|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà, secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività, come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LEGGENDE: Il fantasma del soldato14 Marzo 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]Chi non ha mai visitato il piccolo paese di Meati, ad ovest di Lucca, sulle colline che si levano tra Fagnano e Montuolo, sappia che si tratta di uno dei tanti gioielli che incastonano la città, come ad esempio, nelle vicinanze, il paesino di Gattaiola. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: La città dei Botero13 Marzo 2008
racconto di Stelvio Mestrovich Sabato 15 Marzo presso la libreria “La Sherlockiana” di Tecla Dozaio a Milano, alle ore 12.30 sarà presentato il libro di Stelvio Mestrovich “Delitto in Casa Goldoni”.LETTERATURA: INCIPIT: Hector Luis Belial, “Saxophone Street Blues”, Las Vegas edizioni, 200813 Marzo 2008
El Niño, parte I La ritrovarono in una pozza di sangue. Nuda, bellissima, e morta. Solo un altro rifiuto solido umano, gelido nella notte di Saxophone Street. (continua…) Letteratura: Omphalos12 Marzo 2008
di Vittorio Baccelli La mente di Rudra, forte e agile, Pierre sta tornando alla propria abitazione dopo una festa tra amici, in auto con lui c’è Erminia una sua vicina di casa che era stata anche lei invitata. Commenti disattivati
CINEMA: I film visti da Franco Pecori12 Marzo 2008
LETTERATURA: INCIPIT: Marino Magliani, “Quella notte a Dolcedo”, Longanesi, 200811 Marzo 2008
ad Anita e Mike Primavera 1944, Oneglia Seduto al tavolo ingombro di libri e di antiche mappe, il capitano Thomas Garser spiegò il foglietto, lasciandolo aperto davanti a sé. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Ungaretti pellegrino della parola11 Marzo 2008
[da: La Fiera Letteraria, giovedì 19 gennaio 1967]Meno di tre anni fa, in America, ebbi un guaio di salute. (continua…) LETTERATURA: Intervista a Hermann Kesten10 Marzo 2008
di Jacob Popper [da “La Fiera letteraria”, giovedì 12 gennaio 1967]Chi ha visto Hermann Kesten soltanto nel quadro dei congressi e incontri internazionali – come me fino a qualche giorno fa – (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Nel nulla, senza ritorno.10 Marzo 2008
di Gian Gabriele Benedetti Le accadde quella mattina, quando uscì dal negozio con la borsa della spesa. Ernestina si sentì d’improvviso confusa e smarrita. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Ehi, Signore!9 Marzo 2008
di Fabio Fracas [Fabio Fracas è autore, editor e sceneggiatore. Oltre a racconti, libri e poesie scrive per il cinema, per il teatro e per i fumetti. Suoi brani e suoi lavori sono stati rappresentati in vari festival e da diverse compagnie. Ha ricevuto una serie di riconoscimenti letterari e nel 2004, assieme alla poetessa Federica Castellini, ha fondato MacAdam – MacAdemia di Scritture e Letture.] FAVOLE (per imparare l’inglese): Zenzerino “The mythical red” (Seconda Parte)9 Marzo 2008
di Tiziana Canali Cap. 12 Lo sguardo di Kalim Prima di continuare a raccontarvi le mie avventure e quelle della Signorina Svenevole, (continua…) Commenti disattivati
CINEMA: I film visti da Franco Pecori8 Marzo 2008
Commenti disattivati
FAVOLE (per imparare l’inglese): Zenzerino “The mythical red” (Prima Parte)8 Marzo 2008
di Tiziana Canali Cap. 1 ZenzerinoUn…due…un…due…!!! Commenti disattivati
STORIA: “Più rivoluzionari di Mosca”7 Marzo 2008
di Paolo Buchignani Commenti disattivati
LEGGENDE: L’angelo dei bambini non nati7 Marzo 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui. Qui tutte le informazioni sui suoi libri]Sulla vecchia via Pisana s’incontrano uno dopo l’altro, venendo da Lucca, quattro paesi antichissimi. (continua…) LETTERATURA: Svalbard – racconto di Toni La Malfa6 Marzo 2008
[Un altro bel racconto di Toni La Malfa si può leggere qui]Cara Irene, LETTERATURA: INCIPIT: Marco Candida: “Il diario dei sogni”, Las Vegas edizioni, 20086 Marzo 2008
Nel 2006 – non ricordo la data precisa – durante la mia prima visita dallo psichiatra mi venne prescritto un farmaco antidepressivo di nome Cipralex. (continua…) LETTERATURA: Scrittori Lucchesi: Manlio Cancogni: “Parlami, dimmi qualcosa” (1962)5 Marzo 2008
di Bartolomeo Di Monaco [Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]Tra i tanti libri che ho letto di questo autore nato a Bologna, (continua…) STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #2/334 Marzo 2008
[da “Il Conciliatore” toscano, domenica 1 aprile 1849] – Come lieve conforto fra tanta pubblica sventura riferiremo a mano a mano alcuni atti di privato valore mostrato nella breve ed infelice campagna. Primo sia il seguente brano di lettera, che ci riferisce alcuni dei fatti d’arme del giorno 21 nei dintorni di Vigevano.Commenti disattivati
CINEMA: I film visti da Franco Pecori4 Marzo 2008
[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini.] (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: dal Castello a Palomar: il destino della letteratura3 Marzo 2008
di Giorgio Bárberi Squarotti
Commenti disattivati
MUSICA: Giornovichi o Jarnovic o Jarnovick?2 Marzo 2008
di Stelvio Mestrovich Siciliano di Palermo? Siciliano di Ragusa? O dalmata di Ragusa? O croato di Dubrovnik? LETTERATURA: INCIPIT: Massimo Zanicchi: “Pittori Piuttosto Pittoreschi “, Giraldi, 20072 Marzo 2008
Due parole prima di cominciare Pittori Piuttosto Pittoreschi è composto di storie vere, verosimili e sfacciatamente false. (continua…) Commenti disattivati
CINEMA: Caos Calmo1 Marzo 2008
[Inizia da oggi la collaborazione con Franco Pecori. Dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini.] (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Stanza n. 181 Marzo 2008
di Elisabetta Liguori Sul display c’è scritto: adesso. Commenti disattivati
FUMETTI: I magnifici eroi29 Febbraio 2008
di Ernesto G. Laura Gli appassionati potranno da oggi seguire una serie di articoli che ci faranno rivivere la storia del fumetto attraverso i suoi autori e i suoi personaggi.Il 7 gennaio 1929, un lunedì, i quotidiani americani tenevano a battesimo due nuove strisce a fumetti. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: INCIPIT: Annalisa BRUNI: “Della felicità donnesca e altri racconti”, Nova Charta, 200829 Febbraio 2008
INDICE
Prefazione di Mario Scognamiglio
Libro nuovo d’amore
Quando sono venuti a prendermi la mia gioia era tale che (continua…) LETTERATURA: Andata e… ritorno28 Febbraio 2008
di Gian Gabriele Benedetti Il titolo di questo racconto è stato
Aveva avvertito quei dolori insistenti sul petto (continua…) Commenti disattivati
ARTE: I MAESTRI: Il movimento Dadaista: Il suo manifesto #1/328 Febbraio 2008
[da: “Hans Richter: “Dada – Arte e antiarte”, Mazzotta, 1966] A differenza di questi primi anni del Terzo Millennio, gli inizi del secolo scorso furono ricchi di fermenti letterari ed artistici, i cui effetti ancora perdurano. Pubblicheremo perciò, opportunamente intervallati, alcuni articoli riguardanti taluni movimenti che li caratterizzarono, scritti dai loro protagonisti. In particolare prenderemo in considerazione: il dadaismo, il surrealismo, la pop art, il cubismo, la metafisica, il futurismo.Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: “I miei personaggi piacciono alle donne”27 Febbraio 2008
Cibotto intervista Berto Che impressioni provi dopo il successo clamoroso del Male oscuro, (continua…) |
![]() |
|||||||||