Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone

TUTTI I MIEI LIBRI SU AMAZON qui

La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Piante e fiori del mio giardino e altre bellezze: qui

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Teatro


TEATRO: Paolo Poli visto dalla sua amica Mariapia Frigerio

20 Maggio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Non vi è alcun dubbio. Non si può fare a meno del piccolo libro scritto da Mariapia Frigerio e dedicato al grande ed eclettico attore Paolo Poli, morto a Roma il 25 marzo 2016: “Paolo Poli. Il teatro della leggerezza”, uscito con Marietti nel 2018. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Sarà l’anno dei copioni italiani

1 Gennaio 2019

di Giancarlo Vigorelli
[da “Il Drammaâ€, n. 2, novembre 1968]

Cala la narrativa, sale la saggistica – perdonate questi termini da marketing -; (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: LETTERATURA: I MAESTRI: Il teatro di Tozzi

15 Dicembre 2018

di Raul Radice
(dal “Corriere della Seraâ€, 27 agosto 1970)

Sono occorsi cinquant’anni dal giorno della sua morte, mezzo secolo di solleci­tudine e di risentiti affetti, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Il teatro amaro di de Roberto

19 Luglio 2018

di Ercole Patti
[dal “Corriere della Seraâ€, venerdì 4 luglio 1969]

Quello di Federico de Rober­to per il teatro fu un lungo e tenace amore non corrisposto. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Cineserie brechtiane

12 Ottobre 2017

di Claudio Magris
[dal “Corriere della Seraâ€, giovedì 12 marzo 1970]

La saggezza viene dalla po­litica. Questa sembra es­sere almeno la convinzione di Brecht, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Il Molière di Bulgakov

30 Settembre 2017

di Giovanni Macchia
[dal “Corriere della Seraâ€, domenica 23 febbraio 1969]

È raro che un autore agisca su di un altro in maniera totale per i fatti della sua vita e per le sue ope­re. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Gustave Flaubert. Dizionario dell’idiozia

6 Ottobre 2016

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letterariaâ€, numero 50, giovedì, 12 dicembre 1968]

Genova, dicembre

Dovevano chiamarsi, prima, Dubolard et Bécuchet. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Pirandello è un’altra cosa

30 Luglio 2016

di Jean François Revel
[da “La fiera letterariaâ€, numero 16, giovedì 18 aprile 1968]

Di recente Carpendras con­statava con tristezza che nes­sun libro italiano (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Ruzante. Signore o contadino?

26 Maggio 2016

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letterariaâ€, numero 6, giovedì, 8 febbraio 1968]

Era una sera, dell’inverno ’56-’57, all’Olimpia davano la Moscheta (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Pirandello e i modi di fare la critica

21 Maggio 2016

di Mario Raimondo
[da “La fiera letterariaâ€, numero 4, giovedì 26 gennaio 1967]

Sarebbe davvero un brutto se­gno se si potesse, oggi, im­piantare una polemica viva e attiva sulla qualità del teatro piran­delliano. (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Weiss. Tenero come paggio Fernando

19 Maggio 2016

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letterariaâ€, numero 49, giovedì, 7 dicembre 1967]

Esito a riferire sul contenuto del dramma di Peter Weiss La persecu­zione e l’assassinio di Jean-Paul Marat, (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Shakespeare. C’è solo lui

17 Maggio 2016

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letterariaâ€, numero 4, giovedì, 25 gennaio 1968]

Nel ’64 si ebbe notizia che Viscon­ti avrebbe messo in scena al Festival veneziano dell’anno successivo II Mer­cante di Venezia con Rina Morelli e Paolo Stoppa. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: TEATRO: I MAESTRI: Weiss – Brook. L’oltranzismo dell’orrore

7 Maggio 2016

di Guido Piovene
[da “La fiera letterariaâ€, numero 47, giovedì, 23 novembre 1967]

Si è tanto parlato di Marat-Sade nel­le sue varie apparizioni, con diverse regìe, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Wilder. Le regole di un vecchio gioco

10 Marzo 2016

di Claudio Gorlier
[da “La fiera letterariaâ€, numero 1, giovedì, 4 gennaio 1968]

THORNTON WILDER
L’ottavo giorno
Garzanti, pagine 375, lire 2500. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: TEATRO: STORIA: Il significato del labirinto. Edipo preedipico

26 Dicembre 2015

di Franco Fornari
[da “La fiera letterariaâ€, numero 44, giovedì, 31 ottobre 1968]

