LETTERATURA: Scrittori Lucchesi: Mario Tobino: “Il perduto amore”. Mondadori, 197914 Gennaio 2010 di Bartolomeo Di Monaco Finii di leggere questo romanzo il 7 agosto 1979, nella pineta di Viareggio. La prima edizione Mondadori era uscita nel gennaio dello stesso anno, seguita da una seconda edizione nel febbraio successivo. A distanza di così tanti anni l’ho voluto riprendere in mano per una seconda lettura, cosa che faccio assai raramente. In questo caso, la sollecitazione mi è venuta dall’aver finito di leggere pochi giorni fa il libro di Umberto Fracchia, autore di origini lucchesi come Tobino, che, uscito nel 1921, porta lo stesso titolo. In Fracchia il perduto amore è quello di Luisa, la donna che il marito non amava e che umile e dolce sacrificò la sua vita per lui, che troppo tardi scoprì quell’affetto così altruista e profondo. L’amore di cui parla Tobino nasce in tempo di guerra sul fronte libico, e non ha la tragica conclusione di quello narrato da Fracchia. Tobino torna a ricordare, con questo romanzo, la sua esperienza di guerra in terra d’Africa, dopo “Il deserto della Libia”, del 1952. La tragedia qui accade all’inizio, quando casualmente, nell’ospedale da campo 129, da una pistola di un tenente medico parte un colpo che uccide all’istante un altro tenente medico. È l’occasione perché la “bella, fatale” infermiera contessina Romana Augusta Ludovisi, soprannominata Dedé, e il protagonista, il tenente medico Alfredo, “quello che delle volte zoppica un poco”, si conoscano. Alfredo (ancora una volta un personaggio autobiografico: “con i propositi che si era sempre fatto di non sposarsi per dedicarsi alla sua passione letteraria”) è stato trasferito da pochi giorni al campo, proveniente dal fronte marmarico, dove le schegge di una bomba lo hanno ferito, e mal si adatta a quella vita così differente, in cui mancano il calore, la solidarietà, la confidenza presenti invece sul campo di battaglia: “Non mi ci ritrovo in questo ospedale.” Soltanto quando fa visita ai feriti, che hanno combattuto come lui sul fronte, il suo carattere si trasforma e diventa gioviale, pronto in tutto a scoprire e a sollevare l’animo dei soldati. Ritroviamo in questo ritratto il medico Tobino che visita le sue malate febbricitanti di follia nel manicomio di Lucca, amorevole e solidale, come era stato anche il tenente medico Marcello ne “Il deserto della Libia”. La sincerità della sua commozione e la spontaneità del suo sentimento si trasmettono in ogni circostanza alla sua scrittura, la quale d’improvviso ne riluce, sprigionando quel personale baluginio in cui si fondono il narratore e il poeta: “Il tenente Alfredo era ogni mattina preso come da una ventata di frenesia e gli si sprigionava l’immaginazione. Questi erano gli uomini che lui amava, coi quali – persino in quella amara guerra – poteva nascere una sorta di felicità.” Oppure, quando pensa a Dedé: “Ancora mai si era detto se l’amava”. Non si possono scindere, infatti, queste due attitudini in Tobino; esse sono alla base della singolare qualità della sua scrittura, vigili sempre e pronte ad emergere e ad imporsi al lettore, come accade, al suo massimo livello, in quel capolavoro che è “La brace dei Biassoli”, del 1956. L’amore che nasce tra i due deve restare nell’ombra, segreto: “Erano anche tempi così intessuti, abitudini chiuse, il sesso una paura, la donna rinserrata, le confidenze spinose; la regola era darsi del lei.” Tra le tribolazioni della guerra, le atrocità e la tristezza dei sentimenti, Tobino sceglie, dunque, di far sbocciare il fiore tenero dell’amore. Lo prende per mano, lo accarezza, ne ha gelosa cura. Ne accudisce il seme, ne vigila trepidante la crescita: “I suoi soldati, laggiù a Tobruk, erano ormai come in un cannocchiale guardato alla rovescia. Nella coscienza di Alfredo regnava, cioè imperava, la crocerossina Ludovisi.” Eppure la guerra non è lontana. Un aereo nemico mitraglia il campo, facendo dei feriti. Uno dei soldati è stato colpito al fegato, è grave. Morirà. Scrive Tobino: “Il soldato era biondo, bello, aveva uno sguardo dolcissimo come perdonasse qualsiasi