|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. LetteraturaLETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Enrico Bertozzi: “Una volta si nasceâ€25 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Questo romanzo si avvale dell’introduzione della figlia dell’autore, Elena (in calce si troverà una sua “Guida alla lettura†sapiente e articolata), (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Gianni Quilici: “Versi in viaggioâ€22 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Affrontare un testo poetico non è la stessa cosa che affrontare un romanzo. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: L’aspetto fisico di Santa Gemma Galgani21 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui, qui qui , qui, qui, qui e qui. Mario Giannini dopo aver riportato nel suo libro “Il Pratofiorito. La mia Famiglia, due secoli di storia†il lungo racconto di suo padre Mariano (di cui ci traccia pure una compiuta biografia, come pure della madre Teresa Nutini e della zia Eufemia, divenuta Madre Gemma), (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Gli ultimi giorni di Santa Gemma20 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui, qui qui , qui, qui e qui. Non credo ci sia stata nella storia dei Santi un caso che possa somigliare a quello vissuto dalla Santa lucchese Gemma Galgani. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: La Quaresima e la Pasqua tra fine ‘800 e primi del ‘90019 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui, qui qui , qui e qui. (Sempre dal libro: “Il Pratofiorito. La mia Famiglia, due secoli di storia” di Mariano Giannini. Devo precisare che anche qui viene ricordata la processione del “Gesù inalberato†organizzata dal rione di Pelleria (Chiesa di S. Tommaso in Pelleria, parroco don Silvio Giurlani) e viene indicato che si svolgeva il Venerdì Santo. Anch’io ricordavo così, ma ho dovuto correggere alcuni miei scritti poiché ho trovato testi e testimonianze che la collocavano al Giovedì Santo. bdm). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: La Befana, la Candelora e il Carnevale tra fine ‘800 e inizio ‘90018 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui, qui qui e qui. La fonte è ancora una volta lo straordinario racconto di Mariano Giannini, inserito nel libro di Mario Giannini (il figlio) e intitolato “Il Pratofiorito. La mia Famiglia, due secoli di storiaâ€, edito da Tra le righe libri, un’opera che dovrebbe entrare nelle librerie di tutti i Lucchesi, ma utile anche a chi, fuori di Lucca, volesse conoscere e ritrovare una vita che, con piccole variazioni, era diffusa per tutto il nostro Stivale. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Una volta da Carignano a Lucca in diligenza con Frediano17 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui, qui e qui. È ancora Mariano Giannini a restituire alla vita il nostro passato. Leggete qui. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mariano Giannini, testimone della santa lucchese Gemma Galgani16 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui e qui. (Si sarà già notato nelle precedenti puntate che Mariano non scrive, ad esempio, lo zio, ma il zio, che è un uso molto diffuso soprattutto nel mezzogiorno. Anche mio padre, uomo del Sud, faceva lo stesso, al contrario di mia madre, sua compaesana). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mariano Giannini. Come la letteratura può resuscitare un’epoca15 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui e qui. Riesce a farlo Mariano Giannini (1890-1972), l’autore de “Il Pratofiorito. La mia famiglia, due secoli di storiaâ€. Il figlio Mario ha editato un suo lungo racconto, o breve romanzo, in cui il padre ripercorre la sua vita, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mariano Giannini, forse un solo libro ma uno scrittore coi fiocchi14 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il racconto della propria vita scritto da Mariano Giannini (1890-1972) che troviamo raccolto nel libro curato dal figlio Mario e intitolato “Il Pratofiorito. La mia famiglia, due secoli di storia†è scritto in modo gradevole tanto da consentire (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Santa Gemma Galgani. Il suo primo miracolo13 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco La testimonianza diretta del suo primo miracolo in casa Giannini (dal racconto di Mariano Giannini contenuto nel libro “Il Pratofiorito. La mia famiglia, due secoli di storiaâ€, pubblicato a cura del figlio Mario Giannini da Tra le righe libri, nel 2015). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mario Giannini, testimone del suo tempo9 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Mario Giannini è stato un ortopedico molto noto in Lucchesia. Classe 1934, è un discendente della famiglia che ebbe come domestica Santa Gemma Galgani, alla quale fornirono ogni aiuto e assistenza cristiana. