|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:STORIA: In una mia lettera la richiesta di una targa alla memoria del sacerdote partigiano don Silvio Giurlani6 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Non fu difficile ottenere dal Comune di Lucca la targa in memoria del sacerdote partigiano don Silvio Giurlani, che fu il mio parroco quando abitavo (fino ai 28 anni) il bellissimo rione di Pelleria, che non dimenticherò mai e che mi ha formato, in pazienza, dinamismo, generosità , solidarietà , amicizia, onestà , chiarezza, lealtà , ma anche con la giusta rudezza nei confronti di alcuni vizi, tra cui la cattiveria e l’ipocrisia. Con coloro che ne fanno uso, metto in moto una cattiveria particolare non indulgente, che credo sia una di quelle forme che si generano spontaneamente quando le virtù morali sono turlupinate. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Casanova e Cagliostro visti da Luigi Barzini jr4 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Sono due personaggi italiani conosciuti in tutto il mondo e la cui fama perdura inalterata. Commenti disattivati
LETTERATURA: Potremo mai tornare ad essere così31 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Potremo mai tornare ad essere così, come ci ricorda Luigi Barzini jr. nel suo “Gli italiani. Virtù e vizi di un popoloâ€? (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: da Luigi Barzini jr pagine mirabili tratte da “Gli italiani. Virtù e vizi di un popoloâ€30 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Da Luigi Barzini jr pagine mirabili tratte da “Gli italiani. Virtù e vizi di un popoloâ€. “Recarsi in Italia, in quei tempi lontani, era sempre, per l’uomo solo, per il privato cittadino, un’impresa rischiosa e avventurosa. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Gli italiani visti da Luigi Barzini jr28 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I Barzini padre e figlio (entrambi di nome Luigi) furono grandi giornalisti e scrittori dalla penna limpida ed esemplare, di quelli, ossia, che non si possono lasciare nell’armadio polveroso dei dimenticati. Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Enrico Bertozzi: “Una volta si nasceâ€25 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Questo romanzo si avvale dell’introduzione della figlia dell’autore, Elena (in calce si troverà una sua “Guida alla lettura†sapiente e articolata), (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Gianni Quilici: “Versi in viaggioâ€22 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Affrontare un testo poetico non è la stessa cosa che affrontare un romanzo. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: L’aspetto fisico di Santa Gemma Galgani21 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui, qui qui , qui, qui, qui e qui. Mario Giannini dopo aver riportato nel suo libro “Il Pratofiorito. La mia Famiglia, due secoli di storia†il lungo racconto di suo padre Mariano (di cui ci traccia pure una compiuta biografia, come pure della madre Teresa Nutini e della zia Eufemia, divenuta Madre Gemma), (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Gli ultimi giorni di Santa Gemma20 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui, qui qui , qui, qui e qui. Non credo ci sia stata nella storia dei Santi un caso che possa somigliare a quello vissuto dalla Santa lucchese Gemma Galgani. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: La Quaresima e la Pasqua tra fine ‘800 e primi del ‘90019 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui, qui qui , qui e qui. (Sempre dal libro: “Il Pratofiorito. La mia Famiglia, due secoli di storia” di Mariano Giannini. Devo precisare che anche qui viene ricordata la processione del “Gesù inalberato†organizzata dal rione di Pelleria (Chiesa di S. Tommaso in Pelleria, parroco don Silvio Giurlani) e viene indicato che si svolgeva il Venerdì Santo. Anch’io ricordavo così, ma ho dovuto correggere alcuni miei scritti poiché ho trovato testi e testimonianze che la collocavano al Giovedì Santo. bdm). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: La Befana, la Candelora e il Carnevale tra fine ‘800 e inizio ‘90018 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui, qui qui e qui. La fonte è ancora una volta lo straordinario racconto di Mariano Giannini, inserito nel libro di Mario Giannini (il figlio) e intitolato “Il Pratofiorito. La mia Famiglia, due secoli di storiaâ€, edito da Tra le righe libri, un’opera che dovrebbe entrare nelle librerie di tutti i Lucchesi, ma utile anche a chi, fuori di Lucca, volesse conoscere e ritrovare una vita che, con piccole variazioni, era diffusa per tutto il nostro Stivale. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Una volta da Carignano a Lucca in diligenza con Frediano17 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui, qui e qui. È ancora Mariano Giannini a restituire alla vita il nostro passato. Leggete qui. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mariano Giannini, testimone della santa lucchese Gemma Galgani16 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui, qui e qui. (Si sarà già notato nelle precedenti puntate che Mariano non scrive, ad esempio, lo zio, ma il zio, che è un uso molto diffuso soprattutto nel mezzogiorno. Anche mio padre, uomo del Sud, faceva lo stesso, al contrario di mia madre, sua compaesana). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mariano Giannini. Come la letteratura può resuscitare un’epoca15 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco I precedenti (nell’ordine) qui, qui e qui. Riesce a farlo Mariano Giannini (1890-1972), l’autore de “Il Pratofiorito. La mia famiglia, due secoli di storiaâ€. Il figlio Mario ha editato un suo lungo racconto, o breve romanzo, in cui il padre ripercorre la sua vita, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mariano Giannini, forse un solo libro ma uno scrittore coi fiocchi14 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il racconto della propria vita scritto da Mariano Giannini (1890-1972) che troviamo raccolto nel libro curato dal figlio Mario e intitolato “Il Pratofiorito. La mia famiglia, due secoli di storia†è scritto in modo gradevole tanto da consentire (continua…) Commenti disattivati
