|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. LetteraturaLEGGENDE: Il miracolo di San Paolino17 Settembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Quando ci troviamo di fronte alla Porta di San Donato, quella che si apre ad occidente, una delle tre più antiche (se ne parla in questo libro nella leggenda intitolata “Le mura di Lucca”), (continua…) Commenti disattivati
LEGGENDE: L’arcangelo Michele, San Frediano e il fiume Serchio10 Settembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Anche sulla vicenda del fiume Serchio, il cui corso – così ci è stato tramandato – fu deviato da San Frediano, vescovo di Lucca nel VI secolo, (continua…) Commenti disattivati
LEGGENDE: L’acquedotto lucchese di Lorenzo Nottolini e la leggenda delle Parole d’Oro2 Settembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Si sa che l’architetto lucchese Lorenzo Nottolini con questo suo progetto intendeva realizzare un’opera (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Luciano Zuccoli: “Le cose più grandi di luiâ€, 192224 Agosto 2019
di Bartolomeo Di Monaco (Luciano Zuccoli, ossia Luciano von Ingenheim). Commenti disattivati
LETTERATURA: Yambo: “Il diavolo nella cupolaâ€, 193022 Agosto 2019
di Bartolomeo Di Monaco (Yambo, ossia Enrico de’ Conti Novelli da Bertinoro) Commenti disattivati
LETTERATURA: Annie (Anna Emilia) Vivanti: “Naja Tripudiansâ€, 192120 Agosto 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fu scrittrice di una letteratura di consumo che ebbe successo tra il pubblico del tempo, un successo anche internazionale. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Olga Visentini: “La rondine e i prigionieriâ€, 194317 Agosto 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fu un autrice molto prolifica e di successo. Commenti disattivati
LETTERATURA: Fabio Tombari: “Tutta Frusagliaâ€, 1929/193315 Agosto 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fu la sua prima opera, considerata ancora la migliore. La pubblicò ad Ancona nel 1927 (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Giani Stuparich: “Ritornerannoâ€, 194113 Agosto 2019
di Bartolomeo Di Monaco Commenti disattivati
LETTERATURA: Flavia Steno: “Sua moglieâ€, 193010 Agosto 2019
di Bartolomeo Di Monaco (Flavia Steno, ossia Amelia Osta Cottini) Marisa, ventotto anni, è sposata da quattro con Carlo Paoli, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Michele Saponaro: “Peccato”, 19198 Agosto 2019
di Bartolomeo Di Monaco (Uscito dai Fratelli Treves Editori nel 1919. Ristampato da Mondadori nel 1925). Il romanzo, scritto nell’inverno del 1915, è narrato in prima persona. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Carola Prosperi: “Il pianto di Lilianâ€, 19316 Agosto 2019
di Bartolomeo Di Monaco Compaiono i primi personaggi: Ginevra Balbi, ventisette anni, è la protagonista e la narratrice in prima persona, Domenica la sua cugina più anziana di lei, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Pitigrilli: “L’esperimento di Pottâ€, 19293 Agosto 2019
di Bartolomeo Di Monaco Pitigrilli (ossia Dino Segre) fu scrittore di grande successo, ma avversato dalla critica. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Fausto Maria Martini: “Verginità â€, 19211 Agosto 2019
di Bartolomeo Di Monaco Il titolo (tratto dal capitolo IX) farebbe pensare a ben altra cosa, oggi; invece il romanzo è una rievocazione dei mali della guerra, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mario Mariani: “Povero Cristoâ€, 192030 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Una curiosità . Il libro che possiedo è una ristampa del 1958, sempre della Casa Editrice Sonzogno, e apparteneva all’insigne giuslavorista Giuseppe Pera (1928 – 2007), (continua…) Commenti disattivati
STORIA: LETTERATURA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Roberto Andreuccetti: “L’ombra sulla goraâ€29 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Uscito nel 2015, tre anni prima di “Vittoria amara†(ambientato nella Prima guerra Mondiale), questo romanzo ci accompagnerà lungo il triste calvario della Seconda guerra mondiale. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mario Gromo: “I bugiardiâ€, 193027 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fuori nevica. Alcuni alpini entrano in un albergo di montagna per rifocillarsi. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Giovanna Gulli: “Caterina Marascaâ€, 194025 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco È il suo primo e unico romanzo, che ha la prefazione di Leonida Répaci (da cui abbiamo cercato di ricostruire le date di nascita e di morte), (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Amalia Guglielminetti: “Il pigiama del moralistaâ€, 192723 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco L’autrice ha pubblicato con importanti case editrici del tempo, come Mondadori, Treves, Lattes, Sonzogno. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Cosimo Giorgieri Contri: “Serenella delle fontiâ€, 193020 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Siamo nella Valdinievole, alle Terme di Montecatini. È lì che, contro il volere della famiglia, soprattutto del fratello Santi, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Angelo Gatti: “Il mercante di soleâ€, 194218 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fu un militare con il grado di generale, saggista e romanziere. Commenti disattivati
LETTERATURA: Marcello Gallian: “Tre generazioni â€, 193616 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fu un personaggio di spicco del fascismo. Di lui si è esaurientemente occupato il mio conterraneo Paolo Buchignani (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: LETTERATURA: Oriano De Ranieri: “La religiosità in Pucciniâ€15 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Se non ricordo male, nessuno finora aveva analizzato così a fondo l’aspetto religioso presente nelle opere del grande musicista, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Tommaso Gallarati Scotti: “La confessione di Flavio Dossiâ€, 194213 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo era uscito nello stesso anno con il titolo “Un passo nella notteâ€. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Piero Gadda Conti: “Festa da ballo â€, 193711 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fu cugino di Carlo Emilio Gadda. Milano. Aristocrazia e alta borghesia. Si terrà una festa da ballo, siamo in periodo di carnevale, sono in atto i preparativi. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Angelo Frattini: “La tua signora mi vuol beneâ€, 19319 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Ci viene incontro una scrittura secca, quasi telegrafica: “Come un fiore esploso senza sbocciare, improvvisa, la primavera.â€, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Arnaldo Fraccaroli: “Se tu giochi con l’amoreâ€, 19396 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Stile asciutto. Siamo in Spagna nei dintorni di Granada. L’ambientazione nel mondo dei gitani rende da subito suggestivo il romanzo, scritto in prima persona. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: LETTERATURA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Roberto Andreuccetti: “Vittoria amaraâ€5 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Garfagnino, classe 1946, Andreuccetti, con questo romanzo (ne ha già diversi al suo attivo) ci introduce nelle atmosfere della Prima guerra mondiale. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Marise Ferro: “Trent’anniâ€, 19404 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco L’autrice fu legata per tutta la vita al grande critico letterario Carlo Bo. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Willy Dias: “La piccola ragazzaâ€, 19332 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco (Willy Dias, ossia Fortunata Morpurgo Petronio) In quei primi anni del Novecento aveva un suo pubblico di lettori quella che andava sotto il nome di letteratura per signorine, (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||