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Marcello Pera: l’integrazione e la guerra1 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Credo che questa riflessione del lucchese Marcello Pera sull’integrazione e sulla guerra possa essere utile. La traggo dal libro scritto con Papa Ratzinger “Senza radiciâ€, uscito per Mondadori nel 2004: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Aldo Grandi, un giornalista coraggiosamente libero1 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Voi credete che io condivida tutto quello che scrive Aldo Grandi, il giornalista nato a Roma che vive a Lucca da almeno 30 anni? No di certo. Però certe cose sì, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Mi sono domandato se sia mai successo prima22 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Sto scrivendo un libro qui su Facebook, giorno per giorno, sotto gli occhi di tutti. Sono già arrivato quasi a 400 pagine. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Carlo Sgorlon, un narratore che ci manca20 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Mia relazione al Convegno su Carlo Sgorlon tenuto presso l’Università di Udine il 20 dicembre 2019 Introduzione Permettetemi di dedicare questo scritto a Edda Agarinis Sgorlon, che fu moglie affettuosa e devota di Carlo Sgorlon, al quale fece anche da consigliera, segretaria e dattilografa. A lei sono debitore di molti consigli che mi aiutarono nella compilazione del libro “Omaggio a Carlo Sgorlon. I romanzi”, uscito per le edizioni Marcovalerio di Torino nel 2015. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Il silenzio delle Istituzioni e lo spirito di rassegnazione dei cittadini17 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Rispondono mai le Istituzioni ai cittadini che ne chiedono l’intervento? Le volte che succede si contano sulle dita di una mano. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Lettera di un figlio al padre10 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Commenti disattivati
LETTERATURA: Io, un eremita scrittore8 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Da piccolo piangevo se mi mandavano all’asilo, ho pianto nei primi due anni delle scuole elementari e, più grandicello, alle colonie. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Giuliana Ricci: “Le streghe di Soraggio e altri ereticiâ€22 Novembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Streghi e streghe sono esistiti da sempre, e hanno suggestionato nei secoli la fantasia popolare. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mio fratello Mario e il suo amore per la montagna15 Novembre 2019
Mio fratello Mario è il più piccolo di noi tre fratelli. Nato nel 1946, tra me e lui ci dividono quattro anni; invece sei anni dal mio fratello maggiore Giuseppe. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: PITTURA: Mauro Cristofani e i suoi gatti14 Novembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Mauro Cristofani vive a Pisa, ma è un lucchese doc. Siamo pressoché coetanei e amici dagli anni della gioventù. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Divo Stagi: “Il mio papà â€7 Novembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Si legge, a proposito dell’autore: “Nasce il 28 aprile 1924 a Fagnano, da Agostino, agricoltore, e da Emma Baiocchi, operaia della Manifattura Tabacchi di Lucca. (continua…) Commenti disattivati
LEGGENDE: Le azalee di Borgo a Mozzano15 Ottobre 2019
di Bartolomeo Di Monaco La pianta di azalea è simile ad un cielo stellato in miniatura, tanto sono numerosi i suoi fiori, che possono avere più coloriture. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Stelvio Mestrovich: “La commedia nella leggenda e altre storie”13 Ottobre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Stelvio Mestrovich e Lucida Mansi Mestrovich ha scritto molto, spaziando in vari campi della narrativa e della saggistica. (continua…) Commenti disattivati
LEGGENDE: Le camelie di Sant’Andrea e Pieve di Compito8 Ottobre 2019
di Bartolomeo Di Monaco La camelia è una pianta orgogliosa. Quando arriva il tempo che il suo fiore deve morire, non lascia che perda i petali a poco a poco, (continua…) Commenti disattivati
LEGGENDE: L’olio di San Gennaro1 Ottobre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Emanuele Repetti nel suo “Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscanaâ€, del 1839, ci ricorda che la famiglia Porcaresi (continua…) Commenti disattivati
LEGGENDE: La leggenda della Madonna del Sasso24 Settembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Nel celebre “Dizionario geografico fisico storico della Toscana” di Emanuele Repetti, nel volume terzo, del 1839, si legge: (continua…) Commenti disattivati
LIBRI IN USCITA: Conclusione del mio libro “La politica su Facebook”19 Settembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Conclusione Petruccio (M5Stelle) e Caterina (PD) si sono sposati (dalla “Bisbetica domata†di William Shakespeare, circa 1590). Commenti disattivati
LIBRI IN USCITA: Introduzione al mio “La politica su Facebook”18 Settembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Introduzione L’idea di questo libro è nata cammin facendo, dopo che, a seguito delle elezioni del 4 marzo 2018, il 5 giugno, dopo vari tentativi andati a vuoto, si formò il governo cosiddetto giallo-verde, (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||