Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone

TUTTI I MIEI LIBRI SU AMAZON qui

La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Piante e fiori del mio giardino e altre bellezze: qui

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Letteratura


LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Paolo

17 Maggio 2022

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm)

Gli fu attribuito l’apostolato perché operasse fra i gentili; in Listra raddrizzò le membra a uno storpio; resuscitò un giovane che era caduto da una finestra ed era morto. (continua…)

LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Pietro incontra il Signore

14 Maggio 2022

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm)

– Dove vai, Signore?
– A Roma a farmi crocifiggere una seconda volta, – rispose. (continua…)

LETTERATURA: “Legenda aurea”: La nascita di san Giovanni Battista

11 Maggio 2022

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm)

La nascita di Giovanni il Battista fu annunziata dall’arcangelo Gabriele nel modo che segue. (continua…)

LETTERATURA: L’ingegnere e la seducente Martina

8 Maggio 2022

(Estratto dal mio giallo “Michele”, 1993)

«Non capisci niente di queste cose. Lascia fare a tuo padre, che se n’intende. Per ora, lo sa ingegnere?, non ne ho sbagliata nemmeno una nella mia vita.» (continua…)

LETTERATURA: Trovato un cadavere sulle mura di Lucca

5 Maggio 2022

(Estratto dal mio giallo “Lo sconosciuto”, 1997)

Quando si arriva a Lucca, la prima meraviglia che ci prende è per le sue Mura, uniche al mondo, (continua…)

LETTERATURA: Attenzione che il padrone è un galletto

2 Maggio 2022

(Estratto dal mio giallo “Le tre sorelle”, 1997)

Le case dei contadini, tre per la precisione, si allungavano sul lato sinistro della villa, a poca distanza l’una dall’altra. La più grande era quella occupata dalla famiglia di Ilde. Dietro avevano le stalle. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Olimpio si preoccupa del prete

29 Aprile 2022

(Estratto dal mio giallo “L’usuraio”, 1994)

Alle sette e un quarto Olimpio passeggiava irrequieto nel vialetto della canonica. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Il commissario Renzi compra un’auto nuova

26 Aprile 2022

(Estratto dal mio giallo “I coniugi Materazzo”, 1993)

Il commissario Luciano Renzi aveva comprato un’automobile nuova. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Ada, la bella prostituta

23 Aprile 2022

(Estratto dal mio giallo “Gigolò”, 1998)

Poco distante, in un bar. Pino, un giovane disoccupato, è seduto al tavolo con i compagni. Entra Ada, una prostituta. Va al banco. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Gervasio e san Protasio

21 Aprile 2022

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm)

Gervasio e Protasio erano due gemelli, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Giacomo e la paura di Ada

19 Aprile 2022

(Estratto dal mio giallo “Giacomo e Ada”, 1993)

Giacomo ci aveva provato a continuare il mestiere. L’avevano mandato in Irlanda del Nord, a Londonderry; (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Il commissario Renzi e Jacopetti vanno a pescare

16 Aprile 2022

(Estratto dal mio giallo “Giulia”, 1994)

Si era a metà giugno, ma come ormai succedeva da moltissimi anni, il caldo non era ancora arrivato (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Il platano della mia infanzia

14 Aprile 2022

di Bartolomeo Di Monaco

Quando vi trovate a Lucca davanti alla Porta San Donato, guardate a sinistra. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Barnaba e il suo rapporto con San Paolo

13 Aprile 2022

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm)

Barnaba, levita, fu originario di Cipro, (continua…)

Commenti disattivati

LETTTERATURA: “Legenda aurea”: San Primo e San Feliciano

10 Aprile 2022

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm)

I pontefici dei templi accusarono Primo e Feliciano davanti agli imperatori Diocleziano e Massimiano: se non fossero riusciti a farli sacrificare, essi non avrebbero più saputo ottenere favori dagli dèi. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Il bombardamento di Pisa

7 Aprile 2022

di Bartolomeo Di Monaco
(Estratto dal mio romanzo “Cara Anna”, 1996)

Giuliano è seduto nel suo ufficio, con la sedia appoggiata al muro, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: L’amore tra Anna e Giuliano

4 Aprile 2022

di Bartolomeo Di Monaco
(Estratto dal mio romanzo “Cara Anna”, 1996)

Lucca, 14 gennaio 1940. XVIII°

Carissima Anna, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Marileno Dianda: “Monte Purgatorio”

3 Aprile 2022

di Bartolomeo Di Monaco

Non è un monte vero, ma è il Purgatorio sul tipo lasciatoci da Dante. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Oggi voglio lasciarmi andare.

3 Aprile 2022

di Bartolomeo Di Monaco

Riguarda la mia attività, ormai conclusa, di scrittore.
Tutti i miei libri, anche quelli originariamente pubblicati da altri editori, sono confluiti in Amazon editore. Chi va su Amazon, digitando il mio nome, trova pressoché tutta la mia produzione. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: L’amore

1 Aprile 2022

di Bartolomeo Di Monaco
(Estratto dal mio romanzo “Caro papà, Caro figlio”, 2002)

Anthony sfogliava un libro della biblioteca, quando nello studio entrò Efisio. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Caro papà

29 Marzo 2022

di Bartolomeo Di Monaco
(Incipit del mio romanzo “Caro papà, Caro figlio”, 2002)

Caro papà,

perdonami se non ti ho scritto in tutti questi anni. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Mauro Cristofani: “Dimmi come ti chiami, languoroso”

28 Marzo 2022

di Bartolomeo Di Monaco

Di questo autore, che è anche un carissimo amico, si può dire senza tema di smentita che in tutto ciò che fa è unico. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: La guerra

26 Marzo 2022

di Bartolomeo Di Monaco
(Estratto dal mio romanzo “La scampanata”, 2003)

Era sempre estate. Dopo i primi giorni di tempo incerto, il sole aveva preso il sopravvento nel cielo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Angela e Caterina

23 Marzo 2022

di Bartolomeo Di Monaco
(Incipit del mio romanzo: “La scampanata”, 2003)

Angela era rosa da un tarlo che non le dava più pace. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Cencio Ognissanti va in città

20 Marzo 2022

di Bartolomeo Di Monaco
(Estratto dal mio romanzo-cronaca “Cencio Ognissanti e la rivoluzione impossibile”, del 1995/1996)

Quel pomeriggio Cencio andò in città. Glielo suggerì Loretta. (continua…)

Commenti disattivati

“Legenda aurea”: San Nereo e sant’Achilleo

18 Marzo 2022

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Cencio Ognissanti è in ospedale

16 Marzo 2022

di Bartolomeo Di Monaco
(Estratto dal mio romanzo-cronaca “Cencio Ognissanti e la rivoluzione impossibile”, del 1995/1996)

Agostino si era girato un’altra volta. Celso, invece, aprì gli occhi, e chiese alla moglie un po’ d’acqua. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Lucca nelle mie poesie

14 Marzo 2022

di Bartolomeo Di Monaco (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Dopo la morte di Gian Gabriele Benedetti

13 Marzo 2022

di Bartolomeo Di Monaco

Dopo la dipartita improvvisa del mio carissimo amico Gian Gabriele (mi dicono davanti al computer), (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: “Legenda aurea”: La Croce di Gesù

11 Marzo 2022

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…)

Commenti disattivati

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart