|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LETTERATURA: STORIA: Piero Tarticchio: “Maria Peschle e il suo giardino di vetroâ€4 Febbraio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Ci sono libri che gridano la loro testimonianza di dolore e si cerca di non ascoltarli, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: il Tiepolo: un fiume2 Febbraio 2019
di Raffaele Carrieri Giambattista Tiepolo è l’ulÂtimo dei grandi pittori-fiume. Non di Venezia solÂtanto, ma di tutte le Scuole e Nazioni. (continua…) Commenti disattivati
ARTE: PITTURA: I MAESTRI: Era incinta la Gioconda?31 Gennaio 2019
di Antonio Spinosa Il professor Kenneth Keel, tra una visita e l’altra ai suoi pazienti dell’ospedale di Ashford nel Middlesex, ha messo a punto una nuova teoria sul misterioso sorriso di Monna Lisa. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giuseppe Ciri: “Aglaia”30 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Giuseppe Ciri è nato a Seggiano (in provincia di Grosseto) e vive a Lucca. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: L’innesto riuscì bene ma Soffici lo rifiutò29 Gennaio 2019
di Dino Buzzati Enrico Vallecchi, proprio il figlio di Attilio Vallecchi, cioè dell’allora tipografo fiorentino di via Nazionale che nel 1909, per cinquanta lire, stampò il primo libretto di Ardengo SofÂfici intitolato Ignoto Toscano, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Mario Rocchi: “Questo viaggio della vitaâ€28 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Già nell’esergo ci viene annunciato che in questo romanzo, uscito nel 2018, si parlerà d’amore. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: F. F. scoprì il genio di Seraut26 Gennaio 2019
di Leonardo Sinisgalli F.F. Felix Fénéon è stato il primo e inequivocabile perÂsonaggio che ha avuto le iniÂziali celebri — prima dunque di H.H. e di B.B. — poco più che ventenne, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Scrittori Lucchesi: Martino De Vita: “L’uomo del congressoâ€, Edizioni ETS, 200325 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Nato a Lucca nel 1949. È scrittore e pubblicista. Iscritto all’Associazione culturale “Cesare Viviani†nel 2003, dal 2015 ne è diventato presidente. (continua…) LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Ivan Della Mea: “Un amore di Luna”25 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Ivan Della Mea, lucchese di nascita, 16 ottobre 1940, morì a Milano il 14 giugno 2009. Vi si era trasferito all’età di dieci anni, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Seraut: Il ‘sistema’ di Seraut24 Gennaio 2019
di André Chastel II genio freddo, schivo, di Seurat ha dato l’imÂpressione ch’egli fosse un calcolatore provocante e silenzioso. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Silvana Arata: “La carrozza del ventoâ€23 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Silvana Arata, nata a Viareggio, laureata in Giurisprudenza è giornalista e lavora presso la RAI Cultura. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Alfredo Michelotti: “Alla ricerca della mia gioventù”22 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco L’autore emigrò da giovane in Olanda e fu costretto a prendere parte con l’esercito italiano alla Campagna di Russia della Seconda guerra mondiale. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marisa Cecchetti: “Il fossato”20 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Marisa Cecchetti è nata a San Giuliano Terme (PI) e vive a Lucca. Insegnante di Lettere, ha collaborato come critico letterario alla rivista “Stilos”, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Perché si leggono i romanzi polizieschi?19 Gennaio 2019
di Edmund Wilson Sono anni che sento parlare di romanzi polizieschi. Quasi tutti quelli che conosco li leggono, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marco Pedonesi: “Quelli che non sappiamo doveâ€18 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco È nato a Lucca nel 1944. Ha fatto l’insegnante elementare e ha collaborato con il giornale locale “il Tirreno†(continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: «Lady Chatterley’s Lover»17 Gennaio 2019
di Edmund Wilson Questo bel romanzo di D.H. Lawrence è stato stampato privatamente a Firenze, è caro e difficile da trovare. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giovanni de Liguoro: Viola d’amore. Storia di un soldatino del ‘99â€16 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Lo scrittore, nato a Lucca nel 1943, proviene dal mondo bancario, dove, presso il Monte dei Paschi di Siena della città , ha prestato il proprio lavoro nell’Ufficio Legale, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Segantini: che beati strafalcioni15 Gennaio 2019
di Franco Russoli La recente pubblicazione degli « Archivi del Divisionismo », a cura di ForÂtunato Bellonzi e di TereÂsa Fiori, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: 77, LE GAMBE DELLE DONNE. IL MIO COMPLEANNO14 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Quando nel gioco della Tombola esce il numero 77, chi lo ha estratto commenta quasi sempre: “Le gambe delle donne”. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I primi passi dell’Associazione culturale “Cesare Viviani”13 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Questa intervista, come posso capire dal contenuto, fu rilasciata ai primi degli anni ’90. La rivista forse era “Metropoli” oppure “La Provincia”, entrambe dirette da Lodovico Poschi Meuron. Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Segantini: Il primo a vedere le Alpi12 Gennaio 2019
di Francesco Arcangeli La prima necessità che si impone, a mio avviso, a proposito di Segantini è quella di toglierlo idealmente dall’isolamento materiale che egli si propose ostinataÂmente, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Mario Salvatori: “Via della Marina, 30”11 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Mario Salvatori, versiliese, è arrivato alla scrittura per passione. I suoi studi, dopo una breve parentesi in seminario in Palestina, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Sebastiano Ricci: Un professionista e i suoi committenti10 Gennaio 2019
di Jeffery Daniels A un convegno tenutosi a Udine in occasione della mostra “Sebastiano Ricci disegnatore” (1975), mi fu chiesto (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Sebastiano del Piombo: Senso intelletto e pietÃ8 Gennaio 2019
di Carlo Volpe Sebastiano Luciani, detto Sebastiano del Piombo per la caÂnea pontificia ottenuta nel 1531, iniziò la sua lenta, poderosa carriera a Venezia, sua patria, intorno al 1505. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Simonetta Simonetti: “Emma e i suoi figli”7 Gennaio 2019
di Bartolomeo Di Monaco Nata a Lucca il 5 gennaio 1949 ha due lauree: in Lingue e Letterature Straniere conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Il modello di Nataša5 Gennaio 2019
di Edmund Wilson Per il personaggio di NataÅ¡a in Guerra e Pace Tolstoj tenne presente come principale modello sua cognata Tatjana Andreevna Behrs. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Gertrude Stein vecchia e giovane3 Gennaio 2019
di Edmund Wilson 27, rue de Fleurus (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Sarà l’anno dei copioni italiani1 Gennaio 2019
di Giancarlo Vigorelli Cala la narrativa, sale la saggistica – perdonate questi termini da marketing -; (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marileno Dianda: “La Focolaccia: dal ’68 al ripido”31 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco Scrivere di questo autore significa scrivere di montagna. Come Walter Bonatti (un idolo per lui), Reinhold Messner, Mauro Corona, solo per fare qualche esempio di narratori contemporanei; (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: LETTERATURA: I MAESTRI: Giombarresi29 Dicembre 2018
di Leonardo Sciascia A prima vista, il suo caso sembra abbastanza chiaro e classificabile: Francesco Giombarresi inventa macchine comÂplicatissime, (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||