|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LETTERATURA: I MAESTRI: Gramsci come Tasso16 Dicembre 2007
di Cesare Garboli Il passare delle ore, delle giornate, delle stagioni, il fermo, immobile disegno delle cose mentre cammina il tempo, fugÂge e ritorna la luce; o la vicenda inversa: la corruzione delle cose, la loro marcescenza, mentre dura eternamente immota, indifferente, la ruota delle architetture del mondo… C’è forse più emotivo luogo comune, da sempre, della poeÂsia? Commenti disattivati
LEGGENDE: Angelo e Nina16 Dicembre 2007
di Bartolomeo Di Monaco Si erano conosciuti in tenerissima età , Angelo e Nina, andando insieme all’asilo, poi alle elementari “G. Pascoli”, situate in piazza Santa Maria Bianca, e su su fino alle superiori. LETTERATURA: La perla alla fine del mondo15 Dicembre 2007
di Giuseppe D’Emilio e Arturo Fabra Una volta avevamo una strana malattia: finivamo tutti i romanzi che iniziavamo a leggere. Da qualche anno, invece, aaah: appena un romanzo comincia ad annoiarci, lo chiudiamo facendo sbattere tra loro le pagine a provocare un bel tud liberatorio. Commenti disattivati
LETTERATURA: Qualcosa, qualcuno14 Dicembre 2007
di Giovanni Agnoloni Fuori c’era la musica. Doveva essere un’autoradio. Commenti disattivati
CINEMA: Dal cinema al racconto: Il prossimo film13 Dicembre 2007
racconto di Marco Ercolani Una lettera di Steven Spielberg a un’amica (1993). Il mio sogno di bambino, Thelma, era guardare dentro una notte nera: fissare il telescopio in quel cielo buio e immaginare che ci fossero moltissime stelle e che ognuna di loro avesse un nome e una storia da raccontare. Commenti disattivati
LETTERATURA: George Steiner: “Il correttore”. Garzanti, 199912 Dicembre 2007
di Alfio Squillaci L’eroe di questo romanzo breve o racconto lungo (chi sa distinguere tra le due forme narrative vince il gran premio della narratologia), è chiamato ora il Gufo, ora il Correttore, ora il Professore (Proofs è il titolo originale. Commenti disattivati
LETTERATURA: Stati di commozione12 Dicembre 2007
racconto di Lucetta Frisa Gli ultimi libri di poesie pubblicati da Lucetta Frisa sono: “L’altra”, Manni, 2001 e “Se fossimo immortali”, Joker, 2006] Le mostrano delle foto di Marte, scattate dalle sonde. Un canyon lungo quattrocento chilometri e in certi punti largo quattro. L’hanno chiamato Valle Marineris. Commenti disattivati
LETTERATURA: Impronte a ritroso11 Dicembre 2007
racconto di Gian Gabriele Benedetti Il nonno arrivò in anticipo, quell’anno. Lo vidi all’uscio di casa, forte e nodoso come un castagno vecchio, col suo cappello marrone scuro in testa. Mancavano alcuni giorni a Natale. Aveva lasciato la selva per tempo, quel giorno, perché, da buon contadino, aveva avvertito il cambiamento atmosferico. Sicuramente si preparava a scendere la neve. Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Francis Scott Fitzgerald10 Dicembre 2007
di Edmund Wilson Un personaggio celebre(1) ha detto che incontrare F. Scott Fitzgerald fa pensare a una vecchietta rimbambita che abÂbia ricevuto in dono un diamante; ne è orgogliosissima, lo mostra a tutti, e tutti si stupiscono che una vecchia così stuÂpida possegga un gioiello così prezioso; perché le osservazioÂni più insulse le fa proprio quando parla del suo diamante. LETTERATURA: In parallelo10 Dicembre 2007
Capita che per caso si leggano due romanzi uno dietro l’altro e che il caso, come ogni tanto accade, sembri avere un suo senso. Commenti disattivati
MUSICA: Giuseppe Maria Puppo9 Dicembre 2007
