|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. LetteraturaLETTERATURA: Bartolomeo Di Monaco e Raffaella Puccetti: “Una vita insieme”1 Luglio 2019
di Stefano Di Monaco Si potrebbe pensare che non ci sia niente di piĂš facile che scrivere un commento su un libro di poesie scritto dai propri genitori. Ma non è cosĂŹ. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Milli Dandolo: âLa fuggitivaâ, 193929 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Sâinizia con un matrimonio che non si celebra. Come in âVia dalla pazza follaâ di Thomas Hardy. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Lucio DâAmbra: âLa guardia del cieloâ, 193927 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco (Lucio D’Ambra, ossia Renato Eduardo Manganella). Commenti disattivati
LETTERATURA: Bruno Corra: âScandalo in provinciaâ, 194225 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco (Bruno Corra, ossia Bruno Ginanni Corradini). Norina Centi, ventotto anni, e Mariano Brussi, cinquantasette, sono amanti. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Guelfo Civinini: âPantaloni lunghiâ, 193322 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Lo scrive lo stesso autore: un ricordo della sua infanzia che lo tormenta è un ricordo alla De Amicis. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Raffaele Calzini: âLa commediante venezianaâ, 193520 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Câè minaccia di temporale. In strada, âsulla piazza dâarmi di una vecchia fortezza viscontea per diletto dei signori bergamaschiâ, si sta recitando una commedia dellâarte, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Vincenzo Bruno: âLa mia dimoraâ, 194318 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco âLa casa è un bisogno istintivo pari a quello che spinge la rondine a fabbricare il suo nido e il castoro la sua tana.â. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Virgilio Brocchi: âIl posto nel mondoâ, 192015 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo appartiene al ciclo narrativo âFigliuol dâuomoâ, uno dei molti cicli di cui Brocchi fu autore. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Franco Brioni: “Vita di Angelaâ, 194313 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Sappiamo subito la vita passata della madre di Angela, Speranza. Aveva amato un giovane, Massimo Allori, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Giuseppe Antonio Borgese: âI vivi e i mortiâ, 192311 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Eliseo Gaddi (detto anche ElĂŹo), insoddisfatto, è in cerca del suo destino. Torna a Miriano, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Antonio Beltramelli: âLâombra del mandorloâ, 19238 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Dopo la Grande Guerra, Giorgio Randa, trentadue anni, si era ritirato a vita solitaria in una casa sul monte, presso lâAlpe di San Pellegrino. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Pina Ballario: “Le case del diavolo”, 19386 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo, scritto a Gerusalemme tra il 1936 e il 1938, ha un bellâincipit: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Antonio Baldini: âMichelaccioâ, 19414 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fu il padre di Gabriele Baldini, anglicista e giornalista insigne (Roma 29 agosto 1919 â Roma 18 giugno 1969). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Paolo Arcari: âAltroveâ, 19261 Giugno 2019
di Bartolomeo Di Monaco Una prosa gonfia si annuncia sin dallâavvio del romanzo. Il protagonista, un italiano, Giorgio DĂ ntici, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Alberto Albertini: “Cresoâ, 193730 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Fratello di Luigi Albertini, direttore del âCorriere della Seraâ dal 1900 al 1925, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Giuseppe Adami: âFannĂŹ ballerina della Scalaâ, 193528 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Non si può negare che la fama dellâautore sia legata ancora oggi soprattutto a quella di Giacomo Puccini, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Daisy di Carpenetto: âBellezzaâ, 192725 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco ((Daisy di Carpenetto, ossia Marga di Challant) A Roma, nella villa di unâaffascinante signora, Nicoletta Vinci (ânascondeva la sua natura di femmina con apparenze di squisita e austera femminilitĂ â), (continua…) Commenti disattivati
TEATRO: Paolo Poli visto dalla sua amica Mariapia Frigerio20 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Non vi è alcun dubbio. Non si può fare a meno del piccolo libro scritto da Mariapia Frigerio e dedicato al grande ed eclettico attore Paolo Poli, morto a Roma il 25 marzo 2016: “Paolo Poli. Il teatro della leggerezza”, uscito con Marietti nel 2018. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marco Martinelli (una rivelazione): âPiccolo loto giapponeseâ19 Maggio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Ă il romanzo di esordio di un giovane lucchese nato nel 1985 che di professione fa il commesso in un supermercato. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Margherita Loy: “Una storia ungherese”24 Aprile 2019
di Bartolomeo Di Monaco Margherita Loy è nata a Roma nel 1959. Vive a Lucca, in campagna, con il marito pittore, tre figli e tre cani. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Renato Genovese: “Anno Domini 1630”19 Aprile 2019
di Bartolomeo Di Monaco Si legge nella quarta di copertina: âCritico, storico e autore di saggistica sulla cultura del Fumetto e sulla comunicazione per immagini, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Andrea Giannasi (a cura di): âLâXI Zona Patrioti âPippoâ. Le relazioni dei Comandiâ1 Aprile 2019
di Bartolomeo Di Monaco LE COLPE DELLO STATO ITALIANO nei confronti di uno dei migliori combattenti della Resistenza, se non il migliore: Manrico Ducceschi Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Giuoco con lâignaro30 Marzo 2019
di ElĂŠmire Zolla Durante la guerra gli psiÂchiatri dellâesercito americaÂno fecero largo uso delle teÂrapie di gruppo (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Allucinazioni28 Marzo 2019
di ElĂŠmire Zolla Non câè schiavo che ubbidiÂsca meglio del liberto convinÂto di essersi emancipato, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Nazareno Giusti: âGiovanni Palatucci. Una vita da (ri)scoprireâ27 Marzo 2019
di Bartolomeo Di Monaco Giornalista e disegnatore, Nazareno Giusti ha voluto cimentarsi con una figura storica che è stata oggetto di una accesa discussione (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Nello Orsi: âDa Rastrellati a Partigiani. Diario 1944â18 Marzo 2019
(Dall’Introduzione) (…) Ci interesseremo invece di quei libri di autori lucchesi meno famosi che ci narrano esperienze dirette sulla guerra, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Aldo Spinelli: “E da piccolo fanciullo incominciai⌔11 Marzo 2019
di Bartolomeo Di Monaco Aldo Spinelli è nato a Lucca il 15 gennaio 1923 e qui è morto il 31 ottobre 2011. Nel 1937 entrava a far parte, prima come impiegato e poi come dirigente, di una Azienda privata di servizi. Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Virginia Woolf e la lingua americana7 Marzo 2019
di Edmund Wilson Un articolo di Virginia Woolf apparso nella New Republic del 13 febbraio 1929, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: SCRITTORI LUCCHESI: Carla Sodini: “Storie Lucchesi”6 Marzo 2019
di Bartolomeo Di Monaco Carla Sodini, giĂ docente presso lâuniversitĂ di Firenze, attualmente è professore a contratto di Storia militare e storia dellâAmerica del Nord presso la scuola di Scienze Politiche âC. Alfieriâ di Firenze e collaboratrice dellâUfficio Storico dello Stato maggiore dellâEsercito Italiano. Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Oscar Wilde: La ricerca del tragico5 Marzo 2019
di Edmund Wilson Una scelta di scritti di Oscar Wilde, con una dozzina di lettere inedite e una prefazione di Richard Aldington, (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||