|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LETTERATURA: Rovistando in soffitta23 Giugno 2008
di Gian Gabriele Benedetti Era da tanto che non tornavo in soffitta a rovistare fra le cose vecchie accantonate. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Gli accenti alla rinfusa23 Giugno 2008
di Dino Pieraccioni Alcuni studenti scrivono: «il nostro esaminaÂtore d’italiano alla maturità classica ha ripetutamente censurato (continua…) CINEMA: I film visti da Franco Pecori22 Giugno 2008
Commenti disattivati
LETTERATURA: “Dietro il Sahara” di Enzo Barnabà , Philobiblon edizioni, 200522 Giugno 2008
di Francesco Improta Prima di accennare ai racconti compresi in questo volume (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Borgese #5/2922 Giugno 2008
[da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] [Torino] 9 dicembre 1908 Caro Prezzolini, LETTERATURA: INCIPIT: Michael Wilding: “Con folle stupore”, Controluce (2008)21 Giugno 2008
Traduzione di Aldo Magagnino 1 QUALCOS’ALTRO “Qualcos’altro”, diceva il titolare del locale negozio di gastronomia ogni volta che serviva un ordine. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I MAESTRI: Giovanna d’Arco non fu bruciata21 Giugno 2008
di Vero Roberti Londra 7 agosto, notte. Una nuova ricerca storica potrebbe liberare gli inglesi dalla macchia di aver bruciato viva la pulzella d’Orléans. (continua…) LETTERATURA: Domani 21 giugno: Appuntamento con un romanzo di Carlo Capone20 Giugno 2008
Terminata la pubblicazione del giallo “Giulia” di Bartolomeo Di Monaco (con in calce il testo in inglese), dal 21 giugno il lettore troverà una piacevole sorpresa nella sezione Romanzi e Testi a puntate. Infatti, il nostro collaboratore Carlo Capone vi pubblicherà a puntate il suo romanzo inedito “School river”. (bdm) LETTERATURA: Biamonti: Costruzioni di luci e di suoni per un mondo alla deriva20 Giugno 2008
di Francesco Improta Invitato a partecipare a questa giornata di studi su Biamonti e Morlotti in virtù della mia frequentazione e amicizia con Francesco, (continua…) LETTERATURA: “Justine o le disgrazie della virtù”20 Giugno 2008
di Donatien-Alphonse-François, conte de Sade, detto il marchese de Sade. Autore francese (Parigi, 1740 – Charenton, 1814).Âdi Alfio Squillaci Justine o le disgrazie della virtù è un libro del marchese de Sade, pubblicato nel 1791. (continua…) Commenti disattivati
CINEMA: Una leggenda usa e getta19 Giugno 2008
di Corrado Farina Potevo non sbattermi subito a vedere, quando è uscito nelle sale qualche mese fa, Io sono leggenda? (continua…) Commenti disattivati
FUMETTI: Braccio di Ferro19 Giugno 2008
 [da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970] L’AUTORE ELZIE CRISLER SEGAR – Per una sorta di sinÂgolare attrazione e reciproca assimilazione, caÂpita a volte che un autore assomigli al persoÂnaggio da lui creato, nei tratti fondamentali della sua personalità e a volte anche nella maschera. (continua…) Commenti disattivati
ARTE: I MAESTRI: Si riparla di Marinetti18 Giugno 2008
di Alberto Arbasino Quell’eccellente rivista che è Strumenti critici offre nel numero 6 (del giugno scorso) ai suoi lettori highbrowissimi (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: “Omissioni” di Gianluca Paciucci, Banja Luka, 200418 Giugno 2008
di Francesco Improta Il libro in questione è dedicato a Luigi Bonalumi, (continua…) LETTERATURA: Luca Pakarov, “Terminal†(edizioni clandestine, 2007)17 Giugno 2008
