|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. PoichĂ© alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietĂ , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse piĂą agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilitĂ conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinchĂ© siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterĂ aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attivitĂ , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrĂ prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterĂ che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menĂą in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:STORIA: Montanelli e Giulio Cesare20 Ottobre 2021
(Da Indro Montanelli: “Storia d’Italia) Non essendo Montanelli uno storico di professione, fa meraviglia (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: PITTURA: Gli stupendi gatti di Mauro Cristofani14 Ottobre 2021
di Bartolomeo Di Monaco Chi ha la fortuna di possedere uno dei quadri di Mauro Cristofani in cui è ritratto un gatto, sappia che possiede un tesoro. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Montanelli: Un pezzo di bravura su Dante Alighieri13 Ottobre 2021
(Da: Indro Montanelli: “Storia d’Italia”) Sulla vita di Dante hanno scritto in molti, tra cui Mario Tobino (“Biondo era e bello”), ma vale la pena riportare il ritratto che ne ha fatto Indro Montanelli. Ä– un capitolo lungo, ma solo in questo modo ci sentiamo di onorare i 700 anni dalla morte del grande Poeta.(bdm) (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Montanelli: Bonifacio VIII e il primo Giubileo12 Ottobre 2021
(Da: Indro Montanelli. “Storia d’Italia”) Su Bonifacio VIII Dante ne disse di cotte e di crude, tanto gli era inviso. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Montanelli: Tutto sul Doge di Venezia10 Ottobre 2021
(Da Indro Montanelli: “Storia d’Italia”) L’espansione economica all’esterno fu resa possibile dalla stabilitĂ politica all’interno, garantita da un’originale costituzione aristocratica. Solo in teoria infatti Venezia era una repubblica democratica. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Montanelli : matrimoni e funerali nel Medioevo8 Ottobre 2021
(da “Indro Montanelli: “Storia d’Italia”) I cronisti contemporanei ci hanno lasciato circostanziate descrizioni dei banchetti medievali che allietavano i parti, i battesimi, i matrimoni e i funerali. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Montanelli ci fa un ritratto di Carlomagno1 Ottobre 2021
(Da “Storia d’Italia”) Com’è noto Indro Montanelli fu un grande giornalista e scrittore (suo è il romanzo “Il generale della Rovere”, da cui fu tratto, nel 1959, il film omonimo di Roberto Rossellini). (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Giorgio Pisanò: Come furono uccisi Claretta Petacci e Mussolini28 Settembre 2021
(da Giorgio Pisanò: “Gli ultimi cinque secondi di Mussolini. Un’inchiesta durata quarant’anni”) In “Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945”, uscito nel 1965, Pisanò ricostruisce così i fatti concernenti la morte di Claretta Petacci e di Benito Mussoli. (continua…) Commenti disattivati
STORIA. Giorgio Pisanò: L’amore di Claretta per Mussolini26 Settembre 2021
(da Giorgio Pisanò: “Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945) Fu vero amore, quello tra Claretta Petacci e Benito Mussolini? (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Giorgio Pisanò: L’arresto di Mussolini25 Settembre 2021
(da “Giorgio Pisanò: “Storia della guerra civile in Italia 1943-1945) Vari film hanno illustrato come avvenne la cattura di Benito Mussolini, ma nel libro di Pisanò (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Giorgio Pisanò: La sorella Edvige incontra Mussolini23 Settembre 2021
(da Giorgio Pisanò: Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945) Tutto quanto si è letto sul Fascismo e sulla Resistenza è insufficiente se lo storico non ha preso in considerazione testimonianze e documenti presenti nell’opera di Pisanò, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Giorgio Pisanò: L’eccidio di Porzus18 Settembre 2021
(da -Giorgio Pisanò: Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945) Nel libro “Storia della guerra civile italiana. 1943-1945”, Giorgio Pisanò riporta il testo di una pubblicazione intitolata “Porzus 1945” edita dalla Democrazia cristiana di Udine nel giugno 1965 (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Giorgio Pisanò: I cosacchi nella Resistenza17 Settembre 2021
(Da Giorgio Pisanò: Storia della guerra civile in Italia 1943-1945″) Le pagine che leggerete fanno luce sulla presenza dei cosacchi nella guerra civile italiana. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Giorgio Pisanò: Molte donne furono vittime della Resistenza16 Settembre 2021
