|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. LetteraturaLETTERATURA: Avvicinandosi il tramonto29 Novembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Mi sono voluto concedere una paura di riposo, che sarà sempre più lunga, dedicandomi alla sola lettura (ogni tanto, ovviamente, farò qualche eccezione). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Enrico Bertozzi: “Poesieâ€28 Novembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Nella vita di ogni narratore, e più ancora, di ogni letterato, ci sono sempre i momenti della poesia. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Enrico Bertozzi: “L’ErÃco, Giulebbe e l’animaâ€27 Novembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1981. Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Enrico Bertozzi: “Argoâ€25 Novembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Uscito nel 1982, è una storia di abbandono e di irriconoscenza. Contrariamente a quanto scrive l’amico Giorgio Bárberi Squarotti nel suo lusinghiero commento, è proprio per l’abbandono e la irriconoscenza che io vedo una connessione con l’Argo più famoso, il cane di Ulisse. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Olivo Ghilarducci: “Natalia. Storia di donnaâ€14 Novembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Incontriamo all’inizio una Natalia già anziana e dalla vita coniugale tormentata, essendo il marito Dario un donnaiolo e uno spendaccione. Continui i litigi. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marileno Dianda: “Storie di coraggio sommersoâ€12 Novembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Siamo nel mondo del Soccorso Alpino, a cui l’autore è appartenuto. Il libro ci racconterà vari episodi che sono accaduti sulle montagne della Toscana, ove il soccorso di questi volontari, appassionati dell’alpinismo, è riuscito a salvare vite umane. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Vincenzo Placido: “Zvanì. Il fanciullino di casa Pascoliâ€11 Novembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Dopo che sono uscite due importanti opere sul Pascoli, ossia “Giovanni Pascoli. Poesie e prose scelteâ€, Mondadori 2002, con la curatela di Cesare Garboli (il quale aveva già pubblicato un ampio saggio su Pascoli: “Da Massa a Livornoâ€, pubblicato su Paragone, gennaio – giugno 1999) e “Giovanni Pascoli. Poesieâ€, Utet, 2008 con l’introduzione di Giorgio Bárberi Squarotti, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Enrico Bertozzi: “Onoratoâ€7 Novembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo uscì postumo nel 2012. Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “La felicità nel delittoâ€5 Novembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo uscì nel 1907. Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “Il treno della morteâ€1 Novembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo uscì nel 1905. Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “I Misteri delle Cantineâ€29 Ottobre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Un anno dopo “I Misteri delle Soffitteâ€, esce nel 1902 quest’altro libro in cui le cantine, come là le soffitte, sono i luoghi del dolore e della disperazione (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “I Misteri delle Soffitteâ€25 Ottobre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo uscì nel 1901. Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “La sepolta vivaâ€22 Ottobre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Uscito nel 1896, ha un titolo che lo accomuna ad un libro omonimo di Francesco Mastriani, del 1877. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “I ladri dell’onoreâ€17 Ottobre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Uscì nello stesso anno de “La vendetta d’una pazzaâ€, il 1894. Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “La vendetta d’una pazzaâ€11 Ottobre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1894. Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “Le Ombre. Lavoro e Miseriaâ€9 Ottobre 2020
di Bartolomeo Di Monaco È un’altra delle opere monumentali di questo autore, con la quale continua la enumerazione delle maggiori miserie di Napoli, onde ricavarne un insegnamento morale e di redenzione. Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “I Vermi. Le classi pericolose in Napoliâ€29 Settembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Ed eccoci ora a trattare uno di quei libri di carattere storico-sociale che hanno evidenziato (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “L’assassinio in via Portacarrese a Montecalvarioâ€18 Settembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Mastriani ha tratto spesso dalla cronaca il soggetto dei suoi romanzi. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “La Medea di Porta Medinaâ€14 Settembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1881. Commenti disattivati
LETTERATURA: Francesco Mastriani: “La sepolta vivaâ€9 Settembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1877. Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA; Francesco Mastriani: “La cieca di Sorrentoâ€4 Settembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1851, prodotto in volume nel 1852. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “Il mio cadavereâ€30 Agosto 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1851, pubblicato in volume nel 1853. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: LETTERATURA: A Angelo Giammarresi27 Agosto 2020
di Bartolomeo Di Monaco Caro Angelo, ho letto l’ultimo tuo lavoro: “Amazzonia. Comunità indigene e rimedi ancestraliâ€, che segue l’altro di qualche mese fa “Mapiniki. Storia interattiva della nostra Comunità nativa Ashaninka – Yaneshaâ€, diventato un libro fondamentale per la tua opera di ricerca e di approfondimento. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “I misteri di Napoliâ€25 Agosto 2020
di Bartolomeo Di Monaco (Avvisiamo che per la seguente lettura del romanzo, si è tenuto conto di due edizioni, quella del 1966 dell’editore Casini con l’introduzione di Giorgio Luti, e quella dell’editore Vallecchi del 1972 con l’introduzione di Giuliano Innamorati, che ha però delle parti riassuntive) (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Mario Di Monaco: “L’amore e la montagnaâ€10 Agosto 2020
di Bartolomeo Di Monaco Non so in quante famiglie è accaduto e può accadere ciò che sta succedendo a me. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giampiero Della Nina: “Come grani di sabbiaâ€30 Luglio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il suo paese, Porcari (nel romanzo con il nome Poggiocaro), come pure il circondario, fanno da sfondo ai lavori di questo autore lucchese, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giuseppe Dovichi: “L’alito del fiumeâ€23 Luglio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Non è il primo romanzo di questo autore lucchese, nato nel 1949. Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marileno Dianda: “L’occhio e il triangoloâ€20 Luglio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Leggere questo autore significa trarne piacere e tanti motivi di riflessione. Commenti disattivati
LETTERATURA: Cesare Pavese: “Dialoghi con Leucòâ€16 Luglio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Tanto si è scritto su Pavese e anche su questo libro, ma la conclusione è una sola: Pavese vi indaga se stesso e ha deciso di farlo rievocando e richiamando il senso e il mistero del mondo antico. Commenti disattivati
LETTERATURA: Ettore o Achille?21 Giugno 2020
di Bartolomeo Di Monaco Le navi greche al comando di Agamennone sono ferme e non riescono a raggiungere Troia, (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||