|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. LetteraturaLETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Ivan Della Mea: “Un amore di Luna”25 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Ivan Della Mea, lucchese di nascita, 16 ottobre 1940, morì a Milano il 14 giugno 2009. Vi si era trasferito all’età di dieci anni, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Silvana Arata: “La carrozza del ventoâ€23 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Silvana Arata, nata a Viareggio, laureata in Giurisprudenza è giornalista e lavora presso la RAI Cultura. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Alfredo Michelotti: “Alla ricerca della mia gioventù”22 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco L’autore emigrò da giovane in Olanda e fu costretto a prendere parte con l’esercito italiano alla Campagna di Russia della Seconda guerra mondiale. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marisa Cecchetti: “Il fossato”20 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Marisa Cecchetti è nata a San Giuliano Terme (PI) e vive a Lucca. Insegnante di Lettere, ha collaborato come critico letterario alla rivista “Stilos”, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Perché si leggono i romanzi polizieschi?19 Gennaio 2019
di Edmund Wilson Sono anni che sento parlare di romanzi polizieschi. Quasi tutti quelli che conosco li leggono, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marco Pedonesi: “Quelli che non sappiamo doveâ€18 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco È nato a Lucca nel 1944. Ha fatto l’insegnante elementare e ha collaborato con il giornale locale “il Tirreno†(continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: «Lady Chatterley’s Lover»17 Gennaio 2019
di Edmund Wilson Questo bel romanzo di D.H. Lawrence è stato stampato privatamente a Firenze, è caro e difficile da trovare. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giovanni de Liguoro: Viola d’amore. Storia di un soldatino del ‘99â€16 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Lo scrittore, nato a Lucca nel 1943, proviene dal mondo bancario, dove, presso il Monte dei Paschi di Siena della città , ha prestato il proprio lavoro nell’Ufficio Legale, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: 77, LE GAMBE DELLE DONNE. IL MIO COMPLEANNO14 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Quando nel gioco della Tombola esce il numero 77, chi lo ha estratto commenta quasi sempre: “Le gambe delle donne”. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I primi passi dell’Associazione culturale “Cesare Viviani”13 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Questa intervista, come posso capire dal contenuto, fu rilasciata ai primi degli anni ’90. La rivista forse era “Metropoli” oppure “La Provincia”, entrambe dirette da Lodovico Poschi Meuron. Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Mario Salvatori: “Via della Marina, 30”11 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Mario Salvatori, versiliese, è arrivato alla scrittura per passione. I suoi studi, dopo una breve parentesi in seminario in Palestina, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Sebastiano Ricci: Un professionista e i suoi committenti10 Gennaio 2019
di Jeffery Daniels A un convegno tenutosi a Udine in occasione della mostra “Sebastiano Ricci disegnatore” (1975), mi fu chiesto (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Simonetta Simonetti: “Emma e i suoi figli”7 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Nata a Lucca il 5 gennaio 1949 ha due lauree: in Lingue e Letterature Straniere conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Il modello di Nataša5 Gennaio 2019
di Edmund Wilson Per il personaggio di NataÅ¡a in Guerra e Pace Tolstoj tenne presente come principale modello sua cognata Tatjana Andreevna Behrs. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Gertrude Stein vecchia e giovane3 Gennaio 2019
di Edmund Wilson 27, rue de Fleurus (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Sarà l’anno dei copioni italiani1 Gennaio 2019
di Giancarlo Vigorelli Cala la narrativa, sale la saggistica – perdonate questi termini da marketing -; (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marileno Dianda: “La Focolaccia: dal ’68 al ripido”31 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco Scrivere di questo autore significa scrivere di montagna. Come Walter Bonatti (un idolo per lui), Reinhold Messner, Mauro Corona, solo per fare qualche esempio di narratori contemporanei; (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: LETTERATURA: I MAESTRI: Giombarresi29 Dicembre 2018
di Leonardo Sciascia A prima vista, il suo caso sembra abbastanza chiaro e classificabile: Francesco Giombarresi inventa macchine comÂplicatissime, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giuseppe Marcheschi: “Ritorno a Prato Fiorito”28 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco Giuseppe Marcheschi è nato a Collodi nel 1933 e vive a Lucca, ove ha svolto per molti anni l’attività di inseÂgnante elementare. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: LETTERATURA: I MAESTRI: Schiele: Suoi scritti27 Dicembre 2018
a cura di Gianfranco Malafarina Oltre che dalle opere, in qualche caso sintonizzate con comprensibile inÂdulgenza sugli umori di una domanda particolare (continua…) Commenti disattivati
SCRITTORI LUCCHESI: Giuseppe Calabretta: “Il mastro, il sigaro e la sedia – Romanzo calabrese”26 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco L’autore nasce nel dicembre del 1944 a S. Andrea Apostolo dello Jonio (CZ). Conseguito il diploma di perito industriale all’ITIS “E. Fermi†di Catanzaro, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: LETTERATURA: I MAESTRI: Salvator Rosa: Un pittore del dissenso25 Dicembre 2018
di Luigi Salerno Pittore, scrittore e poeta, Salvator Rosa, ci ha lasciato docuÂmenti molteplici della sua attività : (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Fabrizio Mercantini: “Filosofia del pokerâ€23 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco L’autore, nato nel 1948, è lucchese; laureato in giurisprudenza ha la passione della scrittura. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Il mio amore per Lucca22 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco A partire dal 23 maggio 1993 fino al 10 novembre 1993, quindi nello stesso anno, scrissi, in maniera febbrile, ben cinque brevi romanzi, che pubblicai l’anno successivo. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Una notte su Monte Cavo22 Dicembre 2018
di Giorgio Vigolo Un’idea strana ma affasciÂnante si era impadronita tanÂti anni fa della mia fantasia: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: I bibliomanti20 Dicembre 2018
di Giorgio Vigolo Il mercato dei vecchi libri a Roma ha avuto varie sedi e fortune. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marilena Ponis: “La cognata forestieraâ€19 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco Marilena Ponis è nata a Uzzano (Pistoia) il 3 gennaio 1936; vive da molti anni a Lucca. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: La morale di Sorel18 Dicembre 2018
di Leo Valiani Alla domanda se leggeva i libri di Georges Sorel, Victor Griffuelhes, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Otello Di Cesare: “I guelfi di Poggio San Giusto”16 Dicembre 2018
Brescello in Lucchesia Di questo autore ho scarse notizie, sebbene abbia fatto di tutto per raccoglierle. Grazie all’aiuto della locale biblioteca di Porcari (continua…) Commenti disattivati
TEATRO: LETTERATURA: I MAESTRI: Il teatro di Tozzi15 Dicembre 2018
di Raul Radice Sono occorsi cinquant’anni dal giorno della sua morte, mezzo secolo di solleciÂtudine e di risentiti affetti, (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||