VARIE: La mia ricerca dell’obbiettivitÃ13 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Ogni tanto qualche mio avversario politico, un po’ frettoloso e distratto, secondo me, mi accusa di postare sempre link che si riferiscono a giornali di centrodestra, dando poca visibilità ai quotidiani di segno opposto. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Santa Gemma Galgani. Il suo primo miracolo13 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco La testimonianza diretta del suo primo miracolo in casa Giannini (dal racconto di Mariano Giannini contenuto nel libro “Il Pratofiorito. La mia famiglia, due secoli di storiaâ€, pubblicato a cura del figlio Mario Giannini da Tra le righe libri, nel 2015). (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Lo Scalfari razzista12 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Poiché alla Lega di Matteo Salvini è venuto in mente di organizzare a Roma il prossimo 16 gennaio un convegno sull’antisemitismo, (continua…) Commenti disattivati
VARIE: 20 gennaio 2020. Il giorno dell’Apocalisse?11 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Perché la riunione della Commissione che dovrà decidere sulla processabilità di Salvini, prevista per il 20 gennaio prossimo, non può e non deve essere rinviata a dopo le elezioni regionali dell’Emilia Romagna e della Calabria. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: A.D. 2022. Elezioni del nuovo Presidente della Repubblica11 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Perché è necessario andare al più presto al voto anticipato? (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Processo Salvini. Il fumus persecutionis10 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Ieri sera ho assistito al dibattito che nella trasmissione Dritto e Rovescio condotta dal bravo Paolo Del Debbio si è tenuto sul processo che Salvini dovrà subire a riguardo del fermo della nave Gregoretti, con l’imputazione di sequestro di persona. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mario Giannini, testimone del suo tempo9 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Mario Giannini è stato un ortopedico molto noto in Lucchesia. Classe 1934, è un discendente della famiglia che ebbe come domestica Santa Gemma Galgani, alla quale fornirono ogni aiuto e assistenza cristiana. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Socci e Scalfari7 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Eugenio Scalfari è un giornalista che sa scrivere, come lo sono Vittorio Feltri e Marco Travaglio. Come lo fu il sommo Indro Montanelli. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Lucca fu grande4 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco La casa editrice lucchese Tra le righe libri, guidata da Andrea Giannasi, ha aggiunto un’altra bella tessera all’ampio mosaico che sta costruendo, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Marcello Pera: l’integrazione e la guerra1 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Credo che questa riflessione del lucchese Marcello Pera sull’integrazione e sulla guerra possa essere utile. La traggo dal libro scritto con Papa Ratzinger “Senza radiciâ€, uscito per Mondadori nel 2004: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Aldo Grandi, un giornalista coraggiosamente libero1 Gennaio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Voi credete che io condivida tutto quello che scrive Aldo Grandi, il giornalista nato a Roma che vive a Lucca da almeno 30 anni? No di certo. Però certe cose sì, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Chi uccise il partigiano ‘Pippo’ (Manrico Ducceschi)?29 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Ormai sono convinto. Le letture che ho fatto in proposito sul capo partigiano Manrico Ducceschi, detto “Pippo†(in onore del soprannome usato nella sua corrispondenza da Giuseppe Mazzini, tesi sostenuta dal compianto concittadino Carlo Gabrielli Rosi), (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Le foibe28 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Il 10 febbraio di ogni anno si celebra, da quando fu istituita nel 2005, la giornata dedicata alle vittime delle foibe. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il PCI e la Resistenza27 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Ho già accennato in un precedente articolo, alla dovizia di particolari contenuti nel libro di Giorgio Petracchi: “Al tempo che Berta filava. Una storia italiana. 1943-1948â€. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Manrico Ducceschi e la Resistenza in Lucchesia26 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Durante la Resistenza in Lucchesia operavano due formazioni divenute leggendarie. La prima, meno numerosa, era guidata dallo studente Leandro Puccetti, medaglia d’oro, (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||