|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LETTERATURA: Muore il pittore Giuseppe De Nittis (dal Journal)22 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Zola viene a trovarmi oggi. Entra con quell’aria lugubre e torva che caratterizza i suoi arrivi. E veramente quest’uomo di quarant’anni fa pena: sembra più vecchio di me. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Il Journal e gli artisti visti quali uomini come noi21 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco [Edmond dirà alla principessa Mathilde: “Sì, io cerco di mostrare gli uomini come sono nella vita privata, cerco di farli parlare con le stesse parole che usano nella realtà familiareâ€] La lettura e la conoscenza del Journal dei fratelli Goncourt dovrebbero appartenere a ciascuno di noi, poiché, sebbene non sia lodato quanto merita, si tratta di un’opera ricca di fermenti e di vita. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Ora è Edmond Goncourt che scrive (dal “Journalâ€)20 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Flaubert grida: “Non c’è una categoria che io disprezzi più di quella dei medici! Proprio io che appartengo a una famiglia di medici, di padre in figlio, compresi i cugini, dal momento che sono l’unico dei Flaubert a non fare il medico… (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Arriviamo fino alla morte di Jules (dal Journal dei Goncourt)18 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco (Jules de Goncourt morirà il 20 giugno 1870 alle ore 9,40. Avrebbe compiuto 40 anni il 17 dicembre. Malato di sifilide, il suo corpo deperirà a poco a poco (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Zola descritto dai Goncourt18 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Senza alcun dubbio Dickens e Zola sono tra i miei scrittori preferiti. Purtroppo, li devo leggere tradotti nella nostra lingua, essendo io ritroso all’apprendimento di lingue straniere. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Florilegio dal Journal dei Goncourt16 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco (Flaubert) non ha mai permesso di ricavare un dramma da Madame Bovary perché, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mauro Cristofani: “Racconti improbabili e immaginariâ€12 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Non è facile incontrare pittori che sappiano anche scrivere e in specie raccontare. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Ne abbiamo già passate e supereremo anche il coronavirus9 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Nel libro “Conoscere Lucca. Storia e Personaggi†di Roberto Pizzi, edito da Maria Pacini Fazzi nel 2015 si dà conto della peste nella mia città di Lucca. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Già nel 1991 come oggi5 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Governava il pentapartito: Democrazia cristiana, Partito socialista, Partito socialdemocratico, Partito repubblicano e Partito liberale. Siamo nel 1991, poco meno di trent’anni fa. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Corona virus. Si è esagerato?5 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Corona virus. Si è esagerato? Commenti disattivati
VARIE: Torno sulla laicità dello Stato e il rispetto delle leggi4 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Quando mi accingevo a scrivere il libro “La politica su Facebook†ebbi a discutere sull’importanza, in una democrazia libera (non in una dittatura), (continua…) Commenti disattivati
VARIE: LETTERATURA: Come immagino le librerie del futuro3 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Intorno agli anni Novanta del secolo scorso, quando in Italia compariva per la prima volta il libro digitale (e-book), sostenni in un dibattito (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Dalla fondazione della Repubblica è cambiato solo il partito dominante2 Marzo 2020
di Bartolomeo Di Monaco Non è una regola assoluta, poiché può trovare la sua controprova in qualche singola persona; tuttavia credo che la si possa ritenere importante. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Un’altra terribile testimonianza di prigionia27 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il maresciallo Enrico Pradelli ci narra le condizioni in cui si trovarono i prigionieri italiani chiusi nei vagoni in occasione del trasferimento, durato tre giorni e due notti, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il campo di concentramento di Mechra-Benabbou26 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco La testimonianza che in parte riporto del sergente maggiore Ernesto Buttura, prigioniero nel terribile campo di concentramento marocchino di Mechra-Benabbou, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: LETTERATURA: Don Aurelio Frezza. Una testimonianza di guerra di valore storico e letterario21 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Vi ho già detto del libro di guerra che sto leggendo, “I militari italiani nei campi di prigionia francesiâ€, di cui è autore Andrea Giannasi, (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Le minacce di Renzi21 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Da domani pomeriggio mi prenderò una brevissima vacanza e non mi leggerete (con soddisfazione di tanti) su FB e su internet (non scrivetemi). (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Il piccolo Oro e la Morte20 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco “Storie del piccolo Oro†è un libriccino che contiene racconti che nacquero quando i miei tre figli erano ancora bambini. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: I campi di concentramento francesi19 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Una piccola casa editrice lucchese Tra le righe libri di Andrea Giannasi, laureato in storia contemporanea, (continua…) Commenti disattivati
STORIA: LETTERATURA: L’Italia tra Cinquecento e Seicento. La compagnia di Gesù18 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco “Vi furono italiani che non si rassegnarono all’impotenza, e furono forse molti di più di quanto si immagini. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: LETTERATURA: I due re di nome Carlo che devastarono l’Italia17 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il primo si chiamava Carlo VIII, re di Francia e fu il vincitore della battaglia di Fornovo avvenuta il 6 luglio 1495 contro un’aggregazione (Lega) di eserciti degli staterelli italiani al comando di Francesco Gonzaga, (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Brexit e Italexit17 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Lo dico subito. Non sono tra coloro che auspicano l’uscita dell’Italia dalla UE. Quando nacque ne fui un sostenitore, e ancora lo sono. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: La paralisi del governo17 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Ormai non v’è, anche tra i fanatici dell’attuale maggioranza, chi non veda che il governo è sostanzialmente fermo, afferrato per la gola da una incompatibilità forte tra i partiti che lo sostengono. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Quando venni in pensione16 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Quando venni in pensione, una delle prime cose a cui pensai fu quella di creare una qualche struttura culturale che costituisse un punto di riferimento per chiunque, bambino, giovane e anziano, volesse confrontarsi con altri nel campo della narrativa e della poesia. (continua…) Commenti disattivati
ARTE: LETTERATURA: A Lucca la triste fine del Caffè Di Simo15 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco È stato per decenni uno dei fiori all’occhiello della città . Arredato con fine eleganza ha accolto lucchesi e forestieri che gustavano bevande e pasticceria immersi in un’atmosfera piena di arte. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Il Tribunale dei Ministri di Catania14 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il Tribunale dei Ministri di Catania, se non ci sono state modifiche in queste settimane, chiamato eventualmente a giudicare il caso della nave Gregoretti, è composto dai giudici Nicola La Mantia, Sandra Levanti, Roberto Corda. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Gregoretti nave della marina italiana. L’artificio del governo13 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Un altro degli artifici fasulli messi in atto dall’attuale maggioranza riguarda il fatto che la Gregoretti era una nave militare italiana alla quale non poteva essere negato lo sbarco. Commenti disattivati
VARIE: Per fare un dispetto alla moglie, il marito…13 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Si dice che la politica non sia vicina alla gente. Sbagliato. Commenti disattivati
LETTERATURA: La donna10 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Fra meno di un mese si celebrerà ovunque la festa della donna, l’8 marzo. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: “Gli italiani badano agli affari loro”9 Febbraio 2020
di Bartolomeo Di Monaco È risaputo, ma Luigi Barzini jr ce lo dice in una bella calligrafia, e proprio grazie ad essa e ai contenuti dovuti all’alto livello della sua osservazione, lo considero un discendente diretto dei nostri sommi Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini. (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||