|
[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.
La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LETTERATURA: Vincenzo Placido: “Zvanì. Il fanciullino di casa Pascoliâ€11 Novembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Dopo che sono uscite due importanti opere sul Pascoli, ossia “Giovanni Pascoli. Poesie e prose scelteâ€, Mondadori 2002, con la curatela di Cesare Garboli (il quale aveva già pubblicato un ampio saggio su Pascoli: “Da Massa a Livornoâ€, pubblicato su Paragone, gennaio – giugno 1999) e “Giovanni Pascoli. Poesieâ€, Utet, 2008 con l’introduzione di Giorgio Bárberi Squarotti, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: Enrico Bertozzi: “Onoratoâ€7 Novembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo uscì postumo nel 2012. Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “La felicità nel delittoâ€5 Novembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo uscì nel 1907. Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “Il treno della morteâ€1 Novembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo uscì nel 1905. Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “I Misteri delle Cantineâ€29 Ottobre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Un anno dopo “I Misteri delle Soffitteâ€, esce nel 1902 quest’altro libro in cui le cantine, come là le soffitte, sono i luoghi del dolore e della disperazione (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “I Misteri delle Soffitteâ€25 Ottobre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo uscì nel 1901. Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “La sepolta vivaâ€22 Ottobre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Uscito nel 1896, ha un titolo che lo accomuna ad un libro omonimo di Francesco Mastriani, del 1877. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “I ladri dell’onoreâ€17 Ottobre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Uscì nello stesso anno de “La vendetta d’una pazzaâ€, il 1894. Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “La vendetta d’una pazzaâ€11 Ottobre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1894. Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “Le Ombre. Lavoro e Miseriaâ€9 Ottobre 2020
di Bartolomeo Di Monaco È un’altra delle opere monumentali di questo autore, con la quale continua la enumerazione delle maggiori miserie di Napoli, onde ricavarne un insegnamento morale e di redenzione. Commenti disattivati
VARIE: Perché sono contrario ad insegnare “Bella ciao†a scuola2 Ottobre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Perché si darebbe agli studenti una notizia storicamente falsa. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “I Vermi. Le classi pericolose in Napoliâ€29 Settembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Ed eccoci ora a trattare uno di quei libri di carattere storico-sociale che hanno evidenziato (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Un po’ di autobiografia26 Settembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il lettore mi perdonerà se riporto qui un po’ della mia biografia, (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Il Parlamento dopo il referendum e Mattarella23 Settembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Viene sostenuto, ed è una tesi che ha le sue ragioni, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “L’assassinio in via Portacarrese a Montecalvarioâ€18 Settembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Mastriani ha tratto spesso dalla cronaca il soggetto dei suoi romanzi. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “La Medea di Porta Medinaâ€14 Settembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1881. Commenti disattivati
LETTERATURA: Francesco Mastriani: “La sepolta vivaâ€9 Settembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1877. Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA; Francesco Mastriani: “La cieca di Sorrentoâ€4 Settembre 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1851, prodotto in volume nel 1852. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “Il mio cadavereâ€30 Agosto 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1851, pubblicato in volume nel 1853. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: LETTERATURA: A Angelo Giammarresi27 Agosto 2020
di Bartolomeo Di Monaco Caro Angelo, ho letto l’ultimo tuo lavoro: “Amazzonia. Comunità indigene e rimedi ancestraliâ€, che segue l’altro di qualche mese fa “Mapiniki. Storia interattiva della nostra Comunità nativa Ashaninka – Yaneshaâ€, diventato un libro fondamentale per la tua opera di ricerca e di approfondimento. (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “I misteri di Napoliâ€25 Agosto 2020
di Bartolomeo Di Monaco (Avvisiamo che per la seguente lettura del romanzo, si è tenuto conto di due edizioni, quella del 1966 dell’editore Casini con l’introduzione di Giorgio Luti, e quella dell’editore Vallecchi del 1972 con l’introduzione di Giuliano Innamorati, che ha però delle parti riassuntive) (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Sui migranti aveva ragione Salvini?24 Agosto 2020
di Bartolomeo Di Monaco Sì. L’attuale politica del governo ha fatto esplodere il problema, mostrando quanto fossero fasulle le tesi di coloro che invocavano i porti aperti. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: La prigionia di Craxi10 Agosto 2020
di Bartolomeo Di Monaco Chi ha visto il bel film di Gianni Amelio, “Hammametâ€, ha avuto modo di riflettere, (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Mario Di Monaco: “L’amore e la montagnaâ€10 Agosto 2020
di Bartolomeo Di Monaco Non so in quante famiglie è accaduto e può accadere ciò che sta succedendo a me. (continua…) Commenti disattivati
STORIA: SCRITTORI LUCCHESI: Enzo Puccinelli: “Pillole di Lucca. Curiosità storicheâ€2 Agosto 2020
di Bartolomeo Di Monaco Potete aver letto tutti i libri che sono stati scritti sulla storia di Lucca, a partire, per non andare troppo indietro nel tempo, da Girolamo Tommasi e Augusto Mancini (continua…) Commenti disattivati
LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giampiero Della Nina: “Come grani di sabbiaâ€30 Luglio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il suo paese, Porcari (nel romanzo con il nome Poggiocaro), come pure il circondario, fanno da sfondo ai lavori di questo autore lucchese, (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Casi Fontana e Zingaretti29 Luglio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Mi è capitato sotto gli occhi un articolo di ieri non firmato, apparso su “Pagella Politicaâ€, (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Da “L’uso politico della giustizia†di Fabrizio Cicchitto 227 Luglio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Il libro dedica un capitolo apposito ai processi subiti da Berlusconi, arricchendolo di particolari o sconosciuti o conosciuti solo dagli addetti ai lavori. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Da “L’uso politico della giustizia†di Fabrizio Cicchitto 126 Luglio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Ä– un libro che consiglio ai giovani che non hanno conosciuto quegli anni ed oggi rischiano di fraintendere ciò che sta accadendo. (continua…) Commenti disattivati
VARIE: Cicchitto li mette con le spalle al muro25 Luglio 2020
di Bartolomeo Di Monaco Per quelli come me che quei tempi li hanno vissuti, libri come questo che sto leggendo di Fabrizio Cicchitto, “L’uso politico della giustiziaâ€, sono un toccasana, (continua…) Commenti disattivati
|
![]() |
|||||||||