|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà, secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività, come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LETTERATURA: Corrado Ruggiero – Gennarina – Venezia, Marsilio 200726 Aprile 2008
Alfio Squillaci « Nocera è inferiore perché ha dato i natali a gente come voi!», urlava Nicola – sfortunato e disperato intellettuale comunista (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Maupassant, testimone e vittima25 Aprile 2008
di Carlo Bo [da: “La religione di Serra”, Vallecchi, 1967]Raramente viene spontaneo come nel caso di Maupassant di parlare di natura, di « narratore nato » e di trovare ogni volta una precisa conferma della formula nella lettura. Commenti disattivati
ARTE: Il Futurismo #1/524 Aprile 2008
Il movimento futurista nasce con la pubblicazione del Manifesto del Futurismo, avvenuta il 20 febbraio 1909 su “Le Figaro” di Parigi. Suo fondatore e ispiratore è Filippo Tommaso Marinetti.Per la ricerca dei documenti ci siamo avvalsi del sito web:http://www.artemotore.com/manifesti_futuristi.html, che ringraziamo. (continua…) Commenti disattivati
Letteratura: Il mondo deve sapere, di Michela Murgia (e il film Tutta la vita davanti, di Paolo Virzì)23 Aprile 2008
di Paolo Cacciolati STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #5/3322 Aprile 2008
[da “Il Conciliatore” toscano, martedì 3 aprile 1849] Firenze, 2 Aprile (1849) Per quanto si ritrae dai Giornali e per le voci che corrono, sembra che Genova commossa dalla sconfitta e indignata dell’armistizio, siasi levata in armi ed abbia protestato di voler durare nella guerra. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: INCIPIT: Giulia Meli, “Oltre l’ostacolo”, Las Vegas edizioni, 200821 Aprile 2008
intro È stato il polso. E un braccialettino di corda. La pelle abbronzata contrasta con il cordoncino sbiadito. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Un dittatore di personaggi: Dickens20 Aprile 2008
di Gabriele Baldini [da “Corriere della Sera” di giovedì 11 gennaio 1968]Tra i romanzieri dello «stupido» Ottocento, Dickens è quello di cui, mentre narra, meno si sente la presenza: (continua…) FAVOLE: Filastrocca: La corte delle Fate20 Aprile 2008
di Tiziana Canali Salve a tutti cari bambini, CINEMA: I film visti da Franco Pecori19 Aprile 2008
FUMETTI: L’uomo mascherato19 Aprile 2008
[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970] GLI AUTORI RAY MOORE – Sul cartoonist, autore per i fervidi anni iniziali (grosso modo dal 18 febbraio 1936 fino al dopoguerra) (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Walter Benjamin – L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica – Einaudi, Torino 200018 Aprile 2008
Prefazione di Cesare Cases con una nota di Paolo Pullega -Trad. di Enrico Filippinidi Alfio Squillaci L’opera d’arte è un raccolta di testi (il saggio omonimo, Piccola storia della fotografia, Eduard Fuchs il collezionista e lo storico, Che cos’è il teatro epico?, Commenti ad alcune liriche di Brecht) di non poco fascino ma di altrettanta ambiguità. (continua…) LETTERATURA: Quel tributo saffico a Teresa Bandettini17 Aprile 2008
Un libro pubblicato alla fine del 700 a Lucca, dedicato alla Pastorella d’Arcadia.di Stelvio Mestrovich Presso Domenico Marescandoli, in Lucca, nell’anno 1794, vide la luce una interessante edizione (continua…) CINEMA: I MAESTRI: Marlene Dietrich: L’ultima reincarnazione di Afrodite16 Aprile 2008
di Sergio Frosali Erano due, le grandi gemelle antagoniste del fascino femminile, Greta Garbo e Marlene Dietrich. (continua…) ARTE: I MAESTRI: La guerra futurista15 Aprile 2008
di Edoardo Sanguineti « Teoria e invenzione futurista », a cura di Luciano De Maria. Mondadori, 1968, pp. CXXV + 1132, L. 5.000.LETTERATURA: INCIPIT: Christian Mascheroni, “Attraversami”, Las Vegas edizioni, 200814 Aprile 2008
1.
Accadde, un giorno, che nella cittadina di Silence fu vietato innamorarsi. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Paolo Volponi: “La macchina mondiale” (1965)13 Aprile 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.] Le contraddizioni della civiltà industriale furono vissute sulla propria pelle da questo autore sensibile, (continua…) ARTE: I MAESTRI: Il movimento Dadaista: Il futuro #3/313 Aprile 2008
[da: “Hans Richter: “Dada – Arte e antiarte”, Mazzotta, 1966]Nell’ottobre dello scorso anno Duchamp attirò la mia attenzione verso i cosiddetti « Happenings » (continua…) FUMETTI: Da Hugo Pratt a Sergio Toppi: è arrivato il grande West a Lucca12 Aprile 2008
di Giampaolo Giampaoli L’indiano di Ferenc Pinter indica con il suo fucile la strada ai visitatori: montate alcune rampe di scale, quasi per magia ci si ritrova proiettati nel selvaggio West. (continua…) Commenti disattivati
CINEMA: I film visti da Franco Pecori11 Aprile 2008
[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini.] (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #4/3311 Aprile 2008
[da “Il Conciliatore” toscano, martedì 10 aprile 1849] Ricaviamo dall’Italia Nuova la seguente lettera di Nicolò Tommaseo (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Fango10 Aprile 2008
di Fabio Fracas Commenti disattivati
LETTERATURA: Scrittori Lucchesi: Francesca Duranti: “L’ultimo viaggio della Canaria” (2003)9 Aprile 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.] Chissà perché, quando penso alla Duranti, subito mi affiora alla mente uno dei suoi personaggi più riusciti, Valentina Barbieri, (continua…) LETTERATURA: Dino Campana8 Aprile 2008
di Vittorio Baccelli Dino Campana (Marradi 1885, Castel Pulci 1932) era figlio di Giovanni, insegnante di scuola elementare, (continua…) LETTERATURA: INCIPIT: Marco Innocenti: “La città degli uomini soli”, Flaccovio, 20087 Aprile 2008
Il fatto è che non conosciamo mai davvero le persone che crediamo di conoscere meglio. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Sostaga6 Aprile 2008
Forse un acquarello o una semplice china possono rendere l’atmosfera sospesa di Sostaga: le tre cime che spuntano come zanne dal bosco, (continua…) Commenti disattivati
CINEMA: I film visti da Franco Pecori5 Aprile 2008
[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini.] (continua…) Commenti disattivati
FAVOLE: Il re buono5 Aprile 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]Molti e molti secoli fa, quando Lucca era ancora un piccolo villaggio, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Friedrich Nietzsche – Così parlò Zarathustra – Un libro per tutti e per nessuno4 Aprile 2008
di Alfio Squillaci La forma espositiva assunta fin dalle origini dal filosofare in Occidente è stata il trattato o il dialogo. (continua…) LETTERATURA: INCIPIT: Giancarlo Onorato: “Il più dolce delitto”, Sironi, 20073 Aprile 2008
molto ho imparato dai miei maestri, Commenti disattivati
CINEMA: I MAESTRI: Greta Garbo, la donna che ospitò la leggenda2 Aprile 2008
Poesia di Piero Bigongiari scritta ad un mese dalla morte della celebre attrice.[da La Nazione di venerdì 18 maggio 1990] (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||