di Stelvio Mestrovich Sfido la maggior parte dei lucchesi a dirmi chi fu Giuseppe Maria Puppo. Oddio, già è difficile ottenere risultati positivi con Alfredo Catalani che di popolarità ne ha avuto certamente di più. LETTERATURA: Mammacapra8 Dicembre 2007
Vincenzo Pardini [Gli ultimi libri di Vincenzo Pardini: “Lettera a Dio”, Pequod, 2004; “Tra uomini e lupi”, Pequod, 2005, vincitore del Premio Viareggio-Inverno 2005] Ero nella culla e  veniva a farmi visita. Sono stato allevato col suo latte dacché mia madre perse il suo. Mi fu nutrice e compagna. No, non posso dimenticare Mammacapra; quando di primavera le piante germogliano, la ripenso più che mai. PITTURA: Dal quadro al racconto: Ossa e rocce7 Dicembre 2007
racconto di Marco Ercolani Annotazioni sparse di Hercules Seghers, incisore olandese (1629). Nel primo stadio incido una valle assolata, con rocce spaccate; esseri umani minuscoli, le mani strette a mappe invisibili; la sabbia che scende dal cielo e le montagne che si ricoprono, fino all’orizzonte, di granelli fittissimi, con le rocce sul punto di accartocciarsi sotto quella pioggia vorticosa e scura. Commenti disattivati
LETTERATURA: Due brevi racconti6 Dicembre 2007
Cani da bancata e da cancellata Ai cani da cancellata che rizzano il pelo, ringhiando attraverso il buco della siepe e ai cani da bancata nei mercati rionali, mancherà sempre il senno del poi, la vista sulle conseguenze, quella porzione di tempo che riguarda il dopo. Commenti disattivati
LETTERATURA: Stelvio Mestrovich: “Delitto in casa Goldoni” (2007)5 Dicembre 2007
di Bartolomeo Di Monaco [Per le altre sue letture scorrere qui] (A Lucca, il libro è in vendita esclusivamente presso la Libreria “Tutto Libri snc” in via Roma, 18 , davanti all’UPIM.) Nato a Zara nel 1948, l’autore vive a Lucca da molti anni, ma “mi sento viennese. Mio nonno paterno lo era veramente. Infatti, la mia famiglia, nonostante il cognome slavo, discende dalla Stiria, precisamente da Graz. Dal mio nonno Giovanni ho ereditato l’amore per Vienna, per l’Austria, per la storia dell’Impero Austro-Ungarico.” LETTERATURA: I MAESTRI: Il giovane Hemingway4 Dicembre 2007
di Edmund Wilson II 21 ottobre 1923, nella rubrica A Bookman’s Daybook, che Burton Rascoe teneva nell’edizione domenicale della New York Tribune, di cui era redattore letterario, apparve la seguente nota: LETTERATURA: Una gita a Croisset4 Dicembre 2007
di Alfio Squillaci Il treno fila via liscio sulla dolce pianura normanna costeggiando per alcuni tratti la Senna che qui s’allarga e si distende nell’ultima corsa verso l’Atlantico. LETTERATURA: Lo sparatore cieco e Tramaglino3 Dicembre 2007
di Carlo Capone La teoria dell’universo piatto, sul quale un Creatore ‘sparerebbe’ eventi da una terza dimensione, è tra le più accreditate nel tentativo – io dico improbabile – del calcolo di Dio. Ma può anche funzionare da primo membro di un’equivalenza il cui secondo è il rapporto tra personaggio e autore. Commenti disattivati
LETTERATURA: Quel foulard3 Dicembre 2007
racconto di Matteo Ongari Enrico Ongari, detto fisarmonica, si era finalmente deciso. Commenti disattivati
PITTURA: Dal quadro al racconto: Carpaccio e Goya2 Dicembre 2007
racconto di Lucetta Frisa
Il sogno di sant’Orsola di Carpaccio, Venezia, Gallerie dell’Accademia Ciò che dice l’angelo sulla soglia della stanza. Eccomi appena in tempo sulla scena del sogno. Questa stanza è un orecchio socchiuso che attende di udire la mia voce. Commenti disattivati
LETTERATURA: Nella pagina dei ricordi2 Dicembre 2007
