|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. LetteraturaLETTERATURA: I MAESTRI: Nero su nero30 Ottobre 2018
di Leonardo Sciascia La campagna è quest’anno popolata di mostri. Un pecoraio, un contadino, una donna hanno visto avvicinarsi a loro e poi fuggire una specie di scimpanzé irsuto, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: La corda pazza27 Ottobre 2018
di Leonardo Sciascia Il 4 ottobre del 1811 al Real Teatro Carolino di Palermo fu rappresentata in gala, per l’onomastico del principe ereditario Francesco, l’opera La scuola degli amanti ovvero Così fan tutte, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Il vescovo a Tindari25 Ottobre 2018
di Leonardo Sciascia Tindari, mite ti so. Ma tutt’altro che mite è il luogo, e anzi di orrida bellezza, a precipizio di un mare che sbava sale nelle gore morte. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Donna Franca23 Ottobre 2018
di Leonardo Sciascia A Venezia, nell’autunno del 1897, D’Annunzio annotava nel suo taccuino: « Una donna — una signora siciliana, Donna Franca — passa sotto le procuratie: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Dal monastero di Palma20 Ottobre 2018
di Leonardo Sciascia « Stavano tutte le Sorelle radunate in ricreazione, e ragionandosi del Signore, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Pansa rievoca gli anni di piombo19 Ottobre 2018
di Giampaolo Pansa In quel tempo stavano muovendo i primi passi le bande del terrorismo di sinistra, le Br con la stella a cinque punte. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Bono Giamboni precursore di Dante18 Ottobre 2018
di Alfredo Schiaffini Siamo in grado di indicare oramai chi si può salutare come il più grande prosatore toscano del Duecento. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Giampaolo Pansa descrive Arrigo Benedetti17 Ottobre 2018
di Giampaolo Pansa “L’Espresso” presentò ai lettori un giornalismo che era l’opposto di quello del “Corriere” di Missiroli. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: È morto lo scrittore Giorgio Scerbanenco16 Ottobre 2018
di Alfredo Berberis Dopo una brevissima malattia si è spento l’altra mattina nella sua abitazione milanese di piazza della Repubblica 25, lo scrittore e giornalista Giorgio Scerbanenco. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Riscoperta della scapigliatura milanese13 Ottobre 2018
di Vittore Branca «Chi si ricorda più della poesia italiana di dieci o undici anni orsono?» si domandava nel febbraio del 1880 Giosue Carducci (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Sergio Garufi: “Il superlativo di amare”, 201412 Ottobre 2018
di Bartolomeo Di Monaco Alla fine degli anni ’90 (se non ricordo male) frequentavo su internet un gruppo di amanti della letteratura (it.cultura.libri). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Marino Magliani: “prima che te lo dicano altri”, 20187 Ottobre 2018
di Bartolomeo Di Monaco Ho conosciuto l’autore. Anni fa venne a Lucca e andai a prenderlo alla stazione. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Pasquale4 Ottobre 2018
di Roberto Ridolfi Tra le facezie che andavano attorno per le caserme quando ebbi anch’io a bazzicarle, m’è rimasta in mente la riposta di un candidato all’esame di caporale. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Sandra Petrignani: “La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg”3 Ottobre 2018
Il tempo della Ginzburg fu anche il tempo della grande letteratura Conoscevo Natalia Ginzburg grazie ai suoi romanzi, ma fu il mio conterraneo Vincenzo Pardini, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Mareggiata2 Ottobre 2018
di Roberto Ridolfi Nel cielo, coperto quasi tutto di nuvole e appannato in modo dalla foschia ch’è difficile distinguer questa da quelle, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Machiavelli mezzo millennio29 Settembre 2018
di Roberto Ridolfi Cinque secoli or sono (e per le vie di Firenze c’erano ancora dei fiori che le avevano giuncate a calendimaggio) Niccolò Machiavelli aprì quei suoi puntuti occhi sul mondo. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Lettori che scrivono27 Settembre 2018
di Roberto Ridolfi Scrivere solamente per i posteri, dopo che per se stesso, senza comunicare pagina scritta ad anima viva: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: La morte dei cipressi25 Settembre 2018
di Roberto Ridolfi Francesco Guicciardini, andando ambasciatore in Spagna, dopo aver cavalcato per cinque giornate in luoghi inculti e selvatici « da non vedere che vi possino stare le capre », (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Maremma amara22 Settembre 2018
di Roberto Ridolfi La Maremma è morta da un pezzo, la mia vecchia Maremma; ora muore anche quel poco che ne sopravvisse e muore perfino il suo mito fra i giovani d’oggi: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Immagini sovrapposte20 Settembre 2018
di Roberto Ridolfi Un poggio fiorentino, un ciuffo di cipressi e una grande casa sul cocuzzolo, un’immensa stanza divisa in tante altre da scaffali pieni di libri: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Il segno18 Settembre 2018
di Roberto Ridolfi Erano pochi giorni dopo la Pasqua. Quella mattina Simone, servo del pontefice Caifa, saliva di buon’ora a Getsemani (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: La poesia di Geri di Gavinana16 Settembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Il priore di Marignolle15 Settembre 2018
di Roberto Ridolfi Era quasi l’ora del vespro. Nel suo studiolo, il nuovo priore di San Quirichino se ne stava come colui che pensa e guata / quello che ha fatto e quel che far conviene: (continua…) Commenti disattivati
LEGGENDE: Il Volto Santo14 Settembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco Nei disegni di Giovanni Sercambi, il novelliere lucchese vissuto nel 1300, la città di Lucca appare stretta e turrita all’interno delle sue mura. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Il Carovana13 Settembre 2018
di Roberto Ridolfi Mi dispiacerebbe che i lettori si spaventassero inutilmente perché a questo, per ora, non ci siamo arrivati: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: I merli11 Settembre 2018
di Roberto Ridolfi Io sono, a quel che si dice, uno scrittore torraiolo; ma i merli della mia torre d’avorio li serberò a un’altra volta: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: I diamanti8 Settembre 2018
di Roberto Ridolfi Un giorno dello scorso settembre mi trovavo a Salsomaggiore, nel parco del Porro. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Fantasie marine6 Settembre 2018
di Roberto Ridolfi Non so che ora sia: ho perso il conto del tempo. Me ne sto mezzo sdraiato sulla spiaggia del mare: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Autoantipatia4 Settembre 2018
di Roberto Ridolfi Mi sono diventato antipatico. L’ho scoperto stamani tutt’a un tratto mentre mi facevo la barba, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Il feudo1 Settembre 2018
di Roberto Ridolfi Dì carnevale ogni scherzo vale, si dice a Firenze. E s’era a Firenze nel carnevale dell’anno 1737, (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||