|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. LetteraturaLETTERATURA: Amalia Guglielminetti: “Il pigiama del moralistaâ, 192723 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Lâautrice ha pubblicato con importanti case editrici del tempo, come Mondadori, Treves, Lattes, Sonzogno. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Cosimo Giorgieri Contri: âSerenella delle fontiâ, 193020 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Siamo nella Valdinievole, alle Terme di Montecatini. Ă lĂŹ che, contro il volere della famiglia, soprattutto del fratello Santi, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Angelo Gatti: âIl mercante di soleâ, 194218 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fu un militare con il grado di generale, saggista e romanziere. Commenti disattivati
LETTERATURA: Marcello Gallian: âTre generazioni â, 193616 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fu un personaggio di spicco del fascismo. Di lui si è esaurientemente occupato il mio conterraneo Paolo Buchignani (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: LETTERATURA: Oriano De Ranieri: âLa religiositĂ in Pucciniâ15 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Se non ricordo male, nessuno finora aveva analizzato cosĂŹ a fondo lâaspetto religioso presente nelle opere del grande musicista, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Tommaso Gallarati Scotti: âLa confessione di Flavio Dossiâ, 194213 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo era uscito nello stesso anno con il titolo âUn passo nella notteâ. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Piero Gadda Conti: âFesta da ballo â, 193711 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fu cugino di Carlo Emilio Gadda. Milano. Aristocrazia e alta borghesia. Si terrĂ una festa da ballo, siamo in periodo di carnevale, sono in atto i preparativi. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Angelo Frattini: âLa tua signora mi vuol beneâ, 19319 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Ci viene incontro una scrittura secca, quasi telegrafica: âCome un fiore esploso senza sbocciare, improvvisa, la primavera.â, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Arnaldo Fraccaroli: âSe tu giochi con lâamoreâ, 19396 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Stile asciutto. Siamo in Spagna nei dintorni di Granada. Lâambientazione nel mondo dei gitani rende da subito suggestivo il romanzo, scritto in prima persona. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: LETTERATURA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Roberto Andreuccetti: âVittoria amaraâ5 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Garfagnino, classe 1946, Andreuccetti, con questo romanzo (ne ha giĂ diversi al suo attivo) ci introduce nelle atmosfere della Prima guerra mondiale. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Marise Ferro: âTrentâanniâ, 19404 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Lâautrice fu legata per tutta la vita al grande critico letterario Carlo Bo. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Willy Dias: âLa piccola ragazzaâ, 19332 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco (Willy Dias, ossia Fortunata Morpurgo Petronio) In quei primi anni del Novecento aveva un suo pubblico di lettori quella che andava sotto il nome di letteratura per signorine, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Bartolomeo Di Monaco e Raffaella Puccetti: “Una vita insieme”1 Luglio 2019
di Stefano Di Monaco Commenti disattivati
LETTERATURA: Milli Dandolo: âLa fuggitivaâ, 193929 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Sâinizia con un matrimonio che non si celebra. Come in âVia dalla pazza follaâ di Thomas Hardy. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Lucio DâAmbra: âLa guardia del cieloâ, 193927 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco (Lucio D’Ambra, ossia Renato Eduardo Manganella). Commenti disattivati
LETTERATURA: Bruno Corra: âScandalo in provinciaâ, 194225 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco (Bruno Corra, ossia Bruno Ginanni Corradini). Norina Centi, ventotto anni, e Mariano Brussi, cinquantasette, sono amanti. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Guelfo Civinini: âPantaloni lunghiâ, 193322 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Lo scrive lo stesso autore: un ricordo della sua infanzia che lo tormenta è un ricordo alla De Amicis. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Raffaele Calzini: âLa commediante venezianaâ, 193520 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Câè minaccia di temporale. In strada, âsulla piazza dâarmi di una vecchia fortezza viscontea per diletto dei signori bergamaschiâ, si sta recitando una commedia dellâarte, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Vincenzo Bruno: âLa mia dimoraâ, 194318 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco âLa casa è un bisogno istintivo pari a quello che spinge la rondine a fabbricare il suo nido e il castoro la sua tana.â. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Virgilio Brocchi: âIl posto nel mondoâ, 192015 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo appartiene al ciclo narrativo âFigliuol dâuomoâ, uno dei molti cicli di cui Brocchi fu autore. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Franco Brioni: “Vita di Angelaâ, 194313 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Sappiamo subito la vita passata della madre di Angela, Speranza. Aveva amato un giovane, Massimo Allori, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Giuseppe Antonio Borgese: âI vivi e i mortiâ, 192311 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Eliseo Gaddi (detto anche ElĂŹo), insoddisfatto, è in cerca del suo destino. Torna a Miriano, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Antonio Beltramelli: âLâombra del mandorloâ, 19238 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Dopo la Grande Guerra, Giorgio Randa, trentadue anni, si era ritirato a vita solitaria in una casa sul monte, presso lâAlpe di San Pellegrino. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Pina Ballario: “Le case del diavolo”, 19386 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo, scritto a Gerusalemme tra il 1936 e il 1938, ha un bellâincipit: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Antonio Baldini: âMichelaccioâ, 19414 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fu il padre di Gabriele Baldini, anglicista e giornalista insigne (Roma 29 agosto 1919 â Roma 18 giugno 1969). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Paolo Arcari: âAltroveâ, 19261 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Una prosa gonfia si annuncia sin dallâavvio del romanzo. Il protagonista, un italiano, Giorgio DĂ ntici, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Alberto Albertini: “Cresoâ, 193730 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fratello di Luigi Albertini, direttore del âCorriere della Seraâ dal 1900 al 1925, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Giuseppe Adami: âFannĂŹ ballerina della Scalaâ, 193528 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Non si può negare che la fama dellâautore sia legata ancora oggi soprattutto a quella di Giacomo Puccini, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Daisy di Carpenetto: âBellezzaâ, 192725 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco ((Daisy di Carpenetto, ossia Marga di Challant) A Roma, nella villa di unâaffascinante signora, Nicoletta Vinci (ânascondeva la sua natura di femmina con apparenze di squisita e austera femminilitĂ â), (continua…) Commenti disattivati
TEATRO: Paolo Poli visto dalla sua amica Mariapia Frigerio20 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Non vi è alcun dubbio. Non si può fare a meno del piccolo libro scritto da Mariapia Frigerio e dedicato al grande ed eclettico attore Paolo Poli, morto a Roma il 25 marzo 2016: “Paolo Poli. Il teatro della leggerezza”, uscito con Marietti nel 2018. (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||