racconto di Gian Gabriele Benedetti [di Gian Gabriele Benedetti: “Paese”, Lalli Editore, 1986] Rotta stabilita, sempre uguale, sempre la stessa, la via di sassi strozzata e sghemba, simile a scherzo di bambino. La inghiottiva il paese, ed inghiottiva le nostre corse, le grida, l’ansimare, le stagioni fragorose… Commenti disattivati
LETTERATURA: Oltre Eboli (diario di una vocazione)1 Dicembre 2007
racconto di Giancarlo Tramutoli [Gli ultimi romanzi: “La vasca da bagno”, Fernandel, 2001; “Uno che contaâ€, Manni, 2007] La prima volta che superai Eboli, guidavo la mia sinuosa Due Cavalli Charleston rossa e nera, e uscendo al bivio, trovai subito mandrie di bufali… quell’aria esotica e suggestioni da film western che era già desiderio di fuga e di avventura. ARTE: Dall’arte al racconto: Il sogno della curva30 Novembre 2007
racconto di Marco Ercolani Lettera a un amico sconosciuto scritta da Francesco Borromini, un giorno prima della morte (1648). Ogni cosa acuminata, amico mio, è un atroce dolore per me. Penna, pennello, scalpello, feriscono. Da bambino sognavo che il sangue mi usciva copioso dalla mano ferita, non urlavo ma vedevo un mondo parallelo, tanto morbido e curvo da liberarmi una volta per tutte dalla tirannia degli angoli acuti, un mondo sinuoso, non felice, amico mio. Commenti disattivati
LETTERATURA: I MAESTRI: Il Polonio dei letterati: sulle riviste e chi le fa29 Novembre 2007
di Edmund Wilson Consigli ai collaboratori e ai direttori Bisogna tener presente anzitutto che il direttore di una rivista è non già un’entità autonoma, bensì una parte di quell’organismo più vasto che si chiama rivista. Commenti disattivati
CINEMA: Montare il repertorio29 Novembre 2007
di Corrado Farina Per un regista, il momento-chiave del processo creativo è quello delle riprese ma il montaggio lo segue a ruota; e poiché sul set gravano spesso problemi (e conseguenti stress) di varia natura, la moviola finisce per essere il luogo in cui mi chiudo con maggiore gioia, perché mi ci trovo in solitudine con il materiale girato. Commenti disattivati
LETTERATURA: Vittorio e Carla29 Novembre 2007
racconto di Enzo Ferrari Si preannunciava una bella giornata di sole in quel giorno d’inizio giugno. Una luce tutta mediterranea, mare piatto come un lago, senza nuvole in cielo. Commenti disattivati
LETTERATURA: Nel ricordo di Alberto Moravia: “Il conformista” (1947)28 Novembre 2007
28 novembre 1907-28 novembre 2007 di Bartolomeo Di Monaco [Per le altre sue letture scorrere qui]. Alberto Moravia è stato uno dei maggiori protagonisti del nostro Novecento letterario. Presente in ogni dibattito che riguardasse la letteratura e il nostro costume non ha mancato, come sempre avviene, di crearsi sostenitori e nemici. Ma il suo valore, a distanza di quasi venti anni dalla sua morte, avvenuta nel 1990, regge esemplarmente alla prova del tempo. LETTERATURA: La stoffa del mondo27 Novembre 2007
racconto di Elisabetta Liguori Non è che Eva non ci avesse provato. Commenti disattivati
LETTERATURA: La punta del cannone26 Novembre 2007
racconto di Matteo Ongari La sera in cui gli Inglesi sbagliarono il tiro, Cocaro rimase ferito ad una gamba. Una spessa scheggia metallica rischiò di tranciargli l’arteria femorale. Probabilmente fu lui stesso ad invertire i segnali per il famigerato bombardiere Pippo, rimanendo vittima del suo stesso errore. Si giocò per sempre l’uso della gamba. Commenti disattivati
PITTURA: Dal quadro al racconto: Un perro (Lettera a Francisco Goya)25 Novembre 2007
racconto di Lucetta Frisa
Madrid, 25 novembre 1823   Illustre Maestro,   mi permetto di indirizzarVi questa lettera, affidandomi alla Vostra compiacenza. Vi prego quindi di perdonare la mia ingenua curiosità . Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||