|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. ArteARTE: Cubismo: I MAESTRI: Jean Cocteau #4/84 Maggio 2009
Picasso [da Edward F. Fry: “Cubismo”, Mazzotta, 1967] La vita di un quadro è indipendente dalla vita che imita. Un capolavoro quale il ritratto di Madame Rivière (Ingres, 1805, Louvre), è il risultato della fusione delle due forze. (continua…) Commenti disattivati
ARTE: Angelo Giammarresi: documentarista con amore3 Maggio 2009
di Bartolomeo Di Monaco Non conosco di persona Angelo Giammarresi, ma ho stretto con lui un’amicizia affettuosa per la stima che nutro nei confronti del suo lavoro di documentarista, che lo porta in giro per il mondo. (continua…) ARTE: I MAESTRI: L’avanguardia del Palladio11 Aprile 2009
di Giuseppe Caronia Alla metà del Quattrocento veniva ricostruito al posto dei fatiscenti palazzi vetus e communis, il cui impianto originario risaliva al tredicesimo secolo, il Palatium Novum Communis Vicentiae detto comunemente il Palazzo della Ragione. (continua…) Commenti disattivati
ARTE: Il Cubismo: I MAESTRI: ROGER ALLARD: Segni di rinnovamento nella pittura, 1912 #3/87 Aprile 2009
[da Edward F. Fry: “Cubismo”, Mazzotta, 1967] II passare la propria vita nel periodo in cui uno stile pittorico sta per originarsi, (continua…) Commenti disattivati
ARTE: Cubismo: I MAESTRI: La storia del cubismo #2/84 Marzo 2009
[da Edward F. Fry: “Cubismo”, Mazzotta, 1967] (Si fa presente che l’articolo ha rimandi a tavole e figure non riprodotte qui.) II cubismo si sviluppò con straordinaria rapidità tra gli anni 1907 e 1914. Dal 1914 fino al 1925 vi furono moltissimi artisti che dipinsero alla maniera cubista, (continua…) ARTE: Il Cubismo: I MAESTRI: Guillaume Apollinaire: Gli inizi del Cubismo #1/86 Febbraio 2009
[da Edward F. Fry: “Cubismo”, Mazzotta, 1967] 1912 Nel 1902, in un giorno d’inizio autunno, un giovane pittore, de Vlaminck, che viveva allora all’Ile de la Grenouillère, stava dipingendo il ponte a Chatou. (continua…) ARTE: Il Surrealismo: I MAESTRI: Lautréamont per e contro tutto #7/74 Gennaio 2009
[da: Patrick Waldberg: “Surrealismo”, Mazzotta, 1967] Protesta di Aragon, Breton, Eluard contro una riedizione dei « Chants de Maldoror » a cura di Philippe Soupault, recentemente escluso dal movimento (continua…) Commenti disattivati
Lucca ricorda il suo pittore più famoso: Pompeo Batoni7 Dicembre 2008
La mostra è aperta dal 6 dicembre 2008 al 29 marzo 2009. Qui tutte le informazioni. Commenti disattivati
ARTE: Il Surrealismo: I MAESTRI: L’Age d’Or #6/74 Dicembre 2008
[da: Patrick Waldberg: “Surrealismo”, Mazzotta, 1967] La mia idea generale, scrivendo con Buñuel la sceneggiatura de l’Age d’Or è stata di presentare la dritta e pura linea di « condotta » di un essere che persegue l’amore attraverso gli ignobili ideali umanitari, patriottici, ed altri miserabili meccanismi della realtà. Salvador Dalì Commenti disattivati
MI PRESENTO: ARTE: Caterina Davinio14 Novembre 2008
COMUNICATO STAMPA (Scroll down for English version) Artista: Caterina Davinio Commenti disattivati
ARTE: Il Surrealismo: I MAESTRI: Au delà de la Peinture di Max Ernst #5/73 Novembre 2008
[da: Patrick Waldberg: “Surrealismo”, Mazzotta, 1967] Il 10 agosto 1925 Botticelli non amava il paesaggio e lo considerava « cosa di breve e semplice investigazione ». Egli afferma anche con disprezzo che: (continua…) MI PRESENTO: ARTE: LA MONEY ART ED IL SUO INVENTORE19 Settembre 2008
di Fiscer Con questo articolo la rivista inaugura una nuova sezione, aperta a tutti gli artisti che vogliono dire qualcosa di sè e del proprio lavoro. Si consiglia, visto che la sezione s’intitola MI PRESENTO, di redigere il testo in prima persona.Mi chiamo Francesco Saverio Russo alias FISCER, sono nato a Catanzaro nel 1984, (continua…) ARTE: I MAESTRI: Surrealismo: I grandi maestri del mistero #4/715 Agosto 2008
di Dino Buzzati DAL NOSTRO INVIATO SPECIALE Torino 8 novembre, notte. Una bambina, giocando al cerchio, corre sulla strada deserta e sta per sbucare in una piazza di cui si vede solo una fetta. (continua…) ARTE: Il Surrealismo: I MAESTRI: Artaud: Lettera ai Rettori delle Università d’Europa #3/731 Luglio 2008
[da: Patrick Waldberg: “Surrealismo”, Mazzotta, 1967] Signor Rettore, nella stretta cisterna che ella chiama « pensiero », i raggi spirituali imputridiscono come la paglia. (continua…) ARTE: Il Surrealismo: I MAESTRI: Il manifesto e il movimento #2/78 Luglio 2008
[da: Patrick Waldberg: “Surrealismo”, Mazzotta, 1967] Nel 1924 comparve il Manifeste du Surréalisme di André Breton. (continua…) Commenti disattivati
ARTE: Il Surrealismo: I MAESTRI: Gli iniziatori #1/726 Giugno 2008
[da: Patrick Waldberg: “Surrealismo”, Mazzotta, 1967] Pablo Picasso fu, in principio, considerato uno dei maggiori dispensatori di magia. (continua…) Commenti disattivati
ARTE: I MAESTRI: Si riparla di Marinetti18 Giugno 2008
di Alberto Arbasino Quell’eccellente rivista che è Strumenti critici offre nel numero 6 (del giugno scorso) ai suoi lettori highbrowissimi (continua…) Commenti disattivati
ARTE: Il Futurismo #5/514 Giugno 2008
Per la ricerca dei documenti ci siamo avvalsi del sito web: http://www.artemotore.com/manifesti_futuristi.html, che ringraziamo.
