|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà, secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività, come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #3/332 Aprile 2008
[da “Il Conciliatore” toscano, lunedì 2 aprile 1849] Firenze, 1 aprile (1849) Le sventure d’un popolo non possono nobilitarsi che colla dignità del soffrire e colla costanza nei propositi. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Il vecchio1 Aprile 2008
di Gian Gabriele Benedetti La lussuosa B.M.W. nera saliva quasi con levità lungo il nastro d’asfalto, reso lucido da una pioggia che racchiudeva in sé tutto il tormento di una stagione alla fine. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Poe in America e fuori31 Marzo 2008
[da: “Saggi letterari – 1920-1950”, Garzanti 1967]I. II recente risveglio dell’interesse per Poe, che pure ha giovato a portare alla luce molte notizie sullo scrittore e a darci per la prima volta una seria interpretazione della sua biografia, ha trascurato di dirci perché mai dovremmo seguitare a leggerlo. LETTERATURA: Jean Genet: “Notre-Dame-Des-Fleurs”. Il Saggiatore, 199630 Marzo 2008
di Alfio Squillaci L’abiezione, la corruzione, il degrado morale è materia che in letteratura ha trovato non molti modi di trattamento. (continua…) Commenti disattivati
CINEMA: I film visti da Franco Pecori29 Marzo 2008
Commenti disattivati
LETTERATURA: Simbiosi29 Marzo 2008
racconto di Stelvio Mestrovich mi trovo alla stazione ferroviaria di Brno l’antica Bruenn capitale della Moravia ci sono ancora le scritte in tre lingue nell’ordine in ceco in russo e in tedesco (continua…) Commenti disattivati
FUMETTI: Agente Segreto X-928 Marzo 2008
[da: “Enciclopedia dei fumetti”, a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970] L’AUTORE ALEX RAYMOND – Bisogna riconoscere che a riguardare il Gordon di « annata migliore », (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: INCIPIT: Roberto Michilli: “Fate il vostro gioco”, Fernandel, 200827 Marzo 2008
Ma sa che è proprio una bella trappoletta quella che ha sulle ginocchia? E’ un computer, vero? Come dice? Un lap-top Zenith, ho capito. (continua…) LETTERATURA: Se fossi…26 Marzo 2008
Il racconto è stato scelto per la raccolta edita in questi giorni da Giulio Perrone Editore dal titolo “La Donna, vista da lui e vista da lei”.Mia nonna Ulderica è stata, in assoluto, la donna che maggiormente mi ha sopportato. Commenti disattivati
FAVOLE: I morti e i vivi26 Marzo 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]“Quando vien la notte/noi andiamo vagando sprigionate/dai cupi regni; tolte via le spranghe,/anche Cerbero vagola dintorno./Ma Lete vuol che all’alba si ritorni/alle nostre paludi. Là il nocchiero/prima ci conta e poi ci porta ancora.” (Sesto Properzio: “Elegie”, VII, Libro Quarto; Rizzoli Editore, trad. Ettore Barelli) Ci fu un tempo in cui nelle città, nei villaggi, nei piccoli paesi sperduti sui monti, in ogni luogo insomma dove poteva essere presente l’uomo, i morti e i vivi stavano insieme. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Tropico di Ischia25 Marzo 2008
di Carlo Capone L’hanno distrutta. Nei 50 Ischia era un’oasi tropicale a mezz’ora da terra. L’acqua di Punta Molino lambiva i pini e a San Montano eri solo col mare e il Padreterno. LETTERATURA: Marino Magliani: “Quella notte a Dolcedo”, Longanesi, 200825 Marzo 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.] LETTERATURA: Carlo Maria Cipolla: “Allegro ma non troppo”, Il Mulino, Bologna 198824 Marzo 2008
di Alfio Squillaci Annotazione preliminare dell’ipocrita lettore Quando lessi questo libro di Carlo M. Cipolla ero immerso in letture flaubertiane. (continua…) LETTERATURA: Gli auguri di Pasqua con una poesia di Gian Gabriele Benedetti23 Marzo 2008
RICORDO O SOGNO? Chiome d’ulivo Commenti disattivati
LETTERATURA: INCIPIT: AA.VV., “Viva Las Vegas”, Las Vegas edizioni, 200823 Marzo 2008
