|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. LetteraturaSTORIA: LETTERATURA: L’Italia tra Cinquecento e Seicento. La compagnia di Gesù18 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco “Vi furono italiani che non si rassegnarono all’impotenza, e furono forse molti di più di quanto si immagini. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: LETTERATURA: I due re di nome Carlo che devastarono l’Italia17 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il primo si chiamava Carlo VIII, re di Francia e fu il vincitore della battaglia di Fornovo avvenuta il 6 luglio 1495 contro un’aggregazione (Lega) di eserciti degli staterelli italiani al comando di Francesco Gonzaga, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Quando venni in pensione16 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Quando venni in pensione, una delle prime cose a cui pensai fu quella di creare una qualche struttura culturale che costituisse un punto di riferimento per chiunque, bambino, giovane e anziano, volesse confrontarsi con altri nel campo della narrativa e della poesia. (continua…) Commenti disattivati
ARTE: LETTERATURA: A Lucca la triste fine del Caffè Di Simo15 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco È stato per decenni uno dei fiori all’occhiello della città . Arredato con fine eleganza ha accolto lucchesi e forestieri che gustavano bevande e pasticceria immersi in un’atmosfera piena di arte. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: La donna10 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Fra meno di un mese si celebrerà ovunque la festa della donna, l’8 marzo. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: “Gli italiani badano agli affari loro”9 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco È risaputo, ma Luigi Barzini jr ce lo dice in una bella calligrafia, e proprio grazie ad essa e ai contenuti dovuti all’alto livello della sua osservazione, lo considero un discendente diretto dei nostri sommi Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Mussolini interprete e regista di se stesso8 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco La figura di Benito Mussolini occupa molte pagine del libro di Luigi Barzini jr “Gli Italiani. Virtù e vizi di un popoloâ€. È stato un testimone diretto e, dunque, le sue sono pagine importanti, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Cola di Rienzo e Benito Mussolini7 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Come ci racconta la Storia il popolano Cola di Rienzo (Nicola figlio di Lorenzo) riuscì a raggiungere dal nulla una invidiabile potenza che lo mise a paragone di molti sovrani importanti di quel tempo, il XIV secolo. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Casanova e Cagliostro visti da Luigi Barzini jr4 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Sono due personaggi italiani conosciuti in tutto il mondo e la cui fama perdura inalterata. Commenti disattivati
LETTERATURA: Potremo mai tornare ad essere così31 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Potremo mai tornare ad essere così, come ci ricorda Luigi Barzini jr. nel suo “Gli italiani. Virtù e vizi di un popoloâ€? (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: da Luigi Barzini jr pagine mirabili tratte da “Gli italiani. Virtù e vizi di un popoloâ€30 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Da Luigi Barzini jr pagine mirabili tratte da “Gli italiani. Virtù e vizi di un popoloâ€. “Recarsi in Italia, in quei tempi lontani, era sempre, per l’uomo solo, per il privato cittadino, un’impresa rischiosa e avventurosa. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Gli italiani visti da Luigi Barzini jr28 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I Barzini padre e figlio (entrambi di nome Luigi) furono grandi giornalisti e scrittori dalla penna limpida ed esemplare, di quelli, ossia, che non si possono lasciare nell’armadio polveroso dei dimenticati. Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Enrico Bertozzi: “Una volta si nasceâ€25 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Questo romanzo si avvale dell’introduzione della figlia dell’autore, Elena (in calce si troverà una sua “Guida alla lettura†sapiente e articolata), (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Gianni Quilici: “Versi in viaggioâ€22 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Affrontare un testo poetico non è la stessa cosa che affrontare un romanzo. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: L’aspetto fisico di Santa Gemma Galgani21 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui, qui qui , qui, qui, qui e qui. Mario Giannini dopo aver riportato nel suo libro “Il Pratofiorito. La mia Famiglia, due secoli di storia†il lungo racconto di suo padre Mariano (di cui ci traccia pure una compiuta biografia, come pure della madre Teresa Nutini e della zia Eufemia, divenuta Madre Gemma), (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Gli ultimi giorni di Santa Gemma20 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui, qui qui , qui, qui e qui. Non credo ci sia stata nella storia dei Santi un caso che possa somigliare a quello vissuto dalla Santa lucchese Gemma Galgani. