati

E’ difficile capire, e poi spiegare, perché un libro come questo, I compagni del fuoco, di Ernesto Aloia, non abbia risposto alle mie aspettative.
Non intendo scimmiottare l’artiglieria della critica che appunto artiglia implumi prede (pratica peraltro sempre meno in voga, a favore di un generalizzato quanto soporifero laissez faire). Vorrei solamente   provare a spiegare cosa non mi ha convinto di questo libro.
(continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: L’oca fatata

17 Settembre 2007

di Paolo Fantozzi

[Le ultime pubblicazioni di Paolo Fantozzi: “Storie e leggende lungo il fume Serchio”, Le Lettere, 2007, “Storie e leggende della Versilia”, Le Lettere, 2005, “Le leggende delle Alpi Apuane”, Le Lettere, 2003″]

Sono già trascorsi tanti anni da quando la signora Gina aveva un’oca fatata. La sua era l’ultima casa in cima alla collina, proprio là dove vasti prati interrompono il bosco in modo che il vento possa correre più veloce.

(continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Stefano Bernazzani: “L’inverno che non dimenticheremo” (2007). Mobydick, pagg. 288, euro 17

13 Settembre 2007

di Bartolomeo Di Monaco

[Per le altre sue letture scorrere qui]

 

L’autore è nato nel 1970, è piacentino, e questo è il suo primo romanzo. Nel 2003 aveva esordito con una raccolta di racconti, “Viaggiatori diretti altrove”, pubblicata dalla stessa casa editrice, che rientrò nella rosa dei finalisti del Premio “Assisi”.
(continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Le tazze delle fate

9 Settembre 2007

di Paolo Fantozzi

[Le ultime pubblicazioni di Paolo Fantozzi: “Storie e leggende lungo il fume Serchio”, Le Lettere, 2007, “Storie e leggende della Versilia”, Le Lettere, 2005, “Le leggende delle Alpi Apuane”, Le Lettere, 2003″]

Tra le selve che accompagnano il fiume verso la pianura lucchese se ne trova una fitta e impervia dove si aprono grotte buie e profonde che la gente chiama Buche delle Fate. Ce ne sono un po’ ovunque sparse qua e là, ma sui fianchi boscosi del monte Gragno se ne aprono di suggestive e misteriose.
(continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I luoghi dell’anima

8 Settembre 2007

di Bartolomeo Di Monaco

L’8 settembre è la festa della Natività della Madonna. Vicino a casa mia, in un punto sulla collina denominata “La Romagna” sorge un antico eremo devastato dai vandali dei nostri tempi, dopo che si era conservato per tanti secoli. Si tratta dell’eremo di Rupecava o Lupo Cavo che qualche studioso vuole visitato anche da Sant’Agostino.
(continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Percy Bysshe Shelley nella nostra terra

7 Settembre 2007

di Paolo Fantozzi

[Le ultime pubblicazioni di Paolo Fantozzi: “Storie e leggende lungo il fume Serchio”, Le Lettere, 2007, “Storie e leggende della Versilia”, Le Lettere, 2005, “Le leggende delle Alpi Apuane”, Le Lettere, 2003″]

Fu dopo il regno dei Baciocchi, nell’estate del 1818, che Shelley e la sua famiglia trascorsero l’estate ai Bagni di Lucca. La villa che aveva preso in affitto era nascosta in un giardino rigoglioso al centro di un labirinto di alberi che scendevano dalle alte colline.
(continua…)

LETTERATURA: Un libro per cominciare bene

6 Settembre 2007

di Rosanna Rota

Non date retta alla quarta di copertina, che la avvicina a Starnone e Mastrocola: Antonella Landi è La Profe, l’unica e vera, almeno per tutto il popolo della rete, fra cui è popolarissima.
(continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Guerre indiane

5 Settembre 2007

di Daniela Toschi

Arrivammo alla tomba di Toro Seduto, a Mobridge, nel South Dakota, dopo una tappa di oltre 500 chilometri, al tramonto, e rimanevano pochi minuti per fare le foto.
Non c’era segno di presenza umana salvo poche luci isolate, in lontananza, sull’altra sponda del Missouri.
(continua…)

LETTERATURA: Scrittori Lucchesi: “Adesso tienimi” (2007), il romanzo d’esordio di Flavia Piccinni. Fazi Editore, pagg. 176, euro 14

4 Settembre 2007

di Bartolomeo Di Monaco

[Per le altre sue letture scorrere qui]

L’autrice non è lucchese, essendo nata a Taranto nel 1986, ma a Lucca è venuta a stabilirsi con la famiglia quando aveva l’età di 10 anni, abita in una strada, Via Fillungo, in cui palpita il cuore caldo della città. A Lucca si sta formando nel giornalismo, qui vive le sue intense giornate.
(continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Pomeriggio dedicato a Carmelo Bene

3 Settembre 2007

di  Marco Vignolo Gargini

[L’ultima pubblicazione di Marco Vignolo Gargini: “Oscar Wilde – Il critico artista”, Prospettiva editrice, 2007]

Quest’anno, il 1 ° settembre, ricorreva il 70 ° anniversario della nascita di Carmelo Bene (o non-nascita, come egli stesso la definiva), e a Lucca, proprio il 1 ° settembre, presso la libreria Baroni, s’è tenuto un pomeriggio commemorativo tutto dedicato alla figura del grande artista, scomparso cinque anni fa.
(continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Virginia Woolf: “Gita al Faro” (1927)

1 Settembre 2007

di Bartolomeo Di Monaco

[Per le altre sue letture scorrere qui]

(Trad. Anna Luisa Zazo)

Se c’è un’artista che ha percorso l’intero spettro di quello che si è voluto chiamare il mal di vivere, essa è Virginia Woolf.
(continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Omaggio a Carmelo Bene – 1 ° settembre 2007

23 Agosto 2007

di Marco Vignolo Gargini

[L’ultima pubblicazione di Marco Vignolo Gargini: “Oscar Wilde – Il critico artista”, Prospettiva editrice, 2007]

Sabato 1 ° settembre, alle ore 18.00, a Lucca presso la libreria Baroni, in Via S. Paolino 47/48, l’Associazione Culturale “Cesare Viviani†organizza un pomeriggio in ricordo di Carmelo Bene, a settant’anni dalla sua nascita, avvenuta a Campi Salentina (LE) il 1 ° settembre 1937. Interverrà il Maestro Gaetano Giani Luporini, che è stato, oltre che amico, autore di molte musiche degli spettacoli teatrali di Carmelo Bene. Il pomeriggio sarà introdotto da Marco Vignolo Gargini.
(continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Lucca: le ragazze di Pelleria

22 Agosto 2007

di Bartolomeo Di Monaco

Oggi il rione di Pelleria è un po’ cambiato, come del resto è cambiata la vita degli altri rioni, assai noti un tempo: Piazza, Cittadella, il Bastardo.
(continua…)

LETTERATURA: Quattro brevi racconti

22 Agosto 2007

scritti da Nicola Dal Falco  

Da Anni

Da anni, amo le stazioni, i loro silenzi. Silenzi speciali, concentrati in un punto tra due direzioni.
Forse, è una nostalgia di tipo orizzontale, la semplicità implicita del qui e là che finiscono per assomigliarsi nella loro reciproca familiare estraneità.
La stazione ha una sua brevità, una finitezza ampia fin dove puoi scorgere i binari. Il viaggio inizia dopo. Per questo, restano ancora i luoghi più accoglienti, nonostante divengano sempre più scomode e brutte.
(continua…)

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart