|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. LetteraturaLETTERATURA: Migliore l’uomo o migliori gli animali?16 Giugno 2020
di Bartolomeo Di Monaco Noi ci illudiamo di essere migliori degli animali. Leggete che cosa ne pensava Plutarco (Cheronea, 46 d.C./48 d.C. – Delfi, 125 d.C./127 d.C.). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: LucchesitĂ11 Giugno 2020
di Bartolomeo Di Monaco Forse sono stato il primo a definire nel 1993 che cosa è la LucchesitĂ . “Lucca è un po’ la cittĂ dell’acqua cheta. Ognuno si fa gli affari suoi, e meno ci s’impiccia degli altri e piĂą si ha salute. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Nel mio romanzo “Margherita” una Lucca terribile10 Giugno 2020
di Bartolomeo Di Monaco Jacopo preferiva trascorrere il suo tempo libero a Viareggio, e diciamo pure specialmente alla “Costanza” (1), piuttosto che a Lucca. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: L’Antigone del poeta greco Ghiannis Ritsos31 Maggio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il mito di Antigone, figlia e sorella di Edipo, ha attraversato i millenni e attratto i grandi tragici greci del V secolo a.C. Eschilo, Euripide, ma soprattutto Sofocle, forse il piĂą grande dei tre, che ne cantò la vita nella sua tragedia omonima. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Daniela Toschi e Bianca Stefania Fedi: “Surkakfiano. L’ultimo Processo”23 Maggio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Una storia scritta a quattro mani, che s’immerge nel mondo contorto e inquieto del grande scrittore cecoslovacco. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Vincenzo Pardini: “Jodo Cartamigli”21 Maggio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Dopo “Gnenco il pirata”, questo è un altro libro dimostrativo della versatilitĂ di Pardini (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Mario Rocchi: “Racconti di guerra. Lucca, via dei Borghi 1944”16 Maggio 2020
di Bartolomeo Di Monaco L’autore è un testimone della vita lucchese, essendo pubblicista e collaboratore per la cronaca locale de “La Nazione”. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marileno Dianda: “La Regina”15 Maggio 2020
di Bartolomeo Di Monaco La regina del titolo è la Pania della Croce, la montagna che fa parte della catena delle Apuane e che, vista dal paese di Gallicano, lo sovrasta con la sua imponenza. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Marco Candida: “Incendio nel bosco”11 Maggio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Nato a Tortona, in provincia di Alessandria, Candida, coi suoi 41 anni, si può definire ancora uno scrittore giovane, poichĂ© giovane è la sua scrittura, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Piero Tarticchio: “Nascinguerra”10 Maggio 2020
di Bartolomeo Di Monaco La ristampa di questo libro, uscito per la prima volta nel 2001, è il segno che la difesa di certi valori storici e morali è ancora viva. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Vincenzo Pardini: “Gnenco il pirata”6 Maggio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Bisogna premettere che il libro vanta le illustrazioni del pittore lucchese Riccardo Benvenuti, morto nel 2018, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Alberto Pezzini: “Il libraio”6 Maggio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il protagonista, Gianni Prati, è un librario che vende libri rari o espunti dal catalogo degli editori. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Yasunari Kawabata: “La casa delle belle addormentate”20 Aprile 2020
di Bartolomeo Di Monaco Scrittore tradotto in tutto il mondo, vincitore nel 1968 del premio Nobel, si tolse la vita il 14 aprile 1972. Scrisse romanzi, racconti, saggi letterari, testi per il teatro e per il cinema. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Hans Christian Andersen: “Le due baronesse”.18 Aprile 2020
di Bartolomeo Di Monaco Dopo “O.T. Un romanzo danese”, del 1836 e “Il violinista”, del 1837, esce in Italia questo nuovo romanzo di Andersen, “Le due baronesse”, del 1848, mai pubblicato prima, a cura di Rusconi Editore, e per la traduzione del caro amico Lucio Angelini, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marileno Dianda: “Vangelo Austriaco”11 Aprile 2020
di Bartolomeo Di Monaco Narratore solido come le montagne che ama e che ci ha fatto conoscere con i suoi libri, Marileno Dianda ora ci intriga con questo libro che ha un titolo insolito, “Vangelo Austriaco”, del 2017. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: FAVOLE: SCRITTORI LUCCHESI: Giuliana Ricci: “Mondi incantati”2 Aprile 2020
di Bartolomeo Di Monaco La fantasia trova il suo habitat naturale nelle fiabe e nelle leggende, dove si sbizzarrisce in assoluta e completa libertĂ . Tutto è ammesso, tutto è possibile, perfino che parlino le montagne, i fiumi, le piante. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Roberto Andreuccetti: “Castello 1908”1 Aprile 2020
