|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. LetteraturaLETTERATURA: Tra terra e mare14 Novembre 2007
racconto di Nanni Perotto Si era alzato di buon’ora pronto come sempre all’appuntamento con i giornali ancora sporchi e profumati d’inchiostro. Gli odori, quelle sensazioni che portava sempre con sé pronte a risvegliarsi anche a distanza di decenni per tornare ad essere fatti, ricordi, volti. Sul momento come un flash, un allarme che si accende, un’immagine vista per un istante in modo confuso. Poi la messa a fuoco ora lenta ora rapidissima che in un modo o nell’altro chiarisce immagini e fatti, fa riaffiorare emozioni. Non sempre liete. LETTERATURA: Bucolica14 Novembre 2007
racconto di Nicola Dal Falco Povero Cervone, alto, grande di naso e di falcata, vestito, anche d’estate, di lana un po’ frusta. Commenti disattivati
LETTERATURA: I racconti del dottore: Corte Voltaccia13 Novembre 2007
di Dino La Selva [Da “San Concordio Cronache e figure†Ed. Maria Pacini Fazzi 1997] Sarà morto ormai da trent’anni. Chi lo ricorda più il vecchio Cantoni? L’ultima volta che lo vidi fu una sera di giugno mentre guidava lungo il Viale San Concordio un baroccio stracarico di fieno. LEGGENDE: Agnese12 Novembre 2007
di Bartolomeo Di Monaco «Non vedo l’ora che siano passati almeno 15 anni!» diceva sempre sua moglie al povero Diomede, il quale s’era un po’ stufato di sentirsi ripetere ogni giorno la stessa lagna. A lui invece la vita piaceva viverla così com’era, giorno dopo giorno, e non mancava mai occasione per gustarsela. Far baldoria con gli amici, ad esempio, gli sembrava un modo appropriato, riconoscente, di ringraziare la vita. Commenti disattivati
LETTERATURA: Marco Vignolo Gargini: “Oscar Wilde – Il critico artista” (2007)11 Novembre 2007
di Marisa Cecchetti [L’ultimo libro pubblicato da Marisa Cecchetti: “Straniero tu che non mi accogli l’anima”, Edizioni Del Cerro, 2005] “L’artista è colui che non ha bisogno di leggi che non siano le sue, che non necessita di uno stato da servire, se non l’arte”. Parole di Oscar Wilde, che leggiamo nell’interessante saggio di Marco Vignolo Gargini: Oscar Wilde. Il critico artista (Prospettivaeditrice 2007). Commenti disattivati
FAVOLE: La casa dei folletti9 Novembre 2007
[L’ultimo romanzo di Loreta Cerasi Mandrelli: “Arlette. Il romanzo di una donna dell’anno Mille concubina del duca di Normandia Roberto il Magnifico e madre di Guglielmo il Conquistatore”, Il Segno dei Gabrielli, 1999] Era una di quelle domeniche d’inverno in cui si ama restare davanti al caminetto, sperando di non dover uscire per chiamate urgenti. Commenti disattivati
LETTERATURA: Scrittori Lucchesi: Romano Battaglia: “Non mi sono ucciso” (1979)8 Novembre 2007
di Bartolomeo Di Monaco (Per le altre sue letture scorrere qui) Animatore degli incontri letterari de “La Versiliana“, che lo hanno reso popolare presso il numeroso pubblico che affolla la Versilia nel corso dell’estate, Romano Battaglia, dopo la serie cominciata con “Lettere al direttore” (GBE – Giorgio Borletti Editore, 1971, poi Oscar Mondadori, 1974), pubblicò nel 1979 questo romanzo, che rappresenta il vero esordio dello scrittore pietrasantino. Commenti disattivati
LETTERATURA: La visita7 Novembre 2007
racconto di Matteo Ongari Le giornate al mulino non finiscono mai. La ruota gira, l’acqua del fiume scorre come olio sotto di noi, gorgheggiando la sua forza e trascinando carcasse e legname. Commenti disattivati
LETTERATURA: Un puma6 Novembre 2007
[Gli ultimi libri di Vincenzo Pardini: “Lettera a Dio”, Pequod, 2004; “Tra uomini e lupi”, Pequod, 2005, vincitore del Premio Viareggio-Inverno 2005] Le stagioni hanno rinnegato le antiche consuetudini. Il loro equilibrio si è rotto, spezzato come gli arti di un gigante che non riesce più a percorrere monti, valli e pianure. Prigioniero della sua disgrazia. Pioggia, vento o neve, può così accadere che si riversino su di noi nel momento più inaspettato. Addirittura di primavera. Commenti disattivati
LETTERATURA: Massimo Consoli è morto5 Novembre 2007
[L’ultima pubblicazione di Marco Vignolo Gargini: “Oscar Wilde – Il critico artista”, Prospettiva editrice, 2007] uciano Massimo Consoli ci ha lasciato alle 1.50 del 4-11-07. Per cortesia date la notizia a tutti.†Con questo sms delle 4.39 a.m. di domenica 4 novembre inviato agli amici più stretti, ho appreso la notizia. Commenti disattivati