Il manifesto del cinema futurista Milano 11-settembre 1916 Il libro, mezzo assolutamente passatista di conservare e comunicare il pensiero, (continua…) Commenti disattivati
ARTE: Il Futurismo #4/524 Maggio 2008
Per la ricerca dei documenti ci siamo avvalsi del sito web: http://www.artemotore.com/manifesti_futuristi.html, che ringraziamo.
Filippo Tommaso Marinetti Manifesto della danza futurista La danza ha sempre estratto dalla vita i suoi ritmi e le sue forme. (continua…) Commenti disattivati
ARTE: Il Futurismo #3/514 Maggio 2008
Per la ricerca dei documenti ci siamo avvalsi del sito web: http://www.artemotore.com/manifesti_futuristi.html, che ringraziamo. Uccidiamo il chiaro di luna Filippo Tommaso Marinetti 1. – Olà! grandi poeti incendiari, fratelli miei futuristi!…Olà! Paolo Buzzi, Palazzeschi, (continua…) ARTE: I MAESTRI: Il Garboli critico che non conosciamo5 Maggio 2008
Ha senso scatenare traumi con pupazzi?[da “Il Mondo” del 6 novembre 1969]MILANO. E’ viennese e si chiama Otto Muehl. Intellettuale (laurea in lettere e storia), quarant’anni, « sensazionalista », con più di una personale alle spalle. ARTE: Il Futurismo #2/52 Maggio 2008
Per la ricerca dei documenti ci siamo avvalsi del sito web: http://www.artemotore.com/manifesti_futuristi.html, che ringraziamo.
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA In aeroplano, seduto sul cilindro della benzina, scaldato il ventre dalla testa dell’aviatore, (continua…) ARTE: Il Futurismo #1/524 Aprile 2008
Il movimento futurista nasce con la pubblicazione del Manifesto del Futurismo, avvenuta il 20 febbraio 1909 su “Le Figaro” di Parigi. Suo fondatore e ispiratore è Filippo Tommaso Marinetti.Per la ricerca dei documenti ci siamo avvalsi del sito web:http://www.artemotore.com/manifesti_futuristi.html, che ringraziamo. (continua…) Commenti disattivati
ARTE: I MAESTRI: La guerra futurista15 Aprile 2008
di Edoardo Sanguineti « Teoria e invenzione futurista », a cura di Luciano De Maria. Mondadori, 1968, pp. CXXV + 1132, L. 5.000.ARTE: I MAESTRI: Il movimento Dadaista: Il futuro #3/313 Aprile 2008
[da: “Hans Richter: “Dada – Arte e antiarte”, Mazzotta, 1966]Nell’ottobre dello scorso anno Duchamp attirò la mia attenzione verso i cosiddetti « Happenings » (continua…) ARTE: I MAESTRI: Il Dada di Colonia: Max Ernst e Johannes Baargeld #2/317 Marzo 2008
[da: “Hans Richter: “Dada – Arte e antiarte”, Mazzotta, 1966] Come Schwitters era stato una prerogativa esclusiva di Hannover, dove ancor oggi si mostra il giardino di Hindenburg (continua…) Commenti disattivati
ARTE: I MAESTRI: Il movimento Dadaista: Il suo manifesto #1/328 Febbraio 2008
[da: “Hans Richter: “Dada – Arte e antiarte”, Mazzotta, 1966] A differenza di questi primi anni del Terzo Millennio, gli inizi del secolo scorso furono ricchi di fermenti letterari ed artistici, i cui effetti ancora perdurano. Pubblicheremo perciò, opportunamente intervallati, alcuni articoli riguardanti taluni movimenti che li caratterizzarono, scritti dai loro protagonisti. In particolare prenderemo in considerazione: il dadaismo, il surrealismo, la pop art, il cubismo, la metafisica, il futurismo.Commenti disattivati
ARTE: Dall’arte al racconto: Il sogno della curva30 Novembre 2007
racconto di Marco Ercolani Lettera a un amico sconosciuto scritta da Francesco Borromini, un giorno prima della morte (1648). Ogni cosa acuminata, amico mio, è un atroce dolore per me. Penna, pennello, scalpello, feriscono. Da bambino sognavo che il sangue mi usciva copioso dalla mano ferita, non urlavo ma vedevo un mondo parallelo, tanto morbido e curvo da liberarmi una volta per tutte dalla tirannia degli angoli acuti, un mondo sinuoso, non felice, amico mio. Commenti disattivati
ARTE: Tractatus di cinismo popolare16 Novembre 2007
La mostra della pop art si presenta cosi: irriverente, spregiudicata, trasformista. Commenti disattivati
ARTE: Domenico da Cortona29 Settembre 2007
di Stelvio Mestrovich Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||