Postfazione di Andrea Malabaila Non so se siete mai stati a Las Vegas, io ormai ci vivo da alcuni mesi ed ho imparato che questo è il posto in cui tutto è possibile: (continua…) Commenti disattivati
CINEMA: I film visti da Franco Pecori22 Marzo 2008
MUSICA: Il fratello maggiore di Mozart, ossia il Don Giovanni di Gazzaniga22 Marzo 2008
di Stelvio Mestrovich La quasi totale scomparsa dal mondo operistico e dalla musica sacra del compositore veronese Giuseppe Gazzaniga lascia esterrefatti. (continua…) LETTERATURA: INCIPIT: Ada Zapperi Zucker: “La scuola delle catacombe”, racconti, Il Filo /Chronos editore, 200721 Marzo 2008
Godon, 6 dicembre 1939. XVII Cara mamma, Benché sia stanca morta, e il freddo mi abbia irrigidito anche le dita delle mani, non soltanto quelli dei piedi, non voglio passare la prima notte qui (continua…) LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Alan S. Downer intervista Edward Albee21 Marzo 2008
Il teatro straniero non è mai tradotto ma sempre “adattato” cioè falsificato al pubblico americano[da. “Il Dramma”, n. 2, novembre 1968] D.: Signor Albee vorrebbe dirci qualcosa circa la sua formazione e perché ha scelto il teatro invece di un altro mezzo di espressione? (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Parise: l’avventura, la morte20 Marzo 2008
[da: “L’Orologio d’Italia – Carlo Levi ed altri racconti”, Kursaal, 2001]
Commenti disattivati
LETTERATURA: INCIPIT: Giacinta Caruso: “L’uomo che rubava manoscritti”, Flaccovio, 200819 Marzo 2008
Als ich kan Capitolo 1 Lunedì Tutto iniziò con un trafiletto sul Daily Mail. Lise King lo lesse mentre faceva colazione. Era un afoso lunedì di luglio. (continua…) Commenti disattivati
FAVOLE: Storie del Piccolo Oro: Vladek #4/819 Marzo 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]L’aria intanto si era raffreddata. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: La commedia d’arte italiana tra cultura e spettacolo popolare18 Marzo 2008
di Giampaolo Giampaoli La maschera teatrale apparve fin dagli albori delle civiltà antiche; (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: INCIPIT: Devis Bellucci: “La memoria al di là del mare”, Giraldi, 200718 Marzo 2008
A chiunque renda d’oro il proprio tempo riempiendo la terra d’immagini. San Paolo del Brasile, Agosto 2000 – Agosto 2005 «Perché la memoria?» mi chiedesti che eravamo affacciati sul Guadalquivir. Sembrava sfinito, una vena aperta trascorsa la vita. (continua…) Commenti disattivati
ARTE: I MAESTRI: Il Dada di Colonia: Max Ernst e Johannes Baargeld #2/317 Marzo 2008
[da: “Hans Richter: “Dada – Arte e antiarte”, Mazzotta, 1966] Come Schwitters era stato una prerogativa esclusiva di Hannover, dove ancor oggi si mostra il giardino di Hindenburg (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: INCIPIT: Felice Muolo: “Magda”, Besa, 200017 Marzo 2008
Usciti dalla chiesa, Anna ed io fummo i primi invitati ad entrare nel ristorante dove si doveva svolgere il pranzo di nozze. (continua…) Commenti disattivati
CINEMA: I film visti da Franco Pecori16 Marzo 2008
Commenti disattivati
LETTERATURA/CINEMA: No Country for Old Men, di Cormac McCarthy (e l’omonimo film dei fratelli Coen)16 Marzo 2008
di Paolo Cacciolati Cormac McCarthy io l’ho scoperto solo qualche mese fa, con l’ultimo suo libro, La strada. (continua…) Commenti disattivati
PITTURA: I MAESTRI: Hieronymus Bosch: Il maestro del Giudizio universale15 Marzo 2008
di Dino Buzzati Poiché mi ero sempre molto interessato del pittore Hieronymus Bosch, durante un viaggio in Olanda andai a visitare la sua città, cioè ‘s-Hertogenbosch, detta anche Bois-le-Duc, che noi chiamiamo Boscoducale. (continua…) LETTERATURA: Alberto Arbasino – La bella di Lodi – Einaudi, Torino 197215 Marzo 2008
di Alfio Squillaci Un Arbasino giovane giovane, quasi all’esordio, con uno stile a metà fra il racconto naturalistico, da cui in seguito avrebbe preso mille volte le distanze, e la scrittura brada, leggera, molto “parlata”, (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||