LETTERATURA: I racconti del dottore: Il transatlantico5 Novembre 2007
di Dino la Selva [Da “San Concordio Cronache e figure†Ed. Maria Pacini Fazzi 1997] In Via Guidiccioni, 50 metri prima del semaforo, esiste ancora una strana costruzione che i vecchi Sanconcordiesi chiamano col bizzarro nome di “transatlantico”. Commenti disattivati
LETTERATURA: Arthur Schnitzler: “Signorina Else†(1924)4 Novembre 2007
[L’ultimo libro di Alfio Squillaci: “Mare Jonio”, Sedizioni, 2007] Il lettore abituato al narratore onnisciente (“extradiegetico” viene anche definito dai narratologi, ossia quella entità elocutrice che come un dio sta fuori dalla narrazione ed è perciò in grado di vedere e riportare tutto dei protagonisti, anche i loro pensieri) faticherà iniziando la lettura di questa novella a capire cosa stia succedendo e chi dice cosa. Commenti disattivati
LETTERATURA: L’ultimo pastore3 Novembre 2007
racconto di Gian Gabriele Benedetti [di Gian Gabriele Benedetti: “Paese”, Lalli Editore, 1986] Quel prato scosceso, che trasudava freschi profumi di intatte tenerezze, pareva uno scampolo di velluto color smeraldo, lì posato, a mo’ di toppa, su uno strappo casuale nella trama inerte del vestito frondoso di un bosco, disteso a non concedere tregua alcuna, nel suo assillante abbraccio di rami intricati, al silenzio secolare del monte. Commenti disattivati
LETTERATURA: I racconti del dottore: Il monastero di suor Angelica1 Novembre 2007
di Dino La Selva
Sono le nove di una limpida e fredda sera di febbraio; in automobile sto macinando la strada che conduce al Monastero delle Agostiniane di Vicopelago, a circa tre chilometri da Lucca, sperando che sia l’ultima visita di questa laboriosa giornata. Commenti disattivati
FAVOLE: Il regno di Sorteranne31 Ottobre 2007
 di Elisabetta Liquori Non era poi tanto tempo fa. C’era un regno, una volta c’era, che meraviglia, adesso non più, era un piccolo regno nel mezzo di una valle fertile chiamato da tutti “Sorteranne” perché fondato in anni di fortuna e prosperità . Commenti disattivati
LETTERATURA: Scrittori Lucchesi: Arrigo Benedetti: “Il passo dei longobardi” (1964)30 Ottobre 2007
di Bartolomeo Di Monaco (Per le altre sue letture scorrere qui) Come Mario Pannunzio, l’altro grande lucchese (fu il fondatore nel 1949 de “Il Mondo” e uno dei più significativi intellettuali italiani del ‘900), Arrigo Benedetti, suo coetaneo, è stato un influente maestro di giornalismo, fondatore, con lo stesso Pannunzio, di “Tutto” e di “Oggi” (1935 – 1942), e poi de “L’Europeo” (1945) e nel 1955 de “L’Espresso”. LETTERATURA: Le comari29 Ottobre 2007
racconto di Gian Gabriele Benedetti
Il cortiletto, acquattato tra le case che paiono gridare la loro felicità dalle finestre spalancate, come bocche ricolme di sorrisi, si anima di vita nel primo pomeriggio, non appena la stagione mostra tutta la malia del suo fremente risveglio. Commenti disattivati
LETTERATURA: Nubi sulla mia Roma28 Ottobre 2007
racconto di Stefania Nardini Dedicato a Ciro Commenti disattivati
LETTERATURA: la volta che oltrepassammo eboli27 Ottobre 2007
di Gaetano Cappelli la prima volta che oltrepassai eboli fu per andare al mare, con mia madre. proprio come un buon numero di bambini in tutto il resto d’italia, anch’ io potevo godere del nuovo benessere che si stava diffondendo nel paese dopo la guerra e che avrebbe dato vita al famoso indimenticabile boom degli anni 60, gli anni più belli della nostra vita. Commenti disattivati
LETTERATURA: Chuck Palahniuk in tour26 Ottobre 2007
[L’ultimo libro pubblicato da Davide Bregola: “La cultura enciclopedica dell’autodidatta”, Sironi, 2006] La storia di Palahniuk è perfettamente in linea coi suoi romanzi: gay dichiarato, a vent’anni il padre gli racconta che il nonno aveva ucciso la nonna a colpi di pistola e poi si era sparato, mentre lui, il padre, andava a nascondersi sotto il letto. Commenti disattivati
LETTERATURA: Marco Vignolo Gargini: “Oscar Wilde – Il critico artista” (2007)25 Ottobre 2007