cosa, anche il destino.” La narrazione di Tobino è minuta, la scrittura mai si adagia nel sentimento e resta attenta, a volte diventa graffiante, come quando secerne ironia nei confronti della pavidità di taluni “prudenti ufficiali medici” o nei confronti del grosso farmacista, “ben piantato, sanguigno, gli occhi porcini, facili a diventare lucidi”, gonfio di fede fascista. Sono i giorni in cui si intravede la sconfitta. Gli Alleati avanzano e Alfredo ha modo, attraverso l’amico Tucci, un altro tenente medico, di conoscere gli inganni, gli intrighi che l’Alto Comando Militare aveva messo in atto falsificando trecento cartelle cliniche per far imbarcare sulla nave ospedale diretta in Italia molti grossi ufficiali raccomandati. Gli rivela l’amico: “Sono già tutti a Bengasi. Sani, sanissimi, vili. I malati e i feriti rimarranno in Libia; finiranno prigionieri, se sono fortunati. Hai capito? Domattina una macchina porta da qui, da Barce, con firme e controfirme le cartelle false a Bengasi. Gli eroi si imbarcheranno.” Di carattere schietto, risoluto, Tobino non ha mai sottratto la sua penna al risentimento e all’ira, quando si è trovato di fronte ai casi di viltà e di ipocrisia. Già in altri suoi scritti questa sua attitudine alla indipendenza di giudizio e questo suo amore per la verità ci hanno aiutato a conoscerlo umanamente. Tobino, infatti, specchia la sua anima e la sua umanità nelle sue opere. Si veda, per fare solo qualche esempio: “Il manicomio di Pechino”, in cui se la prende con la burocrazia, e “Gli ultimi giorni di Magliano”, in cui dichiara la sua contrarietà alla legge Basaglia che stabiliva la chiusura degli ospedali psichiatrici (“Possibile un’Italia tanto scervellata?” E anche: “Mi diano del reazionario, servo del Potere, ma la mia la debbo dire. È il mio dovere.”). Come sempre, Viareggio e Lucca sono, anche se indirettamente, presenti nel romanzo. Si pensi che il capitano Trenta e il colonnello Guidiccioni, romano, “la grande potenza sanitaria di tutta la Libia”, portano i cognomi di famiglie illustri nella storia della antica città toscana. La Commissione medica, lo visita, prende atto della sua ferita, ma rifiuta di farlo ritornare al “suo paese” di cui sogna, “le fresche onde che si sciolgono sulla spiaggia”, oltre a “l’amato volto di sua madre.” Consigliato da Tucci, cerca l’aiuto del colonnello Guidiccioni, che è uomo severo, tutto d’un pezzo, ma anche “soldataccio scanzonato” a causa del suo debole per le crocerossine, il quale non lo lascia nemmeno finire e gli grida in faccia: “Via di qui. Pagliaccio!”. È il suo momento di debolezza e di umiliazione. Così torna al campo 129, a Mirks, dove, un giorno, al colonnello scappa una frase di troppo, riferita all’incursione aerea che aveva mitragliato le tende e causato molti feriti: “Fregnoni, dovevate scappare.” La frase non va giù al tenente farmacista, che vede in ciò il tradimento: “si mina l’esercito”, “si invita alla fuga, si comanda di scappare.” Si confida con Alfredo e gli legge la denuncia che spedirà al Supercomando di Bengasi. Alfredo assapora il piacere della vendetta (“Vediamo se ti ripago”), giacché non ha mandato giù quel “Pagliaccio!” dettogli dal colonnello, e così incita il compagno: “Spediscila.” La prosa ispirata di Tobino, quasi sempre dall’afflato poetico rimarchevole (“Il mare era di un azzurro cupo, gaudioso mistero, le onde sulla cima avevano trine, risate di ragazze.”, oppure: “Lentamente in cielo trapelò una rosa.”), riesce a dare alle emozioni un abbrivo particolare, tale che esse si muovono nel romanzo come personaggi dai quali tutti gli altri traggono la loro forza e i loro colori. Anche l’ironia ne risulta sublimata. Scrive Tobino, quando giunge la Commissione del Tribunale Militare per indagare sulla denuncia a carico del colonnello Guidiccioni: “Presso che tutti gli ufficiali erano scappati ma si vestirono da eroi; temerari, non ebbero nessun tentennamento. Erano stati proposti per una medaglia al valore, già se la vedevano brillare nel petto e davanti al Tribunale Militare – spinti da quel vento – risposero con