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: La Quaresima e la Pasqua tra fine ‘800 e primi del ‘90019 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui, qui qui , qui e qui. (Sempre dal libro: “Il Pratofiorito. La mia Famiglia, due secoli di storia” di Mariano Giannini. Devo precisare che anche qui viene ricordata la processione del “Gesù inalberato†organizzata dal rione di Pelleria (Chiesa di S. Tommaso in Pelleria, parroco don Silvio Giurlani) e viene indicato che si svolgeva il Venerdì Santo. Anch’io ricordavo così, ma ho dovuto correggere alcuni miei scritti poiché ho trovato testi e testimonianze che la collocavano al Giovedì Santo. bdm). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: La Befana, la Candelora e il Carnevale tra fine ‘800 e inizio ‘90018 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui, qui qui e qui. La fonte è ancora una volta lo straordinario racconto di Mariano Giannini, inserito nel libro di Mario Giannini (il figlio) e intitolato “Il Pratofiorito. La mia Famiglia, due secoli di storiaâ€, edito da Tra le righe libri, un’opera che dovrebbe entrare nelle librerie di tutti i Lucchesi, ma utile anche a chi, fuori di Lucca, volesse conoscere e ritrovare una vita che, con piccole variazioni, era diffusa per tutto il nostro Stivale. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Una volta da Carignano a Lucca in diligenza con Frediano17 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui, qui e qui. È ancora Mariano Giannini a restituire alla vita il nostro passato. Leggete qui. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mariano Giannini, testimone della santa lucchese Gemma Galgani16 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui e qui. (Si sarà già notato nelle precedenti puntate che Mariano non scrive, ad esempio, lo zio, ma il zio, che è un uso molto diffuso soprattutto nel mezzogiorno. Anche mio padre, uomo del Sud, faceva lo stesso, al contrario di mia madre, sua compaesana). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mariano Giannini. Come la letteratura può resuscitare un’epoca15 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui e qui. Riesce a farlo Mariano Giannini (1890-1972), l’autore de “Il Pratofiorito. La mia famiglia, due secoli di storiaâ€. Il figlio Mario ha editato un suo lungo racconto, o breve romanzo, in cui il padre ripercorre la sua vita, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mariano Giannini, forse un solo libro ma uno scrittore coi fiocchi14 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il racconto della propria vita scritto da Mariano Giannini (1890-1972) che troviamo raccolto nel libro curato dal figlio Mario e intitolato “Il Pratofiorito. La mia famiglia, due secoli di storia†è scritto in modo gradevole tanto da consentire (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Santa Gemma Galgani. Il suo primo miracolo13 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco La testimonianza diretta del suo primo miracolo in casa Giannini (dal racconto di Mariano Giannini contenuto nel libro “Il Pratofiorito. La mia famiglia, due secoli di storiaâ€, pubblicato a cura del figlio Mario Giannini da Tra le righe libri, nel 2015). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mario Giannini, testimone del suo tempo9 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Mario Giannini è stato un ortopedico molto noto in Lucchesia. Classe 1934, è un discendente della famiglia che ebbe come domestica Santa Gemma Galgani, alla quale fornirono ogni aiuto e assistenza cristiana. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Marcello Pera: l’integrazione e la guerra1 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Credo che questa riflessione del lucchese Marcello Pera sull’integrazione e sulla guerra possa essere utile. La traggo dal libro scritto con Papa Ratzinger “Senza radiciâ€, uscito per Mondadori nel 2004: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Aldo Grandi, un giornalista coraggiosamente libero1 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Voi credete che io condivida tutto quello che scrive Aldo Grandi, il giornalista nato a Roma che vive a Lucca da almeno 30 anni? No di certo. Però certe cose sì, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Mi sono domandato se sia mai successo prima22 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Sto scrivendo un libro qui su Facebook, giorno per giorno, sotto gli occhi di tutti. Sono già arrivato quasi a 400 pagine. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Carlo Sgorlon, un narratore che ci manca20 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco (Mia relazione al Convegno su Carlo Sgorlon tenuto presso l’Università di Udine il 20 dicembre 2019, i cui atti sono stati raccolti nel volume “Carlo Sgorlon, scrittore e intellettuale friulanoâ€, a cura di Franco Fabbro e Marco D’Agostini; Mimesis edizioni, 2020.) Introduzione Permettetemi di dedicare questo scritto a Edda Agarinis Sgorlon, che fu moglie affettuosa e devota di Carlo Sgorlon, al quale fece anche da consigliera, segretaria e dattilografa. A lei sono debitore di molti consigli che mi aiutarono nella compilazione del libro “Omaggio a Carlo Sgorlon. I romanzi”, uscito per le edizioni Marcovalerio di Torino nel 2015. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Il silenzio delle Istituzioni e lo spirito di rassegnazione dei cittadini17 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Rispondono mai le Istituzioni ai cittadini che ne chiedono l’intervento? Le volte che succede si contano sulle dita di una mano. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Lettera di un figlio al padre10 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||