di Bartolomeo Di Monaco [Per le altre sue letture scorrere qui] Marco Vignolo Gargini, nato a Lucca il 4 luglio 1964, ha al suo attivo numerosi impegni teatrali sia nella veste di attore che in quella di regista; è assiduo traduttore di testi di autori come Rimbaud, Skakespeare, Wilde. Ha già pubblicato i romanzi Bela Lugosi è morto, Fazi editore e Il sorriso di Atlantide, Prospettiva editrice, la stessa che edita ora questo saggio. LETTERATURA: Addio, amico!23 Ottobre 2007
racconto di Gian Gabriele Benedetti Il cielo grigio e la pioggerellina fitta ed insistente sono in sintonia con questa malinconica giornata di fine novembre. Pare che anche il tempo pianga insieme con l’animo ferito. Commenti disattivati
LETTERATURA: Dorothy Louise Zinn – La raccomandazione – Clientelismo vecchio e nuovo, Donzelli Roma 200122 Ottobre 2007
di Alfio Squillaci Che dovesse pervenire da una statunitense uno studio ampio ed articolato sulla devastante pratica sociale della raccomandazione in Italia, è un fatto che solo in un primo momento lascia sorpresi. In fondo, dicono che nel Corano i cammelli non siano mai citati; sono per così dire tanto impliciti nel paesaggio locale che non è necessario farvi continuo riferimento (come la neve nei romanzi russi!). Commenti disattivati
LETTERATURA: Virginia Woolf: “Mrs Dalloway” (1925)21 Ottobre 2007
di Bartolomeo Di Monaco [Per le altre sue letture scorrere qui] (Trad. Pier Francesco Paolini) L’opera precede di due anni Gita al Faro e rappresenta il momento in cui l’autrice prende possesso definitivamente della sua scrittura quale strumento di indagine di una interiorità che solo per mezzo di essa può essere esplorata: “Ora posso scrivere, e scrivere e scrivere”. Commenti disattivati
FAVOLE: Il viaggio20 Ottobre 2007
di Giusi Piccinini Tra meno di un mese sarebbe stato Natale e Marina era felicissima, aveva preparato un piano perfetto per incontrare Babbo Natale, il fieno per le sue 10 Renne, e latte e biscotti da mangiare insieme con lui. Commenti disattivati
LETTERATURA: I libri della giovinezza18 Ottobre 2007
di Elisabetta Liguori C’è chi dice che per i migliori sia oggettivamente riscontrabile un picco artistico creativo. Uno soltanto, intorno ai ventitré anni, mese più, mese meno. Dopo quel picco, quindi, le beautiful mind, i matematici, pittori, musicisti, poeti, scivolerebbero lentamente verso il declino. Commenti disattivati
LETTERATURA: I Fontanabuona17 Ottobre 2007
Racconto autobiografico di Carlo Capone Ora è tempo di impegni, relazioni sociali, fingimenti, e l’animo così s’invecchia, solcato da mille rughe di illusioni perse, dispiaceri e saggezza, ma io i Fontanabuona non me li scordo. Anche se il padre è morto e il figlio dirigerà chi sa quale banca napoletana, a volte, quando il silenzio della notte allevia i pensieri e l’avvento dell’alba restituisce calore, io quel calore lo sento attraverso due forme, leggere come un pianto lontano. Sono le figure di Pasqualino e Giacomo R., marchesi di Fontanabuona. Commenti disattivati
LETTERATURA: Milena Agus, Mal di pietre, Nottetempo 200717 Ottobre 2007
di Marisa Cecchetti La voce narrante in Mal di pietre di Milena Agus (Nottetempo), è la nipote. La protagonista, la nonna,  non ha nome, come non lo hanno gli altri personaggi. La nonna “si era sposata tardi, nel giugno del ’43, dopo i bombardamenti degli Americani su Cagliari, e a quei tempi avere trent’anni senza ancora sistemazione era come essere già un po’ zitella”. Allora, nella società sarda dell’interno, una adolescente che scrivesse poesie d’amore infuocato ai ragazzi che la avvicinavano, in una famiglia abituata solo al lavoro dei campi, era considerata assai originale. Commenti disattivati
LETTERATURA: Chiama il tre16 Ottobre 2007
di Marino Magliani Le carte erano accanto alla macchina del caffé, il vapore le danneggiava, poi seccavano e quando le mischiavi, quel sentire la contorsione rigida e malata della carta ti dava un senso di nausea. Commenti disattivati
LETTERATURA: Leila Guerriero: Suicidi in capo al mondo15 Ottobre 2007
Una giornalista argentina racconta la tragedia di Las Heras E’ una di quelle storie che soltanto chi é giornalista «dentro» ha la capacità di esplorare fino in fondo. Leila Guerriero infatti è una giornalista. Una giornalista argentina, che un giorno sente parlare di un luogo alla fine del mondo dove la gente si uccide. Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||