fierezza, impettiti, il volto commosso”. Chi farà le spese della denuncia non sarà però solo il colonnello Guidiccioni, a cui viene tolto l’Alto Comando e ordinato il rientro in Italia, ma anche il tenente farmacista, che viene trasferito. Guai a toccare i potenti, ci fa capire Tobino. Il perduto amore, questo delicato sentimento che affiora lungo il romanzo e lo addolcisce dalle miserie della guerra, acquista, dunque, un significato ben più alto di un occasionale innamoramento di due individui che s’incontrano e si corteggiano. Esso si pone come il punto di riferimento più alto, il solo che possa avvilire, se non addirittura annientare, i cascami e gli orrori della guerra, il solo che resti nel tempo a risarcire ed illuminare una vita: “L’amore tra la Dedé e Alfredo continuava; era divenuto diafano. A lungo si guardavano, si sorridevano, si sfioravano le mani. I baci erano radi; le labbra si premevano leggere. I corpi non si avvinghiavano.” E poco più avanti: “E allora spontaneamente accadde che si misero a sognare un ritorno in Italia, dove finalmente si sarebbero potuti a lungo, a lungo abbracciare.” Il ritorno in Italia avviene grazie alla intercessione della infermiera Ristori, bella e giunonica, “dallo sguardo assassino”, di cui è innamorato il colonnello Guidiccioni, che questa volta aiuta Alfredo a rimpatriare. Faranno il viaggio insieme. Il racconto è minuto come ne “Il deserto della Libia”. Piccoli episodi prendono via via la scena, di per sé innocenti e innocui, come se l’occhio vi avesse posato lo sguardo per puro caso; e invece inanellano pensieri e sentimenti che contrassegnano sempre lo scorrere della vita, sia che ci si trovi su di un campo di battaglia che per le strade di una città pacifica, o a casa propria. Non muta – ci viene da osservare – la intrinseca natura dell’uomo a seconda delle circostanze in cui si rivela e si esprime, ma resta fondamentalmente sempre eguale a se stessa, e l’uomo si manifesta come un gigante dominatore degli avvenimenti. Ossia, essi acquistano un senso ed una loro vitalità solo grazie alla presenza dell’uomo: “Si passò lungo il porto. La nave ospedale era nel mezzo, bianca. Lungo una banchina due grossi vapori stavano scaricando. Spuntavano dall’acqua oleosa alberi di bastimenti, carene sventrate, bocche di ciminiere, da per tutto un che di putrefazione, un senso di solitudine e di paura, una disperazione pietrificata.” Giunto in Italia, pur avvertendo l’emozione del ritorno (“Rieccomi”), si sente calare addosso il clima della dittatura fascista. Fa una sosta di due giorni a Roma, presso una sorella: “In quei due giorni camminò per Roma e quanto più rivedeva lo spettacolo fascista, quanto più assisteva ai paludamenti, alle falsità, alle viltà della dittatura, tanto più gli si ripresentavano i soldati nel deserto libico, miseri, mentre colavano sangue e poi morivano, soldati che spiavano qualche cosa o forse erano la rappresentazione dell’incomprensibile umano destino.” Vedete come, in pochi tratti, Tobino fa emergere tutto il paradosso e tutte le colpe della dittatura fascista, tronfia e vuota, ipocrita e fasulla. Così pure quando si trova a pranzo in casa di Dedé, a Carpi, e conversa con la madre di lei, una contessa: “Il vino sulla tavola era il sangiovese, denso, generoso; Alfredo se ne limitò con rincrescimento temendo di divenire meno accorto, che gli sfuggissero parole sincere, accolte con sorpresa da quella signora calata a perfezione in una società che si stava dileguando.” Nella esperienza di guerra del tenente Alfredo vi è, perciò, assai più di una cronaca doviziosa di quel limitato percorso di vita: in virtù di un puntiglioso sguardo che l’autore feconda sempre con il cuore e la mente, noi ci troviamo immersi nelle pieghe dell’animo di un uomo che, pur e ancora vestito della sahariana (“non avendo altro vestito”), non ha mai dimenticato le sole vere ragioni che dànno dignità alla nostra esistenza. Come si è già annotato, Tobino non manca mai, infatti, nei suoi scritti, di mostrare risentimento e idiosincrasia nei confronti di qualsiasi forma di prevaricazione delle libertà e