|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. TeatroTEATRO: I MAESTRI: John Osborne. Il dandy con il mitra spara a salve2 Novembre 2012
di Gaia Servadio Londra, luglio Che cosa, cosa mai può avere causato la totale dĂ©bĂ cle di uno dei migliori commediografi di questo secolo? (continua…) TEATRO: I MAESTRI: Il fanciullo onnipotente12 Settembre 2012
di Giorgio Celli Alfred Jarry, «Opere», 3 voll., Adelphi, 1969, pp. 720 L- 8.000. (continua…) Commenti disattivati
TEATRO: I MAESTRI: Diego Fabbri. Beati i violenti22 Giugno 2012
di Giorgio Zampa Genova, novembre Un gruppo di sei persone, cui non direi si addica la qualifica certo impeÂgnativa, di banda, ha commesso in una chiesa un furto ed è finito nei guai. (continua…) Commenti disattivati
TEATRO: I MAESTRI: Un coro di singhiozzi28 Maggio 2012
di Alberto Arbasino Ettore Capriolo, « Dopo i Giganti », ” Teatro ”, Esterina, gli Anni Trenta continuano a miÂnacciarti: come una Nube Purpurea. (continua…) Commenti disattivati
TEATRO: I MAESTRI: Del Ruzante Brecht e altro12 Aprile 2012
di Elio Pagliarani Ruzante nell’Orazione al Cardinal Cornaro Vecchio (la prima) gli spiega cosa vuol dire cardinale: (continua…) Commenti disattivati
TEATRO: I MAESTRI: Nuovo teatro, un laboratorio collettivo5 Marzo 2012
di Carmelo Bene Convegno « Per un nuovo teatro », Torino Torino. Aria di palazzo. Smanie stabili a Palazzo Canavese. Anche Arbasino l’aveva scambiato per un palazzo. (continua…) TEATRO: I MAESTRI: Chiari, fuoriclasse del monologo12 Gennaio 2012
di Max David Sul conto di Walter Chiari me ne avevano raccontate di tutti i colori, prima che lo inÂcontrassi. (continua…) Commenti disattivati
TEATRO: LETTERATURA: I MAESTRI: L’ostinazione del «divino marchese»7 Ottobre 2011
di Alberto Bevilacqua Il teatro provocò a Sade l’ultima, drammatica rovina: nell’anno ottavo della RivoluzioÂne francese, quel libello nemmeno tanto maligno e diffamatorio, (continua…) Commenti disattivati
TEATRO: I MAESTRI: Peter Handke: La realtĂ dietro le quinte3 Ottobre 2011
di Alberto Arbasino Hanno rapidamente attraverÂsato l’Italia, in questi giorni, le due « punte » piĂą spiccate e siÂgnificative della nuovissima drammaturgia tedesca: il Toller, e Peter Handke. (continua…) TEATRO: “Il fuoco degli estinti” vince il Premio Rimbaud 201018 Novembre 2010
 E’ con piacere che la rivista annuncia che il “Il fuoco degli estinti” ha vinto il Premio Rimbaud 2010 per il teatro. Autrici due nostre brave collaboratrici: Daniela Toschi e Bianca Stefania Fedi.  Premio Rimbaud 2010 TEATRO: La disarticolazione del linguaggio. Eugene Ionesco: Il Re muore. Einaudi29 Gennaio 2010
di Maria Antonietta Pinna Linguaggio avanguardista, potentemente disarticolato, costruito su veritĂ comuni, paradossi e nonsense che finiscono con l’esprimere la veritĂ , il senso universale della morte e del disfacimento. (continua…) TEATRO: I MAESTRI: Witkiewicz: Il pazzo disperato28 Ottobre 2009
di Gustavo Herling Nel Diario di Witold Gombrowicz, di prossima pubÂblicazione in Italia si possoÂno leggere queste osservazioÂni su Stanislaw Ignacy Witkiewicz: « Non mi era simpaÂtico nel suo pennacchio di dandy metafisico, con la sua eterna disposizione a siÂmulare un pazzo. Mi irriÂtava. I suoi esperimenti con la forma, forse i piĂą coragÂgiosi, non mi convincevano, troppo intellettuali, incapaci di andare oltre la smorfia. (continua…) TEATRO: I MAESTRI: Brividi di Witkiewicz5 Giugno 2009
