Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: Simona Lo Iacono e Massimo Maugeri: “La coda di pesce che inseguiva l’amore”

10 Dicembre 2010

Gordiano Lupi

Simona Lo Iacono e Massimo Maugeri
La coda di pesce che inseguiva l’amore
Pag. 64 – Euro 12
Sampognaro & Pupi Editori Associati
www.sampognaroepupi.it

Simona Lo Iacono è un magistrato in prestito alla letteratura, non è la sola e non è la più famosa, ma se la cava egregiamente con questa prova di narrativa poetica che la vede insieme al noto blogger letterario Massimo Maugeri. I due autori non sono esordienti. Si vede dalla maestria con cui lavorano sulla parola, inventando uno stile forbito ed elegante ricco di ammiccamenti dialettali, sempre uniforme al punto di non far capire quando la scrittura cambia mano. La coda di pesce che inseguiva l’amore ricorda la narrativa verista di Giovanni Verga per la grande attenzione al mondo dei pescatori e delle tonnare siciliane, ma al tempo stesso fa tornare alla memoria Il vecchio e il mare di Hemingway con una storia percorsa al contrario. Elementi di narrativa fantastica che giungono inattesi e che restano in superficie per gran parte della storia contribuiscono a rendere singolare questa prova letteraria. Il libro è impreziosito da molte descrizioni di ambienti marini e da una caccia al pesce descritta nei minimi particolari sino all’eccidio finale. La tensione narrativa è sempre presente e il lettore non abbandona il racconto sino alla sorpresa che si legge negli occhi degli esterrefatti pescatori. Non vado oltre per non far perdere il gusto della lettura a chi vuol percorrere questa avventura di mare, un vero e proprio viaggio nella Sicilia delle tonnare bruciata dal sole e percossa dai venti di scirocco. Un appunto critico devo farlo a un’edizione molto spartana e troppo costosa, perché l’editore vende a 12 euro un libro di sole 64 pagine, stampato in digitale e con copertina in cartoncino. Il contenuto è ottimo, soprattutto per un modo di raccontare elegante, intriso di ricercatezza formale che va controtendenza e che andrebbe incentivato per contrastare la narrativa facile e di pronto consumo. Resta il fatto che non è facile vendere narrativa di autori non famosi a simili prezzi.  


Letto 1569 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart