Felice Muolo: “Quattro stracci, una rupia e una bambola di cartapesta”, Fermenti Editrice12 Gennaio 2010 di Renzo Montagnoli La letteratura per l’infanzia vanta una tradizione che si perde quasi nella notte dei tempi, dalle favole di Esopo alle fiabe di Perrault e dei fratelli Grimm. Non pochi autori si sono cimentati in questo non facile genere e non è raro il caso che si sia trattato di scrittori la cui normale produzione era dedicata maggiormente a tematiche care agli adulti, come per esempio Wilde e Molnar. Questa premessa è necessaria perché Felice Muolo normalmente si occupa d’altro, se non vado errato di noir, ma ciò non toglie che abbia voluto cimentarsi con un racconto lungo nel delicato genere della letteratura per l’infanzia. Il passaggio dalla narrativa per adulti a quella per bimbi e ragazzi non consiste solo nel cambiamento del tema, ma comporta anche una radicale modifica dello stile espressivo in modo che l’opera possa risultare leggibile e comprensibile da menti che hanno ancora un’istruzione incompleta e difettano di esperienza. Devo dire che Muolo è riuscito perfettamente in questo compito, dando luogo a un lavoro intellegibile ai minori, ma anche appetibile per gli adulti. Come è nella logica delle cose, dalla lettura i bimbi trarranno una loro interpretazione, più semplicistica, ma comunque non nebulosa, mentre i grandi troveranno motivi di riflessione per la fine analisi psicologica di una condizione particolare, derivante dall’adozione. E’ la stessa Pragasi che narra, ricorrendo a una sorta di diario infantile diviso in tre parti, di cui la prima è propedeutica, con l’arrivo in Italia e la conoscenza dei nuovi genitori. La seconda è quella che, specialmente per noi adulti, riveste più interesse, con un sogno della bimba, che ormai da tempo nel nostro paese si interroga sulle sue origini, nel dilemma se restare o ritornare da dove è venuta. E’ un comportamento del tutto naturale in chi sa di non essere stato generato da quelli che in quel momento figurano come genitori e l’abilità di Muolo è di aver posto il problema ricorrendo a un linguaggio semplice e pregno di fantasia, caratteristiche tipiche di un infante. La capacità di costruzione mentale di un bimbo deve trovare per forza supporto nell’immaginazione e in questo sogno presente e passato si mescolano, così che laddove prevale l’uno, subito dopo l’altro si prende la rivincita. Potremmo dire che è un calcolo razionale dei pro e dei contro della nuova condizione, ma soprattutto, e qui entra in gioco la terza parte, è la base per una decisione sul significato da dare alla propria vita. Pragasi resterà, sognando un futuro con i nuovi genitori, ma senza recidere i legami con il passato, e così i quattro stracci, cioè i vestiti, la rupia e la bambola di cartapesta con cui era arrivata dall’India non verranno gettati, ma conservati gelosamente. Letto 2337 volte. | ![]() | ||||||||||
Commento by Carlo Capone — 12 Gennaio 2010 @ 13:42
Calarsi nei panni dell’universo di un bambino è operazione ardua . Complimenti all’autore e auguri per la sua vita di papà.
Carlo Capone
Commento by Felice Muolo — 12 Gennaio 2010 @ 16:59
Grazie, Carlo.
Commento by Gian Gabriele Benedetti — 12 Gennaio 2010 @ 21:53
Mi associo, condividendolo, al commento di Carlo. Non è facile scrivere per bambini e ragazzi. Il sapersi calare nel loro complesso e particolare mondo, nel loro modo tipico di pensare, nel loro approcciarsi alla realtà, nelle loro naturali aspirazioni, nei loro stessi problemi, nei loro timori…; l’essere in grado, poi, di “attizzare” la loro fantasia e la loro curiosità… non è cosa che ben riesce a molti. Quando si arriva a creare, come ha fatto Felice, un racconto capace di stimolare gli interessi infantili e di attirare le attenzioni degli adulti, allora si è realizzata un’opera di vero valore.
Complimenti!
Gian Gabriele
Commento by Felice Muolo — 12 Gennaio 2010 @ 23:44
Grazie, Gian Gabriele. Riuscire a farmi intendere da due entità diverse e contrapposte, è stata la principale difficoltà che mi sono imposto di risolvere, quando ho iniziato a scrivere la storia. Adesso attendo di conoscere i risultati. Quello che daranno i lettori più giovani, che in questo caso sono i più esigenti, mi interessa maggiormente.