|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giuseppe Marcheschi: “Ritorno a Prato Fiorito”28 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco Giuseppe Marcheschi è nato a Collodi nel 1933 e vive a Lucca, ove ha svolto per molti anni l’attività di inseÂgnante elementare. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: LETTERATURA: I MAESTRI: Schiele: Suoi scritti27 Dicembre 2018
a cura di Gianfranco Malafarina Oltre che dalle opere, in qualche caso sintonizzate con comprensibile inÂdulgenza sugli umori di una domanda particolare (continua…) Commenti disattivati
SCRITTORI LUCCHESI: Giuseppe Calabretta: “Il mastro, il sigaro e la sedia – Romanzo calabrese”26 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco L’autore nasce nel dicembre del 1944 a S. Andrea Apostolo dello Jonio (CZ). Conseguito il diploma di perito industriale all’ITIS “E. Fermi†di Catanzaro, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: LETTERATURA: I MAESTRI: Salvator Rosa: Un pittore del dissenso25 Dicembre 2018
di Luigi Salerno Pittore, scrittore e poeta, Salvator Rosa, ci ha lasciato docuÂmenti molteplici della sua attività : (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Fabrizio Mercantini: “Filosofia del pokerâ€23 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco L’autore, nato nel 1948, è lucchese; laureato in giurisprudenza ha la passione della scrittura. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Il mio amore per Lucca22 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco A partire dal 23 maggio 1993 fino al 10 novembre 1993, quindi nello stesso anno, scrissi, in maniera febbrile, ben cinque brevi romanzi, che pubblicai l’anno successivo. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Una notte su Monte Cavo22 Dicembre 2018
di Giorgio Vigolo Un’idea strana ma affasciÂnante si era impadronita tanÂti anni fa della mia fantasia: (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Un altro compleanno vicino21 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco Il 14 gennaio sarà il mio 77mo compleanno. Ho degli amici che sono più avanti di me, ancora in gamba, con il fisico e con la mente. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: I bibliomanti20 Dicembre 2018
di Giorgio Vigolo Il mercato dei vecchi libri a Roma ha avuto varie sedi e fortune. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marilena Ponis: “La cognata forestieraâ€19 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco Marilena Ponis è nata a Uzzano (Pistoia) il 3 gennaio 1936; vive da molti anni a Lucca. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: La morale di Sorel18 Dicembre 2018
di Leo Valiani Alla domanda se leggeva i libri di Georges Sorel, Victor Griffuelhes, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Otello Di Cesare: “I guelfi di Poggio San Giusto”16 Dicembre 2018
Brescello in Lucchesia Di questo autore ho scarse notizie, sebbene abbia fatto di tutto per raccoglierle. Grazie all’aiuto della locale biblioteca di Porcari (continua…) Commenti disattivati
TEATRO: LETTERATURA: I MAESTRI: Il teatro di Tozzi15 Dicembre 2018
di Raul Radice Sono occorsi cinquant’anni dal giorno della sua morte, mezzo secolo di solleciÂtudine e di risentiti affetti, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Gian Gabriele Benedetti: “Le quattro stagioni”14 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco Di una cosa si è certi, ed è che questo autore ama incondizionatamente la sua terra, la Garfagnana. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Croce a Gentile13 Dicembre 2018
di Alfredo Todisco La pubblicazione di ottantacinque lettere inedite di Benedetto Croce a Giovanni Gentile (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: ARTE: I MAESTRI: Quel giorno con De Pisis11 Dicembre 2018
di Alberico Sala Tra le pagine è come gorÂgogliasse la voce di De Pisis: (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Enrico Bertozzi: “Lupardo”10 Dicembre 2018
di Bartolomeo Di Monaco Un riconoscimento solenne Enrico Bertozzi l’ha già avuto. Il paese garfagnino di Sassi ha intitolato una piazza a suo nome, (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Il gobbo delle chiese8 Dicembre 2018
di Michel Conil Lacoste Parigi, marzo. La dignità dell’architettura religiosa ha sempre attiÂrato l’interesse dei pittori, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Francesca Caminoli: “Dialogo dei ragazzi morti†(e “Viaggio in requiemâ€)7 Dicembre 2018
“Vogliamo stravolgere l’ordine del cielo e della terra†Come è accaduto per altri scrittori inseriti in questa raccolta, la Caminoli non è lucchese, essendo nata a Lecco nel 1948, ma a Lucca vive da quarant’anni (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: È morto Mark Rothko6 Dicembre 2018
di Dino Buzzati Nuova York, 26 febbraio. Mark Rothko, uno dei maggiori artisti d’America, è stato trovato morto ieri sera nel suo studio, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: La morte secondo Guareschi5 Dicembre 2018
di Giovannino Guareschi Non vi pare che immaginare la morte così sia troppo bello? Non so perché, ma in qualche modo mi ha fatto ricordare Sgrooge di Dickens. Bdm (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Ribera: La pelle del vero4 Dicembre 2018
di Alfonso E. Pérez Sánchez Quantunque il suo nome non abbia mai smesso di essere familiare nel mondo degli amatori, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Gli Angeli Custodi visti da Guareschi3 Dicembre 2018
di Giovannino Guareschi Dal dicembre del 1940 al giugno del 1930 corrono esattamente 10 anni e 7 mesi. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: L’amicizia e la comicità secondo Guareschi. 2#22 Dicembre 2018
di Giovannino Guareschi A mio avviso questa seconda parte è ancor più esilarante. Guareschi, siamo all’inizio della Seconda guerra mondiale, si mette in testa di raggiungere in bicicletta il suo paese natale, dove si è rifugiata la sua famiglia. Bdm (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Renoir: Passi di suoi articoli e di sue lettere1 Dicembre 2018
di Elda Fezzi Gli scritti espressamente composti da Renoir intorno ai problemi artistici non sono numerosi, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: L’amicizia e la comicità secondo Guareschi. 1#230 Novembre 2018
di Giovannino Guareschi Pubblico in 2 puntate due brani tratti dal libro surrichiamato che anticipano la vena umoristica dirompente che il grande autore riverserà poi nelle celeberrime storie  che hanno reso immortali i suoi personaggi don Camillo e Peppone. Bdm (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Guido Reni: Il disdegno di Guido29 Novembre 2018
di Cesare Garboli Non erano trascorsi cinque o sei anni da quando il Caravaggio s’era messo a “ringagliardire gli scuri”, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Primavera matta27 Novembre 2018
di Mario Tobino «Primavera matta, acqua e vento; a strappi le apparite del sole. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Guareschi fidanzato25 Novembre 2018
di Giovannino Guareschi (Un amico, Sante Ghizzardi, mi consigliò di cavare dalla mia biblioteca questo libro di Giovannino Guareschi e di mettermi a leggerlo. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Le rose del professore24 Novembre 2018
di Mario Tobino « Ti vengo a prendere tra mezz’ora. Andiamo a Montefubio ». (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||