di Gustavo Herling Si può avere soltanto un’idea molto vaga di quale scritÂtore straordinario sia stato Stanislav Ignacy Witkiewicz, in Polonia chiamato comuneÂmente Witkacy, leggendo le sue tre commedie pubblicate da De Donato (Il pazzo e la monaca, pp. 240, L. 2500) nelÂla traduzione attenta di RicÂcardo Landau. (continua…) Commenti disattivati
TEATRO: Lo zoo di vetro12 Maggio 2009
di Ivano Mugnaini            Lo zoo di vetro di Tennessee Williams è stato rappresentato per la prima volta nel 1945. La guerra in Europa aveva spazzato via mura e certezze e altrove ancora aleggiava lo spettro di Hiroshima. (continua…) TEATRO: I MAESTRI: 23 aprile 1964: Quarto centenario della nascita di Shakespeare23 Aprile 2009
Pubblichiamo due articoli che uscirono nel 1964 su La Nazione, uno di Sergio Baldi, l’altro di Paolo Emilio Poesio.La grande sinfonia Tutto il mondo celebra oggi 23 aprile il quarto centenaÂrio della nascita di ShakeÂspeare. Il giorno però è soltanto tradizionale, di una traÂdizione che data dalla metĂ del Settecento: (continua…) TEATRO: William Congreve: “Così va il mondo”21 Novembre 2008
William Congreve e la “Commedia di Costume”            Nato nel 1670 a Bardsey, un villaggio dello Yorkshire, William Congreve è noto soprattutto per le sue “Comedies of Manners”, (continua…) TEATRO: LIOLA’: commedia non gioconda, allegra con cattiveria4 Novembre 2008
di Ivano Mugnaini Le due definizioni del noto testo pirandelliano riportate nel titolo, apparentemente contraddittorie, se non schiettamente ossimoriche, sono del critico Renato Simoni, (continua…) LETTERATURA: TEATRO: Ogni riferimento a fatti, luoghi e persone è puramente casuale11 Ottobre 2008
di Mariapia Frigerio ATTO UNICO di e con LETTERATURA: Teatro: Leo de Berardinis (1940-2008)19 Settembre 2008
di Marco Vignolo Gargini Life’s but a walking shadow, a poor player  Macbeth,V, Sc. V 18 settembre… nel giorno dedicato a Giuseppe Desa da Copertino, il santo “frate asino” tanto amato e celebrato da Carmelo Bene, un altro volo spiccato chissĂ dove toglie alla terra uno dei suoi piĂą grandi interpreti teatrali: Leo de Berardinis. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: TEATRO: CINEMA: I MAESTRI: Luchino Visconti: Scoprì l’uso psicologico della luce10 Maggio 2008
di Elio Pagliarani L’attivitĂ teatrale di ViÂsconti era assai ridotta ormai da pareccchi anni: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Thornton Wilder29 Aprile 2008
di Edmund Wilson Da quando ha vinto il Premio Pulitzer ed è diventato un best-seller, Thornton Wilder si trova in una situazione difÂficile. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Alan S. Downer intervista Edward Albee21 Marzo 2008
Il teatro straniero non è mai tradotto ma sempre “adattato” cioè falsificato al pubblico americano[da. “Il Dramma”, n. 2, novembre 1968] D.: Signor Albee vorrebbe dirci qualcosa circa la sua formazione e perchĂ© ha scelto il teatro invece di un altro mezzo di espressione? (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||