|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LETTERATURA: Angelo Cannavacciuolo: “Il soffio delle fateâ€, 200110 Giugno 2008
di Francesco Improta Prima di parlare del romanzo  “Il soffio delle fate“, edito da Baldini&Castoldi, (continua…) LETTERATURA: INCIPIT: Ismail Kadaré: “Eschilo il gran perdente” – Edizioni Controluce (2008)10 Giugno 2008
Traduzione dall’albanese di Adriana Prizreni LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Boine #4/299 Giugno 2008
[da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] 11 aprile 1908 Caro Prezzolini, Commenti disattivati
LETTERATURA: INCIPIT: Gianpaolo Borghini: “Il tango dell’angelo perdutoâ€, La Riflessione – Davide Zedda Editore.9 Giugno 2008
1 Arriviamo ad un giardinetto pubblico mentre l’alba spunta vitale dalle nuvole che frastagliano il cielo; siamo ormai a casa di Laura ma ci fermiamo ugualmente, (continua…) LETTERATURA: Isole8 Giugno 2008
di Fabio Fracas STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore†toscano #9/338 Giugno 2008
[da “Il Conciliatore” toscano, mercoledì 11 aprile e giovedì 12 aprile 1849] APPENDICE. Pubblichiamo il seguente Articolo estratto dal Giornale Siciliano La Luce. (continua…) Commenti disattivati
CINEMA: I film visti da Franco Pecori7 Giugno 2008
Commenti disattivati
LETTERATURA: Kafka è morto a 67 anni7 Giugno 2008
di Lucetta Frisa Praga, Associazione degli amici di Kafka, 7 novembre 1949. Gentili signore e signori, (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Carducci a Pietrasanta7 Giugno 2008
di Carlo Laurenzi Pietrasanta, aprile. Commenti disattivati
LETTERATURA: CINEMA: Il viaggio nel cinema e a cinema6 Giugno 2008
di Francesco Improta Viaggiare, innanzi tutto, non significa spostarsi da un luogo all’altro, (continua…) CINEMA: Katharine Hepburn, l’ultima stella di Hollywood6 Giugno 2008
di Cristiano Del Riccio WASHINGTON. Katharine Hepburn, l’unica attrice ad aver mai vinto quattro Oscar, è morta domenica pomerigÂgio nella sua abitazione nel Connecticut. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Mostro da niente (Sandro Penna visto da Garboli)5 Giugno 2008
di Cesare Garboli Come si fa a spiegare ai bambini che la vita è più grande di loro? (continua…) FUMETTI: B. C. e The Wizard of Id5 Giugno 2008
[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970] L’AUTORE JOHNNY HART – Nato a Endicott, nello Stato di New York (le biografie ufficiali non precisano l’anno), esordì giovanissimo come disegnatore, (continua…) LETTERATURA: Nostalgia del paese4 Giugno 2008
di Gian Gabriele Benedetti Lassù sul colle, fasciato da un verde che allarga il suo manto via via in continue mai uguali sfumature, (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Beccafumi: Un indipendente della “manieraâ€4 Giugno 2008
di Giuliano Briganti Se si escludono uno o due soggiorni a Roma, il più lungo dei quali si suppone non superasse il biennio, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Franz Krauspenhaar: “Era mio padre” (2008)3 Giugno 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.] Terza letturaIl 21 maggio 2008 ho conosciuto a Firenze, al Gabinetto Vieusseux, Franz Krauspenhaar, (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Bacchelli #3/293 Giugno 2008
[da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] Aprile 1909  Caro Prezzolini, LETTERATURA: “La coscienza di Zenoâ€, il romanzo che ha scavato in profondità la natura dell’uomo moderno2 Giugno 2008
di Giampaolo Giampaoli Quando Italo Svevo (al secolo Aron Hector Schmitz) scrive “La coscienza di Zeno“, nelle trincee i soldati vivono la tremenda esperienza della Grande Guerra e le popolazioni, (continua…) LETTERATURA: Una vita spiegazzata2 Giugno 2008
di Francesco Improta Gli abbaglianti fendono le ultime, sbiadite tenebre della notte. (continua…) LETTERATURA: Dacia Maraini: “Il treno dell’ultima notteâ€, Rizzoli, 20081 Giugno 2008
Il treno di Dacia Maraini viaggia nel doloreIl nuovo romanzo di Dacia Maraini, “Il treno dell’ultima notte” (edizioni Rizzoli), affronta gli abissi dei totalitarismi del Novecento. (continua…) FAVOLE: Il viaggio di Nanni1 Giugno 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]Nanni non si era mai allontanato da casa per così tanto tempo e i genitori stavano in pensiero per lui. (continua…) Commenti disattivati
Cinema: Gomorra, the movie31 Maggio 2008
[Paolo Cacciolati, nato il quattro dicembre di una quarantina d’anni fa, vive in Piemonte e lavora per una grande azienda. (continua…) LETTERATURA: “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano, Mondadori, 200831 Maggio 2008
di Francesco Improta Che l’esordio letterario di Paolo Giordano, appena ventiseienne, sia, a dir poco, eclaÂtante è fuor di dubbio (continua…) Commenti disattivati
CINEMA: I film visti da Franco Pecori31 Maggio 2008
 Commenti disattivati
LETTERATURA: L’Estranea30 Maggio 2008
Sono li, davanti al bancone del bar e aspetto il mio momento. (continua…) CINEMA: I MAESTRI: 20 marzo 1968: È morto Theodor Dreyer, la voce più alta del cinema30 Maggio 2008
di Giovanni Grazzini Copenhagen 20 marzo, notte. Commenti disattivati
LETTERATURA: Romanzi a puntate29 Maggio 2008
Nella sezione Romanzi e Testi a puntate continua la pubblicazione dei romanzi di Bartolomeo Di Monaco, con, in calce, la traduzione in inglese di Helen Askham, la traduttrice dei suoi libri che vive ad Edimburgo. Infatti, finita la pubblicazione di Mattia e Eleonora, è già iniziata la pubblicazione del giallo “Giulia”. Domani siamo alla 3a puntata. Commenti disattivati
LETTERATURA: Scrittori Lucchesi: Umberto Fracchia: “Angela” (1923)29 Maggio 2008
di Bartolomeo Di Monaco Giorgio Bárberi Squarotti lo considera, a ragione, il suo lavoro migliore. Uscì nel 1923, due anni dopo “Il perduto amore” ed è stilisticamente assai più maturo, infatti, libero dalle frequenti e pesanti scorie che avevano contraddistinto il romanzo del 1921. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Eugenia Rosso Bagnasco: “Storie nei dintorni del labirinto”, L’autore Libri, Firenze 200829 Maggio 2008
di Giuseppe D’Emilio e Arturo Fabra Sullo sfondo della copertina nera del libro si staglia quella che ad un’occhiata superficiale sembra una miniatura tardiomedioevale; (continua…) Commenti disattivati
MUSICA: I MAESTRI: Rossini entra nell’era moderna28 Maggio 2008
di Franco Abbiati Siamo forse al punto di tiraÂre le somme sul conto del gran Gioacchino Rossini, (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||