di Alessandro Cartoni Un’umanità brulicante, sofferente, perduta o marginale si muove, vive e respira nella raccolta di racconti di Luca Pakarov, Terminal (edizioni clandestine, 2007). (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Bellotto: La seduzione della camera ottica17 Giugno 2008
di Ettore Camesasca Perché tanti fotografi e cineamatori in ogni angolo del mondo? (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Franz Krauspenhaar: “Era mio padre”, Fazi, 200816 Giugno 2008
PADREdi Stefania Nardini Quarta letturaUn padre. STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore†toscano #10/3316 Giugno 2008
[da “Il Conciliatore” toscano, venerdì 13 aprile 1849] Lucca, 12 aprile ore 4 pom.1 Eccoti delle nuove assai gravi dell’interno. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Abbandono15 Giugno 2008
di Giovanni Agnoloni Ricordi di bracieri spenti si addensano nella mente di Julia. Ha passato tre ore nella stanza matrimoniale, da quando è stata lasciata. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Fogli di diario15 Giugno 2008
di Mario Tobino (1960) – Adesso che ho quasi 50 anni e tanta vita dietro di me, intrecciati gli episodi e di tanti uomini conosciuti so la storia dall’A alla Z, come nacÂquero, come vissero, in che modo morirono, molto spesso mi sogno i fatti più antichi come fossero di nuovo presenÂti. Commenti disattivati
CINEMA: I film visti da Franco Pecori14 Giugno 2008
LETTERATURA: INCIPIT: Vasile Andru: “Uccelli del cielo”, Controluce (2008)14 Giugno 2008
Traduzione e cura di Mauro Barindi 1 SANDU TARIVERDE SI SVEGLIA Mattina. Il sole penetra attraverso una fenditura nella parete. Un uomo dorme per terra. (continua…) Commenti disattivati
ARTE: Il Futurismo #5/514 Giugno 2008
Per la ricerca dei documenti ci siamo avvalsi del sito web: http://www.artemotore.com/manifesti_futuristi.html, che ringraziamo.
Il manifesto del cinema futurista Milano 11-settembre 1916 Il libro, mezzo assolutamente passatista di conservare e comunicare il pensiero, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: L’eternità del tatuatore13 Giugno 2008
di Elisabetta Liguori C’è un cartello sulla vetrina, poco sopra la grande maniglia antipanico, con orari, nomi, e foto pubblicitarie. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Marco De Carolis: “Vorrei raccontarti”, Alberto Cane editore13 Giugno 2008
di Francesco Improta Prima di recensire questo delizioso libretto di poesie, pubblicato con molto gusto ed eleganza dalla Vanitas di Alberto Cane, (continua…) LETTERATURA: INCIPIT: Angelo Marenzana: “Legami di morte”, Flaccovio, 200812 Giugno 2008
 A Olga e a Anthony. “Durante il volo giù dalla finestra LETTERATURA: I MAESTRI: Giovanni Guareschi: Un uomo solo12 Giugno 2008
di Mosca Giovanni Guareschi morì 40 anni fa, il 22 luglio 1968, colpito da infarto cardiaco. Nato il 1 maggio 1908, abbiamo ricordato il centenario della nascita qui, con un articolo di Daniela Marcheschi.E’ morto Carlo Berselli, alias Maria Strofa11 Giugno 2008
Era per me un amico, anche se ci siamo incontrati fisicamente una volta sola, il 12 dicembre 2006, a Milano. STORIA: I MAESTRI: Un modo di vedere il Risorgimento11 Giugno 2008
di Franco Valsecchi Ancora, a poca distanza dalÂla riedizione di Storici e MaeÂstri, un volume di Gioacchino Volpe; (continua…) Commenti disattivati
Letteratura: Lassù dove regna il silenzio buono11 Giugno 2008
 di Gian Gabriele Benedetti Sulla mulattiera, che si contorceva lungo il colle dietro il paese, si avvertiva lo scalpiccio lento dei miei passi. (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||