PAOLO SANTARCANGELI
Il libro dei labirinti
Vallecchi, pagine 398, lire 6000. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: TEATRO: I MAESTRI: Lasci in pace Churchill

10 Novembre 2015

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letterariaâ€, numero 43, giovedì 26 ottobre 1967]

Berlino, ottobre

L’« affare Hochhuth » è più compli­cato di quanto sembri. (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Anna Magnani fa senza autore (un esangue Anouilh)

14 Maggio 2015

di Mario Raimondo
[da “La Fiera Letterariaâ€, numero 1, giovedì 5 gennaio 1967]

Stagione di Medee, questa. Lau­ra Adani si è appena porta­ta via dal palcoscenico del­la Cometa (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Ruzante. Signore o contadino?

19 Marzo 2015

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letterariaâ€, numero 6, giovedì, 8 febbraio 1968]

Era una sera, dell’inverno ’56-’57, all’Olimpia davano la Moscheta nel­l’edizione presentata al Festival di Venezia in autunno con Cesco Baseg­gio, (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Plauto e Pirandello. La carne e l’oro

3 Marzo 2015

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letterariaâ€, numero 16, giovedì 18 aprile 1968]

Chi sa perché proprio Asinaria, non è la commedia più riuscita di Plauto, (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Pinter. Sepolto in una stanza

23 Gennaio 2015

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letterariaâ€, numero 2, giovedì, 11 gennaio]

Parigi, gennaio

The Birthday Party di Harold Pin­ter è del 1958. In Inghilterra non ha avuto molta fortuna sulla scena: tre allestimenti diversi, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: TEATRO: I MAESTRI: Picasso e il teatro. Arlecchino con la chitarra

22 Giugno 2014

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letterariaâ€, numero 5, giovedì 1 febbraio 1968]

DOUGLAS COOPER
Picasso e il teatro
448 illustrazioni
Garzanti, 360 pagine, lire 22.000. (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Peter Handke. Il principe scambiato

20 Aprile 2014

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letterariaâ€, numero 34, giovedì, 22 agosto 1968]

Mi ero proposto di farlo da tempo, non ne avevo avuto mai il coraggio: (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Miguel de Cervantes. Con l’elmo nazista

19 Aprile 2014

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letterariaâ€, numero 18, giovedì 2 maggio 1968]

La Quarta rassegna internazionale dei Teatri Stabili di Firenze si è inau­gurata con uno spettacolo del Teatro Espanol, (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Le faccende italiane del teatro

25 Agosto 2013

di Elio Pagliarani
[da “Quindiciâ€, numero 13, novembre 1968]

Allora, registrato e scontato il liberal trionfo di mercato delle farse dialettali milanesi, (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Teatro neobarocco e teatro gestuale

4 Maggio 2013

di Elio Pagliarani
[da “Quindiciâ€, numero 15, gennaio 1969]

Come si comporta uno che faccia critica di teatro su un quotidiano? (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Henry Becque. Piaceva a Léautaud

12 Aprile 2013

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letterariaâ€, numero 36, giovedì, 5 settembre 1968]

HENRY BECQUE
Teatro e polemiche
Bulzoni, due volumi di 666 pagine
complessive, lire 8000. (continua…)

TEATRO: LETTERATURA: Maria Antonietta Pinna: Mister Yod non può morire

20 Marzo 2013

di nefti
(da qui)

E se un giorno il Padreterno si stancasse di vivere e provasse il desiderio di morire? (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: LETTERATURA: M. A. Pinna: “Mister Yod non può morire”

3 Marzo 2013

di Cinzia Baldini

E se un giorno il Padreterno si stancasse di vivere e provasse il desiderio di morire? (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: LETTERATURA: “Mister Yod non può morire†di Maria Antonietta Pinna

20 Febbraio 2013

di Oliviero Angelo Fuina

Mister Yod non può morireâ€
di Maria Antonietta Pinna
Copyright Edizioni La Carmelina 2012
ISBN: 978 88 96437 384
Edizioni La Carmelina
Direttore Responsabile Federico Felloni
http://www.edizionilacarmelina.it

Visitate il nuovo blog di Maria Antonietta Pinna, qui. (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: LETTERATURA: Maria Antonietta Pinna: “Mister Yod non può morire” e “Fiori ciechi” – La Carmelina Edizioni

19 Gennaio 2013

di Mario Lozzi

Lo Yod è la prima lettera del nome di Yahveh, il tetragramma sacro della Bibbia ebraica, (continua…)

Commenti disattivati
  • Page 1 of 2
  • 1
  • 2
  • >

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart