|
Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. MusicaMUSICA: LETTERATURA: Oriano De Ranieri: “La religiositĂ in Puccini”15 Luglio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Se non ricordo male, nessuno finora aveva analizzato così a fondo l’aspetto religioso presente nelle opere del grande musicista, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: MUSICA: I MAESTRI: Bob Dylan. Bob il menestrello torna al vecchio West1 Marzo 2016
di Claudio Gorlier Bob Dylan ha negato vigorosamenÂte, almeno in tempi recenti, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: MUSICA: I MAESTRI: Ludwig II di Baviera. Sovrano e regista31 Ottobre 2015
di Gioacchino Lanza Tomasi Monaco di Baviera, settembre « Quando noi, da tempo non saremo piĂą, la nostra opera servirĂ ancora ai posteri qual luminoso esempio, (continua…) Commenti disattivati
CINEMA: MUSICA: I MAESTRI: Fred Astaire e Ginger Rogers. Com’era bella l’America1 Novembre 2014
di Carpendras (Manlio Cancogni) E’ un peccato: dopo tre apparizioni in tre films di trenÂt’anni fa, ripresi dalla TV, (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: StockÂhausen. PiĂą tedesco di così2 Novembre 2013
di Gioacchino Lanza Tomasi Roma, gennaio Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: Ildebrando Pizzetti. Prima la parola poi la musica14 Ottobre 2013
di Gioacchino Lanza Tomasi La musica nel suo corso storico è stata quasi sempre un’arte di consuÂmo, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: MUSICA: I MAESTRI: Rossini a Bologna2 Ottobre 2013
di Riccardo Bacchelli Poco tempo fa, a Bologna» discorrendo di Rossini e della cittĂ diletta e poi detestata (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: MUSICA: Mario Bonanno, una vita per la musica17 Luglio 2013
di Gordiano Lupi Conosco Mario Bonanno, musicologo catanese del 1964, (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: La passione di Penderecki29 Giugno 2013
di Gioacchino Lanza Tomasi Roma, marzo Si può condividere o meno la stronÂcatura della Missa solemnis (T.W. Adorno) (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: Arnold Schoenberg. Solo chi è coraggioso è un artista6 Giugno 2013
di Gioacchino Lanza Tomasi Le funzioni strutturali dell’armonia Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: I Beatles. Solo loro quattro e Bob Dylan28 Gennaio 2013
di Romano Giachetti New York, ottobre La popolaritĂ dei Beatles non acÂcenna a diminuire in America. (continua…) MUSICA: I MAESTRI: Joan Baez. Siamo un fallimento glorioso2 Gennaio 2013
di Romano Giachetti New York, settembre Joan Baez doveva rimediare alla frattura di sĂ© personaggio pubblico e personaggio privato. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: MUSICA: I MAESTRI: ERASMO: L’Umanista fra i Musici17 Novembre 2012
di Giorgio Vigolo Il quinto centenario di Erasmo Desiderio da Rotterdam, nato nel 1467, ricorÂrerĂ nel prossimo anno. (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: Monteverdi. I Gonzaga gli avevano messo la corda al collo29 Settembre 2012
di Lionello Cammarota Pochi giorni or sono è caduÂto il quarto centenario delÂla nascita di Claudio MonÂteverdi, (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: Bach organista tra Weimar e Lipsia14 Settembre 2012
di Lionello Cammarota Giovanni Sebastiano Bach contava appena diciotto anni quando nel 1703 ebÂbe ad Arnstadt il suo primo impiego. (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: Scarlatti. La sonata come spettacolo25 Giugno 2012
di Fedele d’Amico La fortuna postuma di Domenico Scarlatti ha preceduto quella di ogni altro compositore italiano del Sei e Settecento di parecchi decenni. (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: Stockhausen e l’autoritarismo musicale15 Giugno 2012
di Luigi Pestalozza Hymnen di Karlheinz Stockhausen, per musica elettronica e concreta con solisti (pianoforte, viola, percussione), che giĂ tre volte, negli ultimi mesi, sono stati eseguiti in Italia, non sono ancora un lavoro concluso. (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: LETTERATURA: I MAESTRI: Cronaca bizantinissima25 Aprile 2012
di Alberto Arbasino M’apparì — se non « tutto amor » — almeÂno tempestivo, segnalare una svolta abbastanza precisa nella sensibilitĂ … (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: Gli hobbies di Chopin21 Marzo 2012
