|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. LetteraturaLETTERATURA: I MAESTRI: Una guida a «Finnegans Wake»2 Marzo 2019
di Edmund Wilson A Skeleton Key to Pinnegans Wake, di Joseph Campbell ed Henry Morton Robinson, è un libro indispensabile per chiunque si interessi di Joyce (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Gianni Quilici: “Non è che l’inizio”1 Marzo 2019
di Bartolomeo Di Monaco Gianni Quilici, nato nella campagna lucchese, si occupa di cinema e fotografia, di letteratura e spettacolo (parole e musica). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Mario Giannini: “L’ultima guerraâ€27 Febbraio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Mario Giannini è nato a Lucca l’8 maggio 1934. Dal ’50 al ’53 si trasferì, con tutta la famiglia, prima in Argentina e poi in Uruguay; (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Ricordo del poeta e commediografo lucchese Cesare Viviani17 Febbraio 2019
a cura di Bartolomeo Di Monaco (Cesare Viviani nacque a Lucca, a Monte San Quirico, il 4 febbraio 1937 e morì all’Ospedale di Fucecchio il 2 febbraio 1993) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Un parere contrario su Kafka14 Febbraio 2019
di Edmund Wilson La figura di Franz Kafka incombe sul mondo letterario come il fenomeno meteorologico chiamato spettro di Brocken: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Anna Lisa Del Carlo: “Il duello”13 Febbraio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Anna Lisa Del Carlo è nata e vive a Lucca. Laureata in Lettere, collabora da anni con riviste di spettacolo e di cultura (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Un lungo discorso su Jane Austen12 Febbraio 2019
di Edmund Wilson Nell’ultimo secolo sono state parecchie le rivoluzioni del gusto che hanno segnato la storia delle lettere inglesi, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giampiero Della Nina: “Gente di corte”10 Febbraio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Giampiero Della Nina è nato a Porcari (LU) nel 1942. Commercialista, giornalista-pubblicista, ha collaborato con il “Tirreno” di Livorno e con “la Repubblica”, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Luigi Damiano Battistoni: “Il volo”6 Febbraio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Luigi Damiano Battistoni è nato a Lucca il 21 gennaio 1963. Magazziniere in un oleificio, scrive da sempre. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Piero Tarticchio: “Maria Peschle e il suo giardino di vetroâ€4 Febbraio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Ci sono libri che gridano la loro testimonianza di dolore e si cerca di non ascoltarli, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giuseppe Ciri: “Aglaia”30 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Giuseppe Ciri è nato a Seggiano (in provincia di Grosseto) e vive a Lucca. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Mario Rocchi: “Questo viaggio della vitaâ€28 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Già nell’esergo ci viene annunciato che in questo romanzo, uscito nel 2018, si parlerà d’amore. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Scrittori Lucchesi: Martino De Vita: “L’uomo del congressoâ€, Edizioni ETS, 200325 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Nato a Lucca nel 1949. È scrittore e pubblicista. Iscritto all’Associazione culturale “Cesare Viviani†nel 2003, dal 2015 ne è diventato presidente. (continua…) LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Ivan Della Mea: “Un amore di Luna”25 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Ivan Della Mea, lucchese di nascita, 16 ottobre 1940, morì a Milano il 14 giugno 2009. Vi si era trasferito all’età di dieci anni, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Silvana Arata: “La carrozza del ventoâ€23 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Silvana Arata, nata a Viareggio, laureata in Giurisprudenza è giornalista e lavora presso la RAI Cultura. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Alfredo Michelotti: “Alla ricerca della mia gioventù”22 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco L’autore emigrò da giovane in Olanda e fu costretto a prendere parte con l’esercito italiano alla Campagna di Russia della Seconda guerra mondiale. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marisa Cecchetti: “Il fossato”20 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Marisa Cecchetti è nata a San Giuliano Terme (PI) e vive a Lucca. Insegnante di Lettere, ha collaborato come critico letterario alla rivista “Stilos”, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Perché si leggono i romanzi polizieschi?19 Gennaio 2019
di Edmund Wilson Sono anni che sento parlare di romanzi polizieschi. Quasi tutti quelli che conosco li leggono, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marco Pedonesi: “Quelli che non sappiamo doveâ€18 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco È nato a Lucca nel 1944. Ha fatto l’insegnante elementare e ha collaborato con il giornale locale “il Tirreno†(continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: «Lady Chatterley’s Lover»17 Gennaio 2019
di Edmund Wilson Questo bel romanzo di D.H. Lawrence è stato stampato privatamente a Firenze, è caro e difficile da trovare. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giovanni de Liguoro: Viola d’amore. Storia di un soldatino del ‘99â€16 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Lo scrittore, nato a Lucca nel 1943, proviene dal mondo bancario, dove, presso il Monte dei Paschi di Siena della città , ha prestato il proprio lavoro nell’Ufficio Legale, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: 77, LE GAMBE DELLE DONNE. IL MIO COMPLEANNO14 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Quando nel gioco della Tombola esce il numero 77, chi lo ha estratto commenta quasi sempre: “Le gambe delle donne”. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I primi passi dell’Associazione culturale “Cesare Viviani”13 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Questa intervista, come posso capire dal contenuto, fu rilasciata ai primi degli anni ’90. La rivista forse era “Metropoli” oppure “La Provincia”, entrambe dirette da Lodovico Poschi Meuron. Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Mario Salvatori: “Via della Marina, 30”11 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Mario Salvatori, versiliese, è arrivato alla scrittura per passione. I suoi studi, dopo una breve parentesi in seminario in Palestina, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Sebastiano Ricci: Un professionista e i suoi committenti10 Gennaio 2019
di Jeffery Daniels A un convegno tenutosi a Udine in occasione della mostra “Sebastiano Ricci disegnatore” (1975), mi fu chiesto (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Simonetta Simonetti: “Emma e i suoi figli”7 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Nata a Lucca il 5 gennaio 1949 ha due lauree: in Lingue e Letterature Straniere conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Il modello di Nataša5 Gennaio 2019
di Edmund Wilson Per il personaggio di NataÅ¡a in Guerra e Pace Tolstoj tenne presente come principale modello sua cognata Tatjana Andreevna Behrs. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Gertrude Stein vecchia e giovane3 Gennaio 2019
di Edmund Wilson 27, rue de Fleurus (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Sarà l’anno dei copioni italiani1 Gennaio 2019
di Giancarlo Vigorelli Cala la narrativa, sale la saggistica – perdonate questi termini da marketing -; (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marileno Dianda: “La Focolaccia: dal ’68 al ripido”31 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco Scrivere di questo autore significa scrivere di montagna. Come Walter Bonatti (un idolo per lui), Reinhold Messner, Mauro Corona, solo per fare qualche esempio di narratori contemporanei; (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||