di Bartolomeo Di Monaco Incontrare la scrittura limpida, gradevole e garbata di Andreuccetti è sempre un piacere. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Con la morte di Edmond, il 15 luglio 1896, si interrompe il Journal26 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco [Di tanto in tanto provo una certa stanchezza nel portare avanti questo diario; ma, nei giorni di debolezza, mi ripeto che devo continuare con l’energia di quelli che scrivono al polo o sotto i tropici, perchĂ© questa storia della vita del XIX secolo, così come io la scrivo, sarĂ davvero interessante per i posteri.] (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Ancora sui protagonisti della cultura francese dell’Ottocento (dal Journal)25 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Ed ecco che si comincia a parlare di Sapho; ed ecco che Daudet dichiara apertamente, davanti a tutti, che ha riscritto il racconto di DĂ©chelette seguendo i miei consigli. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Giovanni Agnoloni: “Viale dei silenzi”24 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Conosciamo il celebre film “Viale del tramonto” (“Sunset Boulevard”), del 1950 diretto da Billy Wilder e interpretato dall’indimenticabile Gloria Swanson, e quindi è naturale avvicinarsi con altrettanto interesse, e altrettanta curiositĂ , e percorrerlo, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Muore il pittore Giuseppe De Nittis (dal Journal)22 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Zola viene a trovarmi oggi. Entra con quell’aria lugubre e torva che caratterizza i suoi arrivi. E veramente quest’uomo di quarant’anni fa pena: sembra piĂą vecchio di me. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Il Journal e gli artisti visti quali uomini come noi21 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco [Edmond dirĂ alla principessa Mathilde: “Sì, io cerco di mostrare gli uomini come sono nella vita privata, cerco di farli parlare con le stesse parole che usano nella realtĂ familiare”] La lettura e la conoscenza del Journal dei fratelli Goncourt dovrebbero appartenere a ciascuno di noi, poichĂ©, sebbene non sia lodato quanto merita, si tratta di un’opera ricca di fermenti e di vita. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Ora è Edmond Goncourt che scrive (dal “Journal”)20 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Flaubert grida: “Non c’è una categoria che io disprezzi piĂą di quella dei medici! Proprio io che appartengo a una famiglia di medici, di padre in figlio, compresi i cugini, dal momento che sono l’unico dei Flaubert a non fare il medico… (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Arriviamo fino alla morte di Jules (dal Journal dei Goncourt)18 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco (Jules de Goncourt morirĂ il 20 giugno 1870 alle ore 9,40. Avrebbe compiuto 40 anni il 17 dicembre. Malato di sifilide, il suo corpo deperirĂ a poco a poco (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Zola descritto dai Goncourt18 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Senza alcun dubbio Dickens e Zola sono tra i miei scrittori preferiti. Purtroppo, li devo leggere tradotti nella nostra lingua, essendo io ritroso all’apprendimento di lingue straniere. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Florilegio dal Journal dei Goncourt16 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco (Flaubert) non ha mai permesso di ricavare un dramma da Madame Bovary perchĂ©, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mauro Cristofani: “Racconti improbabili e immaginari”12 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Non è facile incontrare pittori che sappiano anche scrivere e in specie raccontare. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: LETTERATURA: Come immagino le librerie del futuro3 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Intorno agli anni Novanta del secolo scorso, quando in Italia compariva per la prima volta il libro digitale (e-book), sostenni in un dibattito (continua…) Commenti disattivati
STORIA: LETTERATURA: Don Aurelio Frezza. Una testimonianza di guerra di valore storico e letterario21 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Vi ho giĂ detto del libro di guerra che sto leggendo, “I militari italiani nei campi di prigionia francesi”, di cui è autore Andrea Giannasi, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Il piccolo Oro e la Morte20 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco “Storie del piccolo Oro” è un libriccino che contiene racconti che nacquero quando i miei tre figli erano ancora bambini. (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||