di Luciano Chailly Il primo hobby di Chopin si manifestò quando, fanÂciullo, udì eseguire da un pianista un accordo talmente lato di estensione che le sue piccole mani non arrivavano a seguirlo: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: MUSICA: Tommaso Nuti: “Bacia la pioggia”, Gds Edizioni24 Agosto 2011
di Lorenzo Spurio Bacia la pioggia di Tommaso Nuti Con questo romanzo Nuti rintraccia alcuni degli elementi fondanti e costitutivi degli anni ’80, metafora di un tempo molto prolifico per la musica commerciale sia italiana che straniera. (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: STORIA: LA CASA NATALE DI PUCCINI21 Luglio 2011
di Vittorio Baccelli LUCCA – Man mano che la data s’avvicina, cresce sempre di piĂą in cittĂ l’aspettativa di poter finalmente rivedere la Casa natale di Giacomo Puccini in corte San Lorenzo, che riaprirĂ finalmente le porte ai visitatori di tutto il mondo. (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: Hello, Satchmo!22 Giugno 2011
di Girolamo Modesti C’era naturalmente una jazz band allo Shrine auditorium di Los Angeles l’altro giorno (era il quattro luglio, festa delÂl’indipendenza americana e comÂpleanno, il settantesimo, di Louis Armstrong) che suonaÂva a tutta birra una « dixieland serenade ». (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: La casa di Puccini8 Giugno 2011
di Vittorio Baccelli LUCCA – Con piacere apprendo che finalmente a settembre, la casa di Puccini in corte San Lorenzo potrĂ di nuovo esser visitata sia dai lucchesi che dai tanti turisti attratti dal carisma sempre vivo del nostro Maestro. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: MUSICA: Melisanda Massei Autunnali: “Caruso”, Donzelli5 Maggio 2011
di Gordiano Lupi Melisanda Massei Autunnali Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: Viaggio musicale22 Aprile 2011
di Giorgio Vigolo « Il viaggio di MĂłzart a Praga », narratoci dal poeta Eduard Mörike, resta forse il piĂą bel « racconto musicale » che si sia scritto, se non si vuole mettergli accanto qualcuno di E.T.A. Hoffmann, peraltro di ispirazione piĂą fantastica e delirante. (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: Il dramma di Berlioz29 Settembre 2010
di Luigi Ronga L’immagine corrente di un Berlioz perseguitato dalla sforÂtuna e vinto dal destino avÂverso può essere vera, se si aggiunge ch’egli stesso è stato l’artefice assiduo della propria infelicitĂ . (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: L’umano Tartini17 Settembre 2010
di Franco Abbiati A lungo il noto volume di Ubaldo Tebaldini sull’archivio musicale della Cappella Antoniana e la densa monografia dello scrupoloso Antonio Capri hanno costituito per noi le fonti italiane piĂą ricche d’informazioni intorno alla figura per alcuni aspetti enigmatica del grande violiÂnista, compositore, trattatista, teorico e pedagogo istriano Giuseppe Tartini. spentosi settantottenne a Padova nel febÂbraio 1770, pochi mesi prima che nascesse Beethoven. (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: La rivincita di Berlioz18 Agosto 2010
di Lorenzo Bocchi L’8 marzo 1869 moriva a PaÂrigi, incompreso, disperato, Hector Berlioz. A settantacinque anni. La Bibliothèque Nationale celebra il centenario con una di quelle esposizioni a gran spettacolo di cui conosce il seÂgreto. Ha riunito un mezzo miÂgliaio di documenti per rievoÂcare l’uomo, l’artista, il suo carattere, la sua evoluzione, la sua epoca, le influenze esercitate e subite dal creatore e dal teoÂrico. (continua…) Commenti disattivati
LIBRI IN USCITA: MUSICA: Riccardo Tristano Tuis: “La rivoluzione musicale”, Edizioni Nexus29 Luglio 2010
E’ uscito LA RIVOLUZIONE MUSICALE di Riccardo Tristano Tuis, Edizioni Nexus, il primo libro sull’uso della scala armonica basata sui 432 e 256 Hz nell’ambito della musica elettronica e popolare, frutto di un’impegnativa ricerca dell’autore. (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: IN A SENTIMENTAL MOOD17 Maggio 2010
di Mauro Cristofani (un concerto immaginario di Emiliano Loconsolo)     Sera, la strada ora porta sicuramente alla mèta, chissĂ dove chissĂ quando, fra poco o fra un milione di anni. Ma questo è il luogo, forse La Taverna Dei Sette Peccati o forse L’Angelo Blu non importa. (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||