del pensiero, e ha sempre disdegnato e combattuto l’ipocrisia e la vanità. Anche Dedé ha chiesto e ottenuto il rimpatrio. È tornata a Carpi, la sua città, e lo comunica ad Alfredo, che è rientrato a Pesaro, dove vive con la madre. Il loro amore si raffredda a poco a poco: “O mobile fantasia degli innamorati! un momento la loro donna è una fragola già tra le labbra, sotto i denti, un momento dopo è un’ortica.” Che cosa sono i sentimenti, dunque? Che cosa li smuove, che cosa li muta? Essi, come l’uomo, giganteggiano, stanno sopra la guerra, non solo, ma, sorti dall’uomo, ossia da quel mistero che è la sua intimità, mettono le ali, da crisalide diventano farfalla, e corrono liberi sopra la vita di ciascuno di noi e di tutti. Eppure a Livorno, dove si reca per passare una nuova visita medica presso l’ospedale militare, si respira la paura dei bombardamenti, che ancora non vi sono stati, ma li si attende: “Avevano addosso una febbre, un’ansia di attesa, in alcuni una incredulità, in altri già la pupilla del terrore. I livornesi, come poi accadde, aspettavano la distruzione, le bombe che urlano nel cielo e poi schiantano, divelgono, bruciano, disfanno; anche la bella cattedrale con i suoi marmi bianchi e neri sarebbe stata frantumata.” Sopra tutto sta, però, il perduto amore. Tobino tratta l’amore (“è nato un fiore sentimentale”) con pudicizia, non solo in questo romanzo. Più che l’amore dei sensi, è l’intreccio e l’unione dei sentimenti che egli esalta. Anche nel momento in cui il legame tra Alfredo e Dedé si attenua, egli mantiene quel filo tenero e discreto che mette in comunicazione due anime. Quando l’amore sarà finito, Tobino scrive: “Ora tutti e due hanno i capelli bianchi, le rughe, spesso un mesto sorriso. Se per caso un giorno si incontrassero l’autore pensa che andrebbero l’uno verso l’altra guardandosi senza alcun rancore.” Lo stile di Tobino, intriso di poesia, favorisce questo esito. Lungo il romanzo incontriamo ogni tanto le ardite costruzioni sintattiche con le quali l’autore, a partire da quel lungo racconto, “L’angelo del Liponard”, manifesta la sua intraprendenza e la sua ritrosia a contenere la scrittura dentro regole le quali mal si adattano ai modi espressivi della sua natura. Un esempio: la guerra sta per finire, la dittatura per cadere, egli fa dire a Alfredo: “La ribellione avanza sorda, dilaga, lunghe ingiustizie sociali, chi è stato prepotente, profittato, rubato e hanno male diretto, peggio comandato.” Chi ha conosciuto l’uomo Tobino non stenterà a ritrovare in questa frase tutta intera la sua personalità. Alfredo va a lavorare in un ospedale di Firenze. Ha scelto Firenze perché ha una segreta passione per la letteratura e la città toscana è frequentata da artisti che vengono da ogni parte e s’incontrano al “Fauno Giallo”: “Iniziava alle sei l’arrivo dei letterati, si mettevano uno a uno ai tavoli, giovani, meno giovani, già attempati, e tutti avevano un pensiero interno che li arrovellava, cioè l’arte, la poesia, incontrarla, dirla nei quadri, negli scritti, con le sculture.” Inizia così un periodo di grande fervore per Alfredo. Che è il periodo che Tobino vivrà, oltre che a Firenze, anche nella sua città di Lucca, frequentando il Circolo Renato Serra che si riuniva al Caffè Di Simo, in Via Fillungo, oppure andando in trattoria, di sera, a due passi dal manicomio, con gli amici più cari per parlare di arte, e “dove così spesso scintilla il bel parlare. E insieme si confidavano, discutevano, si accendevano.” La trattoria, dopo la morte di Tobino, ha intitolato a suo nome la saletta che lo scrittore abitualmente occupava. La guerra si è allontanata dal romanzo; essa è diventata un’appendice della vita, che è percorsa e governata dalle trame intime e misteriose di cui ragione e sentimento sono soltanto le più conosciute, ma non le sole che presiedono al carattere e al destino di un uomo. Quando, giunta Dedé a Firenze, Alfredo le telefona per incontrarla e lei risponde freddamente che non può perché ha impegni con amici, Tobino sottolinea: “e invece, laconica, impassibile, ignara, inconsapevole che