|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LETTERATURA: I MAESTRI: Alvaro: ieri e «Domani»29 Maggio 2018
di Geno Pampaloni Rifiorisce l’interesse per Corrado Alvaro. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Orwell rivisitato26 Maggio 2018
di Roberto Ducci Ai profeti si è tentati di augurare lunga vita: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Russell alle prese con Lawrence: Due rivoluzionari individualisti24 Maggio 2018
di Piero Nardi Nel 1925, William Gerhardi, andato a trovare D.H. Lawrence, gli aveva riferito che Bertrand Russell, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Le memorie di De Pisis22 Maggio 2018
di Piero Nardi Che Filippo De Pisis covasse un romanzo, balena daÂgli appunti di lui introdotti a mo’ di note a piè di pagina nel volume testé uscito da Longanesi (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Cechov: tre imperativi19 Maggio 2018
di Piero Nardi Daniel Gilles, belga, residente a Bruxelles, ma spesso in viaggio pubblica i suoi libri in francese, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Potenza dei sogni17 Maggio 2018
di Mosca Non mi sembra inutile seÂgnalare il pericolo che Don Chisciotte, e con lui CervanÂtes, il cui capolavoro avrebbe potuto andar tutto all’aria, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Morte di Alfeo15 Maggio 2018
di Mosca Nulla mi sembra più naturale che il declinare degli stuÂdi classici, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Mangiavamo i fiori12 Maggio 2018
di Mosca Ogni anno, un giorno tra gli ultimi di maggio e i primi di giugno, quando le robinie coÂminciano a fiorire, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Lilli: I tigrotti di Marinkaja10 Maggio 2018
di Mosca Virgilio Lilli ha scritto un romanzo per ragazzi che verrà adottato nella scuola media. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: La scala a chiocciola8 Maggio 2018
di Mosca Il passaggio avvenne con estrema semplicità , fu improvviso e piacevole. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: La droga5 Maggio 2018
di Mosca Comincia a svegliarsi. Fategli largo, deve respirare aria buona, ammesso che ancora ce ne sia. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: La bottega sul Tamigi3 Maggio 2018
di Mosca Non so se conosciate LonÂdra. La prima volta che ci andate recatevi, se volete veÂder qualche cosa d’interessanÂte, in Rutland Wharf Street, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: L’orologio giapponese1 Maggio 2018
di Mosca C’è a Milano un orologiaio che a forza di viver nel tempo scandito dal ticchettìo simultaneo dei suoi mille orologi (continua…) Commenti disattivati
STORIA: La guerra con Catilina30 Aprile 2018
(da “I grandi processi della storiaâ€, Edizizoni di Crémille – Ginevra 1970) Premessa. Marco Tullio Cicerone riesce a convincere il Senato di Roma a far guerra a Catilina, accusato di congiurare contro la Repubblica. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: L’inganno28 Aprile 2018
di Mosca L’impresa di Bornlan, Lovell e Anders non tanto mi semÂbra abbia valore per essersi essi così appressati alla Luna (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: L’anno 161626 Aprile 2018
di Mosca Più anni passano e più vi vedo, libri che mi circondate, come uccelli impazienti di spiccare il volo. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Il terrazzino di Ada24 Aprile 2018
di Mosca Penso che dopo più di quarant’anni il riserbo, se non sul cognome, sul nome di colei che m’aprì il misterioso incanÂto del primo amore possa caÂdere. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Il soldato d’Annibale21 Aprile 2018
di Mosca Questa Italia piccola, semÂpre più piccola, mi stringe il cuore. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Il sigaro del re19 Aprile 2018
di Mosca Avete notato come l’uso delÂle lettere maiuscole — le quali una volta variavano il paesaggio della pagina popoÂlandolo di torri e di campaniÂli — (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Il grande cortile17 Aprile 2018
di Mosca Un’immagine dell’estate scorÂsa. Affacciata a una finestra dell’antico palazzetto di via Martiri di Belfiore 37, nella citÂtadina di P., (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Bartolomeo Di Monaco: “Narrativa minore sotto il Fascismo”15 Aprile 2018
“Scrittori che ritornano” Cosimo Giorgieri Contri (Lucca 1870 – Viareggio 1943) (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Salvatore Gotta: La saga dei Vela14 Aprile 2018
di Mosca Chi in una di queste sere di primavera dia un non distratÂto sguardo al continuamente cangiante firmamento della letteratura italiana contemporaÂnea, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: L’Ultimo anno del “Bertoldoâ€12 Aprile 2018
di Mosca Gli ultimi anni del «BertolÂdo » furono memorabili. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Perugino: Sublimazione senza dramma10 Aprile 2018
di Carlo Castellaneta Una galleria di Madonne, di santi, di armigeri soaÂvi, di implorazioni e drappeggi: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Bartolomeo Di Monaco: L’ex bancario che nei libri cerca il mondo8 Aprile 2018
di Flavia Piccinni Dopo aver incontrato Bartolomeo Di Monaco, un ripiano della libreria nel mio studio è dedicato esclusivamente ai suoi libri. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Il padre di Pasternak, pittore7 Aprile 2018
di Alberico Sala Pochi giorni fa, a Mosca, una mostra d’arte è staÂta chiusa d’autorità , dopo soli trentacinque minuti di apertura, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Parmigianino: Il geniale alchimista della bellezza manieristica5 Aprile 2018
di Paola Rossi Benché Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, abbia avuto in sorte una breve vita terrena (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Paolo Uccello: Il tempo dietro il tempo3 Aprile 2018
di Ennio Flaiano Aspettavamo la fine dell’arte, è venuta la fine della moda. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: La morte di Ungaretti31 Marzo 2018
[da “La Nazioneâ€, giovedì 4 giugno 1970] 1 – La parola e il mistero Commenti disattivati
LETTERATURA: Bartolomeo Di Monaco: “Narrativa minore sotto il Fascismo”30 Marzo 2018
È uscito il mio “Narrativa minore sotto il Fascismo” una raccolta di letture-recensioni che prende in considerazione quaranta autori che scrissero durante il Fascismo, ebbero successo ed oggi sono, se non proprio tutti, dimenticati. Il libro si può acquistare on line presso l’editore marcovalerio, qui. Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||