(da “Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945) Come ho giĂ scritto, Giorgio Pisanò fu uomo di parte (fondatore dell’ex partito di destra MSI) e il suo libro “Storia della guerra civile in Italia. 1943–1945 è volto a segnalare taluni fatti della Resistenza visti con gli occhi di un aderente al Fascismo. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Giorgio Pisanò: La ferocia nella Resistenza12 Settembre 2021
(da Giorgio Pisanò: “La storia della guerra civile in Italia. 1943-1945”) Chi ha letto “Il partigiano Johnny”, il capolavoro di Beppe Fenoglio, sa che l’autore, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Giorgio Pisanò: Corrado Rocchi ricorda il figlio Ottaviano10 Settembre 2021
(da Giorgio Pisanò: “Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945”) Durante la lettura del libro di Pisanò, che offre molti dettagli e molti documenti della guerra partigiana spesso inediti e sconosciuti, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Giorgio Pisanò: “La strage di Sant’Anna di Stazzema”30 Agosto 2021
(da Giorgio Pisanò: “Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945”) Giorgio Pisanò fu scrittore e giornalista della destra politica italiana. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Giorgio Pisanò: Le foibe29 Agosto 2021
(Da “Storia della guerra civile in Italia. 1943-1945”) Giorgio Pisanò fu scrittore e giornalista della destra politica italiana. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Introduzione al mio “Omaggio a Vincenzo Pardini. Tra racconti e romanzi”27 Agosto 2021
di Bartolomeo Di Monaco Così mi scriveva Vincenzo Pardini il 10 gennaio 2021 circa i suoi esordi con “La volpe bianca” e poi con “Il falco d’oro”, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Proposta ad Amazon Libri19 Agosto 2021
di Bartolomeo Di Monaco Qualche mese fa espressi ad Amazon.it una mia idea, ma non avendo ricevuto risposta, la riporto qui, sperando che possa essere presa in considerazione. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Scrittori Lucchesi: Giacomo Bini, il cantore dell’amore10 Agosto 2021
di Bartolomeo Di Monaco Ho finito di leggere due libri di poesia dell’amico Giacomo Bini: “D’istanti e d’istinti” del 2021 e “Col cuore come un temporale” del 2014. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: LETTERATURA: Come Cincinnato? Beh, non esageriamo30 Luglio 2021
di Bartolomeo Di Monaco Il mio impegno letterario, ormai io prossimo (a gennaio) agli 80 anni, finisce qui, salvo qualche rara eccezione. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Olivo Ghilarducci: “Questo amore così vero”17 Luglio 2021
di Bartolomeo Di Monaco Appassionato di politica (negli anni Novanta fu sindaco di un popoloso e importante comune della Lucchesia, Capannori) lo è diventato anche della letteratura, cimentandosi nel romanzo. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Leggere un romanzo #5/530 Giugno 2021
Oggi lo si trova come Introduzione al libro “Letture sparse tra vecchio e nuovo. Volume Primo”: “Desidero proporre quale introduzione a questa raccolta il seguente scritto che fu pubblicato il 2 giugno 2006 su vibrissebollettino, la rivista on line curata dallo scrittore Giulio Mozzi.”. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: La lettura come viaggio #4/523 Giugno 2021
di Bartolomeo Di Monaco Alcuni altri giudizi sulle mie letture ricevuti da noti scrittori nel corso di questi anni (post lungo ma interessante, credo, con riferimento all’appello di ieri rivolto a chi volesse pubblicare una crestomazia delle mie letture migliori).
Commenti disattivati
LETTERATURA: La lettura come viaggio. E UN APPELLO #3/523 Giugno 2021
di Bartolomeo Di Monaco L’illustre studioso della letteratura italiana Giorgio Bárberi Squarotti, morto nel 2017, così mi scrisse a riguardo della mia lettura di Umberto Fracchia:
Commenti disattivati
LETTERATURA: La lettura come viaggio #2/521 Giugno 2021
di Bartolomeo Di Monaco Il mio viaggio sta per terminare, si farĂ sempre piĂą rado e lento. Perdonatemi, perciò, questo post da cui trapela (continua…)
Commenti disattivati
LETTERATURA: Marino Magliani: “Il cannocchiale del tenente Dumont”15 Giugno 2021
di Bartolomeo Di Monaco Un romanzo di Marino Magliani, autore fecondo di cui mi sono giĂ occupato per alcune delle sue opere precedenti, è una garanzia. (continua…) Commenti disattivati
Letteratura: Noé Jitrik: “I lenti tram”10 Giugno 2021
di Bartolomeo Di Monaco Uno dei maggiori scrittori argentini, nato il 23 gennaio 1928, viene tradotto per la prima volta in Italia. A farlo è lo scrittore Marino Magliani, (continua…) Commenti disattivati
Letteratura: Scrittori Lucchesi: Franco Amato: “Il crivello di Eratostene”8 Giugno 2021
di Bartolomeo Di Monaco Il titolo è impegnativo. Eratostene era un matematico vissuto in Grecia tra il 276 a.C. e il 194 a.C. (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||