dall’altra parte del filo c’era Alfredo e la sua natura.” Che cos’è, dunque, che innalza un sentimento sopra tutti gli altri? Certamente non soltanto la forza intrinseca di quel sentimento, bensì un certo qual connubio misterioso e polimorfo che è il solo a proclamare e a qualificare la propria personalità. Se non addirittura qualcosa ancora di più complesso: “Ognuno ha le sue fiamme.” Come può succedere, ci si domanda, infatti, che quel tenero sentimento che portava continuamente alla memoria di Alfredo i suoi compagni incontrati sul campo di battaglia davanti a Tobruk, si sia disciolto e appaia dimenticato e sacrificato alla gelosia, ma specialmente all’analisi inesorabile e ostinata che scandaglia la fine di un amore? Che cosa diventa, perciò, il perduto amore? (“I pensieri continuarono a muoversi sul tema, sul perché, su i perché del perduto amore.”). È soltanto la fine di una relazione tra uomo e donna, o qualcosa di più? È la manifestazione, ossia, di una propria debolezza, di un vuoto della memoria, di un buco nero apertosi nella propria personalità? A tanti anni di distanza da “Il perduto amore” di Umberto Fracchia, lo stesso titolo di un libro diventa in Tobino l’occasione per penetrare, e inevitabilmente smarrirsi (“Si gettò così semivestito sul letto e principiò a piangere, a singhiozzare.”), dentro i recessi dell’animo umano: “Aveva sentito la Dedé con l’istinto femminile che Alfredo non pensava affatto a matrimonio, a famiglia, a carriera, indovinava che aveva chissà quale segreto e, per una sua nascosta sensibilità, aveva subodorato che doveva rimuginare qualche passione politica, confusamente la Dedé aveva captato qualche cosa di questo genere.” Sarà, infatti, la sua passione per la letteratura ad illuminarlo e a fargli comprendere che d’ora in avanti quello sarà il percorso fondamentale, aspro, irto di difficoltà, solitario, della sua vita: “E poi, come avrei potuto scrivere, sfogare questa passione che si abbevera di ogni vicenda, anche di quella politica, si nutre di ogni esperienza, anche di questa con la Dedé, ed esige solitudine e altri sacrifici?” Viene in mente “Pane duro” del conterraneo e coetaneo Silvio Micheli, nel quale la letteratura acquista il significato di un riscatto sociale non solo possibile ma agognato, mentre in Tobino è qualcosa di più profondo che ha radici nell’anima e richiede una vita di sacrificio, una dedizione assoluta. Tobino affiderà alla letteratura la sua vita. Vivrà, solitario, nella sua cameretta del manicomio di Lucca, avendo per compagni le sue letture e i personaggi dei suoi romanzi; si circonderà di pochi privilegiati amici coi quali discorrerà di arte. “Il perduto amore” è, così, anche, la forte, determinata dichiarazione della propria irrevocabile scelta, della propria vocazione e del proprio sacrificio. Così che, nel momento in cui Alfredo decide di non rispondere ad una lettera di Dedé, che finalmente dichiara di amarlo, Tobino scrive: “Avrei inoltre messo a rischio il mio lavoro, quello che davvero mi cuoce, messo in forse la libertà, non più secondo il mio piacere stare solo oppure in mezzo a una vociante compagnia, essere triste o allegro come mi viene. Quello che amo è non dipendere da nessuna convenienza, compagno di ricchi o poveri come la mia anima detta.” Letto 3691 volte. | ![]() | ||||||||||
Commento by Carlo Capone — 14 Gennaio 2010 @ 14:03
Si vede, Bart, che per certi autori il tuo cuore batte più forte. Questa nuova lettura di Tobino fila via che è un piacere. L’esposizione della storia si intreccia con la citazione di quei passi e quei dialoghi che meglio si accordano con la ‘tua’ narrazione. Il risultato è una lettura appassionata che spinge il lettore, ove mai ce ne fosse bisogno, a riscoprire Tobino. Non a caso nel finale fai concidere la vocazione letteraria di Alfredo con quella medica dello scrittore, entrambe intese come ricerca di un rifugio dal quale meditare su guerra e follia. Che a ben vedere, insieme all’amore sono i grandi temi della poetica di Tobino.
Commento by Bartolomeo Di Monaco — 14 Gennaio 2010 @ 14:34
Grazie, Carlo. E’ proprio così.