|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:STORIA: Il PCI e la Resistenza27 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Ho già accennato in un precedente articolo, alla dovizia di particolari contenuti nel libro di Giorgio Petracchi: “Al tempo che Berta filava. Una storia italiana. 1943-1948â€. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Manrico Ducceschi e la Resistenza in Lucchesia26 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Durante la Resistenza in Lucchesia operavano due formazioni divenute leggendarie. La prima, meno numerosa, era guidata dallo studente Leandro Puccetti, medaglia d’oro, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Mi sono domandato se sia mai successo prima22 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Sto scrivendo un libro qui su Facebook, giorno per giorno, sotto gli occhi di tutti. Sono già arrivato quasi a 400 pagine. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Carlo Sgorlon, un narratore che ci manca20 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Mia relazione al Convegno su Carlo Sgorlon tenuto presso l’Università di Udine il 20 dicembre 2019 Introduzione Permettetemi di dedicare questo scritto a Edda Agarinis Sgorlon, che fu moglie affettuosa e devota di Carlo Sgorlon, al quale fece anche da consigliera, segretaria e dattilografa. A lei sono debitore di molti consigli che mi aiutarono nella compilazione del libro “Omaggio a Carlo Sgorlon. I romanzi”, uscito per le edizioni Marcovalerio di Torino nel 2015. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Il silenzio delle Istituzioni e lo spirito di rassegnazione dei cittadini17 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Rispondono mai le Istituzioni ai cittadini che ne chiedono l’intervento? Le volte che succede si contano sulle dita di una mano. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Il mitico oro di Dongo15 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Sul settimanale Epoca del 1968 comparve questa descrizione del mitico oro di Dongo. Chi se ne appropriò? Il mistero a distanza di tanti anni non è stato ancora risolto, nonostante si sospetti che esso sia finito in mano dei partigiani rossi facenti capo al PCI. Qui trovate una descrizione del mitico tesoro. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Giacomo Matteotti, antifascista irriducibile ed eroe14 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Sebbene non citato quanto Benito Mussolini, il protagonista vero e gigantesco, quasi un monumento, del libro di Antonio Scurati, “M. Il figlio del secoloâ€, è Giacomo Matteotti, assassinato, come è noto, a pugnalate dagli squadristi il 10 giugno 1924. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Il MES e l’intervento del senatore Licheri (M5Stelle) ieri al Senato12 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Da Wikipedia traggo questo inizio che ci spiega quando nacque e cosa è il MES (Fondo salva-Stati) per fare alcune osservazioni in merito all’intervento del senatore del M5Stelle Ettore Antonio Licheri, classe 1963, fatto ieri al Senato. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Lettera di un figlio al padre10 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Commenti disattivati
LETTERATURA: Io, un eremita scrittore8 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Da piccolo piangevo se mi mandavano all’asilo, ho pianto nei primi due anni delle scuole elementari e, più grandicello, alle colonie. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Una chicca nel libro di Antonio Scurati, “M. Il figlio del secoloâ€7 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Mi permetto questa premessa. Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Antonio Scurati ci descrive una feroce aggressione fascista del 19215 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Antonio Scurati, come potete constatare anche da questo brano tratto da “M. Il figlio del secoloâ€, ha uno stile pulito e conciso, in qualche parte sottilmente ironico. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Bella ciao5 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco “La incide anche Yves Montand, ma la fortuna arriderà più tardi a questa canzone oggi conosciuta come inno partigiano per antonomasia.†(qui). (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Con Sardine e Bestia il PD si iscrive al club degli ittiologi e degli zoologi4 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Giampaolo Pansa, che ho stimato per i suoi libri revisionisti e continuo a stimare per la qualità della sua limpida scrittura ha pubblicato un libro, “Il dittatoreâ€, riferendosi a Matteo Salvini, (continua…) Commenti disattivati
VARIE: STORIA: Fascismo e Comunismo1 Dicembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Ieri ho avuto una interlocuzione con un amico di Facebook, mio conterraneo. La riporto qua sotto per poi fare una riflessione. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: STORIA: Giuliana Ricci: “Le streghe di Soraggio e altri ereticiâ€22 Novembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Streghi e streghe sono esistiti da sempre, e hanno suggestionato nei secoli la fantasia popolare. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Il nuovo movimento delle “Sardine†e lo stalking19 Novembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Premesso che a me piacciono molto sia le sardine che le acciughe, soprattutto se marinate, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Mio fratello Mario e il suo amore per la montagna15 Novembre 2019
Mio fratello Mario è il più piccolo di noi tre fratelli. Nato nel 1946, tra me e lui ci dividono quattro anni; invece sei anni dal mio fratello maggiore Giuseppe. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: PITTURA: Mauro Cristofani e i suoi gatti14 Novembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Mauro Cristofani vive a Pisa, ma è un lucchese doc. Siamo pressoché coetanei e amici dagli anni della gioventù. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: Laura Poggiani: “Il Comandante Pippoâ€12 Novembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Manrico Ducceschi, “Pippoâ€: ai limiti della leggenda. Ci troviamo di fronte a un libro dedicato ad una delle figure più importanti della Resistenza, Manrico Ducceschi, conosciuto come Pippo, Comandante del Battaglione Autonomo XI Zona Militare Patrioti che operò nell’Appennino tosco-emiliano, (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Commissione Segre. Perché non integrare la legge Mancino del 1993?9 Novembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Desidero tornare sulla Commissione Segre, istituita recentemente e che ha suscitato forti polemiche per il fatto che il centrodestra si è astenuto. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Divo Stagi: “Il mio papà â€7 Novembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Si legge, a proposito dell’autore: “Nasce il 28 aprile 1924 a Fagnano, da Agostino, agricoltore, e da Emma Baiocchi, operaia della Manifattura Tabacchi di Lucca. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Forse ci metteranno queste due nuove e originali tasse?4 Novembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Attenzione! Urgente! Pare che il governo giallorosso voglia mettere la tassa sui denti. Commenti disattivati
VARIE: Il figlio della Segre scrive al Corriere della Sera3 Novembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Scrive Alberto Belli Paci, figlio primogenito di Liliana Segre, al Corriere della Sera: (continua…) Commenti disattivati
VARIE: La mozione contro il razzismo, l’antisemitismo e l’odio1 Novembre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Qui il testo della mozione approvata. Seguono alcune parti del suo contenuto: (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Mica il PD cambierà di nuovo il suo nome?31 Ottobre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Ormai non ci si capisce più niente e gli storici faticano ad individuare quale nome avesse il PD nel corso di questa nostra giovane repubblica. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: A Lucca una giunta fascista?30 Ottobre 2019
di Bartolomeo Di Monaco A Lucca una giunta fascista? Commenti disattivati
STORIA: Angelo Giammarresi e il suo lavoro30 Ottobre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Angelo Giammarresi è un mio amico, forse da più di 20 anni. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Divo Stagi: “Racconto della mia vitaâ€22 Ottobre 2019
di Bartolomeo Di Monaco Classe 1924, 95 anni compiuti, nativo di Fagnano, il paese confinante con il mio di Montuolo, Divo Stagi sembra un giovanotto. (continua…) Commenti disattivati
LEGGENDE: Le azalee di Borgo a Mozzano15 Ottobre 2019
di Bartolomeo Di Monaco La pianta di azalea è simile ad un cielo stellato in miniatura, tanto sono numerosi i suoi fiori, che possono avere più coloriture. (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||