|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà, secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività, come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:FAVOLE: Giù la coda26 Febbraio 2008
Gatti bianchi, gatti neri, un topo Baciccia e un cane grigio di Lucetta Frisa I gatti di via Canneto il lungo sono bianchi e anche se qualcuno ha sul pelo delle macchioline, il colore di fondo è il bianco. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Nel cristallo un vino astrale25 Febbraio 2008
[E’ uscito qui l’e-book, curato da Alessandro Canzian, che raccoglie alcune poesie dedicate al vino. Tra di esse quella del Prof. Giorgio Bárberi Squarotti, che riproduciamo in calce con grande piacere.]LETTERATURA: Una casa, una strada, un caffè25 Febbraio 2008
di Vittorio Baccelli” La volta che Pablo Echaurren e sua moglie Claudia Salaris sono venuti a cena, e Pablo mi stava portando quelle non ricordo più se venti o trenta tavole di cui è costituita la sua storia per disegni e per testi di Julius Evola quando era dadaista, (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Michelangelo pittore24 Febbraio 2008
di Salvatore Quasimodo Comincia con oggi una serie di saggi – che pubblicheremo con una opportuna periodicità – sui più noti pittori di tutti i tempi scritti da importanti narratori e poeti del Novecento. Grazie ad essi potremo forse penetrare, o anche solo avvertire, lo speciale segreto che collega tra di loro i grandi artisti.In Michelangelo Buonarroti, nato a Caprese nel Casentino ma meno ‘toscano’ di Dante per carattere e formazione, si incrocia sangue d’Emilia e di Lombardia per parte dei Canossa con i quali aveva una lontana parentela. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Manuela Minelli: “C’è Odore di Cuore” (2007), Giraldi editore24 Febbraio 2008
Arturo Fabra e Giuseppe D’Emilio recensiscono C’è Odore di Cuore; segue un’intervista all’autrice.Non lasciatevi trarre in inganno dal titolo e dalla foto soft usata in copertina: C’è Odore di Cuore di Manuela Minelli non gronda melassa sentimentalistica. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Amendola #1/2923 Febbraio 2008
[da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] A partire da oggi pubblicheremo, con gli opportuni intervalli, una serie di lettere indirizzate a Giuseppe Prezzolini al tempo che fu direttore de “La Voce”, l’importante rivista che nei primi anni del Novecento coagulò intorno a sé nomi prestigiosi della letteratura italiana, alcuni dei quali giovani e ancora sconosciuti. Sono gli anni prossimi allo scoppio della Grande Guerra e, oltre ai temi letterari, si respireranno anche il clima, le tensioni, le preoccupazioni, i dissensi che animarono l’Italia di quei giorni. Al termine pubblicheremo alcune lettere dal Fronte scritte da semplici soldati che vi lasciarono la vita. Abbiamo fatto la scelta di ordinare il materiale selezionato in ordine alfabetico rispetto al mittente della lettera, anziché in ordine cronologico.Commenti disattivati
LETTERATURA: INCIPIT: Federico Platania: “Il primo sangue”, Fernandel 200823 Febbraio 2008
Ci sono sempre più insetti al mondo. Non te ne rendi conto, ma ogni giorno che passa ci sono più insetti. Solo pochi di più. Aumentano un po’ per volta, così non te ne accorgi. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Anna Banti: “Artemisia” (1947)22 Febbraio 2008
di Bartolomeo Di Monaco Una particolare attenzione ha dedicato questa autrice alla condizione della donna nella storia e “Artemisia” è in questo senso una delle opere più riuscite. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Quando l’arte invecchia22 Febbraio 2008
di Alberto Arbasino La generazione di Adorno non prende volentieri in considerazione un qualsiasi tempo lungo avvenire perché parte costantemente da un presupposto di « se tanto mi dà tanto». (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: INCIPIT: Lucia Bruni: “Il segreto di Raffaello”, Flaccovio, 200821 Febbraio 2008
«Coome?! L’è cascata ni’llago!?». LEGGENDE: Villa Puccini a Chiatri20 Febbraio 2008
di Bartolomeo Di Monaco Il mio amico Aldo Berti ha dedicato gran parte della sua vita e dei suoi studi a Giacomo Puccini. (continua…) STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #1/3319 Febbraio 2008
Potremo seguire da oggi su Parliamone – con pubblicazioni opportunamente intervallate – le vicende che percorsero la nostra Penisola nel 1849, in piena Prima Guerra di Indipendenza, grazie alle pagine de “Il Conciliatore” toscano e dello “Statuto”, che sostituì il primo quando venne chiuso il 21 maggio 1849. Si tratta di una raccolta di mia proprietà, che ci consentirà di rivivere come in diretta quei lontani avvenimenti. bdmPremessa. L’elezione di Papa Pio IX (1846), le riforme nel Regno di Sardegna (dove Carlo Alberto abbandonò le posizioni legittimiste per tornare al liberalismo professato nel 1821) e nel granducato di Toscana, furono i prodromi delle rivoluzioni del 1848. (continua…)LETTERATURA: J.D.Salinger: “Il giovane Holden”. Einaudi, 1997, pp. 24818 Febbraio 2008
di Alfio Squillaci Ritorna più volte in libreria, in un’ennesima ristampa come questa del 1997, questo classico, manifesto di una generazione-contro (andata al potere nel frattempo). (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Felice chi è diverso – Garboli incontra Gadda17 Febbraio 2008
[da: “La stanza separata”, Mondadori, 1969]« Felice chi è diverso – essendo egli diverso, – ma guai a chi è diverso – essendo egli comune », dicono quattro versetti di Sandro Penna, da mandare a memoria nelle scuole, a pensarci, tanto bastano da soli a dimostrare come il ritmo del settenario sia nato per semplificare le verità più difficili. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Passato e presente, rifiuto delle ragioni del male nella produzione letteraria di Guglielmo Petroni16 Febbraio 2008
di Marisa Cecchetti G. Petroni – Lucca 1911 – Roma 1993 Il nome delle parole Rizzoli 1984 Questo romanzo è totalmente autobiografico, ragione per cui è stato preso in considerazione per primo, perché vi possiamo trovare ogni sorta di informazione sulla vita di Petroni e sulla sua crescita culturale, qui l’autore non si cela dietro nessun personaggio. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Gli scrittori e il teatro15 Febbraio 2008
Filo diretto Bo-Pampaloni Caro Pampaloni, hai sentito Dessì che cosa dice, nel « filo diretto » di domenica scorsa, dei critici letterari e del loro non assolvere il compito di illustrare la parte teatrale degli scrittori? Commenti disattivati
CINEMA: I MAESTRI: “La Nazione”, 18 maggio 1997: Giuseppe De Santis, una mondina per l’eternità14 Febbraio 2008
di Giovanni Bogani È morto Giuseppe De Santis, sparisce, a 80 anni, un altro pezzo di cinema bello, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Gocce di non-tramonto14 Febbraio 2008
racconto di Gian Gabriele Benedetti Scendo lentamente lungo la mulattiera che si stacca dall’abitato, come a liberarsi dalla stretta morsa di muri scrostati. Commenti disattivati
CINEMA: I MAESTRI: Come nacque il cinema13 Febbraio 2008
[da: Vittorio Calvino, “Guida al cinema”. Prefazione di Vittorio De Sica, Nuova Accademia Editrice, 1954]Pubblicheremo, con opportuni intervalli, una serie di articoli dedicati alla storia del cinema e ad alcuni dei suoi più celebri personaggi. IL GALOPPO DEL BISONTE Fin dai tempi più remoti l’uomo si ingegnò a riprodurre la vita quale appariva ai suoi occhi, (continua…) Commenti disattivati
Letteratura: hitler, di Giuseppe Genna13 Febbraio 2008
di Paolo Cacciolati Il paese di mia madre si chiama Borgo S. Dalmazzo, quartieri residenziali, villette e fabbrichette, (continua…) Commenti disattivati
FAVOLE: Arcobaleno e Nastro Rosso12 Febbraio 2008
di Tiziana Canali Il 15 marzo prossimo, nella sezione Romanzi e Testi a puntate, sarà pubblicata una storia per bambini della stessa autrice. Le puntate saranno quattro, una ogni 3 giorni.Dopo un lungo giorno di pioggia, (continua…) LETTERATURA: Attesa11 Febbraio 2008
racconto di Giovanni Agnoloni L’uomo se ne stava seduto nell’ombra. Aveva aspettato molto, e ancora non riusciva a prendere una decisione. Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Il mistico Bulgakov e la telefonata di Stalin10 Febbraio 2008
di Giuseppe Tedeschi [da: “Il Dramma”, n. 1 – ottobre 1968]L’11 marzo del 1940, poche ore dopo la morte di Michail Bulgakov, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Il mondo gli veniva incontro veloce9 Febbraio 2008
di Giorgio Morale Il mondo gli veniva incontro veloce dal finestrino del treno. LETTERATURA: Michel Houellebecq: “Le particelle elementari”. Bompiani, 20008 Febbraio 2008
L’ultimo libro di Alfio Squillaci: “Mare Jonio”, Sedizioni, 2007] Rispetto a certe evanescenze narrative (penso al nostro Baricco o al francese Echenoz) questo è un libro esagerato ed audace (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Anna Banti e il tempo7 Febbraio 2008
[da: “Pianura proibita”, Adelphi, 2002]Presto si terrà a Firenze, nella sala Luca Giordano di palazzo Medici Riccardi, un convegno di studi sull’opera di Anna Banti. Non sono pochi a Firenze quelli (continua…) LEGGENDE: Montuolo e la ragazza del fiume6 Febbraio 2008
di Bartolomeo Di Monaco Montuolo è un grazioso paese distante 5 chilometri da Lucca, situato, in direzione ovest, sulla vecchia via Pisana. LETTERATURA: INCIPIT: Mattia Signorini: “Lontano da ogni cosa”, Salani, 20075 Febbraio 2008
3, 2, Uno La cinepresa scivola sui movimenti di Alberto Lari che gesticola e guarda nel vuoto quasi volesse impedirsi di perdere il punto di giunta tra due pensieri, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Anna Maria Ortese: “Poveri e semplici”4 Febbraio 2008
[da: “La stanza separata”, Mondadori, 1969]A distanza di quasi un anno dalla pubblicazione di un solitario e lavoratissimo romanzo di ispirazione patetica, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Dopo l’addio3 Febbraio 2008
di Carlo Capone Mamma è scivolata dal letto all’alba di ieri. Anche io, ma erano le sei di stamani. Don Saverio, il beccamorto del primo piano, ha bussato così forte da lasciarmi stordita: sogno